Seguici sui social

Cronaca

Miart 2025, dal 4 al 6 aprile arte tra dialogo e connessioni globali

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Dal 4 al 6 aprile 2025, con un’anteprima VIP il 3 aprile, torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, organizzata da Fiera Milano con la main partnership di Intesa Sanpaolo.

L’edizione di quest’anno, intitolata Among friends, si ispira all’ultima retrospettiva dedicata a Robert Rauschenberg, omaggiato nel centenario della nascita con una serie di mostre, talk e progetti che ne esplorano il ruolo nella cooperazione artistica.

Miart 2025 si conferma una delle principali fiere d’arte in Europa, con la partecipazione di 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti. La fiera si articola in tre sezioni principali: Established, dedicata ai grandi maestri del Novecento e alle ricerche più attuali dell’arte contemporanea; Emergent, curata da Attilia Fattori Franchini, che ospita 25 gallerie con focus sulle pratiche sperimentali e sulle nuove generazioni di artisti; Portal, curata per la prima volta da Alessio Antoniolli, che propone dieci progetti innovativi volti a ripensare le nozioni di geografia e temporalità nell’arte.

Nel segno dell’interdisciplinarità e della collaborazione, miart si intreccia con Milano Art Week 2025, promossa dal Comune di Milano, e con le istituzioni culturali della città. Tra gli eventi in programma, la mostra Rauschenberg e il Novecento al Museo del Novecento e John Giorno: a labour of LOVE alla Triennale Milano.

Advertisement

Quest’ultima esplora le collaborazioni dell’artista con figure iconiche come Andy Warhol e Patti Smith, e culmina nell’evento speciale John Giorno: poetry readings & free tattoos.

La fiera si arricchisce di numerosi premi, tra cui: Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano (100.000 euro per opere d’arte destinate alla collezione della Fondazione); Premio Herno (10.000 euro per il miglior progetto espositivo); Premio LCA Studio Legale per Emergent (4.000 euro alla galleria più innovativa della sezione Emergent); Premio Orbital Cultura – Nexi Group, dedicato alla fotografia; Premio Matteo Visconti di Modrone (10.000 euro per un artista che realizzerà un’opera alla Fonderia Artistica Battaglia); Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e Giovani Artisti, che prevede l’acquisizione di un’opera destinata al Museo del Novecento.

Tra le collaborazioni speciali, spicca la SZ Sugar miart commission, che quest’anno vede protagonista Mario Airò con un’opera ispirata alla composizione Musica per una fine di Ennio Morricone e Pier Paolo Pasolini. Miart non è solo una fiera, ma un’esperienza culturale a tutto tondo. Nella VIP Lounge di Intesa Sanpaolo sarà esposto Blue Exit di Robert Rauschenberg, mentre lo spazio di Maison Ruinart ospiterà le opere di Julian Charrière. Il design d’autore sarà protagonista con Kartell e Roche Bobois nelle aree relax, mentre l’ingresso alla fiera sarà personalizzato con BIG EGO di John Giorno, grazie alla collaborazione con MSGM.

Un’importante novità è la collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che a miart presenterà i propri progetti a sostegno degli artisti italiani. Infine, Fiera Milano si fa promotrice della produzione artistica con un’opera site-specific di Alice Ronchi, che trasformerà Largo Fiera Milano in un paesaggio onirico ispirato a un bosco fantastico. Con un forte accento sulla connessione tra arte, città e comunità, miart 2025 si conferma un evento imperdibile per collezionisti, appassionati e professionisti del settore.

-Foto xp2/Italpress-
(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Tassa di soggiorno, oltre 1,1 mld nel 2025 per i Comuni

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Miami supera New York con 14 punti di Fontecchio, ok Lakers e San Antonio

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Miami a segno nella notte italiana della regular-season dell’Nba. Di fronte ai quasi 20mila spettatori del Kaseya Center, gli Heat superano i New York Knicks per 115-107 nonostante i 37 punti, per il quintetto della ‘Big Applè, di Brunson, top-scorer dell’incontro. Tra i padroni di casa i più prolifici sono Powell (29 punti) e Adebayo (19), ma anche Simone Fontecchio contribuisce alla causa con un’ottima prestazione: la 29enne ala piccola pescarese chiude con un bottino di 14 punti, 4 rimbalzi e 1 assist in 19 minuti di impiego complessivi. Nonostante le assenze pesanti di James e Doncic, i Los Angeles Lakers violano il parquet dei Sacramento Kings per 127-120 con una grande performance di Reaves, autore di 51 punti, il suo miglior score in carriera, e decisivo nei momenti più delicati della sfida. Non delude le attese nemmeno Wembanyama, che si sta rivelando l’arma in più di San Antonio: gli Spurs conquistano infatti il loro terzo successo su altrettante partite per 118-107 contro i Brooklyn Nets, che si arrendono di fronte alla ‘mano caldà dell’ala grande francese, a referto con 31 punti. Affermazioni interne anche per i Detroit Pistons e i Cleveland Cavaliers, che hanno la meglio rispettivamente sui Boston Celtics (119-113), ai quali non bastano i 41 punti timbrati da Brown, e i Milwaukee Bucks (118-113), messi al tappeto nonostante i 40 punti del solito Antetokounmpo. Charlotte Hornets in versione corsara sul campo dei Washington Wizards (139-113 al suono dell’ultima sirena), mentre fanno valore il fattore casalingo i Minnesota Timberwolves (114-110 su Indiana Pacers), i Dallas Mavericks (139-129 sui Toronto Raptors) e i Los Angeles Clippers (114-107 sui Portland Trail Blazers).
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Trump “Putin dovrebbe far cessare la guerra, non testare missili”

Pubblicato

-

TOKYO (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Vladimir Putin “dovrebbe far cessare la guerra, una guerra che doveva durare una settimana e che invece è ormai al suo quarto anno, anzichè testare missili”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, parlando con i giornalisti sull’Air Force One durante il suo viaggio in Asia. Trump fa riferimento all’annuncio di Putin, secondo cui Mosca ha testato con successo il suo missile da crociera a propulsione nucleare Burevestnik e che lavorerà per schierare l’arma. “Sanno che abbiamo un sottomarino nucleare, il più grande del mondo, proprio al largo delle loro coste”, ha detto Trump. “Testiamo missili in continuazione. E tra l’altro, non credo che sia appropriato che Putin lo dica”, ha aggiunto.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.