Cronaca
A Milano 83mila pasti al giorno nelle scuole per un’alimentazione sana
Pubblicato
1 mese fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Milano Ristorazione conclude l’anno scolastico 2024/2025 con un bilancio positivo, confermando il suo impegno nella fornitura di 83mila pasti giornalieri nelle scuole di Milano. La Società, infatti, non si limita a soddisfare i bisogni nutrizionali degli utenti, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella promozione di una cultura alimentare consapevole e sostenibile, in linea con la Food Policy promossa e sviluppata dal Comune di Milano e dai suoi numerosi partner.
Tra le principali iniziative dell’anno, spicca l’espansione del programma ‘Frutta a metà mattina’, che quest’anno ha coinvolto 86 scuole e 880 classi, raggiungendo 17.991 bambini. Avviato nel 2016 in collaborazione con il Comune di Milano e Fondazione Cariplo, questo progetto anticipa il consumo di frutta a metà mattina, promuovendo abitudini alimentari salutari e riducendo il rischio di spreco alimentare.
L’entusiasmo per il programma ha portato a un’ulteriore estensione quest’anno a molte scuole dell’infanzia. Particolarmente costruttivo e partecipato è stato il dialogo e il coinvolgimento con famiglie e scuole: durante l’anno sono stati organizzati 12 incontri con le Commissioni Mensa delle scuole di ogni ordine e grado, che ha visto la partecipazione di circa 200 commissari.
Questi incontri, oltre a favorire la comunicazione tra la Società e le scuole, hanno visto anche visite al Centro Cucina Sammartini, dove i Commissari Mensa hanno potuto osservare da vicino la preparazione dei pasti, rafforzando così la trasparenza e la fiducia nei processi di produzione.
In ambito educativo, l’iniziativa “Tutti a tavola: mangiando si impara”, inserita nel progetto europeo School Food 4 Change – Horizon 2020, ha coinvolto oltre mille bambini e 100 insegnanti dei servizi all’infanzia e delle scuole primarie in attività formative per il personale educativo e scolastico, visite ai Centri Cucina, uscite in Cascina e creazione di orti didattici e webinar per famiglie.
Le attività, molto apprezzate da alunni e docenti, hanno avuto l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sull’alimentazione sana, sostenibile e sulla gestione consapevole delle risorse. Un altro progetto significativo è stato il ciclo di appuntamenti “Dall’orto alla tavola” dedicato alle famiglie, che ha coinvolto 108 genitori e 134 bambini di 50 scuole in tutta la città.
Questi laboratori, svolti per sei date in tre diverse cucine del territorio, hanno offerto l’opportunità di approfondire i principi alla base dei menu scolastici e l’importanza del consumo di ortaggi e frutta, mettendo in luce l’attenzione di Milano Ristorazione e del Comune di Milano alla qualità delle materie prime e alla preparazione dei pasti.
“Milano Ristorazione è un attore fondamentale nel sistema alimentare cittadino: la nostra città ha investito molto nella refezione scolastica perché vogliamo che ogni bambino e ogni bambina possano avere almeno un pasto sano e completo nel corso della giornata. Ed è un attore fondamentale nelle esperienze di educazione alimentare che promuoviamo nelle scuole milanesi – ha sottolineato la Vicesindaco e Assessore all’Istruzione con delega alla Food Policy e Agricoltura del Comune di Milano, Anna Scavuzzo -. Il pasto quotidiano a scuola è occasione per trasmettere ai più piccoli il valore del cibo e l’attenzione alla qualità degli alimenti. Ragionando insieme sull’importanza delle abitudini sane, trasformiamo ogni refettorio e ogni aula in un luogo in cui si impara mangiando: la qualità delle materie prime, l’attenzione alle diete, l’investimento sulle ricette e una sempre crescente attenzione al personale e alla formazione continua. Nei tanti progetti, anche internazionali con le città del Milan Urban Food Policy Pact, realizzati nell’ambito della Food Policy il Comune ha trovato in Milano Ristorazione un’alleata insostituibile, che ha saputo valorizzare il proprio ruolo migliorando sempre più la qualità del servizio e insieme l’attenzione per le peculiarità di ciascuno”.
Anche l’offerta alimentare è stata arricchita con menu speciali che celebrano la tradizione gastronomica locale e promuovono pratiche sostenibili e inclusive. Il panettoncino natalizio, il menu per la Green Food Week, quello per la Settimana della Celiachia e il Pan de Mej, dolce tipico lombardo, sono solo alcune delle proposte che hanno contribuito a sensibilizzare i più piccoli sulle tradizioni locali e sull’importanza di scelte alimentari rispettose dell’ambiente.
“Il nostro obiettivo è offrire pasti di qualità, ma anche educare i bambini a scelte alimentari responsabili e consapevoli – ha dichiarato Davide Vincenzo Dell’Acqua, Presidente di Milano Ristorazione -. Ogni giorno ci impegniamo per sensibilizzare i più giovani sull’alimentazione sana, sulla lotta agli sprechi e sulla sostenibilità”.
La Società, inoltre, ha continuato a rafforzare la formazione del proprio personale di cucina, in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nell’ambito del progetto europeo School Food 4 Change, al fine di garantire un miglioramento continuo del servizio e una sempre maggiore soddisfazione dei numerosi utenti.
Infine, Milano Ristorazione ha distribuito, per la fine dell’anno scolastico ed educativo, il libretto ludico-educativo “Missione Cibo”, realizzato insieme all’Area Food Policy del Comune di Milano e con il contributo di Fondazione Cariplo, a tutte le alunne e gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado: un piccolo “quaderno degli appunti” che vuole accompagnare nella pausa estiva i piccoli “esploratori” e le loro famiglie in avventure e scoperte sugli alimenti più preziosi, attraverso attività pratiche ed esperienze sensoriali, promuovendo così stili di vita consapevoli e rispettosi dell’ambiente.
– Foto Ufficio stampa Comune di Milano –
(ITALPRESS)
Potrebbero interessarti
-
Conte “Decaro ha le carte in regola, su Giani decidono gli iscritti”
-
Accordo Lega A-Aic, stipendi ridotti del 25% con la retrocessione
-
West Nile, Schillaci “Situazione sotto controllo e monitorata”
-
Ue conferma sospensione contro-dazi, ma Trump minaccia tariffe al 35%
-
Il ddl fisco è legge, via libera definitivo del Senato
-
Gli arbitri spiegheranno le decisioni al Var, Rocchi “Trasparenza e qualità”
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 6 AGOSTO 2025
Pubblicato
35 minuti fa-
5 Agosto 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Occupazione Gaza, tensione nel governo israeliano – Ucraina, vasta offensiva russa da Nord a Sud del fronte – Trump torna a minacciare Ue sui dazi – Caso Almasri, scontro Anm-Nordio – Non risponde al telefono, lo trovano con freccia in testa – Pescara, tassista nega corsa a non vedente – Serie A, arbitri spiegheranno decisioni in diretta – Previsioni 3B Meteo 6 Agosto
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
West Nile, Schillaci “Situazione sotto controllo e monitorata”
Pubblicato
3 ore fa-
5 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La situazione è sotto controllo, costantemente monitorata e in linea con quello che è avvenuto negli anni precedenti”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel corso dell’informativa in commissione affari sociali del Senato sulle misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del West Nile Virus. “Il ministero della salute assicura il pieno supporto alla rete dei servizi sanitari territoriali. E proprio con questo approccio di dialogo e collaborazione costruttiva, il 12 agosto una delegazione di esperti del ministero sarà a Latina e Caserta per un incontro con le autorità regionali, locali e sanitarie”, ha proseguito.
“Secondo i casi notificati sulla piattaforma
nazionale coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, ad oggi
l’Italia ha registrato 145 casi confermati di infezione da West
Nile Virus nell’uomo: 59 si sono manifestati nella forma
neuroinvasiva, 10 casi asintomatici identificati in donatori di
sangue, 75 casi di febbre. Questa l’attuale distribuzione
regionale: 93 Lazio, 24 Campania, 14 Veneto, 4 Piemonte, 3
Lombardia, 4 Emilia Romagna, 2 Sardegna e 1 Puglia. Tra i casi
confermati sono stati notificati ad oggi 12 decessi (1 in
Piemonte, 4 nel Lazio, 7 in Campania). Sono 37 le province con
dimostrata circolazione del Virus appartenenti a 10 regioni”.
“Nel 2018 sono stati registrati 618 casi e 49 decessi, nel
2022 728 casi confermati e 51 decessi, al 31 luglio 2024 erano
stati segnalati 28 casi di infezioni con 2 decessi ma a novembre
dello scorso anno il numero totale di casi era salito a 484 con 36 decessi. Non ricordo allarmi mediatici nel 2018 e nel 2022
nonostante siano ad oggi gli anni con il numero più alto di
contagi e purtroppo di decessi”, ha concluso.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Conte “Decaro ha le carte in regola, su Giani decidono gli iscritti”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 6 AGOSTO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 5 AGOSTO 2025
SANITÀ PAVESE, SVOLTA STORICA: IN ARRIVO QUASI 1 MILIARDO D’INVESTIMENTI

