Economia
Papanicolaou “Intesa Sanpaolo ponte naturale tra Italia ed estero”
Pubblicato
3 settimane fa-
di
Redazione
LUSSEMBURGO (ITALPRESS) – “In qualità di istituzione finanziaria internazionale, che copre sia i mercati degli Stati membri dell’UE che quelli dei Paesi candidati, siamo pienamente d’accordo con l’obiettivo della Banca europea per gli investimenti di continuare a sostenere le economie e la crescita continentale”. Lo ha dichiarato Paola Papanicolaou, responsabile della Divisione International Subsidiary Banks di Intesa Sanpaolo, intervenendo al Forum del Gruppo BEI a Lussemburgo.
“Negli ultimi cinque anni, insieme alla BEI, abbiamo firmato accordi per oltre 655 milioni di euro, a beneficio dei territori dell’Europa centro-orientale e del Nord Africa – ha proseguito -. I fondi sono stati messi al servizio di una crescita resiliente a favore del clima, dell’innovazione, dell’occupazione e della produttività delle imprese”.
“Essere parte di Intesa Sanpaolo, gruppo bancario leader in Europa e leader del mercato italiano, ci pone nella posizione di essere un ponte naturale tra l’Italia, il secondo Paese manifatturiero del continente, e tutte le altre aree in cui siamo attivi – ha sottolineato Papanicolaou -. La Divisione Banche Internazionali di Intesa Sanpaolo copre 12 paesi, servendo 7,4 milioni di clienti con oltre 46 miliardi di euro di prestiti alla clientela. In un periodo di importanti evoluzioni dell’economia mondiale, in cui i privati abbracciano pienamente la rivoluzione digitale mentre le imprese e le PMI si adattano alle sfide di essere più sostenibili, preservando le loro posizioni nelle catene del valore internazionali, la nostra attenzione è dedicata a supportare e consigliare i nostri clienti per catturare il valore futuro”.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
‘Un’impresa non facile’, il libro di Fondazione Aurora sull’imprenditorialità a impatto sociale
-
Ferrari, Elkann “2024 brillante, entusiasmo per Hamilton”
-
Bus turistico precipita dal ponte in centro a Torino, morto autista
-
Prodi “Non intendevo aggredire la giornalista, commesso un errore”
-
“Destinazione Eccellenza”, a Roma penultima tappa del tour di Generali
-
La Fgi rimuove Maccarani, Facci “Ciclo esaurito, andiamo avanti”
Economia
‘Un’impresa non facile’, il libro di Fondazione Aurora sull’imprenditorialità a impatto sociale
Pubblicato
7 ore fa-
26 Marzo 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Un’analisi delle dinamiche dell’imprenditorialità a impatto sociale in Africa subsahariana e delle caratteristiche del settore delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) nel continente. Il libro “Un’impresa non facile” – promosso da Fondazione Aurora, l’organizzazione non profit che, nel quadro delle Agende UN 2030 – AU 2063 e degli obiettivi di sviluppo socio-economico inclusivo, affianca i giovani africani nel consolidamento di iniziative d’imprenditorialità con significativo impatto sociale nelle loro comunità – evidenzia il ruolo cruciale della cooperazione internazionale, del settore privato e del Terzo Settore nel supportare lo sviluppo di ecosistemi imprenditoriali sostenibili.
Ad approfondire queste tematiche durante la presentazione del libro a Milano, gli autori Marta Sachy, direttrice di Fondazione Aurora, Marco Riccardo Rusconi, direttore Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Abdel-Nasser Daoud Kinefour, senior programme officer di African Union Development Agency-New Partnership for Africa’s Development, Mario Molteni, consigliere delegato di E4impact, Samir de Sousa, CEO di Serviços Ambientais da Beira – SABE (Mozambico), Arsène Héma, CEO di InVis (Burkina Faso), Luca Turello, Agronomo e Project Manager di illycaffè e Bezawit Fantu, Ricercatrice (Etiopia).
Il volume si concentra su quattro Paesi chiave – Burkina Faso, Etiopia, Kenya e Mozambico – e include testimonianze e casi studio imprenditoriali, istituzionali e della società civile. Gli autori evidenziano come l’accesso limitato ai finanziamenti, le fragilità infrastrutturali e le barriere normative siano tra gli ostacoli principali alla crescita delle imprese, ma mostrano anche strategie e modelli di successo per superarli.
Attraverso contributi di esperti, rappresentanti istituzionali e imprenditori africani, il volume propone riflessioni per rafforzare il sostegno alle imprese a impatto sociale, favorire lo sviluppo di reti di collaborazione internazionale e promuovere un approccio più inclusivo e partecipativo nella cooperazione economica tra Africa e Italia.
Per questo, Fondazione Aurora è impegnata nella promozione dello scaling up d’imprese africane ad impatto sociale, con capacità innovative e relazioni territoriali. Opera attraverso la ricerca applicata per migliorare prodotti e servizi, fornisce assistenza tecnica e fondi operativi per la dotazione di capitale e si adopera per l’attivazione di partnership strategiche al fine di inserire queste iniziative imprenditoriali nella catena di valore globale.
– Foto xm4/Italpress –
(ITALPRESS)
Economia
Inps, a gennaio 2025 le pensioni vigenti sono 17,99 milioni. Ecco tutti i dati
Pubblicato
15 ore fa-
26 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Pubblicato l’Osservatorio statistico sulle pensioni erogate dall’Inps (esclusa gestione dipendenti pubblici), che riporta dati sulle pensioni vigenti al primo gennaio 2025 e sulle pensioni nuove liquidate nel 2024.
