Seguici sui social

Cronaca

Cervello, le Professioni Sanitarie di Milano raccontano il sistema nervoso

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il cervello è indubbiamente uno degli organi più complessi e misteriosi del corpo; esistono però Professioni Sanitarie in grado di indagarlo con esami e tecniche avanzate, per rivelarci le proprietà sorprendenti e i possibili deficit della “scatola nera” del nostro organismo.
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello dell’11-17 marzo e della Giornata Mondiale del Sonno del 15 marzo 2024, l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio organizza un evento in diretta streaming per illustrare i diversi metodi di esame delle funzionalità nervose, con dimostrazioni pratiche strumentali e interventi di divulgazione.
“Il nostro Ordine comprende diversi profili specializzati afferenti all’area sanitaria tecnica, della riabilitazione e della prevenzione” commenta Diego Catania, Presidente dell’Ordine. “C’è chi lavora a stretto contatto con la tecnologia e chi è presente nei contesti di fragilità sociale, chi opera nell’ambito della tutela della salute e chi presta assistenza nei percorsi di riabilitazione fisica e psichica. Ciascuna delle nostre Professioni offre competenze insostituibili per valutare l’aspetto neuro-cognitivo in tutte le sue sfaccettature”.
A dare il via alla serata sono i Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), con un approfondimento sulla capacità del nostro sistema nervoso di rimodellarsi sulla base dell’esperienza.
“La plasticità cerebrale è una delle risorse più affascinanti del nostro cervello” spiega la Presidente della Commissione d’Albo TNPEE, Alessandra Nale. “Ci insegna che la nostra mente, più che un insieme fisso di capacità e modi di pensare, è una costellazione di stimoli e di connessioni. Questo vale a maggior ragione per i bambini, in cui questa proprietà si fa parte integrante del processo di neurosviluppo. Lo strumento più semplice ed efficace per alimentare la plasticità cerebrale è il gioco – non a caso, l’attività centrale dei primi anni di vita – che può essere ulteriormente indirizzato dal TNPEE per favorire la capacità del cervello di creare connessioni positive”.
Si passa poi ai Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), che parleranno dell’impiego della diagnostica per immagini nello studio del funzionamento cerebrale. “E’ un campo in rapida evoluzione, che offre nuove prospettive nella comprensione dei decadimenti cognitivi e della malattia mentale” rileva Carmela Galdieri, Presidente della Commissione d’Albo TSRM.
“Grazie a tecniche avanzate come la risonanza magnetica funzionale (fMRI), che valuta l’attivazione delle aree del cervello in base al flusso sanguigno, e la PET, che aiuta a mappare i processi in atto nell’encefalo, la radiologia ci consente di studiare il sistema nervoso ‘dal vivò e ‘in azionè. Con l’introduzione di software che sfruttano l’intelligenza artificiale, possiamo identificare biomarcatori specifici per diverse condizioni mentali e migliorare così la personalizzazione delle terapie”.
Di seguito, i Tecnici di Neurofisiopatologia (TNFP) daranno una dimostrazione pratica del funzionamento dell’elettroencefalogramma (EEG) e parleranno del suo ruolo nell’aiutarci a leggere lo stato di salute della nostra mente. “Le malattie neurologiche colpiscono una grande percentuale della popolazione: rappresentano, a livello globale, la principale causa di disabilità e la seconda di morte” osserva Maurizio Vergari, Presidente della Commissione d’Albo TNFP. “Certo non aiuta il contesto in cui viviamo, caratterizzato da stili di vita inadeguati ed eccessivi livelli di stress che lasciano il nostro cervello sprovvisto di risorse per rigenerarsi. Gli strumenti diagnostici usati dal TNFP, quali l’EEG e i potenziali evocati, aiutano a valutare lo stato di benessere della nostra mente in base a diversi parametri, come la qualità del sonno, così da prevedere e possibilmente prevenire l’insorgenza di possibili disturbi”.
Chiudono la serata i Logopedisti, con una relazione sui disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. “Siamo abituati a pensare che fenomeni come la balbuzie, o la lentezza nell’apprendimento, siano da associare a un’eccessiva emotività, oppure a svogliatezza e pigrizia” nota Alessia Zanini, Presidente della Commissione d’Albo Logopedisti. “Tale falso mito porta a esortare le persone che balbettano o che hanno un Disturbo Specifico di Apprendimento con frasi controproducenti come ‘parla più lentamente, sei svogliato, sei ansioso, devi pensare bene a quello che vuoi dire/scriverè. Questo tipo di disturbo, tuttavia, ha un’origine molto più complessa, che si annida nel funzionamento cerebrale e che deve essere affrontato con tecniche adeguate e circostanziate. Quando si parla del cervello dobbiamo mettere da parte ciò che ci sembra razionale e intuitivo, ciò che crediamo di sapere”.
“Eventi come questo sono occasioni positive di scambio e confronto, ma non solo” conclude il Presidente Catania. “Ci aiutano ad allargare la visuale del cittadino alla presenza, nel nostro Servizio Sanitario Nazionale, di Professionisti laureati e abilitati che possono offrire un contributo incisivo e specifico nel rispettivo ambito di competenza: neurosviluppo, problemi del sonno, decadimento cognitivo, disturbi mentali o del linguaggio… Ciascuna delle nostre Professioni ha competenze ben precise e un’esperienza, maturata nello studio e nella pratica clinica, che consente di rispondere con cognizione di causa alle domande di salute”. Sarà possibile seguire la diretta dell’evento venerdì 15 marzo dalle ore 17:00 sulla pagina Facebook dell’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio.

