Cronaca
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
Pubblicato
2 anni fa-
di
redazione
di Emanuele Bottiroli
Oggi la presentazione in conferenza stampa della nuova giunta di Regione Lombardia. La nostra diretta in collaborazione con Lombardia Notizie.
I nomi
Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio
Guido Bertolaso, assessore al Welfare
Romano La Russa, assessore a Sicurezza e Protezione civile
Claudia Maria Terzi, assessore a Infrastrutture e opere pubbliche
Elena Lucchini, assessore alla Famiglia e Solidarietà Sociale
Francesca Caruso, assessore alla Cultura
Simona Tironi, assessore all’Istruzione, formazione e lavoro
Barbara Mazzali, assessore al Turismo, marketing territoriale e moda
Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, sistemi alimentari e foreste
Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima
Paolo Franco, assessore alla Casa
Massimo Sertori, assessore a Enti locali, montagna e risorse energetiche
Franco Lucente, assessore a Trasporti e mobilità sostenibile
Alessandro Fermi, assessore a Università, ricerca e innovazione
Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico
Gianluca Comazzi, assessore al Territorio
Sottosegretari
Lara Magoni, sport e giovani
Raffaele Cattaneo, relazioni internazionali ed europee
Marco Piazza, autonomia e rapporti con il Consiglio
Ruggero Invernizzi, controllo, patrimonio e digitallizzazione
“Tutte le forze che compongono la maggioranza politica della nostra Regione hanno confermato, ancora una volta, unità di intenti e grande senso di responsabilità. Al termine di un confronto costruttivo, propositivo e sempre mirato all’efficienza e al buon governo della Lombardia, è stato infatti trovato un accordo sulla composizione della Giunta che governerà la nostra regione per i prossimi cinque anni, che coinvolge tutte le forze della coalizione”, commenta il riconfermato presidente regionale, Attilio Fontana.
La nuova Giunta regionale è composta da 16 assessori (11 uomini e 5 donne) e 4 sottosegretari (3 uomini e 1 donna).
I curricula
– ATTILIO FONTANA, PRESIDENTE
Nato a Varese il 28 marzo 1952, avvocato, si è laureato in Giurisprudenza nel 1975 presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 1995 al 1999 è stato sindaco del comune di Induno Olona. Sindaco di Varese eletto al primo turno nel 2006 e confermato nel 2011; in questi anni ha ricoperto anche il ruolo di Presidente di ANCI Lombardia (dal 2009 al 2014). È diventato poi consigliere regionale della Lombardia e Presidente del Consiglio regionale dal 2000 al 2005. Nel 2018 eletto presidente della Regione Lombardia. Riconfermato presidente nelle elezioni regionali del 2023.
– MARCO ALPARONE, VICEPRESIDENTE E ASSESSORE A BILANCIO E FINANZE
Nato a Catania il 12 dicembre 1967. Nel 2009 è stato eletto sindaco di Paderno Dugnano (Milano) ed è stato riconfermato nel 2014. Nel 2018 è stato eletto consigliere regionale e poi sottosegretario della Giunta con delega alla Delegazione di Bruxelles e al Sistema dei controlli. È stato nuovamente eletto consigliere regionale nel 2023.
– ALESSANDRO BEDUSCHI, ASSESSORE A AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE
Nato il 28 novembre 1969 a Mantova, farmacista. Consigliere dell’Ordine dei farmacisti di Mantova. Membro dell’associazione titolari di farmacie dal 2021 e presidente della Fondazione ‘Virgilio’ dal 2019. Ha ricoperto l’incarico di consigliere della Provincia di Mantova e sindaco del Comune di Virgilio, prima, e poi di Borgo Virgilio (Mantova). Eletto stato consigliere regionale nel 2023.
– GUIDO BERTOLASO, ASSESSORE AL WELFARE
Nato a Roma il 20 marzo 1950, medico. Nella precedente legislatura, dal 2 novembre 2022, ha ricoperto l’incarico di assessore al Welfare e di consulente del presidente per l’emergenza coronavirus e per la costruzione dell’ospedale in Fiera. Dal 2001 al 2010 è stato direttore del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal 2008 al 2010 sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Emergenza rifiuti in Campania. Ha ricoperto inoltre l’incarico di commissario straordinario per varie emergenze, tra cui: Terremoto dell’Aquila, Mondiali di ciclismo di Varese del 2008, presidenza del G8 dell’Aquila del 2009, prevenzione da rischi SARS.
– FRANCESCA CARUSO, ASSESSORE ALLA CULTURA
Nata l’11 aprile 1980 a Varese, avvocato specializzato in diritto civile e diritto di famiglia e attualmente assessore alla Sicurezza della città di Gallarate (Varese). È stata vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Polizia locale e Protezione civile a Gallarate. È stata eletta consigliere regionale nel 2023.
– GIANLUCA COMAZZI, ASSESSORE AL TERRITORIO E SISTEMI VERDI
Nato a Milano il 17 novembre 1980, laureato in Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano. Nel 2000 ho ricoperto l’incarico di vicepresidente della Commissione Cultura e della Commissione Parchi e Giardini della circoscrizione 9 del Comune di Milano e nel 2006 Garante per la tutela degli animali del Comune di Milano. Nel 2014 è entrato nel Consiglio comunale di Milano. Dal 2014 al 2018 ho fatto inoltre parete del Consiglio nazionale dell’Anci. Nel giugno 2016 eletto al Consiglio comunale di Milano e riconfermato nel 2021. Nel marzo 2018 eletto Consigliere regionale della Lombardia e riconfermato nel 2023.
– ALESSANDRO FERMI, ASSESSORE ALL’UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE
Nato a Como l’11 novembre 1974, avvocato e docente. Presidente del Consiglio regionale della Lombardia nella precedente legislatura. Dal 2007 al 2012 è stato assessore alle Politiche attive del lavoro della Provincia di Como. Nel 2009 è eletto Sindaco del Comune di Albavilla. Eletto consigliere regionale nel febbraio 2013, è stato anche presidente della Commissione Agricoltura, Montagna, Foreste e Parchi. Nel dicembre 2014 è stato nominato Sottosegretario all’Attuazione del Programma e ai Rapporti istituzionali nazionali di Regione Lombardia. Rieletto consigliere regionale nel 2023.
