Cronaca
Fondazione Cariplo, nasce “Magnete” secondo puntocom de Lacittàintorno
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – E’ stato inaugurato oggi all’interno dell’Adriano Community Center Magnete, il secondo dei Punti di comunità de Lacittàintorno, programma di Fondazione Cariplo che, in collaborazione con il Comune di Milano, coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare “nuove geografie” cittadine. Un innovativo community hub, nato grazie alla cooperativa Proges insieme a 28 soggetti, che propone un modello di integrazione unico tra spazi di cura – una parte della struttura è adibita, infatti, a residenza sanitaria assistenziale per anziani – e luoghi aperti di cultura, relazione e socialità. Questo nuovo Punto di comunità rende così concreta l’idea che la cultura sia un’esperienza che include e coinvolge, in grado di fare da terapia per uscire dall’isolamento, con effetti positivi sulla salute delle persone in termini di allungamento della vita, benessere mentale/psicologico e benessere fisico. Il PuntoCom, la cui cifra è l’apertura e la pluralità, si propone dunque come luogo di aggregazione di servizi rivolti alla collettività, partendo da un’ istanza civile e sociale particolarmente significativa in questo momento storico. Con una parte della struttura ancora adibita a Covid hotel, inaugurare oggi questo PuntoCom lancia un messaggio di solidarietà molto forte, ribadendo il ruolo fondamentale della cultura per costruire comunità e superare momenti di crisi.
All’incontro, coordinato da Francesca Cognetti (Politecnico di Milano, DAStU), hanno partecipato Giovanni Fosti (Presidente Fondazione Cariplo) e Lamberto Bertolè (Assessore al Welfare e salute del comune di Milano), Michela Bolondi (Presidente di Proges), Elena Ostanel (Università IUAV di Venezia), Eleonora Perobelli (SDA Bocconi), Marco Zappalorto (VVA Group), e le realtà capofila che, insieme a Proges, con i loro investimenti e le loro competenze animeranno Magnete: Ecate, Fondazione Pino Cova, Industria Scenica, InVento Innovation Lab, Junior Achievement Italia, Shifton e Zeropercento.
“Oggi si inaugura uno spazio a cui le persone del quartiere Adriano potranno fare riferimento, per la salute, la cultura, l’educazione. I luoghi che rispondono alle esigenze della vita quotidiana sono importanti per tutti, ma lo sono specialmente per le persone che non possono contare sull’appoggio della famiglia o di altri supporti per affrontare momenti difficili o per guardare al proprio futuro. I Punti di Comunità sono luoghi d’incontro aperti, che rispondono a queste esigenze, che rafforzano le nostre comunità e creano opportunità per tutti, perchè sono realtà in cui i servizi e la comunità si rafforzano a vicenda, contribuendo ad accorciare le distanze tra le persone” dichiara Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo.
“L’inaugurazione di Magnete – dichiara l’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Lamberto Bertolè – è un’importante occasione per promuovere la collaborazione tra realtà che operano sul territorio, mettendole in rete e creando una contaminazione virtuosa di cui possano beneficiare i quartieri e i cittadini. Utilizzare spazi condivisi per promuovere la cultura come mezzo per coltivare la socialità, soprattutto in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, è una scelta in cui crediamo molto e che ci auguriamo venga replicata anche altrove”.
“Gli anni che abbiamo alle spalle – dichiara Michela Bolondi, presidente di Proges – ci chiamano a ripensare la relazione tra persone e territorio, tra salute e comunità. Per generare impatto sociale bisogna creare azioni diffuse, che attraversino le generazioni, i linguaggi, i bisogni. Magnete è per noi un luogo sia fisico che ideale in cui la nostra cultura della cura, dell’inclusione, dell’ascolto e dell’incontro con le persone, si carica e si amplifica con l’effetto positivo, curativo della creatività, della cultura, dell’innovazione, della bellezza. L’incontro tra tutte queste esperienze e competenze genera un campo attrattivo e inclusivo, un luogo aperto, in cui agire nuovi significati di benessere e di comunità”.
Lacittàintorno è un programma di rigenerazione urbana a base culturale, avviato nell’ottobre 2017 in collaborazione con il Comune di Milano e il supporto scientifico del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Fondazione Cariplo ha investito 10 milioni di euro con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e favorire l’integrazione nei quartieri fragili di Milano, accorciando le distanze tra abitanti del medesimo quartiere, tra le aree centrali e quelle periferiche, e coinvolgendo il vivace tessuto sociale presente – fatto di associazioni, cooperative, scuole, gruppi informali e cittadini attivi – nella progettazione e realizzazione di interventi di natura culturale, aggregativa e di cittadinanza attiva. I Punti di comunità – Made in Corvetto nel quartiere omonimo, Magnete ad Adriano e il prossimo negli spazi dell’ex Convitto Trotter – sono centri di aggregazione volti ad arricchire l’offerta di opportunità socio-culturali per gli abitanti del quartiere, ma utili anche a riannodare i fili con l’intera città.
L’Adriano Community Center fino al 2017 era un rudere nell’area della ex fabbrica Marelli, anno in cui la cooperativa Proges ha lanciato l’ambizioso progetto di farlo diventare, con un investimento di oltre 17 milioni di euro, una struttura polivalente dove trovano spazio da una parte strutture adibite a residenze per anziani altamente specializzate (come il Nucleo Alzheimer), ambulatori, appartamenti di social housing e dall’altra un punto di aggregazione aperto al quartiere. Con questa finalità il progetto è stato accolto all’interno del programma Lacittàintorno trovando una convergenza di obiettivi nonchè occasione per sperimentare un diverso modello di PuntoCom, restituendo da una parte un luogo dove gli anziani sono accuditi, ma non isolati, in contatto con il mondo, e dall’altra offrendo al territorio uno spazio di cultura, formazione e innovazione.
Diversi attori a vocazione sociale si sono uniti intorno a questo ambizioso progetto, costruendo un percorso inclusivo e aperto intorno al tema “Cura come Cultura. Cultura come Cura”.
Prende forma così Magnete che sarà gestito con una forma di governance aperta alle associazioni vincitrici della call “Future Days per l’Adriano Community Center” promossa da Proges con la consulenza strategica di Shifton: 28 protagonisti che si mettono in gioco per dar vita a un modello ibrido che intende diventare punto di riferimento per il quartiere, laboratorio di cittadinanza attiva per offrire servizi di formazione e orientamento per i più giovani, ma anche un palinsesto culturale, performativo e di intrattenimento, e ancora spazi di coworking e punti ristoro, contribuendo a far emergere le potenzialità del quartiere e strutturando un sistema di servizi integrato e aperto.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Wimbledon, Sinner testa il gomito alle 17. Domani i quarti con Shelton
-
Spazio, Urso incontra dg Esa Aschbacher “Italia protagonista”
-
Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”
-
Salvini in Giappone firma accordo di cooperazione sui ponti
-
Meloni “Italia sempre più attrattiva per chi vuole investire”
-
Mediterraneo, Fontana “Favorire la diplomazia parlamentare”
In questa edizione: Orio al Serio, muore risucchiato da motore aereo – Bressana, senso unico alternato del Ponte sul Po dal 21 Luglio – Fa il bagno in Ticino a Pavia, scatta multa da 150 euro – Diesel Euro 5 Lombardia, divieto slitta al 2026 – Trenord, poche conseguenze per lo sciopero – In Lombardia 40mila fulmini in 3 giorni – Pronto Meteo Lombardia per il 9 Luglio.
Cronaca
BRESSANA, SENSO UNICO ALTERNATO DEL PONTE SUL PO DAL 21 LUGLIO
Pubblicato
1 ora fa-
8 Luglio 2025di
Redazione
Ora è ufficiale: il senso unico alternato al Ponte sul Po di Bressana partirà Lunedì 21 Luglio. Questa la decisione presa stamane nell’ambito interistituzionale a Palazzo Malaspina a Pavia dal Prefetto Francesca De Carlini.
Dal lunedì al venerdì:
- 06:00 – 14:00: senso unico in direzione Bressana – Pavia;
- 14:00 – 21:00: senso unico in direzione Pavia – Bressana;
- 21:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e presidio fisso di movieri.
Sabato e domenica, nel periodo estivo, fino alla ripresa dell’attività scolastica: - 06:00 – 14:00: direzione Pavia – Bressana;
- 14:00 – 21:00: direzione Bressana – Pavia;
- 21:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e presidio fisso di movieri.
Relativamente ai treni, invece, il traffico su binario unico con interruzione notturna, già iniziato lo scorso 1 Giugno, sarà rimodulato dal 21 Luglio al 29 Agosto con interruzione totale della circolazione dei treni e rafforzamento del servizio di trasporto pubblico locale, con orari disponibili sui siti dei gestori ferroviari e su gomma.
Cronaca
Dramma all’aeroporto di Orio al Serio, un morto in pista: voli sospesi
Pubblicato
5 ore fa-
8 Luglio 2025di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – Le operazioni di volo sull’aeroporto di Orio al Serio sono sospese dalle 10.20 a causa di un incidente mortale avvenuto su una via di rullaggio dello scalo.
Le informazioni sono ancor frammentarie, ma Sacbo, la società di gestione aeroportuale dello scalo bergamasco comunica che “le operazioni di volo all’aeroporto di Milano Bergamo sono state sospese alle ore 10:20 am a causa di un inconveniente verificatosi sulla via di rullaggio, le cui cause sono in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine”. Alcuni voli sono deviati su altri scali, altri sono stati cancellati.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 8/7/2025

