Cronaca
Ferrero si consolida nel mercato dei biscotti e lancia Kinder Kinderini
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A inizio ottobre Ferrero lancia i Kinder Kinderini, biscotti frollini al latte e cacao con piccoli decori cremosi al gusto di Kinder, pensati per la prima colazione. L’evento di presentazione si svolge da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre, in Piazza Gae Aulenti in Portanuova a Milano, dove possono essere assaggiati in anteprima.
La prima colazione è un momento fatto di rituali che si ripetono mattina dopo mattina, e che in Italia vale 6,8 miliardi di euro. All’interno del segmento, in crescita a valore del 12,6%, i biscotti, infatti, rappresentano la categoria più importante con un 27,6% a valore, seguiti da merendine (22%) e frutta secca (17%). Una segmentazione che si riflette anche negli stili di vita degli italiani, che per iniziare la giornata scelgono di consumare principalmente biscotti (95%), creme spalmabili (88%) e merendine (86%).
La novità si inserisce proprio nel segmento dei biscotti che ha un valore di 1,78 miliardi di euro (al netto dei biscotti all’uovo) ed è la categoria con la più grande crescita nel breve periodo (+16,3%).
Il Gruppo Ferrero ha intrapreso negli ultimi anni un percorso di affermazione anche nel segmento dei biscotti, che si affianca quindi ai propri comparti tradizionali, con l’aspirazione di competere sul mercato globale. Oggi Ferrero è il secondo produttore al mondo di biscotti dolci e continua ad investire e ad affermare la propria presenza nel mercato globale.
Con il lancio di Kinder Kinderini in Italia, Ferrero manifesta la volontà di accrescere la propria quota di mercato nel segmento dei biscotti, anche in Italia, rafforzando ulteriormente la presenza nel mercato della prima colazione.
“I nuovi Kinderini hanno quindi l’ambizione di salire sul podio delle referenze più vendute nel mercato dei biscotti in Italia, grazie alle caratteristiche uniche del prodotto – spiega il gruppo in una nota -: ricetta semplice, percepito positivo di Kinder e capacità del prodotto di trasformare il momento di consumo in un’esperienza coinvolgente e sempre nuova. Una novità che è frutto del DNA dell’azienda, da sempre votata all’innovazione, ma con un occhio attento alla tradizione”.
I Kinder Kinderini sono prodotti in Italia, nello stabilimento di Balvano, in provincia di Potenza, lo stesso dove sono nati i Nutella Biscuits. Con Ferrero il piccolo centro lucano sta assumendo un ruolo sempre più strategico, trasformandosi in un nuovo “polo” dei biscotti tutto italiano. I nuovi biscotti si uniranno quindi alla produzione di Nutella Biscuits e a quella storica delle merendine Kinder e Ferrero e saranno destinati sia al mercato italiano che estero.
Il Gruppo ha investito oltre 50 milioni di euro nella creazione della linea produttiva, dai disegni di progettazione alla sua realizzazione sono passati oltre 7 anni. Una volta terminata la fase di progettazione, la linea di produzione, nonostante la sua complessità, ha richiesto un lavoro coordinato di soli 3 mesi per essere assemblata, a partire dall’ingresso dei macchinari in stabilimento, fino alla realizzazione delle prime prove di produzione. Un cantiere che ha coinvolto centinaia di lavoratori. “La costruzione da zero della linea produttiva ha confermato la volontà del Gruppo Ferrero non solo di creare ottimi prodotti sempre più innovativi, ma anche quella di consolidare la sua presenza in Italia creando valore per l’indotto, per il territorio e per le comunità in cui opera”, prosegue la nota.
La nuova linea ha avuto un impatto occupazionale complessivo quantificabile in oltre 120 nuovi ingressi, assunti con contratti a termine stagionali, che si vanno ad aggiungere, in quest’ottica, alle recenti stabilizzazioni di personale già effettuate.
La linea interamente dedicata ai Kinder Kinderini, studiata e realizzata internamente da Ferrero, si sviluppa su due piani e misura circa 1 km. “Si caratterizza per macchinari all’avanguardia e per l’utilizzo delle più avanzate tecnologie informatiche al fine di sovrintendere al meglio le fasi di sovrapposizione degli impasti, di cottura, decorazione e confezionamento – sottolinea Ferrero -. Ci vogliono circa 100 minuti per creare ogni singolo biscotto Kinder Kinderini: dalla preparazione dell’impasto, alla decorazione degli occhi e della bocca, fino all’inserimento nella confezione. Per creare le diverse espressioni con la massima precisione e superare rigorosi controlli di qualità, sono stati installati diversi e sofisticati sistemi di visione “intelligente”. Lungo la fase del confezionamento, inoltre, è presente un sistema robotizzato che garantisce un’ampia varietà di espressioni all’interno di ogni confezione. Il risultato è un biscotto in perfetto equilibrio tra la tradizione e l’innovazione, in pieno stile Ferrero”.
Sono oltre 15 milioni le possibili combinazioni di espressioni da poter trovare in ogni confezione di Kinder Kinderini.
Solo nel 2023, in Italia, sarà prodotto un numero di Kinder Kinderini in grado di soddisfare oltre 120 milioni di colazioni.
