Cronaca
Yamaha, una gamma di scooter contro il ritmo frenetico della città
Pubblicato
4 settimane fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Con il ritorno alle attività quotidiane, tra lavoro, studio e impegni di ogni giorno, la città torna a vivere con il suo ritmo frenetico. Tra traffico intenso, parcheggi limitati e percorsi sempre più complessi, la mobilità urbana richiede strumenti pratici, sicuri e tecnologicamente avanzati. Lo scooter si conferma l’alleato ideale per affrontare queste sfide: compatto ma potente, versatile ma stabile, capace di combinare comfort, agilità e stile. Pensato per rispondere alle esigenze di tutti, dai pendolari agli studenti, da chi privilegia l’efficienza a chi non vuole rinunciare a un tocco di personalità, lo scooter rappresenta una soluzione concreta per muoversi liberamente in città senza compromessi su sicurezza e agilità.
La gamma Yamaha 2025 offre una proposta completa che combina innovazione, versatilità e prestazioni. Icona indiscussa nel segmento degli scooter sportivi, TMAX 560 esprime la massima sportività e tecnologia: motore bicilindrico da 560 cc, sospensioni regolabili, controllo di trazione e freni avanzati assicurano stabilità e sicurezza anche nei percorsi più impegnativi. Il telaio in alluminio leggero e robusto, unito a dettagli come l’ABS di ultima generazione, garantisce precisione e sicurezza in curva e nei cambi di direzione e lo rende il modello perfetto per chi affronta quotidianamente percorsi medio-lunghi o desidera la massima sicurezza e comfort, anche nei tragitti più stressanti.
Per chi cerca equilibrio tra prestazioni e praticità quotidiana, XMAX disponibile nelle versioni 125 e 300, grazie alla posizione di guida ergonomica, l’ampio vano sottosella e la possibilità di connettività smartphone. Il motore Blue Core, fluido ed efficiente, garantisce consumi contenuti 3,0 l/100Km nella versione 300 e reattività immediata nel traffico urbano. La gamma XMAX combina così comfort, versatilità e stile in un unico scooter, pensato per affrontare la città con agilità e sicurezza.
Chi cerca un compagno compatto e leggero troverà in NMAX 125 la soluzione perfetta. Il motore Blue Core a 4 tempi offre consumi ridotti 2,2 l/100 Km e basse emissioni, mentre freni a disco e ABS garantiscono controllo e protezione nelle situazioni più congestionate. Le dimensioni contenute lo start & stop il controllo di trazione e il peso ridotto facilitano parcheggio e manovre, rendendolo ideale per chi si muove quotidianamente tra casa, università e lavoro. NMAX 125 rappresenta la scelta più pratica senza rinunciare a stile, design e innovazione.
TRICITY 125, con il sistema Leaning Multi Wheel, combina stabilità e agilità, rendendo le manovre in curva e nei percorsi urbani complessi più sicure e confortevoli. Le due ruote anteriori aumentano il controllo e l’aderenza, trasformando il traffico cittadino in un ambiente gestibile e meno stressante. E’ la soluzione pensata per chi desidera muoversi con sicurezza senza rinunciare a libertà, comfort e praticità, affrontando la città con tranquillità anche nei percorsi più caotici e su fondi irregolari, come il pavè, inoltre i consumi sono ridotti 2,3 l/100 Km.
Per chi cerca un mezzo di trasporto urbano affidabile e conveniente, RAYZR rappresenta la soluzione perfetta. Progettato per chi vive la città con energia e stile, combina un design compatto e grintoso con una guida agile e reattiva. Il motore Blue Core da 125 cc garantisce prestazioni vivaci e consumi ridotti da record 1,8 l/100 km, il peso contenuto e la ciclistica equilibrata assicurano manovrabilità e controllo in ogni situazione. L’illuminazione full LED e il display LCD moderno esaltano la personalità dinamica del mezzo, rendendolo ideale per chi desidera affrontare la città con carattere e praticità.
Grazie alla gamma di scooter Yamaha, gli spostamenti in città diventano più rapidi e sostenibili, ottimizzando i tempi di percorrenza e riducendo lo stress della mobilità quotidiana. Le sospensioni confortevoli, i sistemi di sicurezza integrati, il telaio versatile e le linee distintive permettono di esprimere la propria personalità mentre si viaggia.
