Cronaca
Webuild, maxi contratto da 1,5 miliardi in consorzio nel Regno Unito
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Webuild torna nel Regno Unito dopo oltre 10 anni, con un contratto da 1,25 miliardi di sterline (1,5 miliardi di euro) di valore complessivo, da eseguire in consorzio, per la realizzazione del tunnel e dei lavori principali di costruzione della Strada A303, per la tratta compresa tra Amesbury e Berwick Down, vicino Stonehenge. L’aggiudicazione definitiva e la firma del contratto seguono la nomina a preferred bidder dello scorso maggio.
Il contratto prevede la realizzazione di circa 13 chilometri di strada a scorrimento veloce a doppia carreggiata, incluso un tunnel di 3,3 chilometri, che andrà a sostituire la tratta che oggi taglia in due il sito Patrimonio dell’Umanità. Obiettivo del progetto è salvaguardare il sito dall’impatto del traffico e restituirlo alla comunità. Per la sua realizzazione, saranno impiegate più di 1.000 persone.
Commissionati da National Highways, i lavori saranno eseguiti dal consorzio MORE, partecipato da Webuild (in quota al 42,5%), insieme con FCC Construcciòn (42,5%) e BeMo Tunnelling UK (15%). Il nuovo contratto – identificato come “A303 Stonehenge – Main Works Contract” – prevede la realizzazione delle opere civili, strutturali, meccaniche, elettriche e tecnologiche del tunnel, con attività realizzate con TBM, oltre alle opere ambientali e alle strutture stradali di accesso alla tratta. La costruzione ha una durata prevista di cinque anni.
Al servizio di questo progetto complesso, Webuild mette un track record che include lo scavo di circa 2.400 chilometri di gallerie e la realizzazione di circa 80.300 chilometri di strade e autostrade nel mondo, ma anche competenze innovative nella salvaguardia del patrimonio storico-monumentale dei territori in cui opera. Un esempio significativo è la Linea C della Metro di Roma, realizzata in consorzio, per cui sono stati effettuati specifici studi preliminari sulle possibili interazioni tra la costruzione della linea e i monumenti presenti nell’area attraversata dal tracciato e sono state identificate soluzioni innovative per la salvaguardia e la valorizzazione di quanto rinvenuto nel corso negli scavi.
Nel Regno Unito, Webuild ha già realizzato l’Oxford Cancer and Haematology Centre del Churchill Hospital di Oxford. In Nord Europa, il Gruppo è presente anche nell’area scandinava, in Norvegia e Svezia, con progetti di rilievo come il sistema viario e di ponti Sotra Connection PPP Project e il collegamento ferroviario Norway Railway Nykirke-Barkaker a sud di Oslo, in Norvegia.
– foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Kouamè replica a Douvikas, Como-Empoli termina 1-1
-
Prodezza di Orsolini e il Bologna espugna Venezia
-
Marc Marquez in pole position ad Austin, Bagnaia sesto
-
A Douvikas risponde Kouamè, Como-Empoli termina 1-1
-
Bologna corsaro a Venezia, decide un gran gol di Orsolini
-
Calenda “Siamo ad un tornante della storia in cui il bipolarismo è fratturato”
Cronaca
Kouamè replica a Douvikas, Como-Empoli termina 1-1
Pubblicato
48 minuti fa-
29 Marzo 2025di
Redazione
COMO (ITALPRESS) – Il Como non va oltre un pareggio per 1-1 contro l’Empoli nel match del Sinigaglia valevole per la trentesima giornata del campionato di Serie A 2024/2025: al vantaggio di Douvikas risponde la rete di Kouamè. Dopo un’iniziale fase di studio, i padroni di casa provano ad alzare il ritmo ma fanno fatica a trovare chiare occasioni da gol. Al 20′ Goldaniga va a segno sugli sviluppi di un corner, ma il direttore di gara Mariani annulla il gol per fuorigioco. Due minuti più tardi arriva la risposta della compagine toscana con Esposito che mette un pallone in area per Henderson, il quale però calcia troppo centrale. Al 27′ Goglichidze riceve palla da Kouamè e tenta la conclusione, ma trova la deviazione di Kempf. Al 39′ sono ancora gli uomini di Roberto D’Aversa ad andare molto vicini alla rete del vantaggio con un colpo di testa di Grassi che, su traversone di Gyasi, centra clamorosamente il palo. A due minuti dalla conclusione del primo tempo Kouamè tenta il tiro dal limite dell’area, ma Butez riesce a far suo il pallone. Si va, dunque, a riposo sul parziale di 0-0.
Nella ripresa il Como torna in campo con il piglio giusto e si ritaglia una tripla chance nell’arco di pochi secondi, prima con Moreno e Perrone che trovano l’opposizione della difesa avversaria e poi con Da Cunha che manca il bersaglio per una questione di centimetri. Al 51′ la sfortuna torna a bussare alla porta dell’Empoli, che colpisce il suo secondo palo di giornata con Kouamè. Fabregas decide di cambiare qualcosa nella sua formazione e al 61′ è proprio il neo-entrato Anastasios Douvikas a portare in vantaggio la squadra biancoblu: cross di Vojvoda per il greco che, a tu per tu con Vasquez, non sbaglia e fa 1-0. Gli azzurri non restano a guardare e reagiscono, andando alla ricerca del gol del pareggio. Alla lunga gli sforzi della compagine ospite pagano, poichè al 75′ Pezzella lascia partire un perfetto cross dalla sinistra per Christian Kouamè, che di testa batte Butez. Nel finale i ragazzi di Fabregas spingono per tornare in vantaggio, ma i toscani sfiorano il colpaccio in contropiede con Kouamè, che si divora un altro gol; nel recupero Fazzini torna in campo, ma si fa espellere per un’ingenuità: al Sinigaglia termina 1-1. In seguito a questo risultato il Como consolida il tredicesimo posto salendo a 30 punti, mentre l’Empoli resta terzultimo a quota 23. Nel prossimo turno i lariani saranno impegnati nella trasferta dell’U-Power Stadium contro il Monza sabato 5 aprile alle 15, mentre gli azzurri torneranno in campo domenica 6 aprile alle 15 al Castellani contro il Cagliari.
– Foto Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
Prodezza di Orsolini e il Bologna espugna Venezia
Pubblicato
48 minuti fa-
29 Marzo 2025di
Redazione
VENEZIA (ITALPRESS) – Non si ferma la marcia del Bologna che, nonostante qualche difficoltà nel primo tempo, sconfigge 1-0 il Venezia con una prodezza di Orsolini e si conferma al quarto posto in classifica. Inizialmente i lagunari, privi dello squalificato Nicolussi Caviglia, faticano a uscire dalla propria metà campo e lasciano l’iniziativa agli ospiti. Cambiaghi è l’autore del primo tiro insidioso, malissimo invece Dallinga sull’assist di Orsolini. Tanti errori in costruzione per entrambe le squadre, col match che si accende solo dopo la mezz’ora. Paradossalmente è il Venezia ad avere le migliori chances, con Skorupski decisivo su Zerbin e Idzes che sfiora la rete di testa. Il Bologna reagisce subito da corner con Beukema, poi è insidioso nel recupero: Radu salva tutto, è 0-0 dopo i primi 45′. La sfida si sblocca però subito nella ripresa, col cross di Cambiaghi e la magia di Orsolini: tiro al volo che non lascia scampo a Radu, al 48′ è 1-0. Si ripete l’esultanza dell’esterno, che bussa alla telecamera come a chiedere spiegazioni per le mancate convocazioni in Nazionale, e il Bologna anestetizza il match. Per un quarto d’ora i ritmi sono bassissimi, poi la gara si riaccende improvvisamente: Kike Perez impegna Skorupski, mentre Idzes evita il bis di Odgaard. La miglior occasione è ancora una volta del Venezia, al 69′: Busio sfiora la rete del pareggio da buona posizione. Italiano inserisce anche Ndoye, triplo cambio per Di Francesco che si gioca la carta-Yeboah: proprio il nazionale dell’Ecuador va vicinissimo al pari, decisivo Skorupski. I cambi non variano l’inerzia della gara, coi lagunari che provano a rendersi pericolosi grazie a uno scatenato Zerbin e il Bologna che controlla. Si arriva così ai minuti finali, nei quali il Venezia non crea chances e il Bologna sfiora il bis con Estanis Pedrola. Vincono 1-0 i felsinei, che restano quarti e salgono a 56 punti: quinto successo di fila per Italiano e i suoi. Si complica il sogno-salvezza per il Venezia, che si ferma a quota 20 punti al penultimo posto.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Principio di incendio al Castello Sforzesco di Milano, evacuati i visitatori
Pubblicato
5 ore fa-
29 Marzo 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Principio di incendio intorno alle 11 all’interno del Castello Sforzesco di Milano. Si è sviluppata una coltre di fumo che ha costretto i soccorritori a far evacuare le persone che in quel momento si trovavano all’interno della sala. Non si registrano feriti o persone intossicate. I vigili del fuoco hanno domato le fiamme.
– foto ufficio stampa Vigili del Fuoco –
(ITALPRESS).