Accordo Lega A-Aic, stipendi ridotti del 25% con la retrocessione
TG HI TECH & INNOVAZIONE – 5 AGOSTO
TG ECONOMIA – 5 AGOSTO

West Nile, Schillaci “Situazione sotto controllo e monitorata”

Ue conferma sospensione contro-dazi, ma Trump minaccia tariffe al 35%

Il ddl fisco è legge, via libera definitivo del Senato

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A
SANITÀ PAVESE, SVOLTA STORICA: IN ARRIVO QUASI 1 MILIARDO D’INVESTIMENTI
TG ECONOMIA – 5 AGOSTO
TG HI TECH & INNOVAZIONE – 5 AGOSTO
FOCUS SALUTE – 5 AGOSTO
ZONA LOMBARDIA – 5 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 AGOSTO 2025
TG LOMBARDIA – 4 AGOSTO
MEDICINA TOP – 4 AGOSTO
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Media israeliani, Netanyahu è pronto a occupare Gaza
-
Economia24 ore fa
Fs, approvata la relazione semestrale: ricavi a 8,2 miliardi e investimenti record (+15%)
-
Altre notizie15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 AGOSTO 2025
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 5 AGOSTO 2025
-
Cronaca13 ore fa
Sala “Milano negli ultimi 20 anni è migliorata, è sbagliato buttare via tutto”
-
Cronaca11 ore fa
Sala “Milano migliorata in 20 anni, sbagliato buttare via tutto”
-
Cronaca23 ore fa
Caso Almasri, Meloni “Archiviata la mia sola posizione, tesi assurda”
-
Altre notizie15 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 AGOSTO 2025