Cronaca
INIZIATIVE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 2023, TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROVINCIA DI PAVIA
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
Le Giornate Internazionali rappresentano occasioni per ricordare eventi particolari, con lo scopo di promuovere nella cittadinanza la consapevolezza e l’intervento. La data del 25 novembre è stata designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite – con la risoluzione n. 54/134 del 17/12/1999 – quale ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Le iniziative organizzate per l’occasione intendono • sensibilizzare sul fenomeno che continua ad essere tragicamente attuale • diffondere informazioni sui servizi territoriali • responsabilizzare i cittadini e le cittadine, con svolgimento in tutto il territorio provinciale:
COMUNE DI PAVIA
- 23/11/2023, ore 9.30-12.00, Cinema Teatro Politeama, c.so Cavour 20: Mattinata di riflessione sulla violenza contro le donne dedicata agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di Pavia. L’iniziativa si articola in: • lettura teatrale di brani tratti dal libro “Risveglio di una Donna” di Filomena Creta, attraverso l’interpretazione ed il commento degli attori dell’Associazione In Scena Veritas, con traduzione in LIS (lingua dei segni) di due brani a cura di Chiaroscuro APS; • presentazione della brochure “Respect Women” a cura del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università degli Studi di Pavia, in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità (MERGED) e il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Pavia e con Soroptimist International Club di Pavia; • intervento sul ruolo dei centri antiviolenza a cura di cooperativa sociale LiberaMente – Percorsi di donne contro la violenza Onlus, centro antiviolenza di Pavia, e dibattito con gli studenti.
- 23/11/2023, ore 20,30, Cinema Teatro Politeama, c.so Cavour 20: “Amorosi Assassini – Facciamo finta di niente dai …” , spettacolo teatrale di e con Valeria Perdonò, tastiere e live electronics del maestro Giacomo Zorzi: a partire dalla storia vera di Francesca Baleani, sopravvissuta alla feroce violenza del suo ex partner, raccontata attraverso la musica, la cronaca e la poesia, lo spettacolo tratta del rapporto uomo-donna, degli stereotipi di genere e della violenza contro le donne.
Partecipazione gratuita previa iscrizione cliccando qui
COMUNE DI BRONI
- 25/11/2023, ore 18.00, Sala del Ridotto del Teatro Carbonetti (via Leonardo Da Vinci 27): Storie nella Storia: La (s)fortuna di nascere donna Incontro con la scrittrice Marina Marazza. Attraverso il riferimento a personaggi femminili dei suoi romanzi, la scrittrice tratterà delle ingiustizie che hanno colpito e colpiscono tuttora le donne, arrivando ad alcuni casi mediatici della storia attuale. Seguirà rinfresco. Ingresso gratuito su prenotazione: tel. 038554691 – mobile 3384945799 – mail: biglietteria@teatrocarbonetti.it
COMUNE DI STRADELLA
- 17/11/2023, ore 21.00, Sala “Nerina Brambilla”: Spettacolo “Nata Femmina” Proiezioni, letture e musiche con Rina Mareggini, voce recitante e Silvano Morini, videoproiezioni e regia.
- 19/11/2023, ore 17.30, Sala della Cultura “Ugo Magnani”:Inaugurazione della mostra di pittura “Colori di Donna” di Cristina Gandini. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni fino al 23 novembre come segue: • il 20 e il 22 novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00, • il 21 e il 23 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00
- 20/11-02/12/2023, Civico Museo Naturalistico: Esposizione del quadro “Ritratto di Sibilla Aleramo” di Gabriele Mucchi, ingresso gratuito.
- 21/11/2023, ore 21.00, Sala Ugo Magnani: “Femminicidio e Femmicidio: analisi sulla violenza di genere in Italia” Incontro con la Giurista Criminologa dott.ssa Jessica Bonocore organizzato nell’ambito delle iniziative della civica biblioteca.
