Cronaca
Acqua, nel 2023 gli investimenti salgono a 65 euro annui per abitante
Pubblicato
3 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico hanno raggiunto i 65 euro annui per abitante nel 2023, con una crescita stimata fino a 72 euro annui nel 2024 e fino a 80 euro nel 2025, anche per effetto dei progetti legati all’attuazione del PNRR. E’ questo il quadro che emerge dal Quaderno del Blue Book “Investimenti per la sicurezza idrica e la qualità del servizio”, realizzato dalla Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia, presentato oggi a Roma nella sede del CNEL.
Negli ultimi anni gli investimenti nel comparto idrico hanno subito una trasformazione significativa. Dal 2021 al 2023, i gestori industriali – che nel campione analizzato coprono circa il 66% della popolazione – hanno realizzato investimenti per circa 7,1 miliardi di euro, cifra che sale a 13,2 miliardi se si considerano gli interventi programmati per il biennio 2024-2025 Ancora molto bassi i dati relativi alle gestioni “in economia”, dove gli enti locali si occupano direttamente del servizio idrico: nel 2023 gli investimenti medi si sono attestati a livello nazionale sui 29 euro per abitante, rispetto ai 65 euro dei gestori industriali.
Lo studio evidenzia una tendenza generale all’incremento degli investimenti, sebbene emergano differenze marcate tra macroaree e classi di fatturato. Ad esempio, nelle regioni del Nord e del Centro si registra un investimento medio pro capite che varia tra i 63 e i 73 euro, dato che al Sud scende fino a 32 euro (sia pur in presenza di gestori che registrano performance paragonabili alle migliori esperienze nazionali) con previsioni di recupero fino a 58 euro entro il 2025 grazie anche agli interventi finanziati dal PNRR. Al contempo l’analisi per classe di fatturato rivela che i gestori con fatturato inferiore a 25 milioni di euro investono mediamente 44 euro per abitante, mentre quelli di maggiori dimensioni superano i 68 euro. Di rilievo è la performance delle gestioni di media taglia (fatturato tra 25 e 50 milioni di euro), che si attestano a 64 euro per abitante, dimostrando come anche gli operatori intermedi, grazie a una maggiore flessibilità gestionale, possano mobilitare capitali rilevanti.
Un ulteriore elemento di rilievo è rappresentato dai fondi pubblici e contributi (FP&C), che per il periodo 2021-2023 hanno raggiunto circa 2,4 miliardi di euro, cifra destinata a crescere a 5,1 miliardi includendo il periodo 2024-2025. Il contributo medio pro capite, in aumento da 17 a 33 euro, è particolarmente marcato nelle regioni centrali e meridionali, dimostrando l’effetto positivo degli strumenti finanziari straordinari, come il PNRR e il REACT-EU. L’incidenza media di fondi pubblici e contributi sugli investimenti lordi è del 68% al Sud e nelle isole, del 43% al Centro, del 35% al Nord Est e del 29% al Nord Ovest.
“Questi strumenti – spiega il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini – hanno certamente contribuito all’accelerata degli ultimi anni. Ma ragionando in un’ottica futura che vada al di là dell’orizzonte temporale del 2026 e quindi del PNRR, alle risorse derivanti dalla tariffa andrebbe affiancata anche una quota di contributo pubblico di almeno 1 miliardo di euro l’anno per i prossimi 10 anni, per portare avanti un piano straordinario di interventi volti ad assicurare la tutela della risorsa e del territorio, nonchè garantire la continuità del servizio anche in periodi di stress climatici sempre più frequenti e adeguare gli impianti di depurazione secondo quanto disposto dalla direttiva sulle acque reflue”.
Parallelamente, la serie storica degli investimenti, analizzata su un campione di 38 operatori, testimonia un miglioramento progressivo della spesa pro capite, con un incremento complessivo del +99% tra il 2012 (anno di avvio della regolazione ARERA) e il 2023. Per la vicepresidente di Utilitalia, Barbara Marinali, “questo studio testimonia una crescita importante degli investimenti nel settore idrico, che hanno registrato un’impennata importante dal 2021 ad oggi. Molto è stato fatto ma molto resta da fare: negli ultimi anni il cambiamento climatico ha comportato un’ulteriore riduzione della disponibilità della risorsa, aggravata da un deficit infrastrutturale che l’Italia sconta rispetto ad altri Paesi Europei”.
Sempre per quanto riguarda la serie storica degli investimenti, un impulso rilevante si è registrato nel periodo 2017-2018, probabilmente in seguito all’introduzione della regolazione della qualità tecnica del servizio (RQTI – Del. 917/2017/Idr ARERA), che ha attivato meccanismi di incentivazione e penalità basati sul raggiungimento di specifici standard qualitativi. Un ulteriore spinta propulsiva, anche in questo caso, si registra a partire dal periodo in cui il PNRR è entrato in azione e fino alla conclusione della finestra temporale di esecutività dello strumento. “L’incremento degli investimenti che si è registrato in Italia – fa notare il professor Mario Rosario Mazzola, presidente della Fondazione Utilitatis – indotto dalla combinazione fra strumenti finanziari e efficacia della regolazione incentivante dimostra la validità del percorso virtuoso che è stato intrapreso. Occorre continuare su questa strada perseguendo sempre più non solamente la quantità ma anche la qualità degli interventi di fronte alle sfide delle nuove direttive comunitarie e dei cambiamenti climatici”.
