Cronaca
Sanità in Lombardia, incontro fra gli Ordini TSRM e PSTRP e il Welfare
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Incontro presso la sede di Regione Lombardia fra i presidenti degli Ordini TSRM e PSTRP, il presidente della III Commissione Sanità e Politiche sociali Emanuele Monti e il direttore generale Welfare Giovanni Pavesi. In rappresentanza di oltre 42.000 professionisti sanitari, il Coordinatore degli Ordini TSRM e PSTRP della Lombardia, presidente Luigi Peroni, e il vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP, Diego Catania, hanno richiesto un maggiore coinvolgimento delle Professioni nelle politiche sanitarie regionali.
Al centro dell’intervento dei presidenti, la richiesta di integrare nei tavoli tecnici di indirizzo sanitario e sociosanitario le Professioni afferenti agli Ordini. Sarebbe una risposta importante, in termini di riconoscimento, al contributo prestato da esse durante la pandemia, nonché all’impegno dimostrato in collaborazione con le ATS e ASST per aver garantito la continuità assistenziale sul territorio in momenti critici.
Riguardo al Piano regionale della Prevenzione e le linee di indirizzo sull’attività fisica approvate dalla Conferenza Stato-Regioni, è stato posto in risalto il ruolo di professionisti come dietisti, educatori professionali e fisioterapisti.
In merito alle linee guida dei POAS, recentemente approvate con DGR n. XI / 6026, i presidenti hanno evidenziato la necessità di valorizzare le Professioni Sanitarie istituendo una Dirigenza per ciascuna delle aree disciplinari riconosciute dalla Legge 251/2000. Importante anche mantenere la figura del direttore delle attività didattiche professionali a capo del Coordinamento dei Corsi Laurea delle Professioni Sanitarie, per garantire la fluidità dei rapporti con le Università. Per i professionisti sanitari dell’area della prevenzione si richiede, invece, l’assegnazione di ruoli apicali nelle strutture legate al Dipartimento di Salute e Prevenzione.
È stata avviata un’analisi anche sul coinvolgimento, nelle équipe delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità, delle professioni sanitarie di area sanitaria tecnica e della riabilitazione, come i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e i Fisioterapisti.
“Non bisogna sottovalutare le Professioni Sanitarie degli Ordini TSRM e PSTRP, che offrono un ampio ventaglio di prestazioni alla cittadinanza”, ha osservato Peroni. Il vicepresidente Catania ha invece ribadito l’importanza di creare una dirigenza di area, rappresentativa delle specificità di tutte le professioni, perché ognuno vi si possa riconoscere.
Regione Lombardia si è dichiarata disponibile a includere rappresentanti dell’area sanitaria tecnica, della riabilitazione e della prevenzione nei tavoli di lavoro e a intraprendere nuove iniziative avvalendosi dell’apporto multidisciplinare degli Ordini. L’apertura al confronto dimostrata dalle istituzioni regionali è frutto di un percorso consolidato nel tempo, come sottolineato da Emanuele Monti: “In questi anni abbiamo lavorato fianco a fianco con gli Ordini per la valorizzazione delle Professioni Sanitarie, dando vita a un approccio collaborativo che si concretizza nella nuova legislazione regionale. Credo fermamente – ha aggiunto – che questa sia la via maestra per realizzare progettualità condivise a vantaggio di tutti i cittadini lombardi”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
DFP, Giorgetti “Per i mercati l’Italia si distingue sulla gestione della finanza”
-
Maltempo in Lombardia, alberi caduti e allagamenti
-
Elevion Group conclude acquisizione Horti Padani di Cremona, sarà prodotto biometano avanzato
-
Mattarella ha lasciato l’ospedale
-
Crosetto “Forze straordinarie su missioni pace ma oggi serve altro”
-
Sequestrate opere d’arte contraffatte esposte in un museo a Roma
Cronaca
Maltempo in Lombardia, alberi caduti e allagamenti
Pubblicato
37 minuti fa-
17 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il maltempo che sta interessando in queste ore il Nord Italia non ha risparmiato la Lombardia, dove si registrano alberi caduti in strada, allagamenti di abitazioni e locali interrati, problemi alla viabilità. Dalla mezzanotte di oggi i vigili del fuoco hanno svolto oltre 500 interventi in tutta la regione.
Per far fronte ai danni causati dal maltempo, in diversi comandi provinciali è stato potenziato il dispositivo di soccorso, richiamando personale libero dal servizio. Le aree più colpite risultano essere la città metropolitana di Milano e il suo hinterland, le province di Brescia, Lodi, Pavia e Cremona.
Raffiche di vento e parchi chiusi a Milano
Già dalla serata di ieri le forti raffiche di vento hanno provocato la caduta di alberi a Milano e resi necessari diversi interventi. Si prevede il perdurare di tale situazione anche nel corso della giornata di oggi. Per questo l’Ucl (Unità di crisi locale) che si è riunita nella serata di mercoledì ha deciso che oggi i parchi rimarranno chiusi.
E’ attiva l’allerta meteo gialla (rischio ordinario) idrogeologica, idrica, temporali e vento, quindi si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi, Lambro e Seveso, e dei sottopassi. In particolare, a causa del vento, si raccomanda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie.
– foto ufficio stampa Vigili del Fuoco –
(ITALPRESS).
Cronaca
Elevion Group conclude acquisizione Horti Padani di Cremona, sarà prodotto biometano avanzato
Pubblicato
3 ore fa-
17 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica, annuncia di avere completato con successo l’acquisizione dei tre impianti di biogas Horti Padani di Cremona. E’ quanto si legge in una nota.
Gli impianti Horti Padani, come gli altri già acquisiti in Italia da Elevion Group, verranno convertiti alla produzione di biometano avanzato, con l’obiettivo di immettere nella rete di distribuzione del gas metano circa 900 standard metri cubi all’ora entro giugno 2025. Inseriti nel territorio cremonese, dove Elevion Group è già presente con altri due impianti anch’essi in conversione, gli impianti Horti Padani verranno alimentati principalmente con sottoprodotti agro-industriali ed effluenti zootecnici.
Tutte le biomasse utilizzate verranno approvvigionate da fornitori locali certificati per la sostenibilità all’interno di un contesto di filiera integrata. L’obiettivo è di garantire una riduzione delle emissioni almeno dell’80% rispetto al gas fossile e valorizzare la molecola prodotta in ottica di economia circolare e industrializzazione di settore. L’acquisizione di questi ulteriori tre impianti, presenti da oltre 15 anni nel territorio cremonese, incrementa sensibilmente il portfolio asset di Elevion Group e conferma la strategia di crescita del gruppo europeo nel settore della produzione di biometano in Italia, sottolinea la nota. Elevion Group punta, infatti, a raggiungere una produzione oraria di 5.400 standard metri cubi di biometano entro il 2026.
“Questa operazione si inserisce nel percorso di espansione e consolidamento delle attività di Elevion Group in Italia ed è un riconoscimento dell’importanza che il nostro gruppo attribuisce al ruolo del biometano nella transizione energetica del Paese – commenta Jaroslav Macek, CEO di Elevion Group -. Riaffermiamo il nostro impegno a rafforzare la nostra presenza in questo settore in linea con il nostro piano industriale, con l’obiettivo di arrivare a produrre e immettere sul mercato 42,5 milioni di standard metri cubi entro il 2026, da destinare alla decarbonizzazione di processi industriali energivori”
Secondo Claudio Sanna, CEO di Elevion Group Italy si tratta di una “acquisizione di grande valore strategico, grazie alla quale siamo riusciti ad integrare nel nostro portfolio asset tre dei più importanti impianti per la produzione di biogas da biomasse agricole del Nord Italia. Questa acquisizione – conclude il manager – consolida il ruolo da protagonista del Gruppo Elevion nel settore della produzione di green gas, che costituisce uno degli elementi chiave del nostro modello service factory e value delivery”.
L’accordo, prosegue la nota, è stato concluso con il noto imprenditore cremonese Piergiorgio Scarani, attivo anche nel settore agricolo, il quale entrerà nella società come socio di minoranza, apportando un grande capitale di esperienza di gestione della filiera agricola e un rapporto consolidato e di fiducia con il territorio. Il biometano è un’alternativa sostenibile al gas fossile per decarbonizzare i processi industriali ad alta temperatura, che non richiede aggiornamenti tecnologici. Può essere immagazzinato, distribuito e utilizzato in base alla domanda e ha un’elevata versatilità per diversi usi finali (edifici, industria, trasporti e produzione di energia).
Elevion Group, conclude la nota, è fornitore leader in Europa di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica. Grazie alla sua struttura unica e al suo spirito pionieristico, le sue capacità possono essere facilmente scalate nell’ambito di progetti di varie dimensioni e con una serie di diverse competenze richieste. Il Gruppo Elevion opera in oltre 12 mercati europei (tra cui Paesi Bassi, Germania, Austria, Italia, Polonia, Romania e Ungheria) attraverso oltre 60 società indipendenti altamente specializzate, ma con la forza finanziaria di un gruppo internazionale.
– foto Elevion Group –
(ITALPRESS).

ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, secondo quanto si apprende, ha lasciato l’ospedale Santo Spirito ed è giunto al Quirinale. Il Capo dello Stato è stato sottoposto a un intervento programmato per l’impianto di un pacemaker.
-foto Ipa Agency-
(ITALPRESS).


DFP, Giorgetti “Per i mercati l’Italia si distingue sulla gestione della finanza”

Maltempo in Lombardia, alberi caduti e allagamenti

Elevion Group conclude acquisizione Horti Padani di Cremona, sarà prodotto biometano avanzato

Mattarella ha lasciato l’ospedale

Crosetto “Forze straordinarie su missioni pace ma oggi serve altro”

Sequestrate opere d’arte contraffatte esposte in un museo a Roma

Sequestrata nel padovano discarica abusiva rifiuti di 2.000 mq

Meloni da Trump, Weber “Bene incontro, l’importante è essere uniti”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 17 APRILE 2025
Tg News 20/02/2025

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 17 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 17 APRILE 2025
FOCUS ESG – 16 APRILE
CINEMA&SPETTACOLI MAGAZINE – 16 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 16 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 16 APRILE
TG LOMBARDIA – 16/04/2025
Tg News 16/04/2025
ZONA LOMBARDIA – 16 APRILE 2025
Primo piano
-
Economia21 ore fa
Per il Made in Italy agroalimentare il mercato Usa è fondamentale
-
Cronaca21 ore fa
DELITTO GARLASCO, SEMPIO DI NUOVO IN CASERMA
-
Politica24 ore fa
Per il 65% degli italiani l’Europa deve puntare all’indipendenza tecnologica dagli Usa
-
Cronaca22 ore fa
Energia, Pichetto “Obiettivo diversificare importazioni del Gnl”
-
Cronaca22 ore fa
In Lombardia misura da 32,4 milioni per il rafforzamento delle filiere produttive
-
Cronaca22 ore fa
Lazio chiamata alla rimonta, Baroni “Diamo tutto e i gol arriveranno”
-
Cronaca21 ore fa
19ENNE ESCE DI STRADA E MUORE A TROMELLO
-
Cronaca24 ore fa
Migranti, Ue propone lista Paesi sicuri. Piantedosi “Successo Italia”