Seguici sui social

Cronaca

Lactalis lancia il programma “DISrACTIVE” e partnership con Insuperabili

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Lactalis – prima realtà del settore agroalimentare in Italia per presenza e capillarità sul territorio con i brand Galbani, Parmalat, Leerdammer, Ambrosi e Castelli – annuncia la nascita del programma DISrACTIVE e l’avvio di una partnership con Insuperabili, società sportiva fondata da Giorgio Chiellini che promuove il calcio per persone con disabilità. La collaborazione con Insuperabili mira a promuovere attivamente l’inclusione sociale, la socializzazione e l’accesso al mondo del lavoro per individui con diverse forme di disabilità in tutto il Paese attraverso lo sport. Lactalis si impegna così a sfidare la visione tradizionale della disabilità come una limitazione, riconoscendo il valore delle persone con disabilità e lavorando per favorire un’ampia inclusione e un significativo miglioramento della qualità di vita. Il nuovo programma DISrACTIVE – in linea con il nuovo Purpose “Alimentiamo il futuro” – vede Lactalis impegnata nell’educare e agire contro le condizioni di fragilità e disagio e, durante tutto il 2024, vedrà una serie di iniziative concrete su tutto il territorio italiano insieme a diversi partner tra i quali Vik School, Nutrimente, Mediatyche e Insuperabili. Insuperabili non è solo una Società sportiva. E’ un contesto inclusivo in cui gli atleti vivono esperienze che segnano la loro crescita sportiva e professionale utilizzando il calcio come strumento di socializzazione e integrazione che con il divertimento e l’allenamento può portare miglioramenti al livello di salute psico-fisica, soddisfazione personale e qualità della vita del singolo atleta. Diverse le iniziative che Lactalis sosterrà insieme ad Insuperabili, a partire dal finanziamento di 50 borse di studio volte a sostenere i costi relativi ad altrettanti atleti per un’intera stagione sportiva di 10 mesi e che includeranno il supporto di professionisti e allenatori con una formazione multidisciplinare nei diversi ambiti della psicologia e dello sport, oltre al kit di abbigliamento e le spese per le trasferte degli atleti alle partite. Gli atleti Insuperabili saranno inoltre coinvolti insieme a Lactalis in un roadshow nelle scuole
che toccherà, da marzo a giugno 2024, le città di Bergamo, Parma, Caserta e Catania, con l’obiettivo di promuovere congiuntamente attività di sensibilizzazione sui temi della disabilità, promuovendo l’inclusione, il gioco di squadra, e il fair play. Gli incontri con i 25 atleti Insuperabili in tutta Italia comprenderanno sia un’attività formativa nelle classi, sia una parte ludica nei campi sportivi Insuperabili in cui si svolgeranno tornei aperti ai ragazzi.
Davide Leonardi, presidente di Insuperabili: “La collaborazione con Lactalis per noi è molto importante perchè dal primo momento abbiamo capito di avere dei valori in comune. Il nostro obiettivo è quello di cercare di migliorare il Mondo rendendolo un posto più inclusivo e per farlo dobbiamo diventare concreti. La concretezza e la ricaduta sul territorio e sulle persone tramite i progetti che svolgeremo insieme a Lactalis è proprio quello che stavamo cercando e di cui abbiamo bisogno. Da soli possiamo iniziare un percorso, ma solo insieme possiamo andare lontano”.
Vittorio Fiore, Direttore Comunicazione di Lactalis in Italia, dichiara: “Condividiamo da sempre i bisogni delle comunità collaborando per garantire il nostro supporto. Per noi è importante, oggi, raccontare il percorso che abbiamo deciso di sviluppare con Insuperabili, che ci vedrà impegnati su tutto il territorio italiano nel sostegno di atleti con varie forme di disabilità, lavorando con loro sui temi dello sport e dell’educazione. Questa collaborazione è solo una delle declinazioni concrete del purpose “Alimentiamo il futuro” di Lactalis, annunciato nei mesi scorsi. Non si tratta solo di un proposito ma di una serie di impegni concreti di Lactalis per promuovere attivamente l’inclusione e il benessere di tutti, con particolare attenzione a coloro che si trovano in situazioni di fragilità. Con il programma “DISrACTIVE” ci poniamo l’obiettivo di contribuire ad abbattere le barriere sociali che ci separano dalle persone con disabilità, qualsiasi essa sia”.
La collaborazione tra Lactalis e Insuperabili è stata ufficialmente lanciata attraverso un video che enfatizza l’importanza del gioco di squadra e della collaborazione fra le persone. Le immagini ritraggono quattro atleti Insuperabili e quattro dipendenti di Lactalis, che in una serie di azioni di gioco su un campo da calcio, rappresentano alcuni dei valori condivisi dalle due realtà: collaborazione, semplicità, ambizione, lealtà. Accanto ad ogni protagonista, si manifestano ologrammi 3D e dinamiche visive che evidenziano le caratteristiche distintive di ciascun individuo, narrando così l’unicità e le specialità di ognuno.
Il video, ideato e prodotto da Ferrafilm, ha come obiettivo principale dimostrare come la forza derivi dall’unione e come la partnership attivata offra sostegno e impegno nei confronti di individui vulnerabili. L’intento è anche quello di educare le persone a favore dell’inclusione e di abbattere le barriere sociali ancorate a preconcetti obsoleti.
Il video è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=WhqFGSIXYf8
-foto ufficio stampa Havas-
(ITALPRESS).

