Politica
Mattarella “Appelli del Papa alla pace sono spunti di riflessione”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “In occasione dell’undicesimo anniversario del solenne inizio del Pontificato, desidero farle pervenire i più sentiti auguri di ogni benessere e di proficua continuazione del suo alto magistero. Nel corso dell’ultimo anno i suoi incessanti appelli alla tutela dei bisognosi, degli emarginati, di coloro che soffrono a causa di conflitti e violenza e alla pace, hanno offerto spunti di riflessione per quanti sono sinceramente impegnati nella ricerca di soluzioni ispirate a fondamentali principi di diritto internazionale e a criteri di giustizia e di autentica equità”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato a sua Santità Papa Francesco.
“Di fronte alle principali sfide del nostro tempo – non soltanto le guerre, ma anche le crescenti disparità economiche e sociali, i rischi ambientali e le ricadute etiche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale – credenti e non credenti sono chiamati a confrontarsi per individuare risposte coerenti con la tutela della dignità umana e con la promozione, in ogni ambito e circostanza, del bene comune”, aggiunge Mattarela.
“Poche settimane orsono abbiamo ricordato il 95° anniversario dei Patti Lateranensi e il 40° del Concordato Repubblicano. Nella certezza che il raggiungimento di tali storici traguardi abbia ulteriormente consolidato la feconda collaborazione tra la Santa Sede e l’Italia, desidero manifestarle la mia profonda gratitudine per la premura nei confronti del popolo italiano, testimoniata anche dalle visite apostoliche a Venezia, Verona e Trieste che ella si accinge a compiere. Santità, in questo giorno così rilevante per la sua persona e per la Chiesa cattolica tutta, a nome della Repubblica Italiana la prego di accogliere i più fervidi e affettuosi auguri. A essi mi unisco sinceramente, estendendoli anche alle imminenti festività pasquali, con l’auspicio che queste ultime possano dischiudere nuovi orizzonti di speranza”, conclude il capo dello Stato.
(ITALPRESS).
– Foto: Quirinale –
Potrebbero interessarti
-
Milano4MentalHealth 2025, le Professioni Sanitarie invitano la cittadinanza
-
Inaugurata a Roma la Space Smart Factory di Thales Alenia Space
-
Papa Leona XIV in Turchia e Libano a fine novembre
-
Salis, dal Parlamento Ue sì all’immunità con un voto di scarto
-
La Consob semplifica il processo di quotazione in Italia dei fondi d’investimento
-
A Poste Italiane il premio internazionale “Liberi di crescere”
Politica
Papa Leona XIV in Turchia e Libano a fine novembre
Pubblicato
46 minuti fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Papa Leone XIV compirà un viaggio apostolico in Turchia e Libano a fine novembre. Lo ha dichiarato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Dal 27 al 30 novembre prossimo, Leone XIV si recherà in pellegrinaggio a Iznik in occasione del 1700mo anniversario del Primo Concilio di Nicea, accogliendo l’invito del capo di Stato e delle Autorità ecclesiastiche del Paese. Successivamente, rispondendo all’invito del capo di Stato e delle Autorità ecclesiastiche del Libano, il Santo Padre si recherà in viaggio apostolico nel Paese dal 30 novembre al 2 dicembre.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Due anni fa gli attacchi del 7 ottobre. Mattarella “Pagina turpe della storia”, Meloni “La violenza di Hamas ha scatenato una crisi senza precedenti”
Pubblicato
5 ore fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il 7 ottobre del 2023 rimane e rimarrà nelle coscienze come una pagina turpe della storia: un vile attacco terroristico che avvenne contro inermi cittadini israeliani, recando grave danno alla causa della pace e della reciproca sicurezza in Palestina. Una ferita che ha colpito ogni popolo”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “L’orrore e la condanna, pubblicamente e ripetutamente espressa, per la violenza crudele e inaccettabile delle armi di Israele – che fa pagare alla popolazione di Gaza un intollerabile prezzo di morte, fame e disperazione, cui è indispensabile porre fine, con la necessità che Israele applichi con pienezza le norme del diritto internazionale umanitario – non attenua orrore e condanna per la raccapricciante ed efferata violenza consumata quel giorno da Hamas – prosegue la dichiarazione del capo dello Stato -. L’uccisione e le violenze contro centinaia di ragazze e ragazzi che ascoltavano musica in un rave, quelle, nelle loro abitazioni, contro persone inermi di ogni età, dall’infanzia alla vecchiaia, richiamano al dovere di una condanna perenne, rifiutando un accomodante e cinico modo di pensare che rimuova l’infamia di quella giornata”. “Quanto avviene a Gaza e i diversi sentimenti che suscita non possono confluire in quello ignobile dell’antisemitismo che, particolarmente nel secolo scorso, ha toccato punte di mostruosa atrocità, e che oggi appare talvolta riaffiorare, fondandosi sull’imbecillità e diffondendo odio – sottolinea Mattarella -. A due anni dal 7 ottobre 2023 desidero rinnovare la vicinanza al popolo di Israele e ai familiari delle vittime e delle persone rapite, che vanno immediatamente liberate, nell’auspicio che i tentativi di porre fine a questa inaudita ondata di violenza abbiano al più presto esito positivo”.
