Seguici sui social

Cronaca

Pil, Bankitalia rivede stime al rialzo ma pesa lo scenario energetico

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Secondo le proiezioni macroeconomiche della Banca d’Italia per l’Italia nel quadriennio 2022-25 nello scenario di base la crescita del Pil in Italia sarebbe pari al 3,8% nel 2022, allo 0,4 nel 2023 e all’1,2% sia nel 2024 sia nel 2025. In linea con i segnali desumibili dagli indicatori ad alta frequenza il prodotto si indebolirebbe nel trimestre in corso e nel successivo; l’attività tornerebbe a crescere gradualmente dalla prossima primavera e acquisirebbe maggior vigore dal 2024, in concomitanza con l’attenuazione delle pressioni inflazionistiche e dell’incertezza connessa con il conflitto in Ucraina. L’attività economica beneficerebbe degli effetti delle misure di politica di bilancio e degli interventi delineati nel Pnrr. Rispetto alle proiezioni pubblicate in ottobre, la crescita del prodotto è rivista al rialzo per quest’anno e il prossimo, grazie ad andamenti più favorevoli nel terzo trimestre dell’anno in corso (che determinano un effetto di trascinamento anche sul prossimo anno). Sarà invece lievemente al ribasso nel 2024, per via degli effetti di un’inflazione più elevata. I consumi delle famiglie, dopo una crescita sostenuta nei trimestri centrali del 2022, che determina anche un forte effetto di trascinamento sul 2023, diminuirebbero alla fine dell’anno in corso e nei primi mesi del prossimo, risentendo dell’impatto del marcato aumento dei prezzi sul reddito disponibile; rimarrebbero deboli nella restante parte del 2023, per accelerare gradualmente in seguito, grazie alla discesa dell’inflazione. Il tasso di disoccupazione resterebbe sostanzialmente invariato nel biennio 2022-23, all’8,2%, e calerebbe a poco meno del 7,5% nel corso dei due anni successivi, anche per via di un’espansione relativamente modesta dell’offerta di lavoro. L’inflazione al consumo, pari all’8,8% nella media di quest’anno, diminuirebbe al 7,3 il prossimo, al 2,6 nel 2024 e all’1,9% nel 2025.
Al netto delle componenti alimentare ed energetica l’inflazione sarebbe pari al 3,3% nell’anno in corso, al 3,5 nel prossimo, al 2,7 nel 2024 e al 2,2 nel 2025.
“In uno scenario avverso – sottolinea Bankitalia -, si valutano in particolare le conseguenze per l’economia italiana un’eventuale interruzione permanente dei flussi di materie prime energetiche dalla Russia, che determinerebbe una limitata disponibilità di gas nel prossimo inverno e in quello successivo. Nel complesso, in questo scenario il prodotto si ridurrebbe di circa l’1% sia nel 2023 sia nel 2024 e rimarrebbe poco più che stagnante nell’anno successivo. L’inflazione al consumo salirebbe ulteriormente, avvicinandosi all’11% nel 2023, per poi scendere progressivamente, riportandosi al 2% nel 2025”.

– foto Agenziafotogramma.it –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Zelensky “Dalla Russia segnali negativi sui negoziati”

Pubblicato

-

KIEX (UCRAINA) (ITALPRESS) – “I russi stanno attualmente inviando segnali negativi riguardo agli incontri e agli ulteriori sviluppi. Gli attacchi alle nostre città e ai nostri villaggi continuano” e “ogni giorno ci sono nuove vittime. I russi reagiranno solo a una pressione reale in risposta a tutto questo. La pressione è necessaria”. Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sui social. “I russi continuano la guerra e ignorano gli appelli del mondo a fermare le uccisioni e le distruzioni. Sono necessari nuovi provvedimenti per aumentare la pressione sulla Russia affinchè fermi gli attacchi e garantisca reali garanzie di sicurezza. Stiamo lavorando con i nostri partner per esercitare tale pressione. Ringrazio tutti coloro che ci stanno aiutando”, ha sottolineato, al termine di un incontro con il presidente finlandese Alexander Stubb. “I nostri team stanno attivamente preparando l’architettura di solide garanzie di sicurezza multilaterali per l’Ucraina, con tutti i soggetti coinvolti: europei, americani e gli altri partner della Coalizione dei Volenterosi”, ha sottolineato.
Sul fronte, “quasi un centinaio di droni e attacchi mirati notturni hanno colpito le nostre regioni, mirando specificamente alle infrastrutture civili. Dopo gli attacchi dei droni russi, sono in corso gli interventi di ripristino nella regione di Sumy. Purtroppo, gli impianti energetici sono stati danneggiati. L’attacco ha causato interruzioni di corrente nelle regioni di Poltava, Sumy e Cernihiv, lasciando senza elettricità più di centomila famiglie”, ha spiegato. “Tutti i servizi di emergenza stanno lavorando sul campo per ripristinare l’energia elettrica il più rapidamente possibile. Nella regione di Kharkiv, un drone ha colpito un liceo e a Kherson un condominio residenziale. Ci sono stati feriti e viene fornita tutta l’assistenza necessaria. Anche la regione di Dnipro è stata attaccata”, ha concluso Zelensky.
(ITALPRESS).

