Cronaca
Milano Serravalle, presentati 3 progetti per futuro mobilità lombarda
Pubblicato
2 anni fa-
di
RedazioneMILANO (ITALPRESS) – Milano Green Door, Smart Road e Advanced Traffic Management Systems e Dynamic Gis e Digital Twin. Sono i tre progetti di mobilità che, in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, interesseranno l’autostrada A7 e le tangenziali milanesi, di cui è concessionaria Milano Serravalle- Milano Tangenziali, parte del gruppo FNM. Una sfida in ottica di interconnessione tra strade e rotaie e in linea con i nuovi trend di mobilità più inclusiva, sicura e sostenibile. I tre progetti sono stati presentati oggi al palazzo delle Stelline di Milano dal presidente di Milano Serravalle, Beniamino Lo Presti, dall’amministratore delegato Pietro Boiardi, dal presidente di FNM, Andrea Gibelli, alla presenza di Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture di Regione Lombardia, di Franco Lucente, assessore ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile, di Christian Malangone, membro del CdA della Fondazione Milano Cortina e di Luigi Roth, presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda. Milano Green Door è il primo progetto di MaaS (Mobility as a service) in Italia. Prevede la riqualificazione urbanistica di un’area sulla A7, in ingresso alla porta sud di Milano, snodo fondamentale per svariate destinazioni sul territorio, sulla quale verrà realizzato un centro informativo e turistico a servizio della città di Milano, della Regione e delle prossime Olimpiadi, accanto ad un nuovo Punto Cortesia per i servizi di telepedaggio e correlati. Sarà disponibile un parcheggio e, grazie alla collaborazione con il gruppo FNM sarà possibile noleggiare e-bike o e-Car. Il progetto comprende inoltre la realizzazione di una pista ciclabile che si collegherà a quella già presente lungo il Naviglio Pavese, un’area di co-working e di relax attrezzata con connessioni digitali di ultima generazione e distributori di cibo salutare. Il progetto si completa con la realizzazione di un sistema di pannelli fotovoltaici che autoalimenterà il sito e genererà una delle prime comunità energetiche. Smart Road e Advanced Traffic Management Systems, invece, prevede la realizzazione di una nuova infrastruttura intelligente nel cuore del traffico delle tangenziali milanesi: una smart road a doppia tecnologia, che, unita ad un sistema di rilevazione traffico tecnologicamente avanzato, consentirà di monitorare in tempo reale i flussi di traffico ed elaborare, sulla base di sofisticati algoritmi, le previsioni di traffico e determinare le eventuali conseguenti azioni di gestione e mitigazione dei disagi. L’implementazione della Smart Road, collegata alla crescita del mercato delle auto a trasmissione dati e a guida autonoma, permetteranno il dialogo Vehicle To Infrastructure (V2I) e faciliteranno le comunicazioni Vehicle to Vehicle (V2V). Dynamic GIS & Digital Twin, il terzo progetto presentato, vedrà l’introduzione di due nuove tecnologie che consentiranno una gestione della rete autostradale più innovativa ed efficace: il GIS Dinamico (Geographic Information System) e il cosiddetto Digital Twin, ovvero una replica digitale dell’intera infrastruttura. Attraverso sensori di nuova generazione e tecnologie avanzate, verrà monitorato lo stato di manutenzione dell’infrastruttura e verrà gestita la programmazione degli interventi correlati. Importando poi i dati di traffico sarà possibile effettuare particolari simulazioni per prevedere come tali interventi impattino sulla fluidità della mobilità.
(ITALPRESS).
Photo Credits: xm4
Potrebbero interessarti
-
CDP, nel 2024 utile netto a 3,3 mld. Superati gli obiettivi del Piano
-
La prima volta di Re Carlo in Parlamento, cita Dante e ricorda Falcone
-
Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile, focus su Italian style nel mondo
-
Fontana “Italia e Regno Unito insieme per crescita e progresso”
-
Omicidio Garlasco, rigettata la richiesta di semilibertà per Alberto Stasi
-
Re Carlo III al Parlamento italiano “Un grande onore e una grande gioia essere qui”
Cronaca
SCONTRO IN CONSIGLIO COMUNALE A PAVIA SU PONTE NAVIGLIO CHIUSO
Pubblicato
1 ora fa-
9 Aprile 2025di
Redazione
Il Ponte sul Naviglio di viale Ludovico il Moro a Pavia è chiuso da 9 mesi e in Consiglio Comunale si è consumato uno scontro quando il capogruppo di Forza Italia, Antonio Bobbio Pallavicini ha chiesto alla vice sindaca e assessora ai Lavori pubblici Alice Moggi di indicare quando inizieranno i lavori e lei ha risposto di non essere in grado di indicare una data precisa. Pallavicini allora ha ricordato come, quando l’amministrazione leghista Fracassi era impegnata nella realizzazione del vicino ponte Ghisoni, l’allora consigliera di opposizione Alice Moggi sottolineasse a più riprese i ritardi, “mentre ora non è in grado di fornire una data”. Quel che fa rabbia ai pavesi è che i lavori sono stati assegnati all’impresa Fratelli Marotta srl con sede legale in via Capo Santa Maria a Rotondi (Avellino) lo scorso 18 marzo per un ammontare dell’appalto di 234.600 euro oltre agli oneri di sicurezza pari a 22.034 euro e all’Iva. Di fatto il ponte è stato chiuso il 22 luglio 2024 e ancora oggi non si vedono materialmente operai al lavoro.
Cronaca
ANDREA SEMPIO: “NON HO NULLA DA TEMERE E SONO TRANQUILLO”
Pubblicato
1 ora fa-
9 Aprile 2025di
Redazione
“Sono tranquillo e non ho nulla da temere”. E’ quello che va ripetendo Andrea Sempio, indagato dalla Procura di Pavia nella nuova indagine sul delitto di Chiara Poggi, a Massimo Lovati, il legale che lo difende con Angela Taccia.
Sempio, come ha riferito Lovati, “ha fiducia nella magistratura” ed è “sereno” in quanto non ha alcuna responsabilità nell’omicidio per cui oggi, davanti al gip Daniela Garlaschelli, si è aperto l’incidente probatorio: “c’è stato un colpo di scena – ha aggiunto – perché i pm hanno ricusato il perito, il professor Emiliano Giardina. La giudice si è riservata, ma quasi certamente ne nominerà uno nuovo”.
Cronaca
DELITTO GARLASCO, NO DELLA PROCURA A RICHIESTA STASI DI SEMILIBERTÀ
Pubblicato
1 ora fa-
9 Aprile 2025di
Redazione
La procura generale di Milano ha chiesto il «rigetto» della richiesta della
semilibertà avanzata da Alberto Stasi, condannato in via definitiva per l’omicidio dell’ex fidanzata Chiara Poggi. E, «in subordine», ha chiesto un rinvio del procedimento per valutare le «circostanze» della sua ultima intervista a «Le Iene» del 30 marzo, che non è stata autorizzata. Davanti ai giudici di sorveglianza, nell’udienza a porte chiuse, la sostituta procuratrice generale di Milano, Valeria Marino, ha espresso in aula un parere solo «parzialmente positivo» sulla richiesta di Stasi. La decisione dei giudici è attesa entro cinque giorni. Stasi non si è presentato in udienza.


