Seguici sui social

Cronaca

Zappi “Troppa violenza, figura arbitro entri nel codice penale”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “E’ in corso un’interlocuzione politica. La violenza viene contrastata in maniera importante già in ambito federale e già all’interno della LND. Abbiamo istituito tavoli con l’associazione calciatori e allenatori, ma è evidente che l’ordinamento sportivo fatica a contrastare questa deriva contro i direttori di gara. Stiamo pensando di sostenere un’interlocuzione politica, lo faremo con grande forza. Abbiamo ottenuto ascolto dal ministro Abodi, immaginiamo anche con un pò presunzione di poter far entrare la figura del direttore di gara nel codice penale, nell’articolo 583 quater, comma 2 del codice penale. Ci riusciremo? Non lo so, io spero che il governo abbia a cuore la sorte di Diego Alfonzetti, il ragazzo che avete visto schierato al derby di Roma al fianco di Sozza e di Doveri. Che poi ci si arrivi con la modifica del codice penale o attuando concretamente la legge 53 del 2019, a noi interessa poco. Noi vogliamo contrastare questa deriva contro gli arbitri”. Così Antonio Zappi, presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, ospite di ‘Radio Anch’io Sport’ su Rai Radio 1, sugli episodi sempre più frequenti di violenza nei confronti dei direttori di gara e sull’idea di equiparare la figura dell’arbitro a quella di pubblico ufficiale. Caso Alfonzetti, chi ha aggredito l’arbitro è poi stato sospeso:

“La risposta della giustizia sportiva della LND siciliana è stata adeguata: ha applicato ciò che l’ordinamento prevede – aggiunge il numero 1 dell’Aia – Ma nonostante squalifiche per 5 anni e cumulabili per 70-80 anni, certamente c’è qualcosa di più da dare a livello di sistema. L’arbitro viene vissuto come un terminale di colpevolezza, c’è una svalutazione della sua figura. Non è più possibile accettarlo. Approfitto per ringraziare Lazio, Roma e Lega Serie A che ieri sera ci hanno dato la grande possibilità di poter far arrivare la nostra voce a tutti gli sportivi”.

Un giovane arbitro, vedendo queste aggressioni, potrebbe chiedersi se vale la pena intraprendere il percorso arbitrale: “Certamente sì. Tra l’altro mando un abbraccio agli altri 170 ragazzi che hanno subìto vicende simili a quelle di Diego Alfonzetti. Sono immagini devastanti per il nostro reclutamento e movimento. In più con pochi arbitri, si riesce a fare meno selezioni di qualità. Da molto tempo in Italia c’è la volontà di introdurre le normative sul cosiddetto safeguarding. Anche per i nostri arbitri minorenni dovremmo cominciare a porci il problema degli abusi nei confronti dei minori da parte di adulti che dalle tribune incitano alla violenza. C’è un problema culturale, formativo e genitoriale: genitori che pensano di avere dei campioni e non accettano che un loro coetaneo dei loro figli possa sbagliare in quel ruolo difficile”.

Per quanto riguarda il Var a chiamata, “il presidente Gravina ha chiesto all’IFAB di sperimentare già dalla prossima stagione nella Serie C e la Divisione di Serie A di calcio femminile il cosiddetto video support, poi chiamato in gergo Var a chiamata. Al momento, in questa fase sperimentale, le chiamate sarebbero due. Ogni volta che la società chiedesse il Var, se la segnalazione fosse giusta, questa opportunità sarebbe rigenerata. Quindi in linea di massima due chiamate, rigenerate ogni volta che la segnalazione fosse corretta. La presenza di un ex giocatore in sala Var? Credo che ognuno dovrebbe fare il proprio mestiere, specializzandosi al massimo livello possibile. I calciatori ci aiutano molto nei vari incontri, ma portarli all’interno del processo decisionale secondo me sarebbe un errore. Giusto confrontare le diverse esperienze, ma è altrettanto giusto che il calciatore faccia il calciatore, l’allenatore faccia l’allenatore e l’arbitro decida”.

Advertisement

Punire la perdita di tempo del portiere con il corner: “Gli arbitri applicano le regole che l’IFAB che sperimenta e chiede di introdurre i regolamenti. Questa sperimentazione ha dato dei risultati e abbiamo visto che la condotta ostruzionistica viene contrastata con questo tipo di decisione. In pochi prendono in considerazione il fatto che una buona quota di gol nasce da calcio d’angolo, è una punizione particolarmente insidiosa”.