“Il sistema idrologico – dichiara il presidente del CNEL Renato Brunetta – sta subendo profonde trasformazioni, legate in primo luogo ai cambiamenti del clima. Trasformazioni che impattano sull’efficacia e la sostenibilità delle reti idriche, sulla capacità di garantire la piena accessibilità del bene acqua e al tempo stesso sulla capacità di salvaguardare l’ambiente. Il CNEL ha rivolto a questi temi una grande attenzione, in particolare nel quadro della Relazione annuale sui servizi pubblici, dove abbiamo inserito un focus specifico sul settore idrico, realizzato in collaborazione con la Fondazione Utilitatis. Da questo lavoro si è poi arrivati a uno dei primi disegni di legge presentati dal CNEL in questa Consiliatura, volto alla tutela, razionalizzazione ed efficientamento delle risorse idriche, con l’obiettivo di riordinare il quadro normativo in materia. E’ un’iniziativa che nasce dalla consapevolezza che da una corretta gestione del sistema idrologico dipende non solo la sicurezza dei territori e il benessere delle persone ma anche la competitività e la coesione sociale delle comunità”.
– foto ufficio stampa Utilitalia –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
I pagamenti verso la P.A. ora si fanno anche con Samsung Wallet
-
Automotive, Guidesi “L’UE cambi passo, i biocarburanti per salvare il settore”
-
Memoriale della Shoah di Milano, scritta pro Palestina sul murale dei Simpson ebrei
-
Banca del Fucino apre le porte del Palazzetto Baschenis Borghese
-
Lotta scudetto, Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì
-
MooneyGo completa l’offerta del telepedaggio con l’assistenza stradale
Cronaca
SPACCIANO A PAVIA, VENGONO ARRESTATI MA IL GIP LI RIMETTE IN LIBERTA’
Pubblicato
17 minuti fa-
19 Maggio 2025di
Redazione
Spacciavano cocaina in un appartamento di via Cagnoni a Pavia ma i vicini di casa hanno scoperto il «giro» di droga e hanno avvisato la polizia. Gli agenti della squadra mobile hanno arrestato due persone che, sabato mattina, sono stata accompagnati davanti ad un giudice del tribunale di Pavia. Si tratta di Gianni Tilocca, un operatore informatico di 55 anni e di Angelo Sulfaro, 54 anni. Quest’ultimo era ospite di Tilocca che gli aveva prestato il garage della sua abitazione. Il giudice Luisella Perulli ha convalidato il provvedimento ma ha disposto la scarcerazione dei presunti spacciatori nonostante il pubblico ministero Antonella Santi avesse chiesto il carcere. Gianni Tilocca e Angelo Furfaro si dovranno comunque presentare tutti i giorni negli uffici della questura per la firma, mentre il processo è stato fissato il 15 luglio.
Cronaca
MARTEDI’ INTERROGATORI IN CONTEMPORANEA PER STASI E SEMPIO IN PROCURA A PAVIA E PER MARCO POGGI A VENEZIA
Pubblicato
22 minuti fa-
19 Maggio 2025di
Redazione
Domani potrebbe esserci la svolta nelle indagini sull’omicidio di Garlasco. In Procura a Pavia infatti, dalle 14, è previsto un interrogatorio in contemporanea, ma in stanze separate, di Alberto Stasi, e Andrea Sempio: entrambi saranno messi di fronte a presunte incongruenze, sul tavolo dei Pm “anomalie” probabilmente nelle versioni, numerose, raccolte sull’omicidio di Chiara Poggi avvenuto ormai 18 anni fa. Come quelle tre chiamate fatte da Sempio la sera prima del delitto, per cercare il suo amico Marco Poggi, fratello di Chiara, che ora vive a Mestre, il quale a sua volta domani pomeriggio dalle 14 verrà sentito in Procura a Venezia, in qualità di persona informata sui fatti. In primo piano anche le versioni date dalle sorelle Cappa (cugine di Chiara) ed i vocali via whatsapp. Agli atti delle indagini ci sarebbero infatti centinaia di messaggi delle due donne, compreso uno in cui si alluderebbe al fatto che Stasi è stato incastrato. A questi presto si potrebbero aggiungere anche i vocali che l’ex manager dello spettacolo Francesco Chiesa Soprani ha detto a la Repubblica di avere ricevuto da Paola dal giorno della notizia del prelievo del Dna a Sempio. Negli interrogatori di domani potrebbe spuntare qualche elemento nuovo: una intercettazione o un dettaglio da analizzare. Mentre proseguono le analisi su quanto ritrovato l’altro giorno nella roggia che scorre in mezzo alle case di Tromello, si tratta di alcuni oggetti metallici. Tra questi anche la testa di una mazzetta da muratore e un attizzatoio che potrebbero essere molto utili alle indagini.
Cronaca
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 19 MAGGIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
Pubblicato
22 minuti fa-
19 Maggio 2025di
Redazione
(Consigli utili su salute e benessere a portata di mano)
L’ ESTATE SI AVVICINA …RASSODIAMO! CREMA RASSODANTE CORPO
È una crema ricca e vellutata.
Ha un’ azione:
✓nutriente
✓ rassodante
✓ tonificante
indicata per la pelle rilassata di tutto il corpo in particolare gambe, braccio, seno, glutei, pancia.
Contiene olio di rosa canina ricca in acidi grassi che diminuiscono i segni del rilassamento cutaneo.
La vitamina E e il burro di karité nutrono la pelle lasciandola morbida e vellutata
Testata per cute sensibile e per nickel, cobalto e cromo.
Per una pelle di velluto ABBINALO A …OLIO DETERGENTE PROTETTIVO per il bagno o la doccia
Info Farmacia De Paoli Lungavilla: 0383.76621 o pagina Facebook