CDP, nel 2024 utile netto a 3,3 mld. Superati gli obiettivi del Piano
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 10 APRILE

SCONTRO IN CONSIGLIO COMUNALE A PAVIA SU PONTE NAVIGLIO CHIUSO

ANDREA SEMPIO: “NON HO NULLA DA TEMERE E SONO TRANQUILLO”

DELITTO GARLASCO, NO DELLA PROCURA A RICHIESTA STASI DI SEMILIBERTÀ

La prima volta di Re Carlo in Parlamento, cita Dante e ricorda Falcone

Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile, focus su Italian style nel mondo

Fontana “Italia e Regno Unito insieme per crescita e progresso”
Tg News 09/04/2025

Omicidio Garlasco, rigettata la richiesta di semilibertà per Alberto Stasi

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 10 APRILE
Tg News 09/04/2025
VoxLIBRI – 6 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 9 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 APRILE 2025
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 8 APRILE
PET NEWS MAGAZINE – 8 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 8 APRILE
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE
OGGI IN EDICOLA – 8 APRILE 2025
Primo piano
-
Altre notizie24 ore fa
VOGHERA, SENSIA 2025: IL LATO POP VINCENTE
-
Cronaca22 ore fa
Lombardia, Guidesi a Bruxelles “Su automotive non solo l’elettrico per raggiungere obiettivi ambientali”
-
Cronaca23 ore fa
Pnrr, Foti “La proroga del termine del 30 giugno è impossibile”
-
Cronaca24 ore fa
Valentina Cappelletti nuova segretaria della CGIL Lombardia
-
Cronaca8 ore fa
Truffe nella compravendita di auto usate, 7 misure cautelari a Milano
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 8 APRILE 2025
-
Altre notizie23 ore fa
Tg Lombardia – 08/04/2025
-
Altre notizie22 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 8 APRILE