Zappi, infine, dice la sua sulla scelta di Maresca e Guida di non arbitrare più il Napoli: “Non la definirei una decisione piuttosto grave. Ognuno di noi fa delle scelte personali. Non sono solo Guida e Maresca: ci sono tanti uomini che, vivendo la loro realtà, possono vivere delle difficoltà, ma senza arrivare a sconfinare nel timore di episodi violenti. Si arriva alla situazione per cui se prende una decisione, allora l’ha presa perchè è di Napoli, se non la prende è perchè vuole dimostrare che, in quanto di Napoli, non voleva favorirlo. Ci sono scelte che nascono anche dall’opportunità, non dobbiamo immaginare chissà quale tipo di gravità per queste decisioni personali”.

– Foto Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Diabete di Tipo 2 rappresenta una delle principali priorità sanitarie nel nostro Paese, sia per la crescente incidenza che per l’elevato impatto in termini di complicanze e costi assistenziali. Negli ultimi anni, l’arrivo di farmaci innovativi ha modificato profondamente le prospettive di cura, rendendo centrale il tema dell’accesso equo e tempestivo alle terapie. In questo contesto, si inseriscono due ambiti di riforma: la semplificazione burocratica delle procedure prescrittive e la riorganizzazione della distribuzione dei farmaci, che ne ha avvicinato l’erogazione ai cittadini attraverso le farmacie territoriali. Ne parla Raffaella Buzzetti, Presidente della Società Italiana di Diabetologia. “In Italia – afferma – la frammentazione dell’assistenza nella presa in carico del Diabete di Tipo 2 rimane una criticità che ostacola una gestione realmente integrata e personalizzata. Sebbene disponiamo di evidenze scientifiche e terapie efficaci, esiste ancora un divario tra le conoscenze disponibili e la loro applicazione nella pratica clinica quotidiana, soprattutto nei contesti territoriali. Le evidenze più recenti hanno spostato il focus da un approccio centrato esclusivamente sul controllo glicemico a una visione più ampia, mirata alla prevenzione delle complicanze cardiovascolari e renali. I principali studi hanno dimostrato che un uso tempestivo e appropriato di classi farmacologiche come gli SGLT2-inibitori e gli agonisti del GLP-1 riduce significativamente la mortalità e gli eventi avversi maggiori. Alla luce di questi risultati, è essenziale promuovere una maggiore aderenza alle linee guida nazionali, l’adozione concreta di PDTA aggiornati, il rafforzamento del team multidisciplinare con il medico di medicina generale come nodo attivo e il diabetologo come riferimento clinico, e infine un deciso investimento nella prevenzione primaria, anche nei contesti di maggiore vulnerabilità sociale. In sintesi, il problema non è l’assenza di strumenti, ma la difficoltà nel renderli realmente accessibili in modo uniforme. E’ tempo di superare la “diabetologia a due velocità” e garantire a tutti i pazienti un accesso equo all’innovazione”.
Negli ultimi anni, l’introduzione di farmaci innovativi ha modificato profondamente l’approccio terapeutico. “Continuiamo ad avere un bisogno cruciale: una presa in carico tempestiva, continuativa e realmente personalizzata dei pazienti – evidenzia Buzzetti -. Nonostante l’innovazione farmacologica abbia aperto scenari straordinari, queste opportunità terapeutiche non sono ancora garantite a tutti i pazienti in modo uniforme. E’ necessario assicurare un accesso equo all’innovazione, superando disomogeneità regionali e ostacoli burocratici. A ciò si aggiunge l’urgenza di promuovere una maggiore educazione e consapevolezza, affinchè il paziente sia parte attiva nel proprio percorso di cura e comprenda pienamente il valore dell’aderenza terapeutica e dei controlli periodici. Il diabete di tipo 2, inoltre, richiede una gestione multidimensionale, che consideri non soltanto gli aspetti metabolici, ma anche il carico psicologico, sociale e funzionale della malattia. Serve un’integrazione più solida tra i diversi livelli di cura. Infine, i pazienti chiedono oggi un’assistenza più “vicina” – non solo in senso geografico, ma anche relazionale”.
Negli ultimi mesi si è parlato del passaggio dalla distribuzione ospedaliera alla convenzionata per alcune classi di farmaci, inclusi gli antidiabetici. Quale impatto può avere questa misura sulla qualità di vita dei pazienti? “La distribuzione tramite farmacie territoriali rappresenta una svolta di sistema per la gestione delle cronicità in Italia e, nel caso del Diabete di Tipo 2, può tradursi in un impatto molto positivo sotto diversi profili – replica -. In termini di aderenza terapeutica, significa ridurre barriere logistiche e psicologiche che spesso compromettono la continuità delle cure. Le persone con diabete devono già confrontarsi quotidianamente con monitoraggi, visite e comorbidità: semplificare l’accesso alla terapia è un atto concreto di attenzione verso la loro quotidianità. Sul piano della prossimità, questa misura rafforza il ruolo della rete territoriale, valorizzando le farmacie come presidi di salute pubblica. La farmacia non è soltanto un luogo di dispensazione, ma può diventare uno snodo di orientamento e supporto, soprattutto nei piccoli centri e nelle aree interne. In ottica di equità, questa riforma può contribuire a ridurre le disuguaglianze territoriali, garantendo un accesso più omogeneo all’innovazione terapeutica, indipendentemente dalla Regione o dalla distanza da un centro diabetologico”.
Infine, semplificare le modalità prescrittive e i percorsi di cura: quanto ritiene importante questo intervento? “Garantire un accesso equo e tempestivo alle terapie è una priorità per la salute pubblica – ribatte Buzzetti -. Semplificare le modalità prescrittive, nel Diabete di Tipo 2, significa rimuovere ostacoli che spesso compromettono l’aderenza terapeutica: burocrazia eccessiva, moduli disomogenei, rinnovi frequenti e vincoli prescrittivi non sempre giustificati. L’utilizzo appropriato di farmaci innovativi richiede percorsi più lineari, digitalizzati e uniformi. Rendere il sistema più semplice non vuol dire banalizzare, ma costruire un modello clinicamente solido, centrato sul paziente. Inoltre, la semplificazione può aiutare a superare le disuguaglianze legate al territorio e alla disponibilità di specialisti, garantendo pari opportunità terapeutiche su tutto il territorio nazionale. E’ una misura che incide direttamente sulla qualità dell’assistenza e sull’equità del sistema”, conclude.