SPACCIANO A PAVIA, VENGONO ARRESTATI MA IL GIP LI RIMETTE IN LIBERTA’

MARTEDI’ INTERROGATORI IN CONTEMPORANEA PER STASI E SEMPIO IN PROCURA A PAVIA E PER MARCO POGGI A VENEZIA

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 19 MAGGIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

I pagamenti verso la P.A. ora si fanno anche con Samsung Wallet

Automotive, Guidesi “L’UE cambi passo, i biocarburanti per salvare il settore”

Memoriale della Shoah di Milano, scritta pro Palestina sul murale dei Simpson ebrei

Banca del Fucino apre le porte del Palazzetto Baschenis Borghese

Lotta scudetto, Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì

MooneyGo completa l’offerta del telepedaggio con l’assistenza stradale

Confindustria, incertezza e dazi frenano export e investimenti

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 MAGGIO 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 18 MAGGIO
CRESCERE INSIEME – 18 MAGGIO
S. MESSA DI DOMENICA 18 MAGGIO 2025 – V di PASQUA
LA VOCE PAVESE – AMMINISTRARE UN MUNICIPIO, CHE TRISTEZZA!
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 18 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 18 MAGGIO 2025
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 18 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Politica24 ore fa
Ponte sullo Stretto, dal Mit in arrivo il nuovo piano anti-mafia
-
Economia24 ore fa
Donnarumma “In Fs stiamo costruendo un sistema connesso all’Europa”
-
Politica24 ore fa
Meloni incontra Vance e Von der Leyen “Nuovo inizio per dialogo Ue-Usa”
-
Sport23 ore fa
Verstappen trionfa a Imola davanti a Norris, Hamilton risale fino al 4° posto
-
Altre notizie22 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 18 MAGGIO
-
Sport21 ore fa
Van Aert vince 9^ tappa a Siena, Del Toro maglia rosa
-
Sport17 ore fa
Scudetto rinviato: Napoli e Inter pareggiano, gli azzurri restano in vetta
-
Sport17 ore fa
Testa a testa Juve-Roma per Champions, Lecce ed Empoli sperano