Seguici sui social

Cronaca

Salute mentale, il viaggio del cavallo Persano fa tappa a Roma

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Tappa romana per il cavallo Esso e il suo Cavaliere Sam Auld, ospiti della Capitale per una serie di incontri finalizzati a promuovere la tutela della salute mentale e la prevenzione dei disturbi psichiatrici, nell’ambito del progetto dal titolo “Il Viaggio del Persano per la salute mentale” promosso e sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Partito il 2 ottobre dal Real Sito di Carditello, a Caserta, il viaggio del cavallo della Razza Governativa di Persano del Principe Alduino di Ventimiglia – facendo varie tappe presso i servizi per il disagio psichico e le comunità di tutta Italia – raggiungerà la statua di Marco Cavallo a Trieste, simbolo di quella legge 180 del 13 maggio 1978 (Legge Basaglia) che aboliva i manicomi in Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute mentale e per aumentare il coinvolgimento della società civile.
Una vera e propria impresa: 2 mesi di viaggio in solitaria; 1180 km e 50 tappe in Italia, ospiti ogni sera dalle varie comunità terapeutiche riabilitative e socio educative, chiamando a testimoniare direttamente le persone che soffrono di queste fragilità.
L’obiettivo del progetto – voluto dalla madrina dell’iniziativa, la principessa Philippa Torlonia, realizzato dall’associazione no profit Ecos, in collaborazione con Fondazione Real Sito di Carditello e Rai per la Sostenibilità, con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal professor Emmanuele F. M. Emanuele – è riscoprire l’attualità del pensiero basagliano e attuarlo in tutti i territori, strutturando appieno quel complesso di attività di supporto sociali, complementari al trattamento farmacologico e psichiatrico.
In ogni tappa del viaggio, la cittadinanza attiva e le istituzioni potranno accogliere il cavallo e prendere il proprio impegno per offrire supporto alle persone che soffrono di queste fragilità.
“Un viaggio di passione, combinato all’aiuto che questo cavallo e in generale l’ippoterapia possono dare alle persone che soffrono di malattie mentali – ha detto la principessa Philippa Torlonia nel corso di una conferenza stampa al Polo Club di Roma -. L’obiettivo è quello di portare un pò di gioia a questi malati, che hanno non poco bisogno del nostro aiuto”.
“Quando la principessa mi venne a parlare di questo progetto lo accettai con entusiasmo, perchè la mia teoria legata all’attività salvifica dell’equitazione trovò un’ulteriore conferma, benefica, per la salute mentale – ha sottolineato il professor Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale -. Questo progetto, con il viaggio di Esso e del suo cavaliere da Caserta fino a Trieste, è una testimonianza vivissima che si accoppia ad un altro mio desiderio, che è quello di far vedere a diversi paesi e grandi città quanto sia ricco il bagaglio culturale legato ai cavalli e all’ippoterapia, che portano con sè benefici sanitari inimmaginabili”.
Il viaggio di Esso e Sam verso Trieste riprenderà con direzione la citta di Vignanello (Viterbo). E’ possibile seguire quotidianamente il viaggio di Esso e Sam ed effettuare una donazione – diventando “Amico del Persano” con menzione speciale – sul sito www.ilviaggiodelpersano.it

– foto ufficio stampa Fondazione Terzo Pilastro –
(ITALPRESS).

Cronaca

Vance incontra Parolin, focus su guerre e migranti

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Vicepresidente degli Stati Uniti d’America James David Vance è stato ricevuto in Segreteria di Stato dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato monsignor Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali.

Nel corso del cordiale colloquio, si legge in una nota della Santa Sede, è stato espresso “compiacimento per le buone relazioni bilaterali esistenti tra la Santa Sede e gli Stati Uniti d’America, ed è stato rinnovato il comune impegno nel proteggere il diritto alla libertà religiosa e di coscienza. Vi è stato uno scambio di opinioni sulla situazione internazionale, specialmente sui Paesi segnati dalla guerra, da tensioni politiche e da difficili situazioni umanitarie, con particolare attenzione ai migranti, ai rifugiati, ai prigionieri, e sono stati trattati anche altri temi di comune interesse. Infine, si è auspicata una serena collaborazione tra lo Stato e la Chiesa cattolica negli Stati Uniti, di cui è stato riconosciuto il prezioso servizio alle persone più vulnerabili”.

-foto IPA Agency –
(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Muore un ventunenne nel milanese in seguito a un accoltellamento

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un giovane di 21 anni è deceduto dopo aver riportato gravissime ferite da taglio al torace e al braccio sinistro. Il giovane è stato trovato attorno alle 2 di notte in via Bruno Fusè, una strada di periferia del comune di Abbiategrasso in provincia di Milano.

Il 21enne era stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Legnano, ma le sue condizioni erano troppo critiche nonostante l’intervento dei sanitari. Poco tempo dopo un uomo di 56 anni ha riferito di essere stato aggredito nella stessa via, ma ancora non è chiaro se il fatto sia collegato a quanto accaduto al 21enne. Le indagini sono affidate ai Carabinieri della Compagnia di Abbiategrasso.

– Foto Ufficio stampa Carabinieri –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Liste d’attesa, Schillaci “Non c’è una guerra con le Regioni”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La sanità non è una questione di appartenenza politica. Il confronto avviene su un piano tecnico e istituzionale, non ideologico. E’ un processo dialettico normale in un sistema complesso come il nostro. Continuo a credere che così arriveremo a una sintesi, perchè l’obiettivo è comune: migliorare il servizio per i cittadini”. Lo dice, intervistato dal Corriere della Sera, il ministro della Salute Orazio Schillaci, in merito alla questione delle liste d’attesa.

Con le Regioni “non siamo in guerra – precisa -. Si tratta di un confronto istituzionale legittimo su un tema delicato come i poteri sostitutivi. Voglio essere chiaro: l’obiettivo non è punirle, ma garantire che i cittadini possano vedere rispettato il loro diritto alle cure nei tempi appropriati. La legge prevede già procedure e criteri ben definiti”.

Per Schillaci “ogni confronto serio deve partire da un presupposto: i cittadini hanno diritto a ricevere prestazioni sanitarie nei tempi indicati dalle classi di priorità prescritte dal medico. Se ci sono suggerimenti per rendere più equilibrato il percorso che porta ai poteri sostitutivi, li valuteremo con attenzione, ma senza compromettere l’efficacia dell’intervento”.

La normativa “prevede che, in assenza di intesa dopo un congruo periodo di confronto, il governo possa procedere. Ci sono 30 giorni di tempo. Bisogna lavorare perchè le prerogative di tutti siano rispettate, soprattutto quelle dei cittadini”.
-foto IPA Agency-
(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.