– Nella foto l’amministratore delegato Giovanni Ferrero (fonte: ufficio stampa) –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Unioncamere, 120 mila aziende italiane esportano all’estero
-
Ponte Stretto, Salvini “Spero nessuno dica no a più controlli antimafia”
-
Legge Celiachia, Albo Dietisti Milano “Orgogliosi di aver contribuito”
-
Marchi (Ismea) “Agroalimentare asset fondamentale per l’Italia”
-
Ranieri “Ringrazio i tifosi, la Roma ha dato e darà tutto”
-
Direttore Emirates Centre Strategic Studies incontra consigliere Iran
Cronaca
Legge Celiachia, Albo Dietisti Milano “Orgogliosi di aver contribuito”
Pubblicato
37 minuti fa-
23 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – E’ stata approvata all’unanimità il 20 maggio dal Consiglio Regionale della Lombardia, la Legge 2023/XII.2.2.2.87, “Norme per il riconoscimento della rilevanza sociale della Celiachia”. La normativa, la prima in Italia dedicata interamente a tale condizione, introduce misure concrete per migliorare la qualità della vita dei pazienti, tra cui l’istituzione di un Registro regionale dei pazienti celiaci, l’introduzione di un logo identificativo per le attività “gluten free”, l’avvio di programmi di screening pediatrico e l’organizzazione di corsi di formazione obbligatori per il personale scolastico, sanitario e della ristorazione collettiva, volti a garantire l’accesso a pasti sicuri e idonei in ambito scolastico, lavorativo e sociale.
Tra le istituzioni e le associazioni di riferimento che hanno partecipato alle audizioni c’è la Commissione d’Albo Dietisti dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio.
“Il nostro coinvolgimento nel percorso di approvazione della legge si colloca nel solco di una collaborazione consolidata negli anni fra Ordine e Regione Lombardia, che testimonia il pieno riconoscimento del ruolo delle nostre Professioni nel Sistema Sociosanitario Regionale – dichiara il Presidente dell’Ordine, Diego Catania – Il risultato della legge sulla celiachia, in particolare, è stato raggiunto in sinergia tra le istituzioni, l’Ordine e il mondo associativo e rappresenta un esempio di sanità partecipata che lavora per il bene della comunità, con l’obiettivo di migliorare la quotidianità di migliaia di persone”.
“Grazie all’intesa tra istituzione regionale e istituzione ordinistica è possibile raggiungere traguardi importanti, dando il via a cambiamenti su larga scala” rimarca Emanuele Monti, Presidente della IX Commissione Sostenibilità Sociale, Casa e Famiglia, primo firmatario e relatore dalla legge.
“Siamo orgogliosi di aver contribuito a un provvedimento storico e ringraziamo AIC, Associazione Italiana Celiachia Lombardia, per l’apporto fondamentale nel percorso di elaborazione della legge” afferma Alessandro Misotti, Presidente della Commissione d’Albo Dietisti di Milano. “La celiachia è ora riconosciuta come condizione che richiede un’attenzione trasversale, non solo clinica ma anche sociale. Tale disturbo, infatti, può incidere significativamente sulla qualità della vita delle persone, sia per la difficoltà di trovare una dieta sostenibile nel tempo, sia per gli ostacoli posti alla socialità e alla convivialità dalla scarsa disponibilità di pasti ‘sicurì. Il Dietista, grazie alle sue competenze, può guidare la persona celiaca verso un’alimentazione completa, rispettosa della varietà, della stagionalità e dell’equilibrio dei nutrienti, sempre tenendo conto delle esigenze e dei gusti personali di ciascuno”.
Il Dietista rivestirà un ruolo centrale anche nella fase attuativa del provvedimento, che prevede il potenziamento della rete territoriale, in particolare attraverso gli snodi strategici delle Case di Comunità.
“L’Ordine mette a disposizione le proprie risorse per rendere pienamente operativa la norma sul territorio – dichiara Catania – Le strutture devono essere popolate di personale competente, in grado di offrire una consulenza mirata e multidisciplinare ai cittadini che intraprendono il percorso diagnostico per la celiachia, o che necessitano di supporto nel vivere tale condizione”.
“Per garantire alle persone celiache un sostegno adeguato, è fondamentale lavorare sulla formazione dei Professionisti, che rappresenta uno dei punti focali del testo di legge” aggiunge Misotti. “La Commissione d’Albo Dietisti di Milano, insieme all’Ordine e in collaborazione con AIC Lombardia, si impegna a portare avanti attività di aggiornamento rivolte ai Professionisti Sanitari, iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza e azioni mirate di contrasto allo stigma legato alla celiachia, con l’obiettivo di creare una società sempre più inclusiva e responsiva alle esigenze di tutti”.
– Foto: Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio –
(ITALPRESS).
Cronaca
Marchi (Ismea) “Agroalimentare asset fondamentale per l’Italia”
Pubblicato
2 ore fa-
23 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Ismea investe tanto sui giovani che puntano sull’agroalimentare”, un settore che “è un asset fondamentale per il nostro Paese”. Lo afferma Sergio Marchi, direttore generale dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea), intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