Inoltre, con l’introduzione del nuovo Codice della Strada che consente anche a scooter e moto di cilindrata 125 cc di accedere ad autostrade, tangenziali e superstrade veloci, i modelli Yamaha da 125 cc risultano ancora più versatili, pronti ad accompagnare negli spostamenti quotidiani anche oltre i confini della città.
La gamma scooter Yamaha è ora ancora più accessibile grazie alla promozione YOU EasyGO by Santander, che prevede un finanziamento a tasso agevolato, con TAN 2,99% e prima rata a Gennaio 2026. “Un’occasione concreta per ripartire con il piede giusto, affrontando le attività quotidiane con uno scooter pratico, sicuro e tecnologicamente avanzato”, sottolinea Yamaha.
– Foto screenshot video Yamaha –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Ad ottobre l’inflazione rallenta scendendo a +1,2%
-
Bombardieri “Nessuno pensi di limitare il diritto di sciopero”
-
La stampa italiana e internazionale celebra il Maestro Sinner
-
“Storie di vita con EGPA”, il Libro Bianco che dà voce ai pazienti
-
Atp Finals, la stampa italiana e internazionale celebra Jannik Sinner
-
Abodi “Sinner meravigliosamente umano”. E sugli Europei 2032: “Non rischiamo di perderli”
Cronaca
Bombardieri “Nessuno pensi di limitare il diritto di sciopero”
Pubblicato
3 ore fa-
17 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Niente sciopero generale, sì alla firma dei contratti pubblici, “è stata una scelta condivisa con la nostra base. Volevamo valorizzare un risultato che abbiamo portato a casa: la detassazione dei rinnovi contrattuali. E’ un tema strategico. Ridà centralità alla contrattazione, a un principio di democrazia economica che in questo Paese era stato cancellato. Ora va resa strutturale ed estesa almeno ai 40 mila euro di reddito”. Così, in una intervista a La Repubblica, il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, che, in merito alla manovra del Governo, commenta: “Apprezziamo questa misura. Su fisco, sanità e pensioni la manovra fa scelte sbagliate. Male la rottamazione. Il sistema sanitario va ripensato. Aver tolto Opzione donna e peggiorato le uscite dal lavoro è un errore”. Così come anche il condono edilizio è “un errore. Così questo Paese, tra una sanatoria fiscale e una sugli immobili, diventerà una giungla”. Per quanto riguarda il diritto di sciopero, aggiunge “voglio sperare che nessuno pensi davvero di limitare un diritto individuale riconosciuto dalla Costituzione. Le liste di scioperanti sono una boutade: uscite della domenica di qualche senatore per un pò di pubblicità”. “La nostra battaglia ora è mettere fuori gioco i contratti pirata e alzare i salari”, sottolinea Bombardieri. “Abbiamo pensato troppo a lungo che i contratti si rinnovassero quasi in automatico – spiega -. E abbiamo investito molto in battaglie come il taglio del cuneo. Ma i contratti si fanno in due. E per anni il mancato rinnovo è stato l’ammortizzatore sociale delle aziende. Ora basta. E’ per questo che la detassazione dei rinnovi è così importante: era una nostra richiesta e riguarda circa 4 milioni di lavoratori poveri”.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
La stampa italiana e internazionale celebra il Maestro Sinner
Pubblicato
3 ore fa-
17 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sei sempre il Re. Marziano Sinner. Alcaraz si arrende. Fantastico bis alle Finals di Torino”. Così, in apertura della prima pagina, “La Gazzetta dello Sport” a proposito del trionfo di ieri di Jannik Sinner. Un trionfo che trova spazio sulle prime pagine di tutti i giornali, celebrato in Italia e in tutto il mondo.
“Emozione Sinner. Vamos. Jannik, un’altra standing ovation”, titola invece il “Corriere dello Sport”. “Numero Primo. Sinner il Maestro dei Maestri”: apre così poi “TuttoSport”. “Sinner trionfa nella grande sfida tra fenomeni”, scrive invece in prima pagina il “Corriere delle Sera”.
