Seguici sui social

Cronaca

Milano, Salvini “Parlerò con Sala di bici e sicurezza”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Ho detto al sindaco Sala che lo aspetto quando vuole per parlare di Olimpiadi, di metropolitane e di biciclette. E’ chiaro che Milano è una città straordinaria, la più bella del mondo, la mia alla quale sono legato, ma è una città piccola, è stretta non ha i vialoni di Parigi o le ciclovie del Trentino, ne parlerò con il sindaco perchè le vite vanno al di là del colore politico”. Così il vicepremier e ministro dei trasporti Matteo Salvini a margine della conferenza stampa di presentazione del progetto “On the Road” a Palazzo Pirelli a Milano rispondendo alle domande dei giornalisti sulla sicurezza stradale nel capoluogo lombardo dopo i recenti incidenti anche mortali. “A Parigi hanno vietato i monopattini dopo un referendum. Io non li divieto perchè sono un liberale, ma semplicemente metto il limite di velocità, il divieto di uscire dai centri urbani, casco, targa e assicurazione perchè anche il monopattino che viene truccato e va a 60 all’ora in tangenziale è un rischio per sè e per gli altri”, ha aggiunto Salvini. In merito all’estensione delle zone a 30 chilometri orari, il ministro ha affermato che “il limite ha senso dove ci sono posti sensibili e pericolosi, ma dire che in città si va per tutti a 30 all’ora non ha senso”. “C’è poi il tema degli autovelox: piazzarli fuori da un ospedale, dove ci sono tanti incidenti o in prossimità di una scuola, ha un senso. A caso per fare cassa non ha senso e quindi metteremo una norma che regolamenta anche l’utilizzo degli autovelox”, ha aggiunto. (ITALPRESS).

Foto: xh7

Cronaca

Il Premio Confartigianato Motori consegnato a Laura Müller del team Haas di F1

Pubblicato

-

MONZA – BRIANZA (ITALPRESS) – “Questo è un premio a tutte le donne di talento che lavorano duramente, spesso in posizioni di responsabilità. Laura Müller è stata scelta per i suoi meriti, le sue competenze, la sua determinazione e la sua personalità, non per il genere. Questo riconoscimento è un messaggio di meritocrazia. Noi, questa sfida siamo pronti a raccoglierla impegnandoci per costruire ogni giorno una società in cui il talento superi ogni barriera di genere”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale Federico Romani, insieme a Carlo Piccinato, Segretario Confartigianato Lombardia, questa mattina, in occasione delle prove libere del Gran Premio d’Italia, nello spazio Fans Club dell’Autodromo Nazionale di Monza, ha consegnato il premio Confartigianato Motori a Laura Müller, la prima donna ingegnere di pista in Formula 1. Müller, 33 anni, laureata in ingegneria meccanica a Monaco di Baviera, da quest’anno è ingegnere di pista di Esteban Ocon della scuderia statunitense Haas F1. 

Il Premio Confartigianato Motori, promosso da Apa Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza e giunto alla 43° edizione, ogni anno premia i protagonisti del motorsport e della Formula 1: piloti, ingegneri, meccanici, giornalisti, fotografi e manager. Il premio è un’opportunità straordinaria per le imprese artigiane lombarde che operano nel mondo dei motori di raccontare la propria storia e presentare progetti innovativi legati all’artigianato, all’eccellenza tecnologica e all’automotive. Nel corso della mattinata è stata presentata agli stakeholder istituzionali la partnership tra BrianzAcque e Autodromo Nazionale Monza per portare acqua di rete, gratuita, sicura e sostenibile ai tifosi della Formula 1. Nella Terrazza ACI della palazzina hospitality del circuito brianzolo, i vertici di Brianzacque e di SIAS hanno illustrato i contenuti del nuovo accordo che nel 2024 ha consentito di distribuire oltre 51mila litri di acqua con un incremento di oltre il 60% rispetto al 2023 che hanno consentito di risparmiare circa 103mila bottigliette di plastica usa e getta.

“Parlare di acqua oggi significa modificare il nostro approccio al tema del cambiamento climatico che in futuro renderà più difficile e incerta la disponibilità di risorse naturali – ha sottolineato Federico Romani -. L‘obiettivo è spingere il consumo dell’acqua a chilometro zero che garantisce importanti risparmi economici per le famiglie e vantaggi ambientali derivanti da una forte riduzione dell’inquinamento legato alla produzione, allo spostamento e al riciclo delle bottiglie di plastica usa e getta. In questo percorso si inserisce la nuova partnership tra Autodromo e Brianzacque che mette al centro la sostenibilità intesa come capacità di coniugare sviluppo, investimenti e tutela del territorio”.