– PAOLO FRANCO, ASSESSORE ALLA CASA E HOUSING SOCIALE
Nato il 29 gennaio 1974 a Gazzaniga (BG), ha conseguito la maturità scientifica. È stato consigliere comunale a Cene (Bg). Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo e presidente e amministratore delegato della società Uniacque Spa. Vicepresidente Confservizi. Dal marzo 2018 consigliere regionale della Lombardia. Rieletto consigliere regionale nel 2023.
– GUIDO GUIDESI, ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO
Nato a Codogno il 6 gennaio 1979, diplomato. È stato eletto alla Camera dei Deputati nel giugno del 2013. Membro della X Commissione e responsabile del Dipartimento per le Attività produttive, dal giugno 2018 al settembre 2019 ha ricoperto la carica di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Nella scorsa legislatura è stato assessore regionale allo Sviluppo economico.
– ROMANO LA RUSSA, ASSESSORE ALLA SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
Nato a Paternò (CT) l’11 gennaio 1952. È stato consigliere comunale a Cinisello Balsamo e a Sesto San Giovanni. Nel 1995 ha ricoperto la carica di consigliere regionale, prima di essere eletto europarlamentare nella VI legislatura (2004-2008). Dal 2008 al 2010 è stato nominato assessore regionale lombardo con deleghe all’Industria, Piccola e media impresa e Cooperazione e dal 2010 al 2012, eletto nuovamente consigliere regionale, assume le deleghe alla Sicurezza e Protezione civile della Regione Lombardia. Nell’agosto del 2022, è tornato a ricoprire l’incarico di assessore alla Sicurezza, Polizia Locale e Immigrazione della Regione Lombardia.
– ELENA LUCCHINI, ASSESSORE ALLA FAMIGLIA, SOLIDARIETÀ SOCIALE, DISABILITÀ E PARI OPPORTUNITÀ
Nata a Voghera l’1 aprile 1984, laureata in Scienze Biologiche e Biomediche presso l’Università degli Studi di Pavia. È stata parlamentare dal 2018 al 2022. Nella scorsa legislatura è stata nominata dal presidente Attilio Fontana assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità. Eletta consigliere regionale nel 2023.
– FRANCO LUCENTE, ASSESSORE AI TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE
Nato a Catanzaro il 23 gennaio 1975, avvocato. È stato Sindaco di Tribiano (MI)nel 2009 e riconfermato nel 2014. Consigliere regionale uscente, è stato capogruppo e componente delle Commissioni permanenti I (Bilancio), III (Sanità) e VIII (Agricoltura). Rieletto consigliere regionale nel 2023.
– GIORGIO MAIONE, ASSESSORE ALL’AMBIENTE E CLIMA
Nato il 16 marzo 1977 a Brescia, avvocato, Consigliere comunale a Brescia dal 2013 a giugno 2018 e presidente della Commissione Bilancio, dal 2011 al 2018 membro della Commissione nazionale Welfare e Sanità dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia (ANCI), dal maggio 2008 al giugno 2013 assessore Comunale di Brescia con delega alla famiglia, ai servizi alla Persona e Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto n. 1 dell’Azienda Sanitaria Locale di Brescia. Dal maggio 2003 al giugno 2008 Consigliere comunale di Brescia.
– BARBARA MAZZALI, ASSESSORE AL TURISMO, MODA E MARKETING TERRITORIALE
Nata a Reggio Emilia il 25 luglio 1969, laureata in Scienze dell’Educazione. Nel marzo 2018 è eletta consigliere regionale. È stata componente Giunta Regolamento e vicepresidente del comitato di Controllo e Valutazione. Rieletta consigliere regionale nel 2023.
– MASSIMO SERTORI, ASSESSORE A: ENTI LOCALI, MONTAGNA E RISORSE
Nato a Sondrio l’11 marzo 1968, diplomato geometra. È stato vicesindaco di Ponte in Valtellina e nel 2009 è stato eletto presidente della Provincia di Sondrio. Nella scorsa legislatura è stato assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni. Rieletto consigliere regionale nel 2023.
– CLAUDIA MARIA TERZI, ASSESSORE A: INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE
Nata il 30 settembre 1974 a Osio Sotto (Bg), è laureata in Giurisprudenza, avvocato. Dal marzo 2013 a marzo 2018 è stata assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile. Eletta alla Camera dei deputati nel marzo 2018. È stata sindaco del Comune di Dalmine dal 2009 al 2013. Nella scorsa Legislatura è stata assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile.
– SIMONA TIRONI, ASSESSORE A: ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO
Nata a Brescia il 31 marzo 1982, laureata in economia all’Università di Brescia. Dal 2013 vicesindaco e assessore alla Cultura, Istruzione, Sport e Manifestazioni del Comune di Travagliato (BS). Consigliere regionale uscente, è stata vicepresidente della III Commissione permanente (Sanità e politiche sociali), componente della Commissione d’inchiesta Covid-19 e della II Commissione permanente (Affari istituzionali) e della Commissione speciale – Antimafia, anticorruzione, trasparenza e legalità. Rieletta consigliere regionale nel 2023.
SOTTOSEGRETARI
– RAFFAELE CATTANEO, DELEGA: RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Nato il 15 settembre 1962 a Saronno, laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato presidente del Consiglio di Regione Lombardia della X legislatura. In precedenza, ha ricoperto l’incarico di sottosegretario all’attuazione del programma e di assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione. Nella scorsa legislatura, assessore regionale all’Ambiente e Clima.
– RUGGERO INVERNIZZI, DELEGA: CONTROLLI, PATRIMONIO E DIGITALIZZAZIONE