- 24/11/2023, ore 10.00, vie del centro: Azioni di Animazione da parte degli studenti del “I.I.S. Faravelli”, dell’Istituto Santachiara e dell’Istituto comprensivo di Stradella.
- 24/11/2023, ore 11.30, Sala “Nerina Brambilla”: Reading e dibattito con l’autore di “Ogni abuso sarà punito”. Il tema del maltrattamento alle donne secondo lo scrittore Fabio Clerici
- 25/11/2023, ore 16.00: Presentazione del mini corso di difesa personale femminile di 3 lezioni a cura di EVTF Club di Stradella
- 26/11/2023, ore 16.00, sala “Nerina Brambilla”: Donne invisibili, donne che resistono l’Afghanistan e noi Incontro con la giornalista Antonella Mariani e il Generale Giorgio Battisti sul tema delle condizioni dei diritti della donne in Afghanistan
COMUNE DI VIGEVANO
- 24/11/2023, ore 11.00, Piazzale della Stazione Ferroviaria: Commemorazione pubblica presso la fontana dedicata alle donne vittime di violenza che ricorda ogni giorno il dramma della violenza contro le donne; le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori leggeranno i nomi delle vittime di femminicidio di quest’anno.
- Inaugurazione del murales “Tu Rifletti” dell’artista ALE PURO presso lo spazio adibito a parcheggio adiacente la stazione, su una parete muraria di grande visibilità lunga 13 metri. Agli eventi sono stati invitati Autorità Pubbliche, Ordini Professionali, Associazioni del settore e Forze di Sicurezza.
COMUNE DI VOGHERA
- 20-26/11/2023, Biblioteca Civica Ricottiana, via Gramsci 1: Esposizione di striscione informativo per celebrare la giornata del 25 novembre e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne
- 25/11/2023, Municipio, piazza Duomo 1: Illuminazione in rosso della facciata del Municipio per ribadire il sostegno alle donne vittime di violenza da parte dell’Amministrazione Comunale.
- 25/11/2023, ore 18:00, piazza Meardi: Incontro presso la “Panchina Rossa” delle Componenti della Commissione Pari Opportunità del Comune di Voghera per rendere omaggio alle donne vittime di violenza.
- 26/11/2023, ore 17:00, Sala Zonca, Piazza Meardi 2: Recital “Poesie di donne: parole che rompono il silenzio”, a cura dell’Associazione Culturama, interpretazione di Chiara Ostani e Erika Ajdini, organizzato nell’ambito della mostra “Rifiorire a novembre” si terrà il. Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Voghera, Assessorato Pari Opportunità.
Piano di Zona Ambito Territoriale dell’Alto e Basso Pavese
Comune di Borgarello
- 25/11/2023, ore 14.00-15,30, Palestra Comunale: Avvio del ciclo di 4 giornate dimostrative di Prima Difesa e addestramento teorico-pratico per bambine dai 10 anni in su, realizzato dall’associazione ECSK. Il programma rientra nel progetto “Borgarello in Comune” ed è realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Restiamo Insieme” ex d.g.r. n. 364/2023 promossa e finanziata da Regione Lombardia. Le successive dimostrazioni sono fissate per i giorni 14, 21 e 28 gennaio 2024.
Comune di Certosa di Pavia
- 24/11/2023, Istituto Comprensivo di Certosa di Pavia: Messaggi e simboli nella storia e al giorno d’oggi Incontro in forma dialogica condotto da due operatrici esperte nel tema della parità di genere, rivolto ai ragazzi delle classi II e III. Le esperte da un lato illustreranno il ruolo della donna nella storia con l’utilizzo di figure chiave, dall’altro cercheranno di stimolare i ragazzi in riflessioni e confronti sui temi portati. L’attività sarà completata con la realizzazione di un proprio logo/simbolo o frase “iconica” che possa sintetizzare un messaggio individuale/collettivo, grazie alla creazione di un “gran pavese” di pensieri da conservare all’interno dell’Istituto Comprensivo, quale segno del percorso svolto.