-Foto Consiglio Regionale Lombardia-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

L’assessore Mazzali a Monza per la nona tappa del progetto ‘Cuori Olimpici’ in vista di Milano-Cortina 2026

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il nono appuntamento del progetto ‘Cuori Olimpici’, promosso da Regione Lombardia per accompagnare cittadini e territori verso le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, riparte oggi proprio nel weekend che porterà Monza e l’Italia al centro della scena internazionale della Formula 1. All’inaugurazione ha partecipato, come di consueto, l’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, che detiene anche le deleghe ai Grandi eventi.

In occasione del 96° Gran Premio d’Italia, dal 4 al 7 settembre, ‘Monza FuoriGP 2025’ animerà le piazze, le vie e molti luoghi della città con spettacoli, concerti, esposizioni e appuntamenti pensati per tutte le età. Durante le quattro giornate Monza si trasformerà in un palcoscenico diffuso dove sport, musica, cultura e intrattenimento si incontrano: dal motor-show alle esibizioni live, dai villaggi tematici alle notti bianche, fino ai grandi spettacoli musicali, il programma offrirà un ricco carnet di esperienze ad accesso libero, pensate per residenti, tifosi e turisti.

“La nona tappa del progetto regionale ‘Cuori Olimpici’ – ha spiegato Mazzali – si intreccia al crescente successo del Gran Premio di Formula 1 di Monza, evento sportivo di calibro mondiale e quest’anno banco di prova in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Da oltre 90 anni – ha ricordato l’assessore – il GP è un simbolo indissolubile della nostra Brianza, in questi giorni attraversata da un fenomeno turistico in piena espansione. Solo per gli alloggi – ha aggiunto, citando le stime del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza, secondo le quali quest’anno il GP genererà un indotto stimato in 192,6 milioni, con un incremento dell’8% rispetto al 2024 – si stimano ricavi per 63,5 milioni di euro, senza contare l’indotto di ristorazione e shopping. Il nostro impegno è, quindi, sostenere e potenziare questo straordinario slancio economico e culturale, guidato dall’Autodromo, vera e propria ‘marcia in più’ ad altissima velocità, ma anche valorizzando le gemme di Monza: la maestosa Villa Reale, il suo Parco – il più grande polmone verde recintato d’Europa – e il Duomo, gioiello gotico-romanico dalle radici longobarde. Iniziamo a farlo oggi, concretamente – ha concluso Mazzali – con tutte le attività previste dalla nostra iniziativa Cuori Olimpici”. 

La kermesse presenta un calendario ricco di eventi e attività in grado di accontentare grandi e piccini. Sul palco allestito in Piazza Trento e Trieste si alterneranno musica con Radio Italia, spettacoli, talk show, proiezioni e presentazioni sportive, fino ai grandi momenti di intrattenimento con parate, show di danza, comicità. Dal maxi schermo si potrà assistere in diretta alle gare sul circuito dell’Autodromo. Le piazze del centro storico – Carducci, San Pietro Martire, Carrobiolo e San Paolo – ospiteranno motor show, esposizioni automotive, contest musicali e showcooking, offrendo un’esperienza che intreccia motori, gastronomia e musica. Piazza Roma sarà il punto di riferimento per i più piccoli con il Kids Village. Le ‘Grid Night’, le Notti Bianche, trasformeranno via Carlo Alberto, via Vittorio Emanuele e via Italia luoghi d’incontro e festa fino a tarda ora. I Boschetti Reali saranno invece la cornice dello Street Food Village e delle serate elettroniche con i migliori DJ set italiani. Piazza Cambiaghi ospiterà i grandi showcase musicali e i live con DJ e artisti di fama nazionale: venerdì salirà sul palco Fabio Rovazzi e sabato sera sarà la volta della musica dal vivo di Jake la Furia.

Advertisement

Monza FuoriGP 2025 non sarà solo spettacolo e motori, ma anche un’occasione per conoscere e fare conoscere il patrimonio cittadino. Accanto ai 17 percorsi di visita guidata, gli appuntamenti culturali troveranno spazio anche nel calendario degli eventi in piazza. Giovedì 4 settembre, ad esempio, Piazza Trento e Trieste ospiterà la presentazione e l’intervento della squadra AC Monza, il docufilm ‘La Memoria dei Piloti Monzesi’, il racconto teatrale ‘Monza da Leggende’ e la presentazione dell’ ‘Anello della Regina’, che poi sarà consegnato al pilota vincitore della poll position durante le prove ufficiali. Anche per l’edizione 2025 FuoriGP porta con sé un messaggio sociale di valore, grazie alla presenza della Fondazione Bluemers, che animerà Piazza Roma con laboratori e attività dedicate ai bambini per sensibilizzare sul tema dell’autismo e dell’inclusione attraverso lo sport e il gioco. A ciò si aggiungono i talk show su sport e inclusione, organizzati in Piazza Trento e Trieste con la partecipazione del CONI e delle Associazioni Locali. In largo IV Novembre, invece, saranno presenti nei giorni dell’evento Emergency e Avis con stand espositivi

