LA VOCE PAVESE – 50 SFUMATURE DI MARKETING TERRITORIALE
E’ stata presentata ieri nella sala consiliare del Comune di Voghera la quarta edizione di “50 Sfumature di Pinot Noir”, l’evento patrocinato dal Comune di Voghera, in programma dal 14 al 16 Ottobre per la regia di Lucilla Ortani, della Ferrari Eventi di Voghera e del Movimento Turismo del Vino della Lombardia presieduto da Carlo Pietrasanta. Durante la kermesse il centro cittadino si animerà con molteplici punti di degustazione presso i quali gli amanti del vino, oltre ad incontrare direttamente le aziende del territorio e non solo, potranno anche degustare il Pinot mero in ogni sua sfumatura. Anche quest’anno la rassegna andrà ad integrarsi con il tessuto commerciale cittadino. Le attività commerciali saranno protagoniste e parte integrante di una manifestazione che abbraccerà tutta la città. La manifestazione sarà impreziosita dalla finale del “Concorso Miglior Sommelier d’Italia ASPI 2023”, l’organizzazione guidata da Giuseppe Vaccarini, decano della sommellerie mondiale. Arriveranno a Voghera 10 semifinalisti che si contenderanno il titolo. Sabato 14 ottobre presso lo storico palazzo Casa Gallini si svolgeranno le prove di semifinale, a porte chiuse. Domenica sarà il palcoscenico del Teatro San Rocco ad ospitare la finale del concorso. Tra gli ospiti VIP di quest’anno ci sarà Carmen Lasorella, nota giornalista e conduttrice Rai. Sabato alle ore 18.30 nella Sala Convegni di Co-Working 70, quartier generale dell’evento, sede del Pinot Noir Point, Lasorella presenterà il suo ultimo libro “Vera”. Carmen Lasorella sarà anche membro di giuria del concorso ASPI nella giornata di domenica 15. L’altra novità dell’anno l’ha messa a punto 4D Sistemi Informatici di Matteo Para che lancerà “DegustApp”: la prima applicazione computerless pensata per i grandi eventi enogastronomici. Una tecnologia che non ha precedenti nel settore. Pochi minuti per vivere e rivivere le emozioni di “50 Sfumature di Pinot Noir”. Lunedì 16 ottobre a Casa Gallini spazio al canale HoReCa (hotel, ristoranti e catering) per un momento dedicato al business e ai professionisti: si svolgerà una speciale degustazione dedicata alla ristorazione, locale e non, volta a soddisfare l’importante richiesta dell’intero mercato del Nord Ovest d’Italia che vede in un raggio di poco più di 150 km ben 13 milioni di abitanti ed oltre 70mila attività legate al settore della ristorazione e dell’ospitalità. Ingresso con pre accredito direttamente sul sito della manifestazione: www.50sfumaturedipinotnoir.it (dove per il pubblico è anche possibile acquistare il proprio ticket di degustazione con numerosi vantaggi allo stesso prezzo ma anche per saltare la fila il giorno della manifestazione).
All’evento prenderanno parte anche, ospitati nel “Caveau del Vino”, altro inedito spazio di Co-Working 70, l’artigiano orafo Andrea Caldera con altri artisti di Asti con pezzi unici dedicati al vino.
Ad arricchire il programma saranno infine i 15 food point allestiti in città con proposte gastronomiche di alta qualità sia in versione “street food” che al tavolo per chi vorrà godersi una pausa rilassante.
Il ticket di degustazione sarà venduto al prezzo di 25 euro e darà diritto all’assaggio di 7 Pinot noir italiani; 1 Pinot noir internazionale; 1 assaggio food.
MILANO (ITALPRESS) – Succede anche a voi di dormire male, svegliarvi presto al mattino e non riuscire più ad addormentarvi? Oppure di non riuscire a dormire perché le gambe vi danno fastidio, con crampi, formicolii o un’ irrequietezza fisica che non vi consente di assaporare un sonno profondo e riposante? E quali sono le conseguenze della carenza cronica di sonno, ormai pandemica nella nostra società? Nel centosettesimo numero di Focus Salute, format tv dell’Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le conseguenze più frequenti del deficit cronico di sonno, tra cui la perdita di energia vitale, con stanchezza pervadente e sonnolenza diurna, l’aumento dell’ansia e aggressività, ma anche dell’appetito, erroneamente per “ricaricare le pile”. In realtà si peggiora il problema. Inquietano anche le crescenti difficoltà di studio e di lavoro. E le difficoltà sessuali, in agguato per lui e per lei. Conoscere i più frequenti disturbi del sonno, per prevenirli e curarli, è una strategia salva-vita e salva-salute, per tutta la famiglia
LA VOCE PAVESE – QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA
Tempo di avvicendamenti ai vertici della polizia. Dal primo dicembre Nicola Falvella, attuale questore di Pavia, lascerà il comando di via Rismondo per assumere l’incarico di questore a Ferrara, succedendo a Salvatore Calabrese. Quest’ultimo approderà a Roma, all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Nicola Falvella, 60 anni, romano, con un lungo percorso nell’antiterrorismo. È stato direttore delle relazioni e della cooperazione internazionale alla Direzione centrale della polizia di prevenzione, guidando la delegazione italiana al Terrorism Working Group dell’Unione Europea e partecipando ai principali tavoli internazionali su sicurezza e contrasto al terrorismo. Alla Digos di Roma ha coordinato indagini su terrorismo interno e internazionale, con risultati che hanno portato a catture di ricercati italiani e stranieri.
Dopo la brillante guida della questura di Pavia, Falvella si prepara dunque a trasferirsi al piano alto di palazzo Camerini, sede della questura ferrarese. Il suo successore a Pavia non è ancora stato ufficialmente comunicato dal Viminale.
OGGI IN EDICOLA – 28 OTTOBRE 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.