Nato il 6 luglio 1956 a Ozzero (MI), medico, chirurgo vascolare, consigliere regionale uscente e presidente della Commissione permanente – Agricoltura, montagna, foreste e parchi. Responsabile della chirurgia e direttore sanitario della casa di cura ‘Cittadella Sociale’ di Pieve Del Cairo (PV) sino a gennaio 2018. Nel 2016 eletto consigliere provinciale a Pavia e poi viene nominato assessore all’ambiente. È stato consigliere ERSAF dal 2000 al 2010. Nel 1997 è stato eletto consigliere provinciale a Pavia e poi nominato assessore ad agricoltura caccia e pesca. Nel 1993 è stato vicesindaco del Comune di Garlasco.
– LARA MAGONI, DELEGA: SPORT E GIOVANI
Nata il 29 gennaio 1969 ad Alzano Lombardo, campionessa e Nazionale di sci, ha partecipato a cinque mondiali e a tre Olimpiadi. Eletta in Consiglio regionale nel 2013, è stata vicepresidente della IV Commissione permanente – Attività produttive e occupazione. Nella scorsa Legislatura è stata nominata assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda. Eletta consigliere regionale nel 2023.
– MAURO PIAZZA, DELEGA: AUTONOMIA E RAPPORTI CON IL CONSIGLIO REGIONALE
Nato a Lecco il 4 marzo 1973, coniugato con un figlio. Dal 1994 al 1999 è consigliere provinciale a Lecco; dal 2001 al 2006 consigliere comunale a Lecco; dal 2010 consigliare comunale a Lecco. Nella X Legislatura (2013-2018) è consigliere regionale e vicepresidente della V Commissione ‘Territorio e Infrastrutture. Nella XI Legislatura è consigliere regionale e dal 9 maggio 2018 presidente della Commissione speciale ‘Autonomia e riordino delle autonomie locali. Rieletto consigliere regionale nel 2023.
Potrebbero interessarti
-
Tata Motors acquisisce Iveco Group
-
Leonardo acquisisce Iveco Defence per 1,7 miliardi di euro
-
Mattarella “Russia ha cancellato l’equilibrio della pace”
-
Ita Airways, approvato il piano industriale 2026-2030
-
Mattarella “La postura aggressiva della Russia in Ucraina è un macigno sull’Europa”
-
Roma Capitale, dal Cdm via libera al ddl costituzionale per la riforma
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 31 LUGLIO 2025
Pubblicato
9 ore fa-
30 Luglio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.
Cronaca
Mattarella “Russia ha cancellato l’equilibrio della pace”
Pubblicato
9 ore fa-
30 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sul piano della realtà delle relazioni internazionali la scelta e la postura della Russia hanno, più che stravolto, cancellato l’equilibrio; equilibrio che garantisce la pace e dissuade da avventure di guerra”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della tradizionale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare.
“E’ la storia – maestra di vita – che insegna che, fin tanto che non saremo riusciti a eliminare dalla vita internazionale le tentazioni di dominio su altri popoli (ciò che, più o meno, equivale a far scomparire il male dall’umanità), è l’equilibrio che impedisce di seguire le tentazioni di dominio”, osserva.
Il Capo dello Stato ha parlato anche della situazione a Gaza che, “di giorno in giorno appare sempre più grave e intollerabile. Speriamo che alle pause annunciate corrispondano spazi di effettivo cessate il fuoco”. Ha inoltre sottolineato che c’è “una diffusa tendenza alla contrapposizione irriducibile, alla intolleranza alle opinioni diverse dalle proprie, al rifugio in slogan superficiali e in pregiudizi, tra i quali riaffiora, gravissimo, l’antisemitismo, che si alimenta anche di stupidità”.
-foto Quirinale –
(ITALPRESS).
Cronaca
Riforma del voto in condotta, via libera definitivo dal Cdm
Pubblicato
11 ore fa-
30 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione degli studenti della scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato. Le misure saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026, segnando un punto fermo nella costruzione di una scuola fondata sulla responsabilità e sul merito.
“E’ un segnale forte e chiaro: nella scuola italiana il rispetto per la persona e per le istituzioni è imprescindibile. Con questa riforma, il voto di condotta torna a essere un importante strumento educativo per far crescere cittadini responsabili e consapevoli. Vogliamo una scuola autorevole, non autoritaria, in cui il merito, il rispetto e la centralità della persona sono fondamentali”, ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
“La riforma – spiega il ministero in una nota – restituisce centralità al voto di condotta, che assume un valore formativo e non meramente disciplinare: un indicatore del rispetto delle regole e delle persone e dell’impegno verso la comunità scolastica. Il comportamento degli studenti sarà valutato lungo l’intero anno scolastico e terrà conto, in particolare, di eventuali episodi di violenza o aggressione ai danni del personale scolastico e degli altri studenti”.
Saranno ammessi alla classe successiva le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale, avranno ottenuto una valutazione superiore a sei decimi. Inoltre, un voto di condotta pari a sei decimi comporterà la sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva e la redazione di un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva, collegato ai motivi che hanno determinato il voto ottenuto.
Inoltre, viene completamente rivista la funzione delle sanzioni a carico degli studenti: “non più strumenti unicamente punitivi ma, al contrario, una occasione di crescita educativa grazie alla volontà di assegnare – in luogo di una mera sospensione dalle lezioni – attività di approfondimento sulle conseguenze dei propri comportamenti o lo svolgimento di attività di cittadinanza solidale presso enti o associazioni previamente individuati dalle scuole”, conclude il ministero.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Tata Motors acquisisce Iveco Group

