Seguici sui social

Sport

Medagliati olimpici azzurri al Gp Fie di fioretto a Torino

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – La grande scherma è tornata a Torino. Fino a domani, domenica, il capoluogo piemontese ospita il Grand Prix FIE “Trofeo Inalpi” di fioretto maschile e femminile, tappa italiana del circuito d’elite di Coppa del Mondo 2024-25 con 467 atleti provenienti da tutto il mondo in gara sulle pedane della Inalpi Arena. Presenti anche gli otto azzurri che hanno vinto la medaglia d’argento alle ultime Olimpiadi di Parigi, sia nella prova a squadre femminile che in quella maschile. “E’ la gara di casa – dice la capitana azzurra Arianna Errigo – e tutti ci teniamo a fare bene. Poi l’obiettivo anche per me è sempre quello di vincere. Mi rendo conto che non riesco a tenere un livello altissimo tutto l’anno però darò il massimo e tornare numero 1 al mondo nel ranking sarebbe un’enorme soddisfazione. Quest’anno faccio 37 anni e quindi voglio prendere un anno alla volta ma mi piacerebbe molto continuare e mi piace che anche i miei compagni mi spronino a farlo”. Il Gran Prix di fioretto “Trofeo Inalpi” prevede solo gare individuali a punteggio maggiorato. Torna alle competizioni anche Alice Volpi dopo la pausa presa alla fine delle Olimpiadi di Parigi: “E’ la mia prima gara della stagione – commenta – quindi non ho particolari pretese in termini di risultati ma voglio ritrovare certe sensazioni e voglio divertirmi. Torino mi porta sempre fortuna quindi spero che anche questa volta sia così”. Una delle favorite è Martina Favaretto, attuale terza del ranking mondiale: “Ho vinto la prima gara stagionale – dice – quindi ho rotto il ghiaccio ma in ogni stagione ci sono gli alti e i bassi e quindi devo ancora lavorare. Mi aspetto di esprimere tutta me stessa come grinta, con meno ansia rispetto alle Olimpiadi ma con la stessa voglia di vincere”. I primi due giorni sono riservati alle qualificazioni mentre domenica si svolgeranno le finali, dove ha trovato posto anche Francesca Palumbo: “Siamo le prime – ha dichiarato – ad avere alte aspettative e ce la metteremo tutta ma nello sport non c’è niente di scritto all’inizio. E’ stata dura cominciare dalle qualificazioni ma mi ha aiutato a immergermi in questa fossa dei leoni”. Molte aspettative sono riposte anche sulla squadra maschile. “L’ultima gara di Coppa del Mondo – ha sottolineato Filippo Macchi, argento olimpico individuale e a squadre a Parigi 2024 – non è andata benissimo quindi c’è tanta voglia di fare meglio di fronte a questo pubblico. Le nazioni partecipanti sono sempre di più quindi il livello si è alzato”. In cerca di riscatto anche Tommaso Marini: “Spesso – ha concluso l’iridato 2023 e campione europeo 2024 – qui a Torino non è andata bene per me quindi quest’anno spero di tirare bene e migliorare il risultato”.
– Foto Ufficio Stampa Federscherma –
(ITALPRESS).

Sport

Il Milan rimonta anche il Bologna, 3-1 a cinque giorni dalla finale di Coppa Italia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Milan vince in rimonta a San Siro contro il Bologna, per 3-1, e mantiene vive le speranze di raggiungere l’Europa. Sono Pulisic e una doppietta di Gimenez a regalare i tre punti ai sette volte campioni d’Europa, inizialmente in svantaggio in seguito a una rete del solito Orsolini. Per i rossoneri un buon antipasto della finale di Coppa Italia, sempre contro gli emiliani; per gli uomini di Italiano un brutto stop in chiave qualificazione alla prossima Champions.

Al 14′, i padroni di casa devono rinunciare a Tomori, costretto a uscire in seguito a un colpo alla testa che non sembra però preoccupante. Al suo posto entra Thiaw. Tre minuti dopo, Pulisic si rende protagonista di una serpentina centrale, si porta la palla sul destro e calcia, ma Lykogiannis stoppa in scivolata la conclusione che sarebbe probabilmente finita nell’angolino. Al 23′, sul fronte opposto, Maignan deve mettere le mani su un destro a giro di Dominguez che viene salvato in angolo. Alla mezz’ora si fa male anche Erlic, che lascia il posto a Lucumí. Al 44′, Orsolini si divora l’1-0 quando calcia alle stelle con il sinistro da ottima posizione vanificando una bella palla a rimorchio messa al centro da Lykogiannis. Sarà l’ultima occasione della prima frazione, che si chiude sullo 0-0.

Il match si sblocca al 4′ della ripresa, in favore degli uomini di Italiano. Dallinga effettua una sponda aerea per Orsolini che, dalla destra, fa il classico movimento a rientrare sul sinistro e scaglia una conclusione nell’angolino lontano che diventa imprendibile per Maignan. Al 28′, gli emiliani si fanno trovare scoperti e subiscono il pareggio. Il neo entrato Chukwueze si trova libero sulla sinistra e serve al centro Pulisic, il quale prolunga sulla destra per l’altro nuovo entrato Gimenez, che batte Skorupski per l’1-1. La rimonta si completa al 34′. Chukwueze serve al centro Joao Felix, il quale va al tiro e la palla, dopo un rimpallo su Beukema, finisce sul destro di Pulisic che con il piatto destro trafigge Skorupski per il 2-1. Per i rossoblù è un colpo da ko che costa carissimo alla squadra in ottica corsa Champions. Al 45′, Cambiaghi ha sul destro la palla del 2-2 ma Maignan si fa trovare pronto deviando in angolo. In pieno recupero, Gimenez mette in cassaforte il risultato sfruttando al meglio un assist dalla destra di Chukwueze, battendo ancora Skorupski per il 3-1 con il destro al termine di un contropiede perfetto. Il risultato non cambierà più.

