Seguici sui social

Cronaca

“VOGHERA PIÙ BELLA”, COMUNE E ASM LANCIANO LA PRIMA CAMPAGNA MULTILINGUE PER L’AMBIENTE

Pubblicato

-

Una nuova campagna di sensibilizzazione, la prima multilingue, per una Voghera più pulita e per un nuovo senso di comunità, che diventi ritrovato senso civico. Non solo servizi mirati, controlli, foto trappole e repressione ma anche educazione. «Voghera è una città sempre più inclusiva, dove vivono comunità di culture diverse. È fondamentale che tutti possano ricevere e comprendere il messaggio che vogliamo diffondere: una città più pulita e rispettosa dell’ambiente è responsabilità di ciascuno di noi, indipendentemente dalla lingua che parla. Questo è il senso profondo della campagna “Voghera più bella”, che abbiamo lanciato in collaborazione con Asm Voghera». Così il sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, riassume il senso della nuova campagna di sensibilizzazione sul tema ambientale e della raccolta differenziata.

La campagna, già partita con una prima fase di affissioni nei quartieri e lungo le principali strade della città, si articola in più tappe che includono anche il web e i canali social istituzionali, allo scopo d’intercettare un pubblico sempre più ampio e variegato. È la prima volta che il Comune di Voghera e ASM scelgono di essere multilingue nella comunicazione ambientale: il messaggio, “Voghera è la tua casa, aiutaci a mantenerla pulita”, è stato tradotto in lingue diverse (insieme all’Italiano, Rumeno, Arabo, Ucraino, Albanese, Senegalese, Francese, Cinese e Turco) per arrivare a tutti coloro che vivono nella città, ciascuno con la propria storia e le proprie origini, i propri diritti e i propri doveri di cittadino.

La creatività della campagna, visibile sui manifesti affissi in città, è composta da più grafiche. Quella mirata alle lingue parlate dagli stranieri più presenti a Voghera raffigura un planisfero con accanto il logo del Comune e quello di ASM, a sottolineare il valore dell’appartenenza e della responsabilità condivisa. Il messaggio, semplice ma potente, punta dritto al cuore di un comportamento fondamentale: differenziare correttamente i rifiuti e conferirli nei contenitori giusti, rispettando il calendario e le regole del servizio di raccolta senza abbandonare i rifiuti per strada.

La campagna intende rafforzare una cultura della cittadinanza attiva, fondata sul rispetto degli spazi pubblici e sulla consapevolezza che ogni piccolo gesto quotidiano ha un impatto sull’intera comunità. Nei prossimi mesi la campagna sarà accompagnata da attività didattiche nelle scuole, contenuti informativi online, video educativi e interventi degli ispettori ambientali sul territorio.

Advertisement

Significative, al riguardo, le parole di Alfonso Mercuri, Amministratore Delegato di Asm Voghera Spa: «L’impegno che ogni giorno Asm Voghera mette in campo per la pulizia della Città e la tutela dell’ambiente non si concretizza solo attraverso un sempre più massiccio spiegamento di uomini e di mezzi, ma anche con un’attività capillare di informazione ed educazione nei confronti dei cittadini. In piena sintonia con il Comune di Voghera, teniamo lezioni didattiche nelle scuole cittadine e sia i nostri operatori che gli ispettori ambientali cercano sempre di supportare gli utenti e di aiutarli a svolgere una corretta differenziazione dei rifiuti, prima di intervenire con ammonimenti e sanzioni. Il senso civico del cittadino, infatti, è molto importante per contribuire non solo al mantenimento di una città pulita, ma anche al contenimento dei costi ed al buon funzionamento di tutto il sistema di raccolta».

L’obiettivo è educare al rispetto dell’ambiente, migliorare insieme la qualità della vita e il decoro urbano, valorizzare l’impegno collettivo di una comunità che sceglie ogni giorno di prendersi cura di Voghera. A breve partiranno anche nuove iniziative dedicate agli alunni delle scuole, per parlare a loro e alle rispettive famiglie di senso civico, decoro urbano e dell’importanza della raccolta differenziata perché l’ambiente è di tutti.

Cronaca

Vance incontra Parolin, focus su guerre e migranti

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Vicepresidente degli Stati Uniti d’America James David Vance è stato ricevuto in Segreteria di Stato dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato monsignor Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali.

Nel corso del cordiale colloquio, si legge in una nota della Santa Sede, è stato espresso “compiacimento per le buone relazioni bilaterali esistenti tra la Santa Sede e gli Stati Uniti d’America, ed è stato rinnovato il comune impegno nel proteggere il diritto alla libertà religiosa e di coscienza. Vi è stato uno scambio di opinioni sulla situazione internazionale, specialmente sui Paesi segnati dalla guerra, da tensioni politiche e da difficili situazioni umanitarie, con particolare attenzione ai migranti, ai rifugiati, ai prigionieri, e sono stati trattati anche altri temi di comune interesse. Infine, si è auspicata una serena collaborazione tra lo Stato e la Chiesa cattolica negli Stati Uniti, di cui è stato riconosciuto il prezioso servizio alle persone più vulnerabili”.

-foto IPA Agency –
(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Muore un ventunenne nel milanese in seguito a un accoltellamento

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un giovane di 21 anni è deceduto dopo aver riportato gravissime ferite da taglio al torace e al braccio sinistro. Il giovane è stato trovato attorno alle 2 di notte in via Bruno Fusè, una strada di periferia del comune di Abbiategrasso in provincia di Milano.

Il 21enne era stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Legnano, ma le sue condizioni erano troppo critiche nonostante l’intervento dei sanitari. Poco tempo dopo un uomo di 56 anni ha riferito di essere stato aggredito nella stessa via, ma ancora non è chiaro se il fatto sia collegato a quanto accaduto al 21enne. Le indagini sono affidate ai Carabinieri della Compagnia di Abbiategrasso.

– Foto Ufficio stampa Carabinieri –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Liste d’attesa, Schillaci “Non c’è una guerra con le Regioni”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La sanità non è una questione di appartenenza politica. Il confronto avviene su un piano tecnico e istituzionale, non ideologico. E’ un processo dialettico normale in un sistema complesso come il nostro. Continuo a credere che così arriveremo a una sintesi, perchè l’obiettivo è comune: migliorare il servizio per i cittadini”. Lo dice, intervistato dal Corriere della Sera, il ministro della Salute Orazio Schillaci, in merito alla questione delle liste d’attesa.

Con le Regioni “non siamo in guerra – precisa -. Si tratta di un confronto istituzionale legittimo su un tema delicato come i poteri sostitutivi. Voglio essere chiaro: l’obiettivo non è punirle, ma garantire che i cittadini possano vedere rispettato il loro diritto alle cure nei tempi appropriati. La legge prevede già procedure e criteri ben definiti”.

Per Schillaci “ogni confronto serio deve partire da un presupposto: i cittadini hanno diritto a ricevere prestazioni sanitarie nei tempi indicati dalle classi di priorità prescritte dal medico. Se ci sono suggerimenti per rendere più equilibrato il percorso che porta ai poteri sostitutivi, li valuteremo con attenzione, ma senza compromettere l’efficacia dell’intervento”.

La normativa “prevede che, in assenza di intesa dopo un congruo periodo di confronto, il governo possa procedere. Ci sono 30 giorni di tempo. Bisogna lavorare perchè le prerogative di tutti siano rispettate, soprattutto quelle dei cittadini”.
-foto IPA Agency-
(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.