Seguici sui social

Cronaca

Mediolanum, Doris “Investire in azioni per contrastare l’inflazione”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Guardare con fiducia al futuro malgrado i tanti fattori di crisi sui mercati, e investire sull’economia reale per cogliere le opportunità che si aprono anche nei momenti di crisi. E’ il messaggio lanciato da Banca Mediolanum, che a Roma, presso il Centro congressi “La Nuvola” dell’Eur, ha riunito circa 300 partner per l’incontro dedicato al tema “Mercati finanziari, quale futuro per i nostri risparmi?”. Assieme ai padroni di casa, l’amministratore delegato di Banca Mediolanum Massimo Doris, il direttore commerciale e il direttore Asset management Stefano Volpato e Vittorio Gaudio, ne hanno discusso tra gli altri Paolo Scaroni, Deputy chairman di Rotschild & Co, la docente di Economia alla Luiss Veronica De Romanis, il giornalista Nicola Porro, l’imprenditore Oscar Farinetti e Alexia Giugni, country head Italy and head of institutional clients southern europe Dws. “Tra pandemia, guerra, aumento dei prezzi delle materie prime e inflazione siamo sicuramente in un momento molto complesso, in cui ci si può far prendere dalla paura e dall’incertezza – spiega Massimo Doris – Ma se si analizzano i dati, anche quelli del passato, le prospettive sono positive. Immaginiamo per un attimo di tornare indietro di un secolo, ai primi anni Venti. Dopo la Prima Guerra Mondiale, dopo la pandemia spagnola, cosa avremmo trovato? Un decennio di boom economico, una produzione industriale in ripartenza, un primo benessere diffuso e una società in profonda evoluzione – continua Doris – E poi, nei decenni successivi, altri grandi cambiamenti con la società postindustriale, il boom dei servizi, la globalizzazione, l’avvento di Internet. Chi avrebbe mai immaginato un’evoluzione simile? Chi sarebbe mai stato capace di prevederlo? Quest’evoluzione, questa accelerazione del progresso è avvenuta passando attraverso la Seconda Guerra Mondiale, i decenni della cortina di ferro, la guerra in Vietnam, la profonda crisi petrolifera degli anni Settanta, le guerre in Iraq e Afghanistan, il disastro delle torri gemelle nel 2001 e il conseguente terrorismo su scala globale. Se osserviamo questo scenario con maggiore razionalità, ci rendiamo conto di come esso faccia parte della storia dell’essere umano”.
L’invito dunque è mantenere la lucidità e non lasciare che l’inflazione si mangi i nostri risparmi. “E’ il momento di investire in azioni, nell’economia reale – dice Doris, che ha rivolto un messaggio di ottimismo ai risparmiatori attraverso una lettera pubblicata sulle pagine di alcuni quotidiani – comprando aziende un pò di tutto il mondo”.
“Anche perchè – spiega Doris – con l’inflazione aumenta la redditività delle aziende che possono vendere i loro prodotti a un prezzo maggiore, facendo crescere così, anche se non in maniera direttamente lineare, il valore delle azioni. Poi c’è la parte obbligazionaria, che è tornata con il rialzo di tassi ad avere una certa redditività, non tale da coprire l’inflazione ma almeno in questo momento sicuramente molto meglio rispetto a lasciare i soldi liquidi a zero rendimento. Quindi le soluzioni ci sono, bisogna avere pazienza”.
Un ruolo fondamentale per accompagnare i risparmiatori lo giocano i consulenti finanziari. “Con tutti i fattori di incertezza che aleggiano sui mercati – spiega Stefano Volpato, direttore commerciale Banca Mediolanum – questo momento per un risparmiatore non può che essere un momento carico di timori. Il consulente finanziario è un professionista che deve rappresentare un giusto contrappeso razionale all’emotività del risparmiatore, deve avere la capacità di reinstallare il futuro nella visione del cliente e riportarlo alle motivazioni che lo spingono a investire i propri soldi”.
Malgrado quella che è stata definita una “tempesta perfetta” sull’economia, qualche spiraglio si intravede, in particolare per quanto riguarda i prezzi degli idrocarburi. “Il petrolio ora è a 100 dollari al barile a causa di uno squilibrio tra domanda e offerta – ha detto Paolo Scaroni – Finito il Covid, abbiamo ricominciato a fare una vita normale e la domanda di petrolio è schizzata a livelli record, mentre dall’altra parte le compagnie, sotto assedio per le questioni della sostenibilità ambientale, avevano tagliato gli investimenti facendo diminuire l’offerta. Ora gli investimenti sono ripresi e mi aspetto che il prezzo del petrolio possa ridimensionarsi, anche se c’è da sottolineare come anche al prezzo attuale l’economia cresce”.
Da Scaroni ottimismo anche per quanto riguarda il gas. “Il gas russo continuerà a fluire e il Nord Stream riaprirà – ha affermato – Io credo che dietro la fornitura di questa famigerata turbina dal Canada ci sia un accordo per continuare le forniture a Germania e Italia e che la Russia lo rispetterà. Quindi il prezzo del gas, ora per noi 6 volte quello che pagano gli Usa, scenderà”.
Importanti per Scaroni poi gli investimenti nelle rinnovabili, compreso il nucleare di ultima generazione, che saranno anche “una grande occasione di investimenti”.
Insomma, dice Vittorio Gaudio, direttore Asset management di Banca Mediolanum, “bisogna avere fiducia nel cambiamento, siamo nei pressi di una grande rivoluzione industriale e in questi momenti di trasformazione si fanno i grandi affari per il medio e lungo termine”.

– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

Nessun gol nel posticipo, finisce 0-0 Pisa-Lazio

Pubblicato

-

PISA (ITALPRESS) – Lazio bloccata sullo 0-0 dal Pisa nel posticipo della nona giornata di Serie A. All’Arena Garibaldi la formazione di Maurizio Sarri sbatte su una versione solida, ma al tempo stesso intraprendente dei toscani, che strappano un punto pesante in ottica corsa salvezza, anche se devono ancora rinviare la gioia del primo successo dopo il ritorno in A. Terzo pareggio consecutivo per i nerazzurri di Gilardino (dopo il 2-2 con il Milan e lo 0-0 con il Verona) che salgono in 17^ piazza con 5 punti. Quinto risultato utile in fila per la Lazio, che non riesce a bissare il successo casalingo con la Juventus e si assesta in 11^ posizione con 12 punti, ma a sole tre lunghezze dal sesto posto del Bologna. I biancocelesti torneranno in campo il 3 novembre in casa contro il Cagliari, mentre il Pisa volerà a Torino domenica 2 novembre per affrontare i granata di Baroni.
Buon avvio dei nerazzurri che, spinti dal pubblico di casa, tengono alto il baricentro e al 7′ si rendono pericolosi con Tramoni che, sfruttando un disimpegno superficiale di Provedel, mastica di destro dal limite dell’area. Tante imprecisioni nel palleggio della Lazio, che inizia a trovare ritmo nella seconda metà di frazione.
Tra il 31′ e il 35′ la formazione di Sarri va vicina due volte al vantaggio, prima con un sinistro a giro di Isaksen respinto da Semper e poi con una rasoiata di Basic finita sul palo dopo un grande riflesso del portiere croato del Pisa, che riesce a mantenere lo 0-0 fino all’intervallo.
Nel secondo tempo la Lazio scende di giri e inizia a uscire fuori la squadra di Gilardino, che limita con facilità il fraseggio biancoceleste e alza progressivamente la spinta in fase offensiva. Al 73′ Moreo stacca su corner di Leris e trova la risposta di un reattivo Provedel. Pochi minuti più tardi (77′) Tourè fa la barba al palo incornando su cross di Angori. Meno decisa rispetto alla prima frazione l’undici di Sarri, che non riesce a creare alcun pericolo dalle parti di Semper. All’Arena Garibaldi nessun gol, finisce 0-0.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Sinner ai quarti a Parigi, Sonego si arrende a Medvedev

