Seguici sui social

Cronaca

“VOGHERA PIÙ BELLA”, COMUNE E ASM LANCIANO LA PRIMA CAMPAGNA MULTILINGUE PER L’AMBIENTE

Pubblicato

-

Una nuova campagna di sensibilizzazione, la prima multilingue, per una Voghera più pulita e per un nuovo senso di comunità, che diventi ritrovato senso civico. Non solo servizi mirati, controlli, foto trappole e repressione ma anche educazione. «Voghera è una città sempre più inclusiva, dove vivono comunità di culture diverse. È fondamentale che tutti possano ricevere e comprendere il messaggio che vogliamo diffondere: una città più pulita e rispettosa dell’ambiente è responsabilità di ciascuno di noi, indipendentemente dalla lingua che parla. Questo è il senso profondo della campagna “Voghera più bella”, che abbiamo lanciato in collaborazione con Asm Voghera». Così il sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, riassume il senso della nuova campagna di sensibilizzazione sul tema ambientale e della raccolta differenziata.

La campagna, già partita con una prima fase di affissioni nei quartieri e lungo le principali strade della città, si articola in più tappe che includono anche il web e i canali social istituzionali, allo scopo d’intercettare un pubblico sempre più ampio e variegato. È la prima volta che il Comune di Voghera e ASM scelgono di essere multilingue nella comunicazione ambientale: il messaggio, “Voghera è la tua casa, aiutaci a mantenerla pulita”, è stato tradotto in lingue diverse (insieme all’Italiano, Rumeno, Arabo, Ucraino, Albanese, Senegalese, Francese, Cinese e Turco) per arrivare a tutti coloro che vivono nella città, ciascuno con la propria storia e le proprie origini, i propri diritti e i propri doveri di cittadino.

La creatività della campagna, visibile sui manifesti affissi in città, è composta da più grafiche. Quella mirata alle lingue parlate dagli stranieri più presenti a Voghera raffigura un planisfero con accanto il logo del Comune e quello di ASM, a sottolineare il valore dell’appartenenza e della responsabilità condivisa. Il messaggio, semplice ma potente, punta dritto al cuore di un comportamento fondamentale: differenziare correttamente i rifiuti e conferirli nei contenitori giusti, rispettando il calendario e le regole del servizio di raccolta senza abbandonare i rifiuti per strada.

La campagna intende rafforzare una cultura della cittadinanza attiva, fondata sul rispetto degli spazi pubblici e sulla consapevolezza che ogni piccolo gesto quotidiano ha un impatto sull’intera comunità. Nei prossimi mesi la campagna sarà accompagnata da attività didattiche nelle scuole, contenuti informativi online, video educativi e interventi degli ispettori ambientali sul territorio.

Advertisement

Significative, al riguardo, le parole di Alfonso Mercuri, Amministratore Delegato di Asm Voghera Spa: «L’impegno che ogni giorno Asm Voghera mette in campo per la pulizia della Città e la tutela dell’ambiente non si concretizza solo attraverso un sempre più massiccio spiegamento di uomini e di mezzi, ma anche con un’attività capillare di informazione ed educazione nei confronti dei cittadini. In piena sintonia con il Comune di Voghera, teniamo lezioni didattiche nelle scuole cittadine e sia i nostri operatori che gli ispettori ambientali cercano sempre di supportare gli utenti e di aiutarli a svolgere una corretta differenziazione dei rifiuti, prima di intervenire con ammonimenti e sanzioni. Il senso civico del cittadino, infatti, è molto importante per contribuire non solo al mantenimento di una città pulita, ma anche al contenimento dei costi ed al buon funzionamento di tutto il sistema di raccolta».

L’obiettivo è educare al rispetto dell’ambiente, migliorare insieme la qualità della vita e il decoro urbano, valorizzare l’impegno collettivo di una comunità che sceglie ogni giorno di prendersi cura di Voghera. A breve partiranno anche nuove iniziative dedicate agli alunni delle scuole, per parlare a loro e alle rispettive famiglie di senso civico, decoro urbano e dell’importanza della raccolta differenziata perché l’ambiente è di tutti.

