Seguici sui social

Cronaca

Onmetaverse Summit alla Fiera di Milano, annunciati i primi speaker

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si stanno definendo gli speaker e i contenuti dei singoli interventi nell’ambito di OnMetaverse Summit, la due giorni di Fiera Milano dell’8 e 9 novembre dedicata alle ultime tecnologie abilitanti del futuro della rete, organizzata in partnership con AnotheReality, realtà pioniera di Metaverso e Web 3, leader di mercato nella realizzazione di tecnologie volte a migliorare l’esperienza dell’utente finale nell’ecosistema digitale. L’evento, che si terrà a Milano all’interno degli spazi di Allianz MiCo, coinvolgerà aziende, designer, sviluppatori, creator, marketer e innovatori. Arturo Tedeschi, Mirko Maccarrone e Caitlin Krause sono i primi tre nomi dello Steering Committee che presiederà e accompagnerà lo sviluppo di OnMetaverse Summit. Arturo Tedeschi, di formazione architetto (Studio Arturo Tedeschi), ha abbracciato la strada del design computazionale. Come consulente ha collaborato con marchi e studi di fama mondiale come Ross Lovegrove Studio, Zaha Hadid Architects, Adidas, Volkswagen, fornendo servizi relativi a modellazione algoritmica, geometria complessa, fabbricazione digitale, intelligenza artificiale, realtà virtuale e progettazione guidata dai dati. Tedeschi nel suo intervento all’OnMetaverse Summit affronterà il tema del rapporto della creatività con le tecnologie avanzate come AI e moderazione algoritmica. Famoso per il lancio di StorySign, l’app di Huawei premiata con 7 Leoni al Festival della Creatività di Cannes progettata per aiutare le persone con deficit uditivo, Mirko Maccarrone si definisce un “sognatore pragmatico”. Dopo i successi raccolti in Saatchi & Saatchi, Bvlgari e Vodafone, annovera tra i ruoli ricoperti quello di Responsabile Marketing per Huawei Australia – a soli 28 anni. Attualmente è Direttore Tecnologico del Web3 dell’agenzia pubblicitaria “Lightblue”. L’intervento di Maccarrone al Summit milanese sarà incentrato sul marketing esperienziale. Caitlin Krause, experience designer conosciuta a livello mondiale, insegna Tecnologia e Benessere alla Stanford University California, B.A. alla Duke University e M.F.A. alla Lesley University. Attraverso le sue pubblicazioni (Mindful by Design del 2019 e Designing Wonder del 2020) Caitlin Krause aiuta i leaders ad accrescere la propria autoconsapevolezza all’interno di relazioni interpersonali basate sulle doti di umanità, innovazione e intelligenza emozionale. Porterà il suo contributo all’OnMetaverse Summit sui temi che l’hanno vista protagonista in questi anni. Parallelamente, il lavoro degli di Fiera Milano e AnotheReality si sta concentrando sulla definizione degli speaker che interverranno all’evento. Fra questi, anche Arthur Sychov, Founder&Ceo di Somnium Space, un mondo virtuale basato su blockchain creato nel 2017, all’interno del quale è possibile la “tokenizzazione” (vale a dire la trasformazione in NFT) di terreni virtuali, oggetti digitali ed esperienze. Ciò vuol dire che gli utenti possono comprare, vendere, ma anche realizzare asset scambiabili all’interno di Somnium. Il tema che Sychov affronterà nello speech è quanto di più inatteso perchè si interrogherà su come l’AI gestirà i propri avatar anche dopo la nostra morte. Andrea Gaggioli, Ordinario di Psicologia Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, toccherà i temi delle emozioni e degli stati affettivi nella realtà virtuale e nel metaverso, del contributo della VR per nuovi approcci terapeutici e, più in generale, del ruolo delle nuove tecnologie nella promozione del benessere mentale. Gaggioli, che è anche Direttore del Master Internazionale di Primo Livello in User Experience Psychology, svolge attività di ricerca sulla psicologia dell’esperienza e le sue applicazioni nell’analisi e nel design di artefatti digitali, mettendo a tema gli aspetti della creatività individuale e di gruppo. Tra gli speaker anche Tony Parisi, pioniere della realtà virtuale, imprenditore, autore, musicista e investitore che ha sviluppato standard e protocolli internazionali. E’ anche il co-organizzatore del San Francisco WebGL Meetup e del San Francisco WebVR Meetup. Ha scritto tre libri sulla realtà virtuale e WebGL: Learning Virtual Reality (2015), Programming 3D Applications in HTML5 and WebGL (2014), e WebGL Up and Running (2012). OnMetaverse Summit, così come si sta dunque configurando nella nuova edizione 2023, fa parte di un vero e proprio network di eventi orientati al futuro del business. In contemporanea, infatti, all’Allianz MiCo si terranno ben tre altri appuntamenti sulle tecnologie abilitanti: BizBang Show, dedicato alla digital transformation B2B, AIXA, il summit italiano che si concentra sui casi di applicazione e uso dell’Intelligenza Artificiale e SMXL, kermesse focalizzata sulle conoscenze del marketing digitale. Fiera Milano e AnotheReality si stanno collocando, quindi, come Poli su scala globale di osservazione e studio degli sviluppi del Web3 e del metaverso, fungendo da catalizzatori della community degli innovatori impegnati a sondare e implementare nuove esperienze digitali nella realtà immersiva. Il Summit dell’8 e 9 novembre costituisce, infatti, un traguardo inaspettato che lancia Milano nell’orizzonte della ricerca sulle soluzioni più avanzate nel settore dell’innovazione in ambiente digitale.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio Stampa Fiera Milano

