Seguici sui social

Cronaca

Pnrr, Fitto “No ad allarmismi sugli obiettivi al 30 giugno”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Alla luce dell’esperienza relativa al raggiungimento degli obiettivi al 31 dicembre 2022 il governo inverte il meccanismo, e affronta per tempo le questioni collegate alle criticità relative agli obiettivi relativi al 30 giugno, per poter avere con la Commissione europea non un confronto nella fase successiva, ma un confronto preventivo per capire e individuare oggettivamente come poter risolvere alcune questioni collegate all’attuazione del Piano”. Così il ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Raffaele Fitto, nel corso dell’informativa in Senato sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
“Penso sia molto importante dire che ci sono certamente alcune criticità, ma non è il caso di costruire, come spesso si legge, un allarmismo perchè stiamo lavorando su alcuni aspetti collegati al raggiungimento di questi 27 obiettivi”, aggiunge.
“Il governo ha iniziato il suo lavoro sulla prima grande questione: il raggiungimento dei 55 obiettivi utili per poter ottenere la terza rata da 19 miliardi – sottolinea Fitto -. Al momento dell’insediamento il governo ha trovato 25 obiettivi raggiunti, c’è stato poi un lavoro molto intenso e i 55 obiettivi sono stati raggiunti e inviati alla Commissione europea ed è iniziato un momento di confronto con quest’ultima”.
“Abbiamo immaginato, d’intesa con la Commissione, per alcuni obiettivi di prendere un mese di tempo in più per poter definire meglio il superamento di alcuni ostacoli. Per quanto riguarda la rata del 31 dicembre 2022, si proseguirà con l’invio delle documentazioni in un confronto costante e propositivo con la Commissione europea – spiega il ministro – per raggiungere questo obiettivo che nelle prossime ore dovrà trovare una soluzione, anche perchè si completa il mese individuato come proroga”.
“Sono emerse critiche e rilievi sul fatto che il governo, avendo messo mano alla governance, si è assunto la responsabilità di compiere un’azione dilatoria che ha portato ritardi – dice ancora Fitto -. Il governo è stato molto attento ad evitare che ciò accadesse, non è un caso che il decreto non ha trovato una sua attuazione fino alla giornata odierna perchè questa mattina, completato l’iter e pubblicato il decreto, alla Presidenza del consiglio è stato firmato il dpcm per dare attuazione”.
“Il lavoro che stiamo mettendo in campo è attento e certosino – sottolinea il ministro – e ha come obiettivo far emergere con chiarezza le difficoltà e i problemi che ci sono, non per aprire un dibattito ma per immaginare le soluzioni a quei problemi nei tempi previsti dai regolamenti europei. L’obiettivo che abbiamo è raggiungere il risultato della spesa dell’intero programma, e per far questo è fondamentale il confronto con la Commissione europea, trovare e correggere oggi le criticità per avere domani la soluzione dei problemi e un rapido avanzamento della spesa”.

– foto Agenziafotogramma.it –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/7/2025

Pubblicato

-

In questa edizione: 16enne disperso nel Po al Ponte della Becca, continuano ricerche – Un milione di risarcimento per uomo morto al Santa Margherita – Scende dal treno a Mortara e viene aggredita per una catenina – Ucciso e bruciato nel milanese, inferte oltre 20 coltellate – Schiacciato da muletto, muore 69enne nel Bresciano – “Poteri a Regione su Urbanistica a Milano, approvato Odg – Pronto Meteo Lombardia per il 26 Luglio.