- 23-30/11/2023: Illuminazione in rosso della facciata della Casa Comunale in ricordo e memoria delle vittime di femminicidio e quale monito e sensibilizzazione al tema per la cittadinanza.
Comune di Giussago
- 24/11/2023, ore 9.00, Urban Center: Intervento del Sindaco di Giussago, dell’Assessore all’Istruzione e del Consigliere alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili, rivolto alla Scuola Secondaria di primo grado. Le classi della scuola primaria realizzeranno delle scarpette rosse di carta che verranno appese sulla scalinata d’ingresso dell’istituto.
- 25/11/2023, ore 21.00, Urban Center: Spettacolo “Credo nell’Amore” ideato da Stay Dance! Nel corso della serata verranno esposti disegni a tema, realizzati dagli studenti della scuola secondaria di primo grado.
Comune di Landriano
- 25/11/2023: Affissione, per le vie del paese, del manifesto riportante la frase di Benedetto Croce “La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla”. Il manifesto sarà altresì esposto tramite grate in piazza Garibaldi e presso la frazione Pairana e verrà diffuso sui canali social ufficiali del Comune.
Comune di Magherno
- 25/11/2023, ore 11.00, piazza Aldo Marenzi, panchina rossa: Allestimento di un cartellone solidale per tutte le donne dove, durante tutta la giornata del 25 novembre, chiunque può lasciare un messaggio solidale per tutte le donne che subiscono violenza. Il cartellone sarà successivamente appeso su una parete del Comune.
Comune di Miradolo Terme
- 25/11/2023, ore 11.30, Campo Sportivo: Lettura dell’elenco delle donne vittime di femminicidio dal 1° gennaio al 25 novembre come tutti gli anni, a cura delle Consigliere Comunali.
Comune di Siziano
- 22/11/2023, ore 21.30, Sala Consiliare del Comune di Siziano, p.zza Negri: Proiezione dello spettacolo teatrale “Ti amo da morirne” sulla storia personale della giornalista Filomena Vasellino. “Un femminicidio come altri. Lo spettacolo è un omaggio alle tante donne vittime di violenza domestica, con una particolarità: a raccontare al pubblico come sono andate realmente le cose e come si è arrivati all’epilogo finale, è la stessa vittima, che individua negli spettatori i tanti che assistono di solito a questi episodi devastanti arrogandosi il diritto di sapere tutto e che si disperano sempre tardi per non essere potuti intervenire prima. Un grido al mondo perché non si può assistere silenti quando le vittime sono in vita e piangerle disperatamente quando non c’è più nulla da fare. Quando restiamo in silenzio siamo tutti complici, sembra dire la protagonista, quando, rivolgendosi al pubblico, si chiede chi siano e dove sono stati fino a quel momento.” Durante la serata interverranno in merito esperti del Servizio Minori e Famiglia dell’Ambito Territoriale dell’Alto e Basso Pavese.
Piano di Zona – Ambito DISTRETTUALE DELLA LOMELLINA
Comune di Borgo San Siro
- 24/11/2023, ore 21.00, Sala Agostino Beccaria, p.zza Unità d’Italia: Presentazione del libro “Ombre sotto il letto” di Arianna Crocco, a cura dellabiblioteca del Comune di Borgo San Siro, in collaborazione con il Comune, la Pro Loco e il Borgo Fotografico. Modera l’avv. Isabella Panzarasa, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Garlasco, interviene la dott.ssa Maddalena Castelletti, Neuropsicologa Specialista in Neuroscienze. Dress Code: indossare scarpe o qualcosa di colore rosso.
Comune di Mede
- 25/11/2023, ore 15.30, Sala Verde del Castello Sangiuliani: Parola d’ordine: Prevenire (educare alle emozioni per prevenire la violenza): incontro con la dott.ssa Yasmin Sabatini, psicoterapeuta dello sviluppo e dell’adolescenza; introduce Patrizia Cei, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mede.