Per “La Repubblica”: “E’ Sinner il Maestro, piegato Alcaraz in due set”. Secca “La Stampa”: “Grazie Maestro”. “Sinner Schiacciasassi” riporta poi “Il Giornale”. Per “L’Equipe” è un “Sinner inflessibile”. Per “Mundo Deportivo” è “Maestro Sinner”; mentre “El Pais”, infine, precisa che l’azzurro “Vince le Atp Finals senza cedere nemmeno un set”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
“Storie di vita con EGPA”, il Libro Bianco che dà voce ai pazienti
Pubblicato
3 ore fa-
17 Novembre 2025di
Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Non un semplice documento informativo, ma uno strumento di lavoro per chi sceglie di contribuire al cambiamento. Il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” è un’occasione per i pazienti di dare voce al proprio vissuto e alle proprie istanze; per i clinici, è un invito alla collaborazione e a rafforzare il dialogo; per le istituzioni, è una vera e propria agenda operativa. Attraverso un’attenta ricostruzione del percorso del paziente, infatti, questo libro restituisce voce alle persone che convivono con questa malattia rara e alle loro famiglie, integrando la prospettiva clinica e quella sanitaria. Dalle pagine emerge la necessità urgente di garantire ai malati un approccio multidisciplinare, percorsi di cura armonizzati e tutele giuridiche e sanitarie all’altezza della complessità della malattia.
“Questo Libro Bianco rappresenta la nostra voce collettiva, non solo per raccontare la malattia, ma per chiedere con forza cambiamenti concreti. Non possiamo più permettere che l’EGPA venga ignorata: serve un sistema che riconosca la dignità delle nostre storie. E per questo dobbiamo lavorare insieme a clinici e istituzioni, proseguendo la strada tracciata nelle pagine del Libro”, afferma Francesca R. Torracca, Presidente APACS (Associazione Pazienti Sindrome di Churg Strauss, denominazione con cui si indicava in passato l’EGPA), associazione che ha realizzato il Libro Bianco, con lo sponsor di GSK.
Una delle principali criticità emerse nel Libro Bianco è il grave ritardo diagnostico, con sintomi iniziali (asma tardivo, poliposi nasale, rinosinusite cronica) spesso ignorati o scambiati per allergie comuni. “L’EGPA è spesso riconosciuta troppo tardi, quando il danno è già stato fatto. La diagnosi precoce è possibile, ma servono conoscenza, formazione e PDTA condivisi. Questo Libro Bianco può segnare un cambio di passo”, dichiara Augusto Vaglio, Professore Associato in Nefrologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia presso l’Università degli Studi di Firenze, Coordinatore aziendale delle Malattie Rare e Dirigente Medico Unità di Nefrologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze.
Alle pagine di “Storie di vita con EGPA” hanno contribuito non solo i pazienti e i loro caregiver ma anche clinici e rappresentanti delle Istituzioni, a sottolineare l’importanza di un’alleanza concreta per migliorare la gestione dei malati. Il progetto ha ricevuto il patrocinio di 8 Società Scientifiche (AAIITO, AICNA, IAR, SIAAIC, SIMI, SioeChCF, SIP-IRS, SIR) e il contributo scientifico dell’European EGPA Study Group. Il Libro raccoglie inoltre i contributi di Luciano Ciocchetti, Vicepresidente XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, di Simona Loizzo, Capogruppo XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, di Ilenia Malavasi, Componente XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati e di Lisa Noja, Consigliera della Regione Lombardia e Presidente Intergruppo Consiliare Malattie Rare.
Chiara anche l’indicazione delle disparità regionali nella gestione clinica, con una quasi totale assenza di PDTA formalizzati, anche se alcune buone pratiche indicano la via da percorrere. “La Lombardia ha dimostrato che costruire un PDTA per l’EGPA è possibile. Ma non basta. Dobbiamo creare un sistema nazionale equo, in cui tutti i pazienti, da Nord a Sud, possano ricevere la stessa qualità di assistenza”, sottolinea Lisa Noja, Consigliera Regione Lombardia, Presidente Intergruppo Consiliare Malattie Rare.
Emerge poi l’assenza di criteri nazionali per i centri di riferimento e la necessità di una presa in carico multidisciplinare, coordinata da centri Hub & Spoke. “Serve un modello integrato di cura, basato sulla collaborazione tra specializzazioni diverse. La malattia non si ferma a un solo organo, e la medicina non può permettersi di fermarsi ai confini disciplinari”, sottolinea Giacomo Emmi, Professore Ordinario di Medicina Interna, Università di Trieste e Direttore Struttura Complessa Medicina Clinica e Reumatologia, Ospedale Universitario Cattinara, Trieste.
