LA VOCE PAVESE – PAVIA NELLA TOP TEN, MA L’ITALIA SCIVOLA NELLA CLASSIFICA UNIVERSITÀ
L’Università di Pavia conferma la sua presenza nella top ten degli atenei italiani secondo il Center for World University Rankings (CWUR), ma il quadro generale per l’Italia è in chiaroscuro. Nella classifica Global 2000 del 2025, che valuta oltre 20.000 università a livello mondiale, ben 53 delle 66 università italiane presenti perdono terreno rispetto allo scorso anno. Solo 10 migliorano, mentre 3 restano stabili.
A livello nazionale, a guidare la pattuglia è La Sapienza di Roma, che però scende al 125° posto globale. Seguono l’Università di Padova (178ª, -5 posizioni), Milano (191ª, -5), Bologna (204ª), Torino (242ª), Napoli Federico II (243ª), Firenze (274ª), Genova (286ª), Pisa (288ª) e Pavia, stabile al 327° posto, a chiudere la top ten tricolore.
Il problema principale? La ricerca scientifica. Il CWUR segnala come l’80% degli atenei italiani sia in calo per scarsi risultati nella ricerca e per la concorrenza crescente da parte di università internazionali ben finanziate. Solo 14 atenei italiani migliorano nella performance di ricerca, mentre ben 52 peggiorano.
“La rappresentanza italiana nella classifica è numerosa, ma preoccupa il declino legato a ricerca e finanziamenti insufficienti”, commenta Nadim Mahassen, presidente del CWUR. “Senza una strategia di sviluppo solida e investimenti adeguati, il Paese rischia di restare indietro nel panorama accademico globale”.
CLASSIFICA MONDIALE, DOMINIO USA E ASCESA ASIATICA
Sul podio globale troneggiano gli Stati Uniti: Harvard è ancora una volta la migliore al mondo, seguita da MIT e Stanford. Le britanniche Cambridge e Oxford si piazzano quarta e quinta.
Anche nel 2025, l’Europa resta presente con 621 atenei nei primi 2000, ma il trend è negativo: nel Regno Unito il 75% delle università perde posizioni. Solo 16 migliorano, mentre 67 retrocedono. Francia e Germania vivono una dinamica simile, con la Psl University parigina che si conferma migliore tra le francesi (19ª nel mondo) e l’Università di Monaco di Baviera a guidare la Germania al 50° posto.
La Cina, al contrario, accelera: con 346 università in classifica (in crescita rispetto alle 324 dell’anno scorso), è ora il Paese più rappresentato. Il 98% degli atenei cinesi migliora la propria posizione, spinto da investimenti massicci. In Giappone, invece, 91% degli atenei perde terreno a causa dei tagli ai fondi pubblici.
LE PRIME DIECI IN OGNI CONTINENTE
Europa: Cambridge (4), Oxford (5), PSL Parigi (19), UCL Londra (20), Imperial College (28), Paris City (29), ETH Zurigo (32), Paris Saclay (34), Institut Polytechnique Paris (35), Copenaghen (38).
Asia: Tokyo (13), Kyoto (24), Seoul Nat. Univ. (31), Tsinghua (37), Pechino (44), Chinese Academy of Sciences (46), Shanghai Jiao Tong (61), Hebrew Univ. (65), Zhejiang (68), Weizmann (70).
Oceania: Nuovo Galles del Sud (52), Melbourne (64), ANU (90), Sydney (94), Queensland (103), Monash (117), Australia Occidentale (151), Adelaide (213), Auckland (277), UTS Sydney (314).
America Latina e Caraibi: San Paolo (118), UNAM Messico (282), Rio de Janeiro (331), Campinas (369), Buenos Aires (409), PUC Cile (415), Università del Cile (453), San Paolo Statale (454), Rio Grande do Sul (476), Minas Gerais (497).
Africa: Città del Capo (275), Witwatersrand (292), Stellenbosch (458), KwaZulu-Natal (505), Il Cairo (517), Pretoria (557), Johannesburg (607), Ain Shams (740), Addis Abeba (808), Mansoura (814).
Il CWUR ha analizzato oltre 74 milioni di dati per valutare qualità dell’istruzione, occupabilità, corpo docente e ricerca, fornendo una fotografia globale in cui l’Italia – nonostante alcune eccellenze come Pavia – resta in affanno.
LA VOCE PAVESE – TERRE D’OLTREPÒ, LE DOMANDE SCOMODE
A Terre d’Oltrepò, prima cooperativa vitivinicola della Lombardia, tira una brutta aria. Il colpo di mano appoggiato da Regione Lombardia ha interrotto un percorso studiato e portato avanti con metodo da oltre un anno, pur in un frangente di enorme difficotà. E allora ecco una serie di domande a chi ha fatto insediare pochi giorni fa consiglieri d’amministrazione e presidenti che si sono dimessi nel giro di ore. Qual era il disegno? Chi è stato a ispirarlo e su quali basi? Chi pagherà?
Anche oggi c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Scompenso cardiaco, l’Intelligenza Artificiale riduce le ricadute – Da Fondazione Lilly 1,5 milioni per formare nuovi ricercatori – Un francobollo celebra i 125 anni di Bayer in Italia – La salute unisce l’Italia, a Trapani i medici del San Raffaele
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.