Seguici sui social

Cronaca

Milano, fuoco in un appartamento in via Lomellina. Nessun coinvolto

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Alle 5.45 di stamattina i vigili del fuoco del Comando di Milano sono intervenuti a per un violento incendio sviluppatosi in un appartamento al quarto piano di un edificio in via Lomellina 14. Sul posto 4 mezzi per un totale di 20 uomini che hanno subito messo in sicurezza il palazzo evacuando tutti i condomini. Nessuno ha riportato ferite. L’appartamento, in quel momento non occupato dal proprietario, è andato completamente distrutto dalle fiamme e in conseguenza di ciò gli appartamenti speculari del terzo e del quinto piano sono stati dichiarati inagibili. Da poco tutti gli altri condomini del palazzo hanno potuto far rientro nelle loro case. Al vaglio degli esperti le cause che hanno portato al rogo. In questo momento i vigili del fuoco sono presenti con una APS del Distaccamento di Benedetto Marcello per le cosiddette attività di smassamento dei locali.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio Stampa Vigili del Fuoco Milano

Cronaca

Chivu “Union SG aggressiva, Thuram out anche a Napoli”

Pubblicato

-

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Loro sono una squadra che ha un’identità e l’ha mantenuta: hanno vinto lo scorso campionato e sono ora primi in classifica mentre in Champions hanno battuto il PSV. E’ una squadra aggressiva, che ti prende alto, che vuole recuperare palla il prima possibile e che ha gamba: dovremo essere attenti e bravi a evitare la loro pressione e la loro aggressività”. Sarà questa, per Cristian Chivu, la chiave della sfida di domani a Bruxelles contro l’Union Saint-Gilloise.

“Ai ragazzi chiedo quello che chiedo da quando sono arrivato, responsabilità, felicità, passione. Bisogna onorare questa competizione – aggiunge il tecnico dell’Inter -. Sappiamo quanto sia importante e stiamo pensando solo a questa partita”.

Niente testa al Napoli, insomma, gara in cui mancherà Thuram, non ancora recuperato. “Mi dispiace perchè è un giocatore importante e un ragazzo che non meritava tutta questa pausa. Quando tornerà? Penso che dopo Napoli sarà in gruppo, non so se sarà disponibile per la Fiorentina o per la partita dopo col Verona, ma sono passati già 20 giorni dall’infortunio e avrà bisogno di riatletizzazione e allenamenti con la squadra”.

L’Inter è reduce da sei vittorie di fila fra Champions e campionato ma nessun segreto: “non ero scarso quando mi è stata data questa responsabilità e non sono il più bravo adesso, è solo questione di risultati e di percezione da parte degli altri ma so che ci vuole poco per ritornare a dire determinate cose. Sono felice di quello che i ragazzi stanno provando a fare, stanno cercando di fare una stagione importante, sono bravi e se lo meritano, hanno l’ambizione di rimanere a certi livelli”.

Advertisement

Nessun indizio su chi giocherà in attacco; mentre fra i pali Chivu conferma che toccherà a Yann Sommer.Loro sono una squadra molto aggressiva. Sono giovani e corrono tanto: giocano con molta intensità. Sarà una partita bella, difficile: dovremo fare il massimo per vincerla”, sottolinea il portiere svizzero, pure lui apparso in crescita. “Ci sentiamo bene adesso, decisamente meglio rispetto all’inizio dell’annata. E’ normale, a mio avviso, dopo la scorsa stagione, avere qualche calo. Per tutti i giocatori è importante avere un bel rapporto con il proprio allenatore. Chivu ci sta dando parecchio”.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Conte “Champions? Dobbiamo capire dove siamo in Europa”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Per noi la Champions deve essere una scuola. Dobbiamo imparare dai maestri. Qui c’è l’elite del calcio europeo: noi dobbiamo cercare di capire dove siamo e come ci stiamo in questa Champions”. Così il tecnico del Napoli, Antonio Conte, alla vigilia della gara di Champions in trasferta contro il PSV.

“Scott McTominay non si è allenato in pieno, ha fatto solo una parte dell’allenamento. Se si sentirà di giocare lo dirà lui. In caso contrario, troveremo altre soluzioni”, ha spiegato poi Conte. In forse quindi il centrocampista scozzese. Out invece l’attaccante Hojlund e spazio, dunque, a Lucca. “Dobbiamo cercare di mettere in campo una formazione il più possibile equilibrata. Giochiamo contro i campioni di Olanda. Lo scorso anno arrivavamo da underdog e non c’erano le coppe. In questa stagione abbiamo la Champions, giocatori diversi e schemi diversi: serve tempo. Varrà tanto l’inserimento dei nuovi. Bisogna dargli fiducia e avere pazienza”, ha detto ancora il tecnico del Napoli ai microfoni di Sky Sport.