Comune di Mortara
- 24/11/2023, ore 16.30, Sala Rotonda della Biblioteca Civica F. Pezza Civico 17, via Vittorio Veneto 17: Pata-Chi-Tra: un’arte indiana al femminile con Urmila Chakraborty, già docente dell’Università degli Studi di Milano; modera Gabriella Maldifassi
ATS PAVIA
- 02/12/2023, ore 9.00-13.00, Aula del ‘400 e Aula Disegni dell’Università di Pavia, p.zza Leonardo da Vinci 5, Pavia: Corso di aggiornamento obbligatorio “Procedure di accoglienza delle donne vittime di violenza per medici di medicina generale, medici di continuità assistenziale e pediatri di libera scelta” L’obiettivo del corso è formare i medici sulle procedure per la segnalazione e la presa in carico di donne vittime di violenza, oltre che illustrare nuovamente i servizi presenti sul territorio. Verranno trattati argomenti correlati all’obbligo di denuncia e alle relative conseguenze e i reati omissivi e presentato un nuovo modulo da utilizzare per la segnalazione di violenze, o sospette violenze, da inviare alla Procura della Repubblica.
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
- 22/11/2023, Pronto Soccorso del Policlinico, piano terra: Allestimento di una stanza del Pronto Soccorso a “Punto di riferimento” per le donne vittime di violenza, con l’attivazione di un telefono cordless/telefono aziendale dedicato e ad uso preferenzialmente esclusivo del tema. Tale stanza costituirà una sala colloqui contenente materiale informativo relativo ai centri antiviolenza in cui alla donna vengono spiegate le varie opzioni di segnalazioni, lontano dall’attività di routine del Pronto Soccorso e da eventuali parenti della stessa.
UNIVERSITA’ DI PAVIA – COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG)
- 29/11/2023, ore 20.30 (registrazione), Aula Magna del Collegio Ghislieri: Cerimonia di premiazione della III edizione del concorso “Puntiamo i tacchi”, nato allo scopo di sensibilizzare la comunità accademica pavese al tema della violenza sulle donne e contribuire a promuovere la consapevolezza e il cambiamento. Le opere partecipanti, testuali e multimediali, sono raccolte in un fondo specifico della Digital library di Ateneo, e disponibili al link DigitalLibrary_UniPv Nell’ambito dell’evento si svolgerà lo spettacolo “Io non sono la prima” con Mariangela Granelli, messa in scena a cura di Fabio Marchisio, liberamente tratto da “Ferite a morte” di Serena Dandini. Registrazione cliccando qui
LIBERAMENTE – PERCORSI DI DONNE CONTRO LA VIOLENZA – COOPERATIVA SOCIALE ONLUS – Centro Antiviolenza di Pavia
- 25/11/2023, ore 19.00, “I Fiulot Locanda Etica”, via Indipendenza 27, Pavia: Zero novembre apericena con letture sul tema della violenza di genere. Costo a persona €20,00. Prenotazione obbligatoria entro il 22/11/2023 tramite mail a centroantiviolenzapv@gmail.com
ASSOCIAZIONE C.H.I.A.R.A. ONLUS – Centro Antiviolenza di Voghera
- dal 25/11 al 02/12/2023, ore 9.00-13.00 e 15.00-18.00, Sala M. Zonca, p.zza F. Meardi n. 2, Voghera: Rifiorire a novembre mostra di sculture, disegni, elaborati grafici, abiti, per testimoniare la possibilità per le donne di sfuggire alla violenza di genere, traendo la forza delle proprie cicatrici. Con il patrocinio del Comune di Voghera.