MELONI “LA VIOLENZA DI HAMAS HA SCATENATO UNA CRISI SENZA PRECEDENTI”
“Sono trascorsi due anni dall’ignominia del massacro compiuto dai terroristi di Hamas contro migliaia di civili inermi e innocenti israeliani, donne e bambini compresi. Crimini indicibili che fanno del 7 ottobre una delle pagine più buie della storia. Oggi rinnoviamo la vicinanza ai famigliari delle vittime e torniamo a chiedere la liberazione degli ostaggi, che ancora oggi attendono di tornare a casa dopo due anni di prigionia, vessazioni, sofferenze”. Lo afferma in una nota il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
“La violenza di Hamas ha scatenato una crisi senza precedenti in Medio Oriente. La reazione militare di Israele è andata oltre ogni principio di proporzionalità, e sta mietendo troppe vittime innocenti tra la popolazione civile di Gaza – prosegue Meloni -. L’anniversario di oggi cade in un momento in cui si intravede la concreta possibilità di porre fine a questa guerra. Il Piano di pace presentato dal Presidente Trump – che ha incontrato il convinto sostegno non soltanto delle Nazione europee, ma anche dei Paesi arabi e islamici – offre una opportunità che non deve andare sprecata, per giungere a una cessazione permanente delle ostilità, riportare a caaa gli ostaggi ancora nelle mani di Hamas e avviare un processo verso un quadro di pace e di sicurezza in tutto il Medio Oriente”. “Abbiamo tutti il dovere di fare quanto è nelle nostre possibilità affinchè questa preziosa e fragile occasione abbia successo. L’Italia non ha mai fatto mancare il suo contributo in questa direzione, e continuerà a fare la propria parte”, conclude il premier.
LA RUSSA “FERITA PROFONDA E INDELEBILE”
“In occasione del secondo anniversario ricordiamo e onoriamo le vittime del brutale attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre: omicidi, stupri, mutilazioni, rapimenti ed esecuzioni di donne, uomini, anziani e bambini: quel giorno la furia di Hamas non si fermò davanti a nulla e a nessuno. Una ferita profonda e indelebile che ha scosso non solo Israele ma il mondo intero”. Lo scrive su Facebook il presidente del Senato, Ignazio La Russa. “Rinnovare la nostra vicinanza alle famiglie e a quanti attendono ancora il ritorno a casa dei propri cari è un atto doveroso e sentito, mentre resta forte la speranza che la pace possa finalmente giungere in quella terra”, prosegue La Russa.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
7 ottobre, Meloni “La violenza di Hamas ha scatenato una crisi senza precedenti”
Pubblicato
7 ore fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sono trascorsi due anni dall’ignominia del massacro compiuto dai terroristi di Hamas contro migliaia di civili inermi e innocenti israeliani, donne e bambini compresi. Crimini indicibili che fanno del 7 ottobre una delle pagine più buie della storia. Oggi rinnoviamo la vicinanza ai famigliari delle vittime e torniamo a chiedere la liberazione degli ostaggi, che ancora oggi attendono di tornare a casa dopo due anni di prigionia, vessazioni, sofferenze”. Lo afferma in una nota il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
“La violenza di Hamas ha scatenato una crisi senza precedenti in Medio Oriente. La reazione militare di Israele è andata oltre ogni principio di proporzionalità, e