– Foto: ufficio stampa milanotsrm –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Dfp, Calenda “Documento inesistente, non c’è idea di Paese”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Questo documento è totalmente insussistente, non è attuale, prevede una crescita inutile, è del tutto evidente che questo documento non esiste, non è vero che non riconosciamo niente, riconosco una disciplina sull’austerità straordinaria”.
Lo ha detto il leader e senatore di Azione, Carlo Calenda, nel corso delle dichiarazioni di voto sul Dfp in Senato. “Il problema oggi non è riconoscere che avete tenuto i conti in ordine, lo avete fatto, il punto è che qui dentro non c’è una idea del Paese” ha aggiunto” nemmeno una sbagliata. Noi siamo già in recessione, possiamo discutere di cosa fare? Alla presidente Meloni abbiamo chiesto di aprire un tavolo di emergenza nazionale ma non abbiamo avuto risposta”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Dfp, Renzi “Senza Pnrr crescita con segno meno”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Questo documento dimostra che l’Italia agli occhi del governo e della maggioranza è totalmente diversa dalla realtà: state dicendo che c’è una crescita straordinaria, la Spagna cresce quattro volte di più, non riusciamo ad aumentare gli stipendi ma dimezziamo le dimensioni della crescita, il debito pubblico cresce rispetto al Pil, cresce la pressione fiscale”. Lo ha detto il leader e senatore di Italia Viva, Matteo Renzi, nel corso della discussione generale sul Dfp in Senato. “Nessuno evidenzia che la vostra crescita allo 0,6%, stimata allo 0,4 dal Fondo monetario, è comunque aiutata dal Pnrr” ha aggiunto “se non ci fosse il Pnrr saremmo in territorio negativo da quel dì. Il dramma è che da 25 mesi la produzione industriale è in terreno negativo”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