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Nuove indagini sulle carte riservate del caso Garlasco – Autobus in fiamme, paura all’alba a Retorbido – Scuola al freddo a Pavia, studenti in piazza – Pm indagano su Direttore Generale Comune Milano per turbativa – Rapper Faneto nei guai, braccialetto elettronico per maltrattamenti –  Milano si prepara, verso le Olimpiadi invernali – Previsioni Pronto Meteo Lombardia 30 Ottobre.

Leggi tutto

Cronaca

Organismo Congressuale Forense, eletti Moretti Coordinatore e Brusa Segretario

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – I 55 componenti dell’Assemblea dell’Organismo Congressuale Forense (OCF) hanno proceduto all’elezione dei nuovi membri dell’Ufficio di Coordinamento.
Fedele Moretti (Foro di Taranto), assume il ruolo di Coordinatore; Elisabetta Brusa (Foro di Varese), nuovo Segretario; Antonino Distefano (Foro di Catania) è il Tesoriere. L’ufficio di coordinamento sarà composto poi dagli avvocati Giovanni Barile (Foro di Torre Annunziata), Carlo Morace (Foro di Reggio Calabria), Paolo Rossi (Foro di Bologna) e Mariangela Spinella (Foro di Matera).
L’OCF è l’organismo di vertice di rappresentanza politica dell’Avvocatura italiana, ed esercita la rappresentanza politica del Congresso Nazionale Forense, di cui ha il compito di attuare i deliberati, ed elabora progetti e proposte a tutela degli interessi dell’Avvocatura e della società italiana.
“L’assemblea di OCF si insedia e lancia la campagna referendaria. L’Avvocatura è unita: sì alla separazione delle carriere dei magistrati – hanno dichiarato il Coordinatore Moretti e il Segretario Brusa – Abbiamo costruito una squadra che riflette la pluralità dell’Avvocatura italiana, le sue radici territoriali e la sua capacità di rinnovarsi. E’ una squadra che unisce esperienza e nuove energie, continuità e innovazione, con l’obiettivo di dare voce a un’Avvocatura sempre più protagonista nelle sfide che la giustizia e la società ci pongono. Al recente Congresso dell’Avvocatura di Torino sono emersi temi fondamentali per il futuro della professione: l’impatto dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali nell’esercizio della professione forense, la centralità dell’Avvocato nel processo e nelle attività non giudiziali, e l’apertura a nuovi ambiti di consulenza legale, con particolare attenzione all’equo compenso, alla tutela dei diritti dei cittadini e alla prevenzione del contenzioso”.
“Sentiamo forte la responsabilità di tradurre in azione queste istanze, rappresentando un fronte unitario e autorevole dell’Avvocatura italiana, anche in vista del completamento dell’iter della legge professionale”, concludono Brusa e Moretti.
Fedele Moretti è avvocato a Taranto con una lunga carriera nell’ambito dell’Avvocatura. E’ stato Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto dal 2019 al 2021. Nel 2022 è stato eletto per la prima volta componente dell’Assemblea Nazionale dell’Organismo Congressuale Forense, rappresentando il Distretto di Lecce.
Elisabetta Brusa è avvocato a Varese, specializzata in diritto penale e di famiglia. Ha ricoperto ruoli di rilievo nell’Ordine degli Avvocati di Varese, tra cui Presidente dal 2019 al 2023, ed è attiva in iniziative di sensibilizzazione sociale. E’ al suo secondo mandato nell’Organismo Congressuale Forense.
Antonino Distefano è avvocato a Catania e si occupa prevalentemente di diritto civile e tributario. Attualmente è Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, dopo aver ricoperto in passato il ruolo di Tesoriere e Vice Presidente dello stesso Consiglio. E’ stato Vice Presidente dell’Unione Regionale degli Ordini Forensi della Sicilia.