Pubblicato

-

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Jannik Sinner ai quarti di finale del “Rolex Paris Masters”, ultimo torneo Atp 1000 della stagione, in corso sul cemento indoor de “La Defense Arena” della capitale francese. L’azzurro, numero 2 del mondo e seconda testa di serie, si è imposto in due set sull’argentino Francisco Cerundolo, 21esimo nel ranking Atp, con il punteggio di 7-5, 6-1.
Sinner, per la prima volta ai quarti a Parigi, sfiderà lo statunitense Ben Shelton, numero 7 del mondo e quinta forza del tabellone, che battendo oggi in due set il russo Andrey Rublev, oltre a superare il turno, si è assicurato la partecipazione alle Atp Finals.
Lotta ma deve arrendersi, invece, Lorenzo Sonego che si ferma agli ottavi. Dopo aver vinto il derby con Lorenzo Musetti, il piemontese, numero 45 del ranking internazionale, cede a Daniil Medvedev, numero 13 del mondo e undicesima testa di serie, che si impone con il punteggio di 3-6, 7-6 (5), 6-4. Il russo ai quarti affronterà il vincente del match tra Zverev e Davidovich Fokina.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Laurientè e Pinamonti, il Sassuolo vince 2-1 a Cagliari

Pubblicato

-

CAGLIARI (ITALPRESS) – Importante colpo esterno in ottica salvezza del Sassuolo. Gli uomini di mister Fabio Grosso, infatti, espugnano 1-2 la Unipol Domus di Cagliari nel match valido per la nona giornata di Serie A 2025/2026: a decidere sono le reti di Armand Laurientè ed Andrea Pinamonti, mentre ai sardi non basta il ritorno al gol di Sebastiano Esposito. I padroni di casa si rendono protagonisti di un buon avvio di partita, andando alla conclusione dopo appena 6′ con Adopo, che però non trova lo specchio della porta. Cinque minuti più tardi Esposito ci prova direttamente su punizione, ma il suo tiro viene deviato in corner dalla barriera. La squadra neroverde, priva di Berardi, reagisce guadagnandosi alcuni calci piazzati, che però non portano a sviluppi significativi. Al 24′ Volpato prova a sfruttare una sponda di Pinamonti andando al tiro, ma viene murato dalla retroguardia avversaria. Tre minuti dopo Sebastiano Esposito devia in rete una spizzata di Borrelli, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Il Cagliari continua a fare la partita, ma al 35′ anche gli emiliani cercano di farsi vedere in zona offensiva con Pinamonti, che impatta male la sfera e fallisce la conclusione. Caprile viene chiamato in causa per la prima volta al 42′, quando compie una grande parata sul sinistro a giro di Thorstvedt. L’estremo difensore rossoblù salva tutto anche sul successivo tentativo di Volpato, respingendo con un piede. Al termine dei due minuti di recupero le due squadre vanno a riposo sul parziale di 0-0.
Nella ripresa i rossoblù si fanno vedere subito in avanti con un tiro impreciso di Palestra, ma a passare in vantaggio al 54′ è il Sassuolo grazie a uno splendido calcio di punizione di Armand Laurientè. Due minuti dopo Konè si divora la rete del raddoppio da ottima posizione, ma al 57′ anche i sardi vanno vicini al gol con Zappa, che colpisce una clamorosa traversa. I padroni di casa si sbilanciano per andare a caccia del pareggio e al 65′ incassano lo 0-2 firmato da Andrea Pinamonti, che riceve palla da Volpato, salta Prati e batte Caprile con il mancino. Il Cagliari non si dà per vinto e alla fine i suoi sforzi portano dei frutti, poichè al 73′ Sebastiano Esposito, ben imbeccato dal neo-entrato Felici, anticipa Candè e deposita la sfera in fondo al sacco. Nei 6′ di recupero il gruppo di Fabio Pisacane tenta il tutto per tutto, ma i neroverdi difendono il 2-1 fino al triplice fischio e portano a casa un prezioso successo. Il Sassuolo aggancia l’Atalanta al nono posto con 13 punti, mentre il Cagliari incassa la terza sconfitta consecutiva in casa e resta quattordicesimo a quota 9.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.