World Hormone Day, AME accende i riflettori sugli interferenti endocrini

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In occasione della quarta edizione della European Hormone Day – che da quest’anno diventa World Hormone Day – l’Associazione Medici Endocrinologi (AME) conferma il proprio impegno nella promozione della salute ormonale, aderendo alla campagna internazionale promossa dalla European Society of Endocrinology (ESE) e dalla ESE Foundation.
Quest’anno, AME pone l’attenzione su un tema cruciale e spesso sottovalutato: gli interferenti endocrini (EDCs). Si tratta di sostanze chimiche presenti in plastica, cosmetici, alimenti, acqua potabile e polveri indoor, capaci di alterare il funzionamento del sistema endocrino. Questi composti contribuiscono allo sviluppo di patologie croniche, disfunzioni tiroidee, disturbi riproduttivi, obesità e cancro, con una maggiore vulnerabilità riscontrata in bambini, adolescenti e donne in gravidanza.
“L’esposizione agli interferenti endocrini – spiega Simonetta Marucci, Coordinatore Commissione Rapporti Slow Medicine di AME – è pericolosa per tutti ma in modo particolare durante la gravidanza. Queste sostanze riescono ad entrare nel DNA del nascituro modificando l’espressione dei geni diventando poi un carattere che si trasmette anche alle future generazioni anche dopo il parto. Il bambino ha una massa corporea molto inferiore a quella dell’adulto e quindi l’esposizione nell’ambiente ha un impatto molto maggiore, gli inquinanti si concentrano e durano di più nel corso della vita con l’insorgenza di patologie che vanno dal sottosviluppo puberale sino ai tumori”.
L’impatto delle plastiche sulla salute è un tema di crescente preoccupazione. Le microplastiche, particelle minuscole derivanti dalla degradazione di materiali plastici, sono ormai onnipresenti nell’ambiente e possono entrare nel corpo umano attraverso l’aria, l’acqua e il cibo. Studi recenti hanno rilevato tracce di microplastiche nel sangue, nella placenta e persino negli organi interni, sollevando interrogativi sui loro effetti a lungo termine.
Queste particelle possono trasportare sostanze chimiche tossiche, come ftalati e bisfenolo A (BPA), che sono noti interferenti endocrini. L’esposizione prolungata è stata associata a problemi cardiovascolari, disturbi ormonali, infertilità e persino tumori. Inoltre, le microplastiche possono alterare il microbiota intestinale e causare infiammazioni silenziose.
Uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society ha stimato che, solo nel 2018, l’esposizione a interferenti endocrini contenuti nella plastica (come bisfenolo A, ftalati, PBDE, PFAS) ha generato negli Stati Uniti un costo sanitario pari a 249 miliardi di dollari. Queste sostanze, se assorbite, sono associate a obesità, diabete, disfunzioni tiroidee, infertilità e patologie neurocomportamentali.
A gennaio di quest’anno è entrato in vigore nell’Unione Europea il divieto dell’uso del bisfenolo-A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti. Dopo anni di studi e consultazioni, la Commissione Europea ha riconosciuto ufficialmente la pericolosità di questa sostanza, ampiamente utilizzata in bottiglie, lattine, utensili da cucina e contenitori d’acqua. Il BPA è un noto interferente endocrino, capace di alterare funzioni tiroidee, equilibri riproduttivi e difese immunitarie, con un impatto significativo sul rischio cardiovascolare e tumorale.
Studi recenti hanno rivelato che il BPA è presente nel 92% degli adulti europei, con livelli superiori alla soglia di sicurezza stabilita dall’EFSA. Tracce di BPA sono state riscontrate anche nel latte materno e nelle urine di bambini, evidenziando l’ampia diffusione di questa sostanza. La nuova normativa europea rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, spingendo l’industria a sviluppare materiali alternativi più sicuri e sostenibili.