“Non esistono altre esperienze di questo tipo in ambito europeo. Sosteniamo l’agricoltura italiana, soprattutto sul tema dei giovani, dell’accesso alla terra, dell’innovazione”, anche con l’ausilio “di una banca dati, potrei dire sconfinata, sul valore delle produzioni, sui prezzi, sull’analisi dei prodotti di qualità – prosegue -. Garantiamo anche quegli strumenti di accesso al credito che sono indispensabili per fare impresa e una grande attenzione alle aree interne resilienti del paese. Tutto questo viene fatto da Ismea che è un ente pubblico economico vigilato dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste”.
L’Istituto per i Servizi al Mercato Agricolo e Alimentare ha chiuso il 2024 con un valore della produzione prossimo ai 100 milioni di euro, “quindi è un ente assolutamente solido. Le nostre risorse derivano dall’attività che facciamo – sottolinea il direttore generale -. Ismea aiuta gli imprenditori a investire e anche le banche ad abbassare il monte rischi, rendendo più facile e meno costoso l’investimento. Facciamo leasing fondiario, e con programmi come Più Impresa e Fondo Innovazione garantiamo l’ampliamento, l’ammodernamento e l’innovazione nel settore agricolo”.
“Mai come in questo periodo si è investito nell’agricoltura in Italia – spiega ancora Marchi -. Di questo sicuramente va dato merito al Governo Meloni, al ministro Lollobrigida. Oggi notiamo che sempre più giovani vogliono investire nell’agricoltura. E’ chiaro che è necessario che l’investimento venga correttamente remunerato. Con alcuni programmi sosteniamo i giovani imprenditori agricoli. E’ chiaro che poi questi investimenti devono essere produttivi, ma quando c’è competenza, qualità e si investe nell’innovazione l’agricoltura italiana è uno degli asset più produttivi, ce lo dicono i numeri. Noi abbiamo sull’export agroalimentare una bilancia assolutamente positiva e un valore prossimo ai 70 miliardi di euro”.
“Ovviamente per poter riabilitare le zone aree interne serve un’opportunità lavorativa, l’agricoltura può esserlo e va sostenuta – afferma ancora il direttore generale Ismea -. Facciamo la nostra parte. Serve anche la digitalizzazione che sta andando avanti. Con il Fondo Innovazione abbiamo messo sul piatto ad oggi 175 milioni di euro. E’ un programma che consente non solo il rinnovo del parco macchine ma anche la digitalizzazione e quindi l’investimento nella sostenibilità, che è sia ambientale che economica e sociale”.
Ismea è impegnata anche nei contratti di filiera, “che sono una grande opportunità per il mondo agroalimentare italiano. Sono state trovate, grazie all’azione puntuale del Governo, ulteriori risorse, 2 miliardi di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ismea è soggetto attuatore – conclude Marchi -. Abbiamo dei target sfidanti, contiamo di portarli a termine nei tempi previsti, è una risposta che potrà coinvolgere migliaia di imprese agricole che avranno la possibilità di poter mettere a terra i loro investimenti, le loro idee, i loro progetti ed è un’opportunità unica per l’agricoltura italiana”.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Cronaca
Ranieri “Ringrazio i tifosi, la Roma ha dato e darà tutto”
Pubblicato
2 ore fa-
23 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sono concentrato sulla partita, poi magari nelle giornate seguenti penserò a tutto ciò che mi è successo in questi giorni. Ringrazio i tifosi della Roma per l’altra sera, mi aspettavo uno striscione, non una coreografia così meravigliosa. Siamo entrati in Europa, non sappiamo in quale, ma dobbiamo uscire dal campo consapevoli di aver dato il massimo. Dobbiamo dare tutto noi stessi. Credo sia stato un campionato interessante per tutti i tifosi italiani”. Lo ha detto l’allenatore della Roma, Claudio Ranieri, in conferenza stampa in vista dell’ultimo match stagionale contro il Torino, in programma domenica sera nel capoluogo piemontese. “Voto alla stagione? Non voglio darmi voti, so di aver dato tutto me stesso come ho sempre fatto – ha aggiunto –. Alcune volte è andata bene, altre è andata male, ma fa parte dello sport. Bisogna conoscere l’amaro per apprezzare il dolce. Cosa farò? Non sono bravo nell’esternare le mie emozioni, l’ho vissuto l’anno scorso a Cagliari perchè ero sicuro di chiudere lì. Ero rilassato, penserò a stare bene con i miei amici”, ha aggiunto Ranieri che in merito alla formazione che schiererà a Torino contro i granata di Vanoli dice: “Credo che partiranno tutti, anche Dybala e Pellegrini (infortunati, ndr). Dovbyk ha fatto allenamento sotto la supervisione dello staff medico, se tutto andrà bene sarà disponibile per l’ultima seduta”.
Nessuna voglia di parlare del nuovo allenatore, nessuno è in grado di far saltare il “catenaccio” di Ranieri sull’argomento. Per il tecnico e già dirigente giallorosso, non è importante come l’ambiente risponderà quando verrà fatto l’annuncio ufficiale del suo successore. “Non penso a come la piazza accoglierà il nuovo allenatore, ma penso che quando andrà via i tifosi saranno dispiaciuti. Questo è quello che io vorrei”.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Unioncamere, 120 mila aziende italiane esportano all’estero

