Seguici sui social

Magazine

1 MINUTO DIVINO – ETICHETTATURA: LA BATTAGLIA DI FIVI

Pubblicato

-

Emanuele Bottiroli parla della battaglia di FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti e ADICONSUM – Associazione Difesa Consumatori APS che hanno scritto insieme al Ministro delle Politiche Agricole Patuanelli e al Sottosegretario Centinaio per chiedere la modifica del sistema di etichettatura dei vini, ritenendola ormai obsoleta, e ponendo l’attenzione in particolare all’indicazione dei diversi attori. “Attualmente la sola distinzione presente è quella tra produttore e venditore – dichiara Lorenzo Cesconi, Presidente di FIVI – ma spesso è proprio questa a generare confusione nel consumatore. Nelle etichette viene riportato come produttore sia chi segue tutte le fasi, dalla vigna fino alla commercializzazione, investendo sul territorio e impegnandosi in progetti pluriennali di sostenibilità, sia chi agisce solo come committente delle operazioni facendo svolgere l’intero processo a terzi e si limita a vendere il prodotto finito”. “L’etichetta è la carta d’identità dei prodotti che consumiamo ed è l’unico strumento a disposizione dei consumatori per fare scelte consapevoli, responsabili, sostenibili, a tutela della propria salute e dell’ambiente – dichiara Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale – Ecco perché è così importante che contenga informazioni veritiere, chiare e trasparenti. È per questo che, insieme a FIVI, abbiamo chiesto al MIPAAF di rivedere e aggiornare, come dovrebbe essere fatto in generale per tutte le etichette obsolete, l’etichettatura dei vini, per rispondere in maniera puntuale alle richieste dei consumatori di maggiore correttezza e completezza delle informazioni riportate”. Per consentire questa chiarezza l’etichetta di tutti vini, sia nel caso di vini spumanti che di vini tranquilli o frizzanti, dovrebbe riportare una dicitura differenziata, indicando ogni volta l’autore delle diverse operazioni: solo così sarebbe possibile dare al consumatore finale informazioni complete sulla filiera produttiva, la territorialità e le procedure utilizzate, dando per questo maggiori garanzie. Le due associazioni propongono quindi di attuare una riforma al fine di garantire una maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori e una migliore tracciabilità dei prodotti, colmando le attuali carenze del sistema, distinguendo chiaramente le diverse categorie di chi opera nella filiera. I vini spumanti necessitano di una suddivisione più specifica, in quanto la produzione di questi ultimi prevede molteplici passaggi. Per essere chiari in etichetta servirebbero diverse categorie, al fine di distinguere chi segue l’intero processo da chi segue solamente alcune fasi, fino ad arrivare a coloro che effettuano solo la sboccatura. Con la normativa in vigore, infatti, anche questi ultimi vengono identificati come produttori, ottenendo un netto vantaggio commerciale. La differenziazione delle specifiche in etichetta richiesta da FIVI e ADICONSUM è volta a valorizzare chi si impegna nel portare avanti una viticoltura autentica, che mette davanti la qualità del prodotto alla quantità e al profitto, ponendo quindi attenzione alla sostenibilità sociale. I distinguo, inoltre, sono indispensabili per garantire al consumatore maggiore trasparenza, in linea con gli obiettivi prefissati dall’Unione Europea attraverso la strategia Farm to Fork che ha come intento rendere il sistema alimentare più sostenibile sotto diversi aspetti.

Altre notizie

LAVORI SUL PONTE DI BRESSANA, IL TAVOLO IN PREFETTURA

Pubblicato

-

LAVORI SUL PONTE DI BRESSANA, IL TAVOLO IN PREFETTURA
Un tavolo interistituzionale si è riunito ieri a Palazzo Malaspina, sotto la guida del Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, per coordinare le misure necessarie a fronteggiare l’impatto del grande intervento di riqualificazione del ponte promiscuo sul Po a Bressana Bottarone. L’opera, che coinvolgerà sia la linea ferroviaria che l’impalcato stradale, partirà il prossimo 1° giugno e si protrarrà fino al 2026, con fasi differenziate e crescenti livelli di complessità.
PONTE A SENSO UNICO ALTERNATO FINO AL 2026
Dal 1° giugno prenderanno il via i lavori sulla linea ferroviaria Milano-Genova, tra Pavia e Voghera, che prevedono inizialmente l’interruzione del solo binario dispari, per poi passare a una sospensione totale della circolazione tra il 21 luglio e il 29 agosto, con attivazione di servizi sostitutivi su gomma. A seguire, fino al 28 settembre, la riapertura sarà parziale con circolazione su un solo binario. I treni a lunga percorrenza e le Frecce verranno deviati.
Per quanto riguarda la viabilità stradale, a partire da metà giugno la circolazione sul ponte sarà limitata a una sola corsia con divieto di transito ai mezzi pesanti, secondo la seguente articolazione oraria:
dalle 05.00 alle 14.00 in direzione nord (Voghera → Pavia),
dalle 14.00 alle 22.00 in direzione sud (Pavia → Voghera),
dalle 22.00 alle 05.00 con senso unico alternato gestito da centrale operativa attiva h24 con impianto semaforico.

MISURE TECNOLOGICHE E ORGANIZZATIVE PER GESTIRE I FLUSSI
Per minimizzare i disagi è stato definito un sistema integrato di monitoraggio del traffico con telecamere a lungo raggio (3 km da ciascun lato del ponte), collegate a impianti semaforici remotizzati. Prevista inoltre la presenza fisica di movieri per gestire eventuali inversioni temporanee di senso in caso di necessità, oltre a servizi di pronto intervento per incidenti o guasti.
La Provincia di Pavia e RFI predisporranno portali e piattaforme dedicate per aggiornare in tempo reale l’utenza su orari dei mezzi sostitutivi, viabilità alternativa e modifiche del servizio ferroviario.

COORDINAMENTO TRA ENTI PER UNA GESTIONE DINAMICA
Il Tavolo, a cui hanno partecipato anche i sindaci dei Comuni coinvolti (Pavia, Voghera, Bastida Pancarana, Bressana Bottarone, Broni, Cava Manara, Castelletto di Branduzzo, San Martino Siccomario, Sommo, Stradella, Travacò Siccomario), i rappresentanti di ANAS, Milano Serravalle, Autostrade A7, A21 e A26, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e Polizia Stradale, ha condiviso una strategia dinamica e flessibile per l’intera durata dei lavori.
Tra le azioni concrete: analisi dettagliate dei flussi di traffico per fasce orarie, coordinamento tra gli enti gestori per evitare sovrapposizioni di cantieri, rinvio degli interventi non urgenti, segnaletica fissa e variabile, cartellonistica dedicata e aree di manovra per mezzi pesanti in caso di errore di direzione.

Advertisement

TUTELA DEL LAVORO E COINVOLGIMENTO DELLE PARTI SOCIALI
Non ultimo, è stato previsto un apposito coordinamento con i sindaci del territorio e le organizzazioni sindacali per agevolare l’accesso al lavoro dei cittadini impattati dalla nuova viabilità. La Prefettura di Pavia, in particolare, si farà carico delle interlocuzioni con le sigle sindacali per garantire massima tutela ai lavoratori.
Il lavoro di concertazione avviato il 4 marzo scorso e proseguito nei successivi incontri tecnici ha prodotto un articolato piano condiviso, volto a garantire sicurezza, informazione costante e mobilità funzionale per l’intero arco dell’intervento sul ponte di Bressana Bottarone.

Leggi tutto

Altre notizie

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 MAGGIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Leggi tutto

Altre notizie

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 MAGGIO 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.