Pesa, inoltre, l’assenza di un codice di invalidità civile specifico, che rende difficile l’accesso a diritti, agevolazioni e supporto, mentre risulta sottovalutato l’impatto psico-sociale elevatissimo, su pazienti e caregiver, spesso lasciati soli. “Credo fortemente nel dovere delle istituzioni di ascoltare e agire. Il Libro Bianco dell’EGPA ci fornisce una guida chiara: ora dobbiamo renderla operativa, a partire dal codice di invalidità e da percorsi di cura uniformi”, afferma Luciano Ciocchetti, Vicepresidente XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati.
APACS è nata spontaneamente per contrastare la sensazione di solitudine provata dai pazienti con EGPA, spesso intrappolati in una condizione poco conosciuta e con scarsi punti di riferimento. L’associazione, formata esclusivamente da pazienti con EGPA (e caregiver), è una community viva e attiva dove i pazienti possono confrontarsi, sostenersi e portare avanti progetti concreti di advocacy, come quello che ha portato alla realizzazione del Libro Bianco e delle proposte di azioni a livello sanitario e politico in esso contenute.
“L’innovazione terapeutica – conclude Valentina Angelini, Patient Affairs Director GSK – ha migliorato le prospettive dei pazienti con EGPA, ma perchè sia efficace, deve essere accompagnata da una rete di presa in carico strutturata e inclusiva. Questo Libro Bianco aiuta a costruirla, insieme. E’ un esempio concreto di collaborazione con l’Associazione di Pazienti, i clinici e le Istituzioni che mette al centro le persone che vivono con EGPA con l’obiettivo di migliorare la loro qualità di vita. Testimonia il valore della co-creazione, fondamentale per comprendere a fondo i bisogni reali e trasformarli in percorsi più equi ed efficaci per chi convive con questa malattia rara”.
E’ possibile leggere e scaricare il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” sul sito web di APACS: https://apacs-egpa.org/libro-bianco-apacs/
– Foto APACS –
(ITALPRESS).

Ad ottobre l’inflazione rallenta scendendo a +1,2%
Bombardieri “Nessuno pensi di limitare il diritto di sciopero”
La stampa italiana e internazionale celebra il Maestro Sinner
“Storie di vita con EGPA”, il Libro Bianco che dà voce ai pazienti
Atp Finals, la stampa italiana e internazionale celebra Jannik Sinner
Abodi “Sinner meravigliosamente umano”. E sugli Europei 2032: “Non rischiamo di perderli”
La Norvegia travolge l’Italia 4-1 a San Siro, Haaland e compagni ai Mondiali
La Russa “Fare di tutto per l’Ucraina, così si aiuta l’Europa”
La Russa “Fare di tutto per l’Ucraina, così si aiuta l’Europa”
CIBO, NUTRIZIONE E SALUTE MENTALE: INCONTRO IN FONDAZIONE ATM A MILANO GIOVEDI’ 20 NOVEMBRE
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
VIGEVANO E ABBIATEGRASSO, LA BATTAGLIA PER IL TRIBUNALE RIPARTE
ZONA LOMBARDIA – 17 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 17 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 17 NOVEMBRE 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 17 NOVEMBRE
S. MESSA DI DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025 – XXXIII TEMPO ORDINARIO/C
CRESCERE INSIEME – 16 NOVEMBRE
IN ALTO I CALICI – VINO DEALCOLATO, UNA BUONA PROSPETTIVA?
PAVIA, CRESCE CHI SMETTE DI CERCARE LAVORO
Primo piano
-
Cronaca24 ore faSchianto tra due auto a Milano, due feriti gravi
-
Sport23 ore faBraathen vince lo slalom di Levi, Kastlunger unico italiano a punti: è 12°
-
Sport23 ore faMotoGP, Bezzecchi vince il Gp di Valencia. Sul podio Fernandez e Di Giannantonio
-
Cronaca22 ore faCina: Bayer apre primo centro di innovazione nel Paese
-
Politica22 ore faMattarella “Le uccisioni dei civili nei conflitti non possono restare impunite” / Video
-
Cronaca22 ore faMattarella “All’orizzonte nuovi Dottor Stranamore che amano la bomba”
-
Altre notizie21 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025 – XXXIII TEMPO ORDINARIO/C
-
Cronaca9 ore faAMICI A 4 ZAMPE – 16 NOVEMBRE 2025