Cronaca

Iren punta su sostenibilità e territorio come leva di sviluppo

Pubblicato

-

RIMINI (ITALPRESS) – In un contesto mondiale segnato da instabilità commerciale, energetica e geopolitica, il dibattito sulla sostenibilità assume un valore sempre più strategico per il futuro delle imprese. E’ in questo scenario che si è svolto, nell’ambito di Ecomondo, a Rimini, un incontro su sostenibilità e ESG, con l’obiettivo di esplorare le condizioni per un cambiamento equo e competitivo nel panorama economico europeo.
“Viviamo in un mondo – afferma Gianluca Bufo, amministratore delegato di Iren – in cui l’accelerazione dei trend globali, dalla digitalizzazione alla transizione energetica ed ecologica, rende il cambiamento sempre più rapido, dentro e fuori le aziende”.
E’ in questo contesto che i principi ESG (Environmental, Social, Governance) assumono un ruolo cruciale, diventando veri e propri pilastri strategici, capaci di orientare le decisioni e gli investimenti verso modelli di sviluppo sostenibili e inclusivi.
“Una finanza orientata alla sostenibilità – aggiunge Bufo – rappresenta le fondamenta su cui costruire strategie e investimenti, soprattutto in settori come la gestione dei rifiuti e il ciclo idrico. Per il gruppo IREN – aggiunge -, rimanere focalizzati sui propri core business e sui valori che da oltre cent’anni guidano le proprie attività significa affrontare il futuro con una visione chiara, investendo nella qualità del servizio e nella coerenza con i territori in cui opera”.

– Foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Il Napoli sbatte contro l’Eintracht, 0-0 al “Maradona”

Pubblicato

-

NAPOLI (ITALPRESS) – Ancora uno stop in Europa per il Napoli, che contro l’Eintracht Francoforte non va oltre lo 0-0. Una serata non particolarmente positiva per gli uomini di Antonio Conte, che appaiono poco brillanti, imprecisi e in difficoltà nel cercare di scalfire il muro eretto dai tedeschi. Non arriva, quindi, il riscatto dopo la pesantissima sconfitta subita sul campo del Psv Eindhoven, e ora la classifica vede i partenopei con appena quattro punti all’attivo quando siamo a metà di questa prima fase della competizione.
Conte ritrova Lobotka, al rientro da titolare dopo un mese fuori per infortunio, e a sinistra propone l’inedita catena formata da Gutierrez e Elmas. Il canovaccio della partita è chiaro fin da subito, con il Napoli che prova a comandare il gioco tramite il possesso palla, mentre l’Eintracht aspetta e prova a ripartire con grande velocità. Al 6′ la prima occasione per gli azzurri, con Hojlund e Anguissa che si ostacolano a vicenda al momento del tiro su un cross di Gutierrez, poi Zetterer mura il secondo tentativo del danese. Questo, di fatto, è l’unico lampo del primo tempo; nel Napoli pesa la serata negativa di Anguissa e soprattutto McTominay, mentre sugli esterni Politano non riesce mai a saltare Brown, senza dubbio migliore in campo. Nella ripresa, Kristensen manca lo specchio di poco dalla distanza, ma viene fermato tutto per un fallo precedente, mentre, al 73′, Milinkovic-Savic si fa trovare pronto sul tiro potente ma centrale di Knauff, “smarcato” da un goffo intervento di Buongiorno. Positivo l’ingresso di Lang, che al 76′ crea un’occasione importante sprecata ancora da Anguissa, che forse non si aspettava il passaggio di Elmas. Il centrocampista camerunense è autore di una bella cavalcata sulla destra all’83’, ma il suo cross viene malamente sprecato da McTominay, che spara alle stelle. Ancora Anguissa ci prova di testa all’89’, ma centra in pieno Koch, poi Di Lorenzo manca la ribattuta a rete calciando alto. All’ultimo respiro, Collins respinge il tentativo di Elmas e Zetterer blocca la deviazione in mischia di Hojlund. Al fischio finale, dagli spalti del Maradona si sente anche qualche fischio per il Napoli, che spreca un’altra occasione per fare i tre punti e vede complicarsi il discorso qualificazione.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Al via l’82esima edizione di Eicma, l’Esposizione internazionale delle due ruote