– foto Esperia Advocacy –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 15 APRILE 2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Omicidio Garlasco, accolta istanza ricusazione del genetista – Auto pirata investe bimba ad uscita scuola a Villanterio – Violento pestaggio a Broni, caccia agli aggressori – Tenta di uccidersi con la figlia nel Bresciano, arrestato – Processo a Santanchè, da riscrivere capi di imputazione – Bloccarono traffico a Milano, giudice assolve 5 attivisti – Tenta truffa del falso maresciallo, 22enne arrestato a Milano – Al via riqualificazione Stazione Centrale di Milano – Allerta meteo dalle 12 di Mercoledì in Lombardia – ProntoMeteo Lombardia per 16 Aprile.

Leggi tutto

Cronaca

Fontana riceve premio dall’Ordine dei Figli d’Italia in America

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Attilio Fontana, il Presidente della Regione Lombardia, sarà premiato dall’Ordine dei Figli e Figlie d’Italia in America al National Education & Leadership Awards Gala, il prossimo 22 maggio. Fontana riceverà il Sons of Italy Foundation (SIF) Lifetime Achievement Award in International Leadership.

Il Vicepresidente lombardo, Marco Alparone, parteciperà al Nela Gala e ritirerà il premio a nome del Presidente Fontana. “Sono molto onorato del premio che mi viene conferito da una così importante organizzazione – ha dichiarato il Presidente Fontana -. Questo riconoscimento è un incentivo ulteriore per continuare a lavorare con impegno per la Lombardia, regione motore d’Italia”.