– nella foto, fornita dall’ufficio stampa Organismo Congressuale Forense, da sinistra a destra: Distefano, Spinella, Rossi, Moretti, Brusa, Morace e Barile –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

UniBg, gli smartphone dei cittadini possono essere utilizzati dopo un sisma per creare mappe ad alta risoluzione spaziale

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – L’impatto di un terremoto sulle persone e sugli edifici dipende non solo dalle caratteristiche del terremoto stesso, ma anche dalla geologia locale che contribuisce ai cosiddetti “effetti di sito”. La mappatura degli effetti di sito ad alta risoluzione spaziale in contesto urbano è fondamentale per comprendere quali aree sono a maggior rischio e quali edifici sono sottoposti a maggiore sollecitazione durante una sequenza di eventi sismici.

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications da Francesco Finazzi (Università degli studi di Bergamo, Italia), Fabrice Cotton (GFZ Helmholtz Centre for Geosciences, Germania) e Remy Bossu (European-Mediterranean Seismological Centre, Francia) rappresenta una svolta: gli smartphone dei cittadini possono essere utilizzati per creare mappe ad alta risoluzione spaziale degli effetti di sito e dello scuotimento del suolo dopo un sisma.

Grazie agli accelerometri integrati, gli stessi sensori che consentono di giocare in modo interattivo, gli smartphone sono in grado di misurare le vibrazioni indotte dalle onde sismiche. Combinando migliaia di queste misurazioni con modelli statistici avanzati, i ricercatori dimostrano che è possibile mappare il modo in cui la geologia locale amplifica le onde sismiche, raggiungendo un livello di dettaglio spaziale ben superiore a quello che possono fornire le sole stazioni della rete sismica nazionale.

Questo approccio si basa su Earthquake Network, un’iniziativa di citizen science lanciata nel 2013 da Francesco Finazzi. Earthquake Network trasforma gli smartphone in un sistema globale di monitoraggio dei terremoti. Quando si verifica un terremoto, gli smartphone dei cittadini che partecipano all’iniziativa lo rilevano in tempo reale e inviano informazioni a un server centrale. In pochi secondi è possibile allertare la popolazione nelle zone circostanti, concedendo loro tempo prezioso per mettersi al sicuro prima dell’inizio dello scuotimento più forte.

Advertisement

La regione dei Campi Flegrei, in Italia, dove vivono circa 500.000 persone esposte ad alto rischio vulcanico e sismico, ha fornito il banco di prova perfetto. Tra aprile e giugno 2024, durante un periodo di intensa attività sismica che ha messo sotto pressione cittadini e amministratori locali, fino a 9.000 residenti della zona rossa (la zona a maggior rischio) hanno contribuito attivamente con i propri smartphone, rispetto alle sole 29 stazioni sismiche tradizionali presenti nella stessa area (Figura 1).

L’analisi congiunta dei dati smartphone e delle stazioni ha permesso ai ricercatori di produrre la prima mappa ad alta risoluzione dell’amplificazione di sito. La mappa mostra che l’amplificazione dovuta alla geologia locale varia da un fattore tra 0,25 e 0,75 nelle aree di Bagnoli, Fuorigrotta e del Rione Traiano, dove le onde sismiche tendono quindi a essere smorzate, a un fattore tra 2 e 3 nelle aree di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Arco Felice, dove le onde tendono a essere amplificate.

In caso di un nuovo terremoto nei Campi Flegrei, l’approccio sviluppato dai ricercatori consente inoltre di generare in modo rapido “ShakeMap” (mappe dell’accelerazione di picco del suolo) ad alta risoluzione partendo dalla mappa di amplificazione e dalle misurazioni degli smartphone raccolte durante lo specifico evento sismico. Queste mappe sono fondamentali per guidare le squadre di soccorso, stimare i danni e organizzare le risposte di emergenza. Con la crescita della popolazione urbana in tutto il mondo e l’urgente necessità di ShakeMap ad alta risoluzione, questo studio dimostra che i cittadini hanno un ruolo fondamentale nella raccolta di dati sismici tramite smartphone, in un’ottica in cui i cittadini offrono alla scienza qualcosa che gli appartiene (gli smartphone) per avere in cambio servizi utili alla collettività.

-Foto UniBg-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.