Il Milan sale all’ottavo posto, in attesa della sfida della Fiorentina, raggiungendo quota 60. Il Bologna resta invece in settima posizione, a +2 sui rossoneri. Le due squadre torneranno ad affrontarsi mercoledì sera, a Roma, in occasione della finale di Coppa Italia.

Advertisement

IL TABELLINO

MILAN (3-4-2-1): Maignan 7; Tomori sv (14′ pt Thiaw 6), Gabbia 6, Pavlovic 5 (20′ st Chukwueze 7); Jimenez 5.5 (20′ st Walker 6), Loftus-Cheek 5.5 (33′ st Musah 6.5), Reijnders 6, Hernandez 5.5; Pulisic 7, Joao Felix 6.5; Jovic 5 (20′ st Gimenez 7.5). In panchina: Sportiello, Torriani, Bartesaghi, Florenzi, Terracciano, Abraham, Camarda. Allenatore: Conceicao 7.

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski 6.5; De Silvestri 5.5, Beukema 5, Erlic 6 (31′ pt Lucumí 5), Lykogiannis 5.5; Moro 5.5 (35′ st El Azzouzi sv), Freuler 5.5; Orsolini 7 (16′ st Cambiaghi 5.5), Pobega 6 (16′ st Aebischer 5.5), Dominguez 6; Dallinga 6.5 (16′ st Castro 5.5). In panchina: Bagnolini, Ravaglia, Calabria, Casale, Miranda, Fabbian, Ferguson. Allenatore: Italiano 5.

ARBITRO: Marinelli di Tivoli 6.

RETI: 4′ st Orsolini, 28′ st Gimenez, 34′ st Pulisic, 47′ st Gimenez.

NOTE: cielo sereno, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Lucumí, Loftus-Chek, Joao Felix, Castro. Angoli: 4-3 per il Bologna. Recupero: 3′; 5′.

Advertisement

– foto IMAGE –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

A Pedersen la prima tappa del Giro d’Italia 2025 e la maglia rosa, volata perfetta a Tirana

Pubblicato

-

TIRANA (ALBANIA) (ITALPRESS) – Mads Pedersen è la prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025. Il 29enne danese della Lidl-Trek ha trionfato nella prima tappa, la Durazzo-Tirana di 160 chilometri: battuto in volata il belga Wout Van Aert (Visma-Lease a Bike), terzo il venezuelano Orluis Aular (Movistar Team); primo degli italiani Francesco Busatto (Intermarché-Wanty), quarto. Non sono mancate le sorprese, brutta caduta per Mikel Landa, lo spagnolo della Soudal Quick-Step è finito a terra a 4 km dall’arrivo, coinvolti anche Jay Vine (UAE Team Emirates-XRG) e Geoffrey Bouchard (Decathlon AG2R La Mondiale).

È stata una tappa segnata dalla fuga di cinque elementi, Alessandro Verre (Arkea – B&B Hotels), Alssandro Tonelli (Team Polti VisitMalta), Sylvain Moniquet (Cofidis), Manuele Tarozzi (VF Group Bardiani CSF Faizanè) e Taco Van Der Hoorn (Intermarchè Wanty) hanno animato la corsa sin dai primi chilometri: da segnalare la caduta di Juan Ayuso, tra i favoriti per la vittoria finale del Giro, il capitano della UAE si è però rialzato subito. Buon approccio anche per quanto riguarda Giulio Ciccone (Lidl-Trek), l’azzurro si è messo in mostra nella salita di Surrel, ultima salita di giornata. Domani la prima delle due cronometro in programma, la Tirana-Tirana di 13,7 km.

LA CLASSIFICA DELLA PRIMA TAPPA 

1. Mads Pedersen DEN (Lidl-Trek) in 3h36’24”
2. Wout Van Aert BEL (Visma-Lease a Bike) s.t.
3. Orluis Aular VEN (Movistar Team) s.t.
4. Francesco Busatto ITA s.t.
5. Tom Pidcock GBR s.t.
6. Diego Ulissi ITA s.t.
7. Richard Carapaz ECU s.t.
8. Max Poole GBR s.t.
9. Nicola Conci ITA s.t.
10. Davide Piganzoli ITA s.t.

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Passaro batte Dimitrov e vola al terzo turno degli Internazionali

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Francesco Passaro approda al terzo turno degli Internazionali d’Italia, torneo Masters 1000 in corso sulla terra rossa del Foro Italico di Roma. Al secondo turno il tennista umbro si è imposto sul bulgaro Grigor Dimitrov, testa di serie numero 14, con il punteggio di 7-5 6-3, dopo un’ora e 45 minuti di gioco. Per un posto negli ottavi l’azzurro se la vedrà con il vincente del match tra il qualificato argentino Roman Andres Burruchaga e il russo Karen Khachanov, 23esima forza del tabellone.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.