COOPERATIVA SOCIALE KORE ONLUS – Centro Antiviolenza di Vigevano
- 25/11/2023, ore 9.00-19.00, p,zza Piazza Ducale, Vigevano: Viva Vittoria Vigevano opera relazionale il cui intento è condividere con il maggior numero possibile di donne l’idea che la violenza si può fermare cominciando da noi stesse, dalla consapevolezza che noi decidiamo della nostra vita. Come strumento per concretizzare questo progetto è stato scelto il fare a maglia, metafora di creazione e sviluppo di se stesse, dimostratosi tramite perfetto in quanto modalità creativa molto diffusa e facilmente apprendibile, che in tutti gli adulti riconnette ad immagini familiari, fa emergere ricordi e crea un’attitudine all’incontro e alla relazione. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne la piazza Ducale di Vigevano sarà ricoperta da più di 2300 coperte colorate, composte da migliaia di quadrati di filato, realizzati da una moltitudine di persone provenienti da diversi territori italiani ed esteri, che per circa un anno hanno donato il loro tempo al progetto. Le coperte saranno oggetto di una raccolta fondi a favore del progetto A.D.A. (Aiuto alle Donne per l’Autonomia) presentato da Kore per sostenere l’indipendenza economica delle donne vittime di violenza.
SOROPTIMIST INTERNATIONAL – CLUB DI PAVIA Soggetto sostenitore della Rete Antiviolenza
- 21/11/2023, ore 17.00, Biblioteca Varesi, Quartiere Vallone, Pavia • 28/11/2023, ore 17.00, Biblioteca di Via Acerbi, Pavia • 29/11/2023, ore 17.00, Casa degli Eustachi, Pavia: “LEGGI I SEGNALI per prevenire ogni forma di violenza contro le donne”: ciclo di incontri In collaborazione con la biblioteca Unitre Pavia sul tema della violenza di genere. Verranno proposte letture di brani con la partecipazione di Delia Folli, Laura Marelli e Rita Marelli, con accompagnamento musicale di Antonio Montesanti.
- 25-30/11/2023, Statua della Minerva: Illuminazione con faretti di colore arancione a cura del Comune di Pavia a sostegno della campagna internazionale “Orange the world” promossa dall’ONU, da UnWomen e dalla Federazione Europea di Soroptimist International.
- 25/11-10/12/2023: Read the signs”: affissione locandine e distribuzione volantini volti a far riconoscere i segnali di una relazione tossica.
- 30/11/2023, ore 10.00, Chiesetta di S. Felice, via San Felice 5, Università di Pavia: “UNA STANZA TUTTA PER SE’: promuovere rispetto per promuovere salute” con il patrocinio del Comune di Pavia, Assessorato Pari Opportunità e in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia: convegno rivolto ad esperti, Forze dell’Ordine, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, universitari ed a tutta la cittadinanza, con presentazione iniziale dei dati sugli accessi alla “stanza tutta per sé” presso la sede della Questura di Pavia e presso la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Pavia e due interventi dal titolo “La campagna orange: i video mental health” e “Formazione, informazione, educazione sulla violenza contro le donne”.
SOROPTIMIST INTERNATIONAL – CLUB VIGEVANO – LOMELLINA Soggetto sostenitore della Rete Antiviolenza
- 17/11- 10/12/2023, Ospedale Civile di Vigevano: Affissione di uno grande striscione contro la violenza alle donne sulla cancellata davanti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Vigevano, con grande visibilità da quattro strade ad alta circolazione.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO – Sezione Provinciale di Pavia Soggetto sostenitore della Rete Antiviolenza
- 25/11/2023, ore 11.00, Museo Storico di Voghera Giuseppe Beccari, via Gramsci 1/bis: “Giornata Internazionale per il contrasto alla violenza di genere: il ruolo dei medici del territorio” un incontro pubblico con la popolazione, organizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Voghera. Saluti istituzionali dell’avv. Simona Virgilio, ViceSindaco e Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Voghera; presentazione a cura della dott.ssa Laura Lanza, Presidente Associazione Italiana Donne Medico – Sez. Provinciale di Pavia; modera il dott. Stefano Cartesegna, Medico di Medicina Generale di ASST Pavia. Intervengono il dott. Riccardo Carrer, Dirigente Medico del Pronto Soccorso del Policlinico San Matteo di Pavia e la dott.ssa Laura Rolandi, Medico di Medicina Generale di ASST Pavia. Seguirà rinfresco gratuito.