A completare il programma ufficiale, la città vivrà anche una serie di iniziative diffuse promosse o organizzate da Confcommercio Monza e Brianza in collaborazione con associazioni e quartieri. Giovedì 4 settembre in Piazza Indipendenza andrà in scena L’Estate Brilla con DJ set, concerto tributo a Vasco Rossi e street food, mentre via Bergamo, via Zucchi, si animeranno con musica e degustazioni. Venerdì 5 settembre al Teatro Binario 7 sarà proiettato il docufilm ‘La Monza dei piloti monzesi’, promosso da La Meridiana con Easy TV. Sabato 6 settembre sarà la volta della Sant’Albino Race Night in Piazza Pertini, con street food, spettacoli e attività per famiglie, mentre per tutto il weekend si terrà la 41ª Festa ‘Noi il Quartiere’ tra San Carlo e San Giuseppe. Infine, da giovedì a sabato via Bergamo sarà protagonista con la “Red Experience by Campari”, tra musica di sottofondo con vari djset, gadget e sapori. L’Estate Brilla sarà anche in Largo Mazzini/Rinascente da giovedì a sabato con djset live/vinili live e in Via Napoleone con djset live. Durante la settimana le vetrine dei negozi saranno allestite a tema. Un calendario variegato, dunque, per rendere Monza viva e accogliente in ogni angolo, moltiplicando le occasioni di incontro e festa per tutti.

-Foto ufficio stampa Barbara Mazzali-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Sanità digitale, Veneto attiva un’altra centrale operativa del 116-117

Pubblicato

-

VENEZIA (ITALPRESS) – E’ attivo anche nella parte orientale della città metropolitana di Venezia, ovvero nei ventuno comuni della Ulss 4, il nuovo servizio digitale del 116-117, la continuità assistenziale che sostituisce la vecchia guardia medica.
Alla fine di luglio era stata la Ulss Serenissima la prima unità locale socio sanitaria ad attivare ufficialmente la centrale operativa digitale.
Il 116-117 è il servizio della medicina del territorio al quale il cittadino può rivolgersi per problemi non urgenti negli orari e nei giorni in cui non è in servizio il medico di base.
Cuore della rivoluzione digitale è il software sviluppato dall’azienda lucchese Gruppo Informatico, che mette in collaborazione le competenze umane con l’intelligenza artificiale.
Quando un cittadino compone il 116-117, risponde un operatore che procede con una serie di domande per inquadrare e valutare il problema. Le chiamate hanno una durata media di 6 minuti e portano l’utente verso la soluzione migliore per il suo bisogno, tenendo conto della disponibilità di strutture e servizi presenti nel territorio.
Rivolgendosi al 116-117 il cittadino può ottenere: informazioni e indicazioni; l’intervento del medico al telefono, che indica l’eventuale terapia e prescrive i farmaci ritirabili presso le farmacie di turno aperte; l’invio di un medico presso il domicilio; il trasferimento della chiamata al 118.
L’intelligenza artificiale integrata nel software aiuta gli operatori ad avere un’interazione semplice e chiara con gli utenti. Basandosi sulle risposte ottenute dall’utente, suggerisce le domande successive, velocizza i passaggi, riduce la probabilità di errori umani come sviste o incongruenze. L’intelligenza artificiale tiene anche conto di tutte le informazioni sui servizi presenti sul territorio, incrociando in tempo reale migliaia di dati.
Il software di Gruppo Informatico è anche uno strumento per l’analisi e l’elaborazione di grandi quantità di dati, utili alle aziende sanitarie per programmare i servizi. Ogni chiamata genera infatti una quantità di informazioni dal momento della presa in carico del cittadino alla risoluzione del bisogno. I dati elaborati spaziano dal profilo dell’utenza alle prestazioni richieste, dal numero delle chiamate dirottate all’emergenza a quante invece state gestite completamente in continuità assistenziale, decongestionando l’accesso dei pazienti al 118 o al pronto soccorso.

– foto ufficio stampa Headline Giornalisti –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.