Kevin De Bruyne? Io cerco sempre di capire i calciatori con i quali lavoro. Lui sta avendo un’evelozione: sta lavorando per cercare di essere di più dentro la partita. Lui ha alzato il nostro livello di gioco. Ha cambiato posizione: adesso è molto più coinvolto con la palla e comunque può arrivare sempre al tiro ma ‘a fari spentì. Gli stiamo ritagliando un ruolo e lui è molto coinvolto in questa evoluzione”, ha concluso Conte.

“E’ chiaro che avremmo voluto un altro risultato a Torino ma abbiamo avuto qualche infortunio e i nuovi si stanno adattando. Personalmente sto molto bene, ogni giorno capisco meglio cosa vuole il mister e di cosa ha bisogno la squadra, ma ci vuole tempo per tutti. Abbiamo un gruppo molto forte e vogliamo dimostrarlo anche domani”, ha affermato invece Sam Beukema.

Advertisement

“Ho già giocato due volte qui in Olanda e sono arrivate due belle vittorie: speriamo di aggiungerne una terza”, l’auspicio dell’ex Bologna, consapevole però delle difficoltà: “Il Psv ha grande qualità, soprattutto in fase di possesso, pratica il tipico calcio olandese: vogliono attaccare, sono molto offensivi. Dobbiamo stare attenti: se ci riusciremo potremo fare una bella prestazione”.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Webuild, il ministro Giuli visita EVOLUTIO “E’ una mostra sorprendente”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Una mostra immersiva dedicata alle infrastrutture che hanno trasformato l’Italia. Ponti, ferrovie, dighe, metropolitane e molto altro raccontati come opere d’ingegno e di arte. E’ EVOLUTIO, il progetto culturale e divulgativo firmato Webuild, pensato per raccontare a tutti, in modo immersivo e accessibile, il valore strategico e identitario delle infrastrutture realizzate dal Gruppo. Aperta al pubblico dall’8 ottobre al 9 novembre presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma, e visitata oggi dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, attraversa oltre un secolo di trasformazioni economiche e sociali dell’Italia, mostrando come il Paese sia passato da nazione agricola a potenza industriale grazie anche alle sue infrastrutture.
La mostra ci fa “vedere come prima i nostri nonni e poi i nostri genitori hanno costruito un Paese in cui viviamo meglio. La vera sfida è essere oggi noi quelli che costruiscono un Paese dove i nostri figli possano vivere meglio. Questo è il nostro compito: essere capaci di creare lavoro ma soprattutto opportunità per questi ragazzi. Questa è la preoccupazione che c’è un pò ovunque perchè vediamo gli sguardi delle mamme e dei papà che ci fanno pensare che c’è una grande responsabilità di tutti noi che siamo al lavoro, nel cercare di dare risposte a quelle domande”, ha affermato l’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini.
Per il ministro Giuli si tratta di una mostra che “ti colpisce, ti lascia riflettere, ti induce ad andare in profondità e lo fa con mezzi sofisticati ma anche molto semplici. Webuild mette in scena l’auto biografia di una nazione in via di sviluppo, il genio di questa nazione, la caratura internazionale di questo genio che ha creato infrastrutture che hanno sottratto gli italiani alla dimensione del bisogno. La mostra ha anche un alto contenuto etico e sociale – ha osservato -, pensiamo a tutta la parte in cui spiega cosa significa sicurezza del lavoro, formazione e ricerca, ma soprattutto creare ponti e collegamenti. La domanda con cui si chiude la mostra è aperta sul futuro dei nostri figli e dei nostri discendenti. Ma la risposta Webuild la sta già dando: ovunque si creano ponti e collegamenti si sta dando libertà di scelta alle generazioni che verranno. E’ una mostra sorprendente”.
Un racconto che si estende oltre i confini nazionali, toccando opere simbolo come il Canale di Panama, i ponti sospesi in Turchia, le grandi dighe in Africa, le metropolitane di Roma, Milano, Napoli, Parigi, Doha e Riyadh. La mostra, ideata e organizzata da Webuild e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si articola in più aree tematiche dedicate a energia, acqua, trasporti, edilizia urbana e tecniche costruttive. In ogni sala, in una progressione per decenni, il visitatore è guidato da video, immagini e testi che raccontano le opere e il contesto storico in cui sono nate.

– Foto ufficio stampa Webuild –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.