Cronaca
Alex Marquez il più veloce nel venerdì di Silverstone
Pubblicato
23 minuti fa-
23 Maggio 2025di
Redazione
SILVERSTONE (GRAN BRETAGNA) (ITALPRESS) – Alex Marquez, in sella alla Ducati Gresini, chiude al primo posto la Practice del Gran Premio di Gran Bretagna, sul circuito di Silverstone.
Il tempo siglato dallo spagnolo è stato di 1’57″295 (battuto il precedente record di Aleix Espargaro). Il podio del turno è completato da Fabio Quartararo (Yamaha, +0″047), al secondo posto, e Jack Miller (Prima Pramac Yamaha, +0″347), al terzo.
Quarto tempo per il leader del campionato, Marc Marquez (Ducati Lenovo, +0″360); quinto, invece, Marco Bezzecchi (Aprilia, +0″372). Nell’ordine, completano la top ten e accedono direttamente al Q2 Fabio Di Giannantonio (Ducati Pertamina), Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo), Johann Zarco (Honda LCR), Alex Rins (Yamaha) e Fermin Aldeguer (Ducati Gresini). Il primo degli esclusi è Pedro Acosta, dovranno passare dal Q1 anche Morbidelli, Vinales e Bastianini.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Cronaca
Intelligenza artificiale e radiologia, i big data alleati della diagnosi
Pubblicato
23 minuti fa-
23 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto presso l’Hotel Ergife di Roma l’intervento del professor Gianfranco Gualdi nell’ambito del congresso “Da Socrate all’intelligenza artificiale: ma della sanità cos’è rimasto”, in programma dal 22 al 24 maggio. All’interno della sessione dedicata alla chirurgia dei tumori del retto, il professore ha approfondito il ruolo cruciale della risonanza magnetica (RM) nei processi di stadiazione, ristadiazione e valutazione della risposta terapeutica.
“La risonanza magnetica è oggi la tecnica di elezione nella gestione radiologica dei tumori del retto”, ha sottolineato Gualdi. “Non solo consente di selezionare con maggiore accuratezza i pazienti candidabili alla terapia neoadiuvante, ma è fondamentale per identificare i fattori prognostici negativi e guidare le scelte chirurgiche”.
Tra i criteri chiave esaminati, l’identificazione del coinvolgimento della fascia mesorettale, dell’invasione vascolare extramurale e della risposta al trattamento. La RM, grazie alla sua capacità di distinguere i piani anatomici e le strutture coinvolte (sottomucosa, muscolare propria, grasso mesorettale), è in grado di riconoscere l’estensione locale della neoplasia e valutare il margine di resezione chirurgica, punto critico nella prognosi.
Il professor Gualdi ha illustrato come la tecnologia consenta anche di individuare lo stadio T3 sulla base dell’interruzione della linea ipointensa della muscolare propria, con una sensibilità del 76% e una specificità dell’88% nella valutazione del coinvolgimento della fascia mesorettale. Particolare attenzione è stata dedicata alla difficoltà di distinzione tra i tumori T2 e T3 nei distretti bassi del retto, dove la presenza di reazione desmoplastica può simulare una malattia più avanzata.
Un altro focus è stato posto sulla valutazione linfonodale: “Quasi il 48% dei linfonodi metastatici nei pazienti con carcinoma del retto ha un diametro inferiore a 5 mm, il che rende inaffidabili i soli criteri dimensionali – ha spiegato Gualdi -. La morfologia, i margini e l’intensità del segnale restano elementi centrali per formulare un sospetto radiologico di malignità”.