Leonardo acquisisce Iveco Defence per 1,7 miliardi di euro

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 31 LUGLIO 2025

Mattarella “Russia ha cancellato l’equilibrio della pace”

Ita Airways, approvato il piano industriale 2026-2030
TG ECONOMIA ITALPRESS – 30 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 30 LUGLIO
TG NEWS ITALPRESS – 30 LUGLIO

Mattarella “La postura aggressiva della Russia in Ucraina è un macigno sull’Europa”

Roma Capitale, dal Cdm via libera al ddl costituzionale per la riforma

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”
TG SPORT ITALPRESS – 30 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 30 LUGLIO
TG NEWS ITALPRESS – 30 LUGLIO
TG LOMBARDIA – 30 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 30 LUGLIO 2025
MEDICINA, AUMENTANO I POSTI IN UNIPV
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 30 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 30 LUGLIO 2025
ALMANACCO – 30 LUGLIO
Primo piano
-
Altre notizie22 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 LUGLIO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 30 LUGLIO 2025
-
Cronaca20 ore fa
Truffa sul Superbonus 110%, sequestro beni a impresa edile di Como e 12 indagati
-
Economia18 ore fa
Antitrust, aperta istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante
-
Cronaca17 ore fa
Crosetto in Egitto “MFO svolge un ruolo cruciale”
-
Altre notizie22 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 30 LUGLIO 2025
-
Sport15 ore fa
Spadisti azzurri fuori ai quarti ai Mondiali di scherma di Tbilisi, Italia della sciabola femminile out agli ottavi
-
Politica17 ore fa
Mattarella inserito dalla Russia in una lista di “russofobi”, Tajani convoca l’ambasciatore russo