“Regione Lombardia negli anni ha sempre rafforzato il posizionamento internazionale, affrontando con successo le tante sfide globali” ha aggiunto. “Oggi, grazie al premio della Sons of Italy Foundation viene confermata questa sua propensione” ha detto ancora il governatore. “Eventi come il Nela Gala permettono di mantenere vivi i legami con gli italiani all’estero, obiettivo che anche la Lombardia persegue: sostenere le comunità dei lombardi nel mondo è un investimento per far conoscere i nostri territori, la nostra cultura, le nostre eccellenze,” ha aggiunto. Il premio, ha osservato il Presidente Fontana, non è solo un onore personale, ma “un premio all’importanza della Lombardia nel mondo e ai suoi cittadini all’estero o in Italia, alla loro laboriosità e al loro senso di comunità”.

In una dichiarazione congiunta, Joseph Sciame, il Presidente della SIF, e Michael G. Polo, Chairman della SIF ed il Presidente dell’OSDIA, hanno dichiarato: “Non potremmo essere più onorati di ospitare un funzionario eletto di così alto livello dalla Repubblica Italiana, dato che abbiamo selezionato la Lombardia come la nostra Regione di Celebrazione più di un anno fa”.

Advertisement

“Nell’accettare questo premio, il Presidente Fontana ci onora con la sua presenza e con il riconoscimento e rispetto che noi nella comunità italoamericana abbiamo per la sua leadership, ed i successi della regione che guida” hanno affermato Sciame e Polo. “Lo abbiamo incontrato due volte e abbiamo avuto un livello di dialogo che esprime il suo rispetto per l’OSDIA/SIF, una delle più grandi e rappresentative organizzazioni italoamericane, che promuove l’eredità e la cultura, offre borse di studio e contribuisce significativamente in beneficenza-tutto ciò che continua la nostra radicata tradizione dalla nostra fondazione nel 1905. Non potremmo desiderare un modo migliore per celebrare il nostro 120° anniversario con i nostri membri e ospiti durante questo NELA Gala,” hanno aggiunto Sciame e Polo.

Sciame e Polo hanno viaggiato a Milano a gennaio, per una serie di riunioni con i leader del governo e delle imprese per rafforzare i legami organizzativi con la regione, e per confermare la Lombardia come Regione di Celebrazione durante il NELA Gala di quest’anno. Durante il viaggio, hanno parlato con il Presidente Attilio Fontana e il Sottosegretario alla Presidenza Raffaele Cattaneo, di come crescere e promuovere la presenza della Lombardia durante il NELA Gala di quest’anno, e per collegare i membri dell’OSDIA con la ricca storia culturale della regione.

I presidenti dell’OSDIA e della SIF hanno incontrato anche i funzionari aziendali di Pirelli, il Console Generale degli Stati Uniti a Milano e Milano & Partners, l’organizzazione ufficiale di marketing di destinazione della città di Milano. “Queste riunioni sottolineano i nostri sforzi più ampi per rafforzare le relazioni con i governi regionali in Italia e per approfondire il legame tra i nostri membri negli Stati Uniti e le loro radici italiane,” ha spiegato Polo. Il viaggio “ha rafforzato anche il nostro impegno nei confronti dei membri delle sezioni italiane e per includere eventualmente tutte le regioni d’Italia,” ha aggiunto. Fondato nel 1905, l’OSDIA ha sede a Washington, D.C., vicino a Capitol Hill, e ha più di 400 capitoli in tutti gli Stati Uniti.

Aiutare gli italoamericani negli Stati Uniti e metterli in contatto con la loro cultura e il loro patrimonio sono elementi integranti del gruppo. Nel corso della sua storia, l’OSDIA ha assegnato decine di milioni di dollari in borse di studio attraverso il SIF, che è il suo braccio filantropico. Ogni anno, l’organizzazione offre 10-16 borse di studio basate sul merito chiamate “National Leadership Grants,” che vanno da $5,000 a $15,000.

La Fondazione ha anche un fondo di soccorso in caso di calamità che ha raccolto più di 7,000 dollari a beneficio delle persone colpite dagli uragani Helene e Milton lo scorso autunno. Gli attuali sforzi di raccolta fondi per i soccorsi in caso di calamità si concentrano su coloro che sono stati colpiti dagli incendi di Palisades in California. Attraverso la Fondazione, l’OSDIA gestisce anche una campagna di raccolta fondi per tre beneficiari nazionali: l’Alzheimer’s Association, la Cooley’s Anemia Foundation e la Doug Flutie Jr., Foundation for Autism.

Advertisement

-Foto Osdia-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.