All’inizio del 2025, il Governo italiano ha introdotto nuovi limiti per la presenza di PFAS (composti poli- e perfluoroalchilici) nelle acque potabili, segnando un importante passo avanti nella regolamentazione di queste sostanze chimiche. I PFAS, utilizzati in numerosi processi industriali e prodotti di consumo, sono noti per la loro persistenza nell’ambiente e il potenziale impatto negativo sulla salute umana.
Il provvedimento, attualmente in discussione al Senato, stabilisce un valore massimo di 20 nanogrammi per litro per la somma di quattro PFAS considerati tra i più pericolosi (PFOA, PFOS, PFNA e PFHXS), in linea con le raccomandazioni dell’EFSA del 2020. Inoltre, per la prima volta, viene fissato un limite di 10 microgrammi per litro per il TFA (acido trifluoroacetico), una sostanza finora non regolamentata ma frequentemente rilevata nelle acque potabili. Sebbene il limite adottato dall’Italia sia in linea con il governo tedesco, altri Paesi europei, come Danimarca e Svezia, hanno introdotto soglie più restrittive. Le organizzazioni ambientaliste continuano a chiedere il divieto totale di produzione e utilizzo dei PFAS, con l’obiettivo di raggiungere lo “zero tecnico” nella contaminazione delle acque.
Il pericolo per la tiroide e lo sviluppo cognitivo.
Gli interferenti endocrini possono avere effetti significativi sulla funzione tiroidea, come dimostrato dai dati raccolti dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME).
In particolare, sostanze come il perclorato e il tiocianato, presenti in fertilizzanti, fumo di sigaretta e alcuni alimenti, possono inibire l’assorbimento dello iodio, essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei. Queste sostanze, presenti in pesticidi, plastica, cosmetici e altri prodotti di uso quotidiano, possono attraversare anche in questo caso la placenta e alterare il sistema endocrino del feto e creare problemi come riduzione del quoziente intellettivo nei bambini, alterazioni epigenetiche e disturbi comportamentali.
“Una delle più popolari piattaforme di A.I. ci spiega che gli ormoni sono “sostanze chimiche prodotte dal nostro corpo, in particolare dalle ghiandole endocrine, rilasciate nel sangue e che agiscono come messaggeri per regolare le funzioni fisiologiche e processi come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e l’umore – commenta Andrea Frasoldati, presidente AME -. Questa essenziale ed esauriente definizione ci aiuta a comprendere il valore del benessere ormonale. Gli endocrinologi, medici specializzati nella cura delle malattie endocrine, sanno bene che una quota rilevante delle disfunzioni ormonali discende in tutto o in parte dalle nostre abitudini, dallo stile di vita che abbiamo più o meno consapevolmente scelto di adottare, dalla salubrità dell’ambiente che ci circonda e che non difendiamo mai abbastanza. Questa è la lezione, semplice e proprio per questo scomoda, che oggi, in occasione del World Hormone day dobbiamo tutti cercare di ricordare”.
Per sensibilizzare e istruire il pubblico, AME ripropone le raccomandazioni chiave della Milan Declaration del 2023, aggiornate per il 2024
Evitare la plastica. Preferire materiali alternativi al posto di contenitori e imballaggi in plastica, soprattutto per alimenti e bevande.
Scegliere cosmetici naturali. Optare per prodotti privi di parabeni e ftalati.
Consumare cibi biologici. Ridurre l’esposizione ai pesticidi scegliendo alimenti coltivati senza sostanze chimiche.
Limitare l’uso di pesticidi: Evitare l’uso di prodotti chimici per il giardinaggio.
Evitare prodotti con ritardanti di fiamma. Prestare attenzione ai mobili e ai tessuti trattati con queste sostanze.
Leggere le etichette. Controllare gli ingredienti di prodotti di uso quotidiano per identificare interferenti endocrini.
Ventilare gli ambienti. Ridurre l’accumulo di sostanze chimiche nell’aria interna.
Evitare l’acqua contaminata. Utilizzare filtri per l’acqua potabile.
Ridurre l’uso di detergenti chimici. Scegliere alternative ecologiche per la pulizia.
Educarsi e informarsi. Rimanere aggiornati sulle sostanze da evitare e sulle normative in vigore.

– foto ufficio stampa AME –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.