Al 1° gennaio 2025 l’Istituto registra un totale di 17.986.149 pensioni vigenti, di cui il 76,1% (13.687.335 pensioni) di natura previdenziale e il 23,9% (4.298.814 pensioni) di natura assistenziale. L’importo complessivo annuo è pari a 253,9 miliardi di euro, di cui 226,6 miliardi da gestioni previdenziali e 27,3 miliardi da gestioni assistenziali.
Il 46,4% delle pensioni e il 61,7% degli importi provengono dalle gestioni dei dipendenti privati, tra cui il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti che riguarda il 43,8% del complesso delle pensioni erogate e il 57,2% degli importi in pagamento. Le gestioni dei lavoratori autonomi erogano il 28,1% delle pensioni, per un importo in pagamento pari al 24,6% del totale. mentre le gestioni assistenziali coprono il 23,9% delle prestazioni. Con riferimento alla categoria le prestazioni di tipo previdenziale sono costituite per il 69,5% da pensioni di vecchiaia (il 57,3% erogate a uomini), per il 4,8% da pensioni di invalidità previdenziale (58,0% uomini) e per il 25,7% da pensioni ai superstiti (il 12,6% uomini).
Le prestazioni di tipo assistenziale sono costituite per il 79,4% da invalidità civili sotto forma di pensione e/o indennità (42% uomini) e per il residuo 20,6% da pensioni e assegni sociali (38,1% uomini).
LA SUDDIVISIONE A LIVELLO TERRITORIALE
A livello territoriale l’Italia settentrionale detiene la quota maggiore di pensioni vigenti con il 47,8%, a seguire Centro (19,3%), Sud e Isole (30,9%) e una quota residuale (2%) viene erogata a residenti all’estero. Gli importi erogati sono distribuiti per il 55,9% in Italia settentrionale, il 19,7% in Centro, il 24,4% in Italia meridionale e Isole e lo 0,8% a residenti all’estero. Il 53,5% delle pensioni ha un importo inferiore a 750,00 euro, di queste il 43,1% (4,1 milioni di pensioni) beneficiano di prestazioni legate a bassi redditi.
Le pensioni nuove liquidate nel 2024 sono state 1.434.086, di cui poco più della metà (50,7%) di natura previdenziale. Gli importi annualizzati stanziati per le nuove liquidate del 2024 ammontano a 15,1 miliardi di euro, circa il 6,0% dell’importo complessivo annuo in pagamento al 1° gennaio 2025. Il 61,4% delle pensioni previdenziali liquidate nel 2024 è costituito da pensioni di vecchiaia (60,0% erogate a uomini), il 9,4% da quelle di invalidità previdenziale (64,2% uomini) e il 29,2% da quelle ai superstiti (18,9% uomini). Le prestazioni di tipo assistenziale sono costituite per il 91,9% da prestazioni di invalidità civile (42,2% erogate a uomini) e per l’8,1% da assegni sociali (42,8% uomini).
-Foto screenshot Inps-
(ITALPRESS).
Economia
Panetta “Bce deve restare pragmatica e basarsi sui dati”
Pubblicato
15 ore fa-
26 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La BCE deve rimanere pragmatica e basarsi sui dati”. Lo scrive il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, in un editoriale sul Financial Times.
“Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha osservato che i tassi di riferimento stanno diventando “significativamente meno restrittivi”. Ciò significa che si stanno avvicinando gradualmente a un livello neutro, o R-star come è noto agli economisti. Questo livello non stimola né limita l’attività economica, ma è il tasso di interesse a breve termine che mantiene stabile l’inflazione e piena occupazione una volta che gli shock temporanei si sono dissipati”, spiega Panetta, sottolineando che “R-star è un obiettivo mobile e invisibile” e “per l’area dell’euro, le stime attuali variano tra l’1,5 e il 2,5 per cento in termini nominali”.
“Ciò mette i banchieri centrali in difficoltà – prosegue -. Da un lato, R-star è essenziale: i tassi di riferimento possono essere considerati solo “espansivi” o “restrittivi” rispetto a esso. Dall’altro, è sfuggente: un parametro di riferimento incerto e in continua evoluzione è una base traballante per l’elaborazione delle politiche”.
“Per gestire questa incertezza, le banche centrali devono utilizzare R-star in modo pragmatico. Quando i tassi di riferimento devono essere tutt’altro che neutrali, anche le stime approssimative sono utili. Nel 2022-23, la BCE sapeva che i tassi erano ben al di sopra della neutralità, deliberatamente, per combattere l’inflazione – sottolinea il governatore della Banca d’Italia -. Con loro al 4 per cento, anche un margine di errore di 1 punto percentuale intorno a R-star non ha cambiato la sua valutazione: la posizione era chiaramente “restrittiva”. Ma man mano che l’inflazione scende e i tassi si avvicinano alla neutralità, l’incertezza diventa un problema. I decisori politici entrano in una “zona grigia” in cui la politica monetaria può sembrare espansiva o restrittiva a seconda della stima R-star utilizzata, rendendo le stime inutili”.
Panetta poi illustra “una semplice regola pratica: quando i tassi devono essere tutt’altro che neutrali, date peso alle stime R-star. Non consentiranno una calibrazione precisa della posizione, ma aiutano a valutare se la politica monetaria è espansiva o restrittiva. Quando i tassi sono prossimi alla neutralità, concentratevi sulle proiezioni di inflazione e sulle prospettive macroeconomiche più ampie. Se i tassi di interesse rientrano nella zona grigia della R-star, l’inflazione sta diminuendo verso l’obiettivo e la crescita rimane debole, è probabile che la politica sia ancora restrittiva. Il mandato principale della BCE è la stabilità dei prezzi. Le stime dei tassi neutrali offrono un contesto utile, ma non dovrebbero dettare la politica. In questa fase, le proiezioni di inflazione forniscono una guida migliore”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


