SEI DI PAVIA UNO TV – RIVIVE A VOGHERA IL MITO DEI FRATELLI MASERATI
Voghera omaggia i fratelli Maserati che, partendo da Voghera, hanno reso il loro nome famoso in tutto il mondo fondando l’omonima casa automobilistica. Con queste premesse, l’Amministrazione Comunale ha organizzato tre eventi: un raduno di auto Maserati, una mostra del pittore Mario Maserati inaugurata oggi al Castello Visconteo e un convegno dedicato ad Alfieri Maserati, il primo tra i fratelli a cimentarsi con il settore motoristico. Un nome, quello di Maserati, non solo legato all’ambiente automobilistico ma anche al mondo dell’arte in quanto Mario, uno dei fratelli, aprì una bottega d’artista in centro a Voghera. A fine anni sessanta, una sua mostra venne inaugurata a Voghera dall’allora Presidente della Camera Sandro Pertini. Il programma prevede l’esposizione a cura dell’associazione Spazio 53. con il curatore e critico d’arte Roberto Bergaglio, di oltre 70 quadri del pittore Mario Maserati presso le sale del Castello Visconteo dal 13 al 21 Maggio con inaugurazione Sabato 13 alle ore 11.
Le opere di Mario Maserati saranno visibili anche al Museo Storico “Beccari” di via Gramsci a Voghera con un’apertura straordinaria nei giorni dell’Ascensione e presso la Chiesa di San Calogero nella frazione vogherese di Medassino dove sarà possibile ammirare gli affreschi realizzati dal pittore tutti i giorni dalle 17.30 alle 18.30 e la domenica dalle 10 alle 12. Oggi si è svolta poi una parata d’auto Maserati per le vie della città. A completare il programma giovedì 18 maggio alle ore 11 si terrà il convegno “La figura di Alfieri Maserati” presso l’Auditorium Baratta dell’Istituto di Istruzione Superiore Maserati di Voghera. Il convegno sarà coordinato dal dirigente scolastico prof. Filippo Dezza alla presenza di illustri relatori del campo automobilistico e della meccanica. “La Città di Voghera rende omaggio con diverse iniziative ai fratelli Maserati ripercorrendo la bellissima storia di questa numerosa famiglia composta da sei fratelli intrecciata a doppio filo con la storia dell’automobilismo – afferma il Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli – Mario è l’unico a non occuparsi di motori, automobili e corse ma con la sua attitudine artistica ha contribuito al sogno familiare in occasione della produzione della prima auto da corsa nel 1926, la “Tipo 26”, bisognosa di uno stemma che la rendesse inconfondibile. Nacque dalla sua penna il famoso logo del tridente, ispirato alla statua del Nettuno scolpita dal Giambologna in piazza Maggiore a Bologna".
In questa edizione: Rogo in rifugio Enpa Pavia, brucia tutto il cibo – 5 feriti in tamponamento fra 3 auto a Lomello – 50enne muore in incidente sul lavoro nel Mantovano – Due turisti rapinati di orologi di lusso a Milano – Pm Milano valutano appello su vicenda Pirellino – Sindaco di Pavia corre 10 km con bandiera Palestina – Pronto Meteo Lombardia per il 5 Agosto.
MILANO (ITALPRESS) – Dieta mediterranea, medicina generale e i benefici della meditazione: sono i temi della sessantaduesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Anna Tagliabue professore ordinario di Scienza dell’alimentazione all’Università degli studi di Pavia, direttore del centro interdipartimentale in Nutrizione Umana e Disturbi del Comportamento Alimentare e presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU); Carmelo Lombardo specialista in urologia, da molti anni lavora come medico di famiglia a Milano; Maddalena Mazzoli esperta di meditazione.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Agroalimentare, export italiano da record nel 2024 – Vacanze, 36 milioni di italiani in viaggio – Pnnr, per la Corte dei Conti criticità su opere complesse – Sicurezza sul lavoro, necessari più ispettori e corsi di formazione
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.