Altre notizie
BATTAGLIA DI PAVIA NEL DOCUFILM SU SKY ARTE CON TONI SERVILLO
Pubblicato
5 mesi fa-
di
Redazione
BATTAGLIA DI PAVIA NEL DOCUFILM SU SKY ARTE CON TONI SERVILLO
A cinquecento anni dal celebre scontro tra l’esercito francese e le truppe imperiali di Carlo V, la Battaglia di Pavia torna protagonista sul piccolo schermo con La battaglia di Pavia e altre storie, il nuovo documentario narrato dalla voce inconfondibile di Toni Servillo. Il primo episodio della serie, intitolato La Battaglia di Pavia, andrà in onda il 24 febbraio 2025 alle 21.15 su Sky Arte, riportando in vita uno degli eventi più significativi della storia europea.
Il progetto, prodotto da 3D Produzioni con il sostegno del bando regionale Lombardia per il Cinema, è stato presentato ufficialmente ieri, mercoledì 19 febbraio, al Belvedere Silvio Berlusconi di Palazzo Lombardia. La conferenza stampa ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e figure chiave della produzione, sottolineando l’importanza storica e culturale dell’iniziativa.
ASSESSORE CARUSO: “UNA PAGINA FONDAMENTALE DELLA NOSTRA STORIA”
A prendere la parola, l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso ha evidenziato il valore del documentario per il patrimonio storico lombardo:
“Questo documentario restituisce a Pavia il ruolo centrale che ha avuto nella storia europea, valorizzando il suo patrimonio culturale. Con il bando Lombardia per il Cinema abbiamo potuto raccontare una pagina fondamentale della nostra storia con una produzione di alto livello, capace di raggiungere il pubblico internazionale”, ha dichiarato l’assessore.
ASSESSORE LUCCHINI: “VALORIZZARE IL NOSTRO TERRITORIO”
Anche l’assessore alla Famiglia e Solidarietà, Elena Lucchini, ha sottolineato l’importanza del progetto per la promozione turistica della città:
“Celebrare la Battaglia di Pavia e il ruolo della città, che fu capitale longobarda, con un documentario di questa qualità permette di far conoscere il nostro patrimonio e rafforzare la sua attrattività turistica”, ha affermato Lucchini.
UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA GUERRA, ARTE E MEMORIA
Scritto da Didi Gnocchi e Arianna Marelli e diretto da Valeria Parisi, il documentario non si limita a ricostruire lo scontro del 1525, ma esplora duemila anni di storia della città di Pavia, offrendo uno sguardo profondo sulla sua eredità culturale. Attraverso documenti storici, opere d’arte e le testimonianze di esperti, la narrazione si concentra non solo sulla battaglia ma anche sull’evoluzione delle tecniche di guerra e sul contesto politico dell’epoca.
Il primo episodio propone inoltre un confronto originale tra due discendenti dei protagonisti dello scontro: Alonso Pita da Veiga, cavaliere spagnolo, e Étienne Cortoys d’Arcollières, guardia del corpo di Francesco I, il re francese sconfitto e fatto prigioniero durante la battaglia.
UN PROGETTO INTERNAZIONALE
La portata storica del documentario supera i confini italiani: La Battaglia di Pavia sarà trasmesso in contemporanea anche in Francia sul canale Histoire, a testimonianza dell’interesse internazionale verso questo evento cruciale per l’Europa.
Realizzato con il patrocinio del Comune di Pavia, il supporto della Regione Lombardia e dell’Unione Europea, La battaglia di Pavia e altre storie rappresenta un’occasione unica per riscoprire il glorioso passato della città, riaffermando la sua centralità nella storia europea e rilanciandola come polo culturale di rilievo.
Potrebbero interessarti
Anche oggi c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.
Altre notizie
COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
Pubblicato
7 ore fa-
27 Luglio 2025di
Redazione
COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
ComuniChiamo – Le notizie da Comuni, Enti ed Istituzioni del territorio. Ospite Aldo Poli, Presidente Ascom – Confcommercio Pavia. Emanuele Bottiroli lo intervista sulle funzioni dell’associazione ma anche sullo stato del settore a Pavia e provincia. Quali sono le sfide in questo delicatissimo momento storico?
Altre notizie
BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
Pubblicato
8 ore fa-
27 Luglio 2025di
Redazione
BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
Dopo l’alluvione, le rassicurazioni e le promesse resta solo una cosa certa: l’erosione delle sponde del Ticino nel tratto compreso tra Borgo Ticino e via Milazzo sta peggiorando e preoccupa residenti e frequentatori dell’area che temono, dopo non aver visto lavori sostanziali in questi mesi le piene dell’autunno. Dopo tre rinvii, il progetto originario dell’Aipo è stato messo in discussione per via di una situazione peggiorata rispetto alle previsioni: sarà necessario un intervento più esteso e incisivo.
Il nuovo piano dovrà tenere conto dell’ampiezza del tratto coinvolto e della fragilità idrogeologica della zona, con l’obiettivo di consolidare le sponde e mettere in sicurezza l’intero quartiere. I lavori erano stati già pianificati, ma l’evoluzione del fenomeno e i ritardi accumulati hanno reso urgente un aggiornamento tecnico e operativo.
Cresce la preoccupazione tra i cittadini, che chiedono risposte concrete per proteggere il territorio da un rischio ormai evidente. Le piene autunnali potrebbero aggravare ulteriormente la situazione.


Incidente sull’autostrada Torino-Milano, 4 morti e un ferito grave

Italia d’argento ai Mondiali di nuoto con la 4×100 sl maschile

Papa Leone “Esorto a negoziare un futuro di pace per tutti i popoli”

Nave di attivisti sequestrata da esercito israeliano, interviene Tajani

“Palermo Ladies Open”, la finale sarà Jones-Kovermans

Tajani “Provo dolore per Gaza, la Palestina va costruita”

Schlein “Premier Meloni ignora crimini di guerra e incoraggia Netanyahu”
CRESCERE INSIEME – 27 LUGLIO

Nell’ultimo mese Sinner si prende la scena su radio e tv

Tregua “tattica” a Gaza per invio aiuti umanitari

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

A Milano le onorificenze al merito della Repubblica, Coppola tra gli insigniti

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
CRESCERE INSIEME – 27 LUGLIO
COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 LUGLIO 2025
REAL POLITIK – 25 LUGLIO
MESSAGGI DI SPERANZA – 25 LUGLIO
IL FOGLIO: “IL PARADOSSO DELLA FUGA PER UNA PAVIA CHE COSTA E NON OFFRE”
ZONA LOMBARDIA – 26 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Economia23 ore fa
CNA, Costantini “Dazi e guerre come la pandemia”
-
Sport16 ore fa
Darderi vince anche a Umago, quarto titolo Atp in carriera
-
Cronaca23 ore fa
Poker Milan al Liverpool, Leao dedica gol a Diogo Jota
-
Altre notizie23 ore fa
MESSAGGI DI SPERANZA – 25 LUGLIO
-
Cronaca23 ore fa
Norris in pole a Spa davanti a Piastri, Leclerc partirà terzo
-
Altre notizie19 ore fa
REAL POLITIK – 25 LUGLIO
-
Altre notizie9 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 27 LUGLIO 2025
-
Sport23 ore fa
Poker del Milan al Liverpool, Leao gol e dedica a Diogo Jota