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – E’ stata inaugurata l’82^ Edizione di EICMA – Esposizione internazionale delle due ruote, in programma fino a domenica 9 novembre nei padiglioni di Fiera Milano Rho.
“I numeri di quest’anno sono molto positivi. Prima di tutto, gli spazi espositivi sono sold out ormai da un paio di mesi. Ci sono 2.000 marchi, 730 espositori, 50 nazioni e con una crescita del 20% nel numero delle nazioni e questo certifica l’internazionalità dell’evento. La biglietteria sta andando molto bene: siamo a più del 20% rispetto all’edizione record dell’anno scorso”, ha spiegato l’Amministratore Delegato di EICMA Paolo Magri.
Un entusiasmo che ha contagiato tutte le autorità che hanno presentato all’inaugurazione, tra cui il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
Significativa, anche in questa edizione, la presenza del Made in Italy, che rappresenta il 30% del totale degli espositori, confermando il ruolo dell’Italia come primo Paese europeo per mercato e produzione motociclistica. A ulteriore dimostrazione della crescente dimensione internazionale della manifestazione, EICMA 2025 accoglie inoltre espositori da dieci nuovi Paesi, tra cui Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi Uniti.
Nei nove padiglioni di Fiera Milano a Rho, insieme all’area esterna MotoLive che celebra 20 anni di storia con un’estensione record di oltre 60.000 mq, EICMA si conferma non solo una fiera, ma un evento globale, capace di unire business, spettacolo, innovazione e passione in un’unica piattaforma di incontro tra industria e pubblico.
“Eicma rappresenta una delle manifestazioni fieristiche più importanti che abbiamo a Milano, leader nel settore delle due ruote. Vedere stand affollati di giovani dà grande gioia. Eicma non è solo un’esposizione di moto ma luogo dove si svolgono eventi che richiamano appassionati delle due ruote da tutto il mondo. So che la biglietteria ha già aumentato del 20% rispetto all’anno scorso, quindi uno straordinario successo”, ha dichiarato Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano.
L’ottimismo dell’edizione di quest’anno accompagna anche la speranza di numeri più positivi per il settore rispetto a quelli passati. “Il mercato del 2025 sta dimostrando una certa ripresa, dopo essere partito in maniera abbastanza negativa all’inizio dell’anno, ma trainato soprattutto dalle omologazioni dell’Euro 5+ – ha commentato Mariano Roman, presidente di Ancma -. Negli ultimi quattro mesi ha raggiunto la parità rispetto all’anno precedente e riteniamo che ci sarà un fine anno positivo. Sicuramente positivo sarà il 2026 e lo possiamo capire anche dall’entusiasmo che c’è in questa Eicma, che sarà un record assoluto in termini di presenze e operatori. Quello della moto è un mondo estremamente positivo”.
Tra le novità di quest’anno, il presidente di EICMA Pietro Meda ha citato “la mostra sulle Desert Queen, una vera sorpresa per il pubblico. Celebriamo i 20 anni di Motolive, quindi la nostra area esterna, gare, campioni, 60 mila metri quadri di pista in interazione col pubblico, quindi show, gare e quant’altro”.
“Le fiere in presenza non vanno assolutamente sottovalutate. La fiera fisica funziona e quello che abbiamo aggiunto secondo me è stata una scelta vincente: offrire il dinamismo – ha aggiunto -. Le moto non le facciamo solo vedere, ma le persone possono salire, vedere che corrono. Siamo quindi diventati un evento dinamico: non sottovalutiamo assolutamente il digitale, ma la fiera in questo momento rimane fisica perchè la gente e i produttori la vogliono così”.

– Foto xh7/Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.