Leggi tutto

Cronaca

Fine vita, Consulta “Inammissibile farmaco somministrato da altri”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Con la sentenza n. 132, depositata oggi, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 579 del codice penale sollevate dal Tribunale di Firenze in riferimento agli articoli 2, 3, 13 e 32 della Costituzione. Il giudizio è stato instaurato da una persona affetta da sclerosi multipla, la quale, trovandosi nelle condizioni indicate dalla sentenza numero 242 del 2019 per l’accesso al suicidio medicalmente assistito, come verificate dall’azienda sanitaria territorialmente competente, versa tuttavia nell’impossibilità di procedere all’autosomministrazione del farmaco letale, in quanto priva dell’uso degli arti, a causa della progressione della malattia, e non essendo reperibile sul mercato la strumentazione necessaria all’attuazione autonoma del suicidio assistito, cioè una pompa infusionale attivabile con comando vocale ovvero tramite la bocca o gli occhi, uniche modalità consentite dallo stato attuale di progressione della malattia.
Chiamato a pronunciarsi sul ricorso per provvedimento d’urgenza tramite il quale la persona aveva chiesto di accertare che il proprio diritto di autodeterminazione in materia di fine vita includa la possibilità di scegliere la somministrazione del farmaco da parte di terzi, il Tribunale di Firenze ha censurato l’articolo 579 del codice penale, che punisce il reato di omicidio del consenziente, nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, sussistenti le condizioni di accesso al suicidio medicalmente assistito, attui materialmente la volontà del malato il quale, per impossibilità fisica e per assenza di strumentazione idonea, non possa procedervi in autonomia.
Secondo il rimettente, la punibilità della condotta del terzo impedirebbe al malato di attuare la propria scelta di fine vita per il dato meramente accidentale dell’incidenza della patologia sull’uso degli arti, venendosi in tal modo a determinare un’irragionevole disparità di trattamento rispetto ai pazienti che tale uso abbiano conservato e producendosi altresì una lesione del diritto del malato all’autodeterminazione.
Le questioni sono state dichiarate inammissibili perchè “il giudice a quo non ha motivato in maniera nè adeguata, nè conclusiva, in merito alla reperibilità di un dispositivo di autosomministrazione farmacologica azionabile dal paziente che abbia perso l’uso degli arti”. La Corte ha rilevato che l’ordinanza di rimessione si è espressa sul punto con esclusivo richiamo all’interlocuzione intercorsa con l’azienda sanitaria locale, essendosi il giudice a quo arrestato a una “presa d’atto delle semplici ricerche di mercato di una struttura operativa del Servizio sanitario regionale”, mentre avrebbe dovuto coinvolgere “organismi specializzati operanti, col necessario grado di autorevolezza, a livello centrale, come, quanto meno, l’Istituto superiore di sanità, organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale”.
La sentenza precisa che ove tali dispositivi potessero essere reperiti in tempi ragionevolmente correlati allo stato di sofferenza della paziente, questa “avrebbe diritto ad avvalersene”.
La Corte afferma, infine, che la persona rispetto alla quale siano state verificate le condizioni di accesso all’opzione di fine vita “ha una situazione soggettiva tutelata, quale consequenziale proiezione della sua libertà di autodeterminazione, e segnatamente ha diritto di essere accompagnata dal Servizio sanitario nazionale nella procedura di suicidio medicalmente assistito, diritto che, secondo i principi che regolano il servizio, include il reperimento dei dispositivi idonei, laddove esistenti, e l’ausilio nel relativo impiego”. A tanto il Servizio sanitario nazionale è tenuto – sottolinea la sentenza – “nell’esplicazione di un doveroso ruolo di garanzia che è, innanzitutto, presidio delle persone più fragili”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Urbanistica, il consiglio regionale della Lombardia ‘commissaria’ Milano

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Nel corso della sessione di bilancio, il consiglio regionale della Lombardia ha approvato ieri un ordine del giorno a firma del presidente del Gruppo misto Luca Ferrazzi che chiede “al fine di assicurare il rispetto della normativa urbanistico-edilizia, su eventuali istanze di parte” di intervenire “con l’adozione dei poteri sostitutivi nei confronti del Comune di Milano”.

“L’adozione dei poteri sostitutivi, attivabile in caso di inerzia o inadempienza da parte del Comune, si configura come un intervento straordinario volto a garantire il rispetto della normativa urbanistico-edilizia e la corretta applicazione degli strumenti urbanistici – evidenzia FerrazziL’inchiesta della Procura di Milano ha messo in evidenza la mala gestione del patrimonio urbano, le indagini inoltre fatto luce su come certi progetti abbiano potuto ottenere autorizzazioni non conformi alle norme o adottando pratiche illegali, con impatti diretti sulla trasparenza e legalità degli atti pubblici e, come evidenziato dalla Procura di Milano la situazione ha raggiunto “profili di incontrollata espansione edilizia” che “ha assunto dimensioni di rilievo notevolissimo”.

Ferrazzi ha poi sottolineato come “l’indagine, che vede ben 74 indagati e tra questi il Sindaco Sala, ha portato a chiedere l’arresto di sei indagati, tra questi l’assessore alla Rigenerazione urbana Tancredi, il cui ruolo è centrale nelle scelte di riqualificazione e sviluppo urbano della città”.

“Oltre al danno la beffa – ha aggiunto – la Milano del Sindaco Sala, per quanto riguarda il consumo di suolo, si è largamente e ripetutamente dichiarata green, ma anche l’ultimo il Rapporto ambientale di ISPRA ha messo in evidenza come la situazione reale sia critica e ben diversa, .ciò nonostante la Giunta milanese ha proceduto imperterrita a trasformare la città in una distesa di cemento rendendola inoltre sempre più vulnerabile al maltempo con il 95 % dei terreni resi impermeabili, con la conseguenza che ogni pioggia, poiché l’acqua non riesce a filtrare nel terreno, può causare danni ingenti e situazioni di pericolo per la cittadinanza”. L’ordine del giorno ha inevitabilmente acceso la discussione in aula.

Advertisement

“È un’operazione indegna, un atto che cadrà nel vuoto perché non ha nessun appiglio legislativo concreto, ma è una bieca operazione politica contro il comune di Milano, sostenuta dalla Giunta Fontana che ha dato parere favorevole al testo, e questo è un fatto grave”, ha commentato il capogruppo del Partito Democratico Pierfrancesco Majorino.

– Foto xh7/Italpress –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.