– foto: Ipa Agency –

Leggi tutto

Cronaca

SEI DI PAVIA UNO – “VOGHERA FOTOGRAFIA”, 13/28 SETTEMBRE LA SESTA EDIZIONE AL CASTELLO VISCONTEO

Pubblicato

-

Torna a Voghera uno degli appuntamenti più attesi nel panorama nazionale della fotografia. Dal 13 al 28 settembre 2025 il Castello Visconteo ospiterà la sesta edizione di “Voghera Fotografia”, festival nazionale promosso da Spazio 53 di Arnaldo Calanca, curato da Michele Dalla Palma. Il titolo scelto per quest’anno è “Fotoreportage – Raccontare Mondi”, un omaggio al potere narrativo dell’immagine.

L’inaugurazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11. Da quel momento il Castello sarà teatro di tre weekend consecutivi – 13-14, 20-21 e 27-28 settembre – dedicati a mostre, workshop, incontri, videoproiezioni e attività speciali, tutte a ingresso libero. Nei giorni infrasettimanali saranno previste aperture per le scuole, che potranno prenotare visite guidate.

Il filo conduttore è il fotoreportage come strumento per raccontare mondi lontani o nascosti attraverso lo sguardo di sette grandi interpreti. Francesco Cito propone “Maramurès, ultima fermata”, viaggio nella Romania più remota, tra riti arcaici e spiritualità popolare. Isabella Balena, con “La soglia”, riflette sul valore consapevole dello scatto come interpretazione personale della realtà.

Massimo Sestini firma “A tutto tondo. Il tour mondiale di Nave Vespucci”, cronaca visiva dell’epico viaggio della nave scuola italiana lungo cinque continenti, trenta paesi e oltre 46mila miglia nautiche. Barbara Zanon, con “Affidavit”, invita a interrogarsi sulla verità nell’era dell’intelligenza artificiale, dove la fotografia rischia di trasformarsi in illusione.

Advertisement

Cesare Gerolimetto presenta “Venezia di carta”, un ritratto intimo della laguna che supera la dimensione turistica per restituire autenticità quotidiana. Roberto Cifarelli porta invece “Around the Jazz”, esplosione visiva di musica e atmosfera tra i grandi concerti internazionali. Infine Paolo Petrignani conduce il pubblico in “Dal centro della terra alla cima del mondo”, un percorso che unisce profondità e vette estreme in un inno alla natura.

“Voghera Fotografia” si conferma così un punto di riferimento per la fotografia documentaria ed espressiva in Italia, un’occasione per scoprire storie e visioni che attraversano culture e sensibilità diverse in un unico racconto visivo.

Il programma dettagliato, insieme alle modalità di partecipazione ai workshop e alle attività collaterali, è disponibile sul sito ufficiale www.vogherafotografia.it. Scuole e gruppi possono prenotare la propria visita scrivendo a info@vogherafotografia.it.
.

Se anche voi volete promuovere i vostri eventi nella nostra programmazione multimediale di Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24, Radio Pavia e Itinerari News (Gruppo Agenzia Creativamente Editore) scrivete via whatsapp al 389.2566296 o a info@agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Papa Leone XIV “Cessate il fuoco a Gaza, facilitare l’ingresso di aiuti”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Supplico che siano liberati tutti gli ostaggi, si raggiunga un cessate il fuoco permanente e si faciliti l’ingresso degli aiuti umanitari e che venga integralmente rispettato il diritto umanitario, in particolare l’obbligo di tutelare i civili e i divieti di punizione collettiva, di uso indiscriminato della forza e di spostamento forzato della popolazione”. Così Papa Leone XIV al termine dell’udienza generale del mercoledì. “Venerdì scorso abbiamo pregato, con preghiera e digiuno, per i nostri fratelli e le nostre sorelle che soffrono a causa delle guerre. Torno a rivolgere un forte appello sia alle parti implicate che alla comunità internazionale, affinchè si ponga termine al conflitto in Terra Santa che tanto terrore, distruzione e morte ha causato”, ha ricordato il Pontefice.
(ITALPRESS).

– foto: Ipa Agency –

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.