Kouamè replica a Douvikas, Como-Empoli termina 1-1

Prodezza di Orsolini e il Bologna espugna Venezia

Marc Marquez in pole position ad Austin, Bagnaia sesto

A Douvikas risponde Kouamè, Como-Empoli termina 1-1

Bologna corsaro a Venezia, decide un gran gol di Orsolini
CRESCERE INSIEME – 30 MARZO
SALUTE MAGAZINE – 29 MARZO
AGRIFOOD MAGAZINE – 29 MARZO
QUI EUROPA MAGAZINE – 29 MARZO
TURISMO MAGAZINE – 29 MARZO

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
Tg News 20/02/2025

Juve ko allo Stadium col Benfica, ora i play-off

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
CRESCERE INSIEME – 30 MARZO
AGRIFOOD MAGAZINE – 29 MARZO
SALUTE MAGAZINE – 29 MARZO
QUI EUROPA MAGAZINE – 29 MARZO
TURISMO MAGAZINE – 29 MARZO
MESSAGGI DI SPERANZA – 29 MARZO
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE
OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 28 MARZO
AMERICA WEEK – 28 MARZO
Primo piano
-
Altre notizie24 ore fa
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 28 MARZO
-
Altre notizie23 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 28 MARZO
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025
-
Altre notizie24 ore fa
AMERICA WEEK – 28 MARZO
-
Cronaca23 ore fa
A Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoni
-
Altre notizie24 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 28 MARZO
-
Cronaca21 ore fa
Al via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concerti
-
Cronaca19 ore fa
Marc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta Ducati