Wimbledon, Sinner testa il gomito alle 17. Domani i quarti con Shelton
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 08/07/2025

BRESSANA, SENSO UNICO ALTERNATO DEL PONTE SUL PO DAL 21 LUGLIO

Spazio, Urso incontra dg Esa Aschbacher “Italia protagonista”

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”

Salvini in Giappone firma accordo di cooperazione sui ponti

Meloni “Italia sempre più attrattiva per chi vuole investire”
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO 1996 – VINTAGE DI REMO TAGLIANI

Mediterraneo, Fontana “Favorire la diplomazia parlamentare”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 08/07/2025
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO 1996 – VINTAGE DI REMO TAGLIANI
GRANDI SODDISFAZIONI PER UPOL PEDALE LUNGAVILLA A MONTALTO
FOCUS SALUTE MAGAZINE – 8 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 8 LUGLIO 2025
A PAVIA PHISICS4TEENAGERS, IL CONTAGIO DELLA FISICA
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 8 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 8 LUGLIO 2025
MEDICINA TOP – 7 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
Dazi, Trump annuncia tariffe del 25% per Corea del Sud e Giappone
-
Cronaca24 ore fa
Multiutility Toscana, 2,5 mld investimenti nel nuovo Piano industriale
-
Cronaca24 ore fa
Il 9 agosto amichevole Palermo-Manchester City al Barbera
-
Cronaca22 ore fa
Sonego eliminato a Wimbledon, ai quarti va Shelton
-
Cronaca24 ore fa
Scompenso cardiaco, nasce il gruppo di lavoro per la diagnosi precoce
-
Cronaca22 ore fa
Merlier beffa Milan nella 3° tappa del Tour, Van der Poel resta leader
-
Altre notizie20 ore fa
PET NEWS MAGAZINE – 7 LUGLIO
-
Cronaca20 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025