Ponte Stretto, Salvini “Spero nessuno dica no a più controlli antimafia”

Legge Celiachia, Albo Dietisti Milano “Orgogliosi di aver contribuito”
A TAVOLA CON TRADIZIONE – L’ACCOGLIENZA CREA OCCUPAZIONE

Marchi (Ismea) “Agroalimentare asset fondamentale per l’Italia”

Ranieri “Ringrazio i tifosi, la Roma ha dato e darà tutto”

Direttore Emirates Centre Strategic Studies incontra consigliere Iran
ZONA LOMBARDIA – 23 MAGGIO 2025

Ancelotti ufficializza l’addio al Real Madrid “E’ stato un viaggio incredibile”

Oklahoma vince ancora e va sul 2-0, Minnesota battuta 118-103

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank

Il Napoli piega il Milan 2-1 e resta a -3 dall’Inter
A TAVOLA CON TRADIZIONE – L’ACCOGLIENZA CREA OCCUPAZIONE
ZONA LOMBARDIA – 23 MAGGIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 MAGGIO 2025
PIANETA DONNA – 22 MAGGIO
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 22 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 22 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 MAGGIO
AGRISAPORI – 22 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
L’Università Bocconi di Milano dedica un edificio a Leonardo Del Vecchio
-
Sport24 ore fa
Sorteggiati i tabelloni del Roland Garros, Sinner comincia con Rinderknech
-
Cronaca24 ore fa
Conte “Settimana piena di emozioni, ora un regalo ai tifosi”
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – DELITTO GARLASCO, ALTRE SEI IMPRONTE IGNOTE SUL MURO DI CASA POGGI
-
Sport24 ore fa
Roma si prepara per il Golden Gala Pietro Mennea, Furlani e Battocletti le stelle
-
Sport18 ore fa
F1 a Montecarlo, Leclerc “Poche chance, ma è una pista particolare”
-
Cronaca22 ore fa
Concorso Ippico Piazza di Siena, EQUtv media partner
-
Cronaca24 ore fa
Osservatorio Sigep, previsto +4% sulle vendite di gelato in estate