‘Un’impresa non facile’, il libro di Fondazione Aurora sull’imprenditorialità a impatto sociale

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 27 MARZO 2025
FOCUS LAVORO & WELFARE – 26 MARZO

Ferrari, Elkann “2024 brillante, entusiasmo per Hamilton”

Bus turistico precipita dal ponte in centro a Torino, morto autista

TG NEWS ITALPRESS – 26 MARZO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 26 MARZO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 26 MARZO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 26 MARZO

Prodi “Non intendevo aggredire la giornalista, commesso un errore”

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
Tg News 20/02/2025

Juve ko allo Stadium col Benfica, ora i play-off

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
FOCUS LAVORO & WELFARE – 26 MARZO
TG SPORT ITALPRESS – 26 MARZO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 26 MARZO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 26 MARZO
Tg Lombardia – 26/03/2025
Tg News 26/03/2025
ZONA LOMBARDIA – 26 MARZO 2025
PAVIA, NIENTE FIORI FUORI DAL NEGOZIO DI FIORI
OGGI IN EDICOLA – 26 MARZO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 MARZO 2025
Primo piano
-
Sport16 ore fa
Paolini prima azzurra in semifinale al Miami Open. Berrettini ai quarti, Musetti si arrende a Djokovic
-
Altre notizie22 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 26 MARZO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 MARZO 2025
-
Economia17 ore fa
Report Istat, cala il reddito delle famiglie. Il 23,1% degli italiani a rischio povertà nel 2024
-
Economia15 ore fa
Inps, a gennaio 2025 le pensioni vigenti sono 17,99 milioni. Ecco tutti i dati
-
Sport16 ore fa
L’Argentina travolge il Brasile e festeggia la qualificazione ai Mondiali 2026
-
Cronaca15 ore fa
“CATTOLICI AL CENTRO”, A VOGHERA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIORGIO MERLO
-
Cronaca18 ore fa
42enne ferito in una sparatoria in pieno centro a Milano