L’intervento ha anche evidenziato le potenzialità delle sequenze di diffusione per migliorare l’accuratezza della RM nel monitoraggio post-terapia. La presenza di segnale iperintenso in diffusione e l’assenza di normalizzazione del tessuto nel letto tumorale sono indicativi di malattia residua. Tuttavia, ha aggiunto, “la discordanza tra RM ed endoscopia può generare dilemmi gestionali, con un tasso di falsi positivi che sfiora il 22%”.
La prospettiva futura, secondo il Professore, sarà tracciata dall’intelligenza artificiale e dalla radiomica, che potranno affinare la predittività della risposta terapeutica: “Siamo prossimi a una medicina di precisione radiologica, in grado di integrare big data, biomarcatori e immagini per una diagnosi sempre più personalizzata”.
L’intervento del professor Gualdi ha suscitato vivo interesse tra i clinici presenti, confermando il ruolo centrale della radiologia nel percorso diagnostico-terapeutico dei tumori del retto e l’importanza crescente delle tecnologie digitali nel ridefinire la sanità del futuro.
– Foto pexels.com –
(ITALPRESS).
Cronaca
Leclerc il più veloce nelle libere del GP di Monaco
Pubblicato
23 minuti fa-
23 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Charles Leclerc profeta in Patria. Dopo il primo posto nelle FP1 (1’11″964), il pilota della Ferrari ha fatto registrare il miglior tempo in 1’1″.355 anche nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Monaco di Formula 1. Leclerc ha brillato lungo il tracciato del Principato – per lui le strade di casa, essendo monegasco – piazzandosi davanti al leader del Mondiale, Oscar Piastri (McLaren), di 0″038 e all’altra Rossa di Lewis Hamilton, di 0″105.
Quarta l’altra McLaren, con al volante Lando Norris; mentre Max Verstappen non è riuscito a far meglio del decimo posto. Il quattro volte campione del mondo ha chiuso alle spalle della Mercedes di Andrea Kimi Antonelli.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Alex Marquez il più veloce nel venerdì di Silverstone

Intelligenza artificiale e radiologia, i big data alleati della diagnosi

Leclerc il più veloce nelle libere del GP di Monaco
TG SPORT ITALPRESS – 23 MAGGIO
CASO CEFFA O CASO STRANO?
MESSAGGI DI SPERANZA – 31 MAGGIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 24 MAGGIO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 23 MAGGIO

TG NEWS ITALPRESS – 23 MAGGIO 2025

Pedersen cala il poker a Vicenza, Del Toro resta in maglia rosa

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank

Il Napoli piega il Milan 2-1 e resta a -3 dall’Inter
TG SPORT ITALPRESS – 23 MAGGIO
MESSAGGI DI SPERANZA – 31 MAGGIO
CASO CEFFA O CASO STRANO?
ITALPRESS ECONOMY – 23 MAGGIO
Tg News 23/05/2025
DELITTO GARLASCO, DIFESA STASI: SULL’IMPRONTA DI SEMPIO FORSE TRACCIA BIOLOGICA
A TAVOLA CON TRADIZIONE – L’ACCOGLIENZA CREA OCCUPAZIONE
ZONA LOMBARDIA – 23 MAGGIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Sport22 ore fa
F1 a Montecarlo, Leclerc “Poche chance, ma è una pista particolare”
-
Politica23 ore fa
Ucraina, Meloni “Dalla Russia nessun passo avanti per la pace”
-
Cronaca22 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 23 MAGGIO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
PIANETA DONNA – 22 MAGGIO
-
Economia23 ore fa
Fs, firmato contratto nazionale e aziendale. Aumento medio 230 euro
-
Sport8 ore fa
Ancelotti ufficializza l’addio al Real Madrid “E’ stato un viaggio incredibile”
-
Cronaca22 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 22 MAGGIO 2025
-
Sport10 ore fa
Oklahoma vince ancora e va sul 2-0, Minnesota battuta 118-103