Cronaca

NASCE UN CENTRO DI ASCOLTO CARITAS NELLA COMUNITÀ PASTORALE DI LUNGAVILLA

Pubblicato

-

Comuni e Associazioni del territorio oltrepadano uniti per creare un punto di ascolto e inclusione sociale: un progetto unico nel suo genere che parte da Lungavilla e che può diventare anche modello per tante altre realtà.

Fare rete per individuare le problematiche e le esigenze delle persone fragili, studiare le possibili soluzioni e metterle in pratica. Questo il progetto del Centro di Ascolto Caritas, unico nel suo genere, messo in campo da una Comunità Pastorale, quella che fa capo alla Parrocchia di Lungavilla, guidata da Don Cesare De Paoli: Giovedì 3 Aprile alle 20,30 il progetto verrà presentato ufficialmente in Auditorium – Casa del Giovane, alla popolazione di Lungavilla, Verretto, Pizzale con Porana, Pancarana e Cervesina, dove le amministrazioni comunali e tutte la associazioni di volontariato si sono messe in campo per la prima volta unite e daranno vita a questo punto di ascolto e inclusione sociale, sentinella della Comunità nel Territorio, per venire incontro alle varie necessità. Nei giorni scorsi i sindaci hanno sottoscritto tutti insieme una formale convenzione che sancisce la collaborazione per attività di supporto al centro di ascolto Caritas e dare vita a questo progetto finora unico sul territorio, che ambisce ad essere un modello piota per tante altre realtà.

Cooperando con i vari enti ed istituzioni del territorio si promuove il bene comune. Spesso chi si trova in difficoltà non sa a chi rivolgersi, qui si cercherà di aiutare in prima persona o spiegando come muoversi per ottenere le giuste informazioni, spiega Don Cesare

Il Centro di Ascolto, che sorge nei locali attigui alla Parrocchia di Lungavilla, sarà aperto ogni Giovedì dalle 9,30 alle 11,30 ed il Sabato dalle 9 alle 11,30. Verranno garantiti l’orientamento ai servizi del territorio, la compilazione del curriculum vitae, l’aiuto per casa e lavoro, l’ascolto in generale delle problematiche di disagio sociale e familiare rivolto a tutte le fasce d’età, la consulenza legale ed il patronato fiscale. Negli orari di chiusura basterà lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 0383 76651 o un biglietto in busta chiusa nella cassetta postale con nome, cognome e numero di telefono per poter essere ricontattati.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Terremoto in Myanmar, oltre mille morti accertati

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Si aggrava il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar di magnitudo 7.7. Stando al bilancio diffuso dalle autorità militari, sono almeno 1.002 le persone morte, mentre altre 2.376 sono rimaste ferite.

-foto Ipa Agency-

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Von der Leyen “Il piano di difesa una chance per l’Italia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “L’Europa è sempre stata un progetto di pace e sarà sempre un progetto di pace. Ma bisogna essere forti per mantenere la pace. Il piano Readiness 2030 copre un ambito più ampio, che guarda le diverse dimensioni della sicurezza e gli strumenti per mantenere la pace. Questo è l’approccio principale”. A parlare, intervistata dal Corriere della Sera, è la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

Readiness 2030 “è un massiccio piano di investimenti in innovazione, in ricerca e sviluppo, in startup innovative. E l’Italia ne trarrà un grande beneficio, perchè ha una base industriale della difesa molto rinomata e forte. E’ un programma di investimenti che aumenterà la prosperità. E questo va a vantaggio dell’economia e della società italiane, ma anche delle infrastrutture al servizio delle persone, come gli ospedali”.

Von der Leyen si dice convinta che la “relazione” con gli Stati Uniti “terrà. Abbiamo punti di vista diversi su questioni specifiche, ad esempio sul commercio, ma abbiamo anche valori condivisi e forti interessi comuni. Credo in un dialogo costruttivo e lavoro duramente per questo. E’ meglio lavorare insieme che lavorare l’uno contro l’altro e sono determinata a dare il mio contributo in tal senso”.

-foto Ipa Agency-

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano