Seguici sui social

Cronaca

VOGHERA BUSINESS HUB PER IL DUC, INCENTIVI PER NUOVE ATTIVITÀ NEI LOCALI SFITTI E VANTAGGI ENERGETICI DEDICATI

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Voghera promuove un progetto integrato di rilancio economico e rigenerazione urbana insieme ad ASM Vendita e Servizi, con l’obiettivo di incentivare l’insediamento di nuove attività economiche e professionali nei locali sfitti da oltre un anno all’interno del Distretto Urbano del Commercio (DUC). Attraverso il programma “Voghera Business Hub”, vengono messe a disposizione una serie di agevolazioni fiscali ed incentivi operativi per sostenere concretamente chi sceglie di investire in città.

Il progetto è stato illustrato questa mattina nella sala consiliare del palazzo municipale, alla presenza del Sindaco Paola Garlaschelli, dell’Assessore al Commercio e Attività Produttive Maria Cristina Malvicini, del Consigliere Comunale Michele Calabro’, che ha ideato il programma “Voghera Business Hub” mediante lo studio dell’insediamento di attività produttive e il recupero delle aree dismesse, e del Direttore Operativo di Asm Vendita e Servizi Marco Azzali.

Le agevolazioni e i benefici

Le misure previste dal programma sono rappresentate dall’aliquota agevolata IMU al 5,3‰ per tre anni, dalla riduzione del 50% sulla parte variabile della TARI per i primi tre anni di attività e dallo sconto del 50% sugli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria. Ulteriori incentivi per le attività di coworking si traducono nella riduzione del 50% del canone unico patrimoniale per due anni, e dall’impostazione della tariffa da parte di Asm Spa di € 3 al giorno per quanto concerne i parcheggi a pagamento del centro, esclusa piazza Duomo.

Advertisement

A queste misure si affianca un importante beneficio energetico riservato alle nuove attività che scelgono di sottoscrivere un contratto di fornitura elettrica con ASM Vendita e Servizi srl, società partecipata dal Comune. I vantaggi includono l’azzeramento di oneri amministrativi e del deposito cauzionale, lo sconto del 50% sullo spread di fornitura rispetto al normale listino “Light Business PUN”, nessun costo di gestione della fornitura, il bonus di benvenuto di 30 € /una tantum sulla prima bolletta, il servizio clienti con account dedicato.

Michele Calabrò

Le dichiarazioni

Il Consigliere Comunale Michele Calabrò, che ha sviluppato il programma “Voghera Business Hub”, ha sottolineato: “Attraverso il progetto congiunto presentato oggi e disponibile da Lunedì 16 Giugno, il Comune di Voghera ed Asm Vendita e Servizi confermano il proprio supporto concreto e reale nei confronti degli imprenditori che intendono dare vita alla loro impresa. L’obiettivo è quello di rilanciare il tessuto economico cittadino e creare nuove opportunità lavorative con una revisione degli spazi inutilizzati. Dal momento dell’attivazione del bando nel 2023, i riscontri e le risposte pervenute sono stati molto positivi, un segnale confortante che gratifica il nostro impegno”.

“Con il progetto Voghera Business Hub, diamo un segnale chiaro di fiducia verso chi vuole fare impresa nella nostra città – ha dichiarato il Sindaco Paola Garlaschelli –. Investire a Voghera oggi significa trovare un’Amministrazione pronta a semplificare, incentivare e accompagnare ogni nuovo inizio. È un’opportunità concreta per ridare vita ai tanti spazi inutilizzati e trasformarli in luoghi dinamici di lavoro e innovazione. Questo è il modo in cui immaginiamo il futuro della nostra città: con meno vetrine spente e più occasioni accese per giovani, professionisti e imprenditori”.

Nella stesura del programma “Voghera Business Hub”, c’è stato il coinvolgimento attivo degli Assessori al Commercio e Attività Produttive Maria Cristina Malvicini e all’Urbanistica William Tura, in quanto le finalità del programma abbracciano un rilancio e una rigenerazione del territorio comunale.

“Come Amministrazione Comunale, abbiamo confermato l’impegno per rivitalizzare il tessuto economico cittadino e sostenere ulteriormente l’imprenditoria di vicinato e la creazione di nuovi posti di lavoro – le parole dell’Assessore Malvicini -. Siamo certi che l’insediamento di nuove attività commerciali possa contribuire ad attrarre nuovi visitatori e, di conseguenza, ad aumentare la redditività degli stessi locali. Questo progetto è il risultato di una sinergia collaudata con Asm Vendita e Servizi”.

Advertisement

“Il progetto rientra in un percorso di promozione delle iniziative che intendono favorire la valorizzazione dello sviluppo urbanistico e la creazione di ambienti accoglienti per i cittadini e i visitatori – ha spiegato l’Assessore Tura –. Intendiamo promuovere un contesto favorevole in grado di generare economie positive per le imprese”.

Anche l’Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini non ha voluto far mancare il proprio supporto nei confronti di questa iniziativa: “Esprimo il mio apprezzamento per il coraggioso e innovativo progetto illustrato oggi con un ringraziamento in particolare al Consigliere Comunale Michele Calabro’ e all’Assessore Maria Cristina Malvicini. La sfida accolta dall’Amministrazione è ambiziosa e di valore perché intende coniugare rigenerazione urbana e innovazione d’impresa. Una spinta per valorizzare il potenziale ancora inespresso del tessuto produttivo del nostro territorio. Gli incentivi e i vantaggi energetici proposti intendono rafforzare la competitività e costruire nuove traiettorie di sviluppo, ma anche attrarre nuovi investimenti con positive ricadute occupazionali nell’interesse dell’intera comunità cittadina”.

“Siamo molto felici di collaborare con l’Amministrazione Comunale in questo importante progetto volto a incentivare l’insediamento di nuove attività nella nostra città – ha aggiunto il Direttore Operativo di Asm Vendita e Servizi Marco Azzali -. Riteniamo che questa sinergia sia fondamentale per favorire lo sviluppo e la crescita del nostro territorio, perché è essenziale investire nel futuro del nostro comune. La nostra società, già da tempo, offre condizioni di fornitura di energia elettrica vantaggiose, e con queste ulteriori agevolazioni intendiamo dare un contributo concreto a chi decide di investire nel nostro territorio. Siamo convinti che, lavorando insieme, possiamo creare nuove opportunità e rafforzare il tessuto economico della nostra comunità”.

Come partecipare

Le imprese e i professionisti interessati possono consultare l’avviso pubblico completo, verificare i requisiti richiesti e presentare domanda tramite il portale SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) “Impresainungiorno” nell’ambito della specifica domanda, necessaria per l’attività che intendono avviare, allegando la modulistica prevista. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio SUAP all’indirizzo e-mail sportellounico@comune.voghera.pv.it .

Advertisement

Cronaca

Online il bando “Natale a Milano 2025”, via alla ricerca di sponsor

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Palazzo Marino cerca proposte originali e di grande qualità per creare un’atmosfera unica in città durante le prossime festività natalizie. È stato pubblicato l’avviso pubblico “Natale a Milano 2025” per individuare sponsor tecnici interessati a collaborare alla realizzazione e all’installazione degli alberi di Natale e delle luminarie.

L’iniziativa mira a valorizzare il periodo natalizio attraverso proposte creative, inclusive e sostenibili, rafforzando l’attrattività turistica della città e promuovendo una diffusione omogenea delle installazioni luminose e degli eventi anche nei quartieri meno centrali. Il Comune intende coinvolgere soggetti pubblici e privati, fondazioni, associazioni e operatori del Terzo settore attraverso sponsorizzazioni esclusivamente di natura tecnica, senza oneri diretti per l’Amministrazione.

I soggetti interessati potranno candidarsi per uno o più dei seguenti ambiti progettuali. “Il Natale degli Alberi” e “Il Natale degli Alberi e installazioni luminose” (1° e 2° ambito): installazioni coerenti con il concept ideato da Marco Balich e donato al Comune dalla Fondazione Bracco, che prevede che ogni albero abbia un’altezza minima di quattro metri e risulti visibile di giorno e di notte, oltre che sostenibile e di alto valore scenografico. Le luminarie dovranno prevedere luci a basso impatto ambientale e dovranno essere coerenti e adeguate al contesto urbano in cui si andranno ad inserire.

“Installazioni Luminose” (3° ambito): progetti di illuminazione artistica delle strade centrali e di quartiere e degli assi commerciali. “Il Natale degli Alberi in Galleria Vittorio Emanuele” (4° ambito): proposte per l’albero e la volta luminosa della Galleria, luogo simbolico della città, da realizzarsi in coordinamento tecnico e nel rispetto del pregio storico-artistico dello spazio. È esclusa l’area di piazza Duomo poiché oggetto di specifiche iniziative istituzionali. Anche quest’anno il Comune di Milano punta alla solidarietà tra i quartieri: ogni progetto presentato per i primi tre ambiti dovrà riguardare due località, una interna e una esterna alla cerchia della circonvallazione filoviaria 90/91. I progetti dovranno essere coerenti con i principi di sostenibilità, inclusione e decoro urbano, garantire un ritorno di immagine proporzionato e, ove possibile, prevedere attività di animazione sociale o iniziative di charity.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Mo, Netanyahu “Inaccettabili le richieste di Hamas per la tregua”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Le modifiche richieste da Hamas alla proposta non sono accettabili per Israele”. Lo ha detto il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, il quale ha comunque dato il suo ok alla prosecuzione dei negoziati, sulla base della proposta del Qatar alla quale Israele ha già dato il suo assenso.
La delegazione negoziale partirà domenica per i colloqui a Doha.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto

Cronaca

Alluvione in Texas, i morti salgono a 50. 28 le bambine disperse

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Sale a 50, tra le quali 15 bambini, il numero delle vittime dell’alluvione avvenuta in Texas, dove risultano dispersi altri 27 bambini che stavano trascorrendo le vacanze in un campo estivo travolto dalle acque del fiume Guadalupe. Erano circa 750 le persone che presenti al campo estivo. Diverse squadre di soccorso stanno perlustrando il fiume Guadalupe alla ricerca di sopravvissuti e corpi. “Continueremo le ricerche finchè non saranno ritrovate tutte le persone scomparse” ha dichiarato. Il governatore del Texas, Greg Abbott, che ha proclamato lo stato di calamità naturale e ha richiesto ulteriori risorse al governo federale. Droni ed elicotteri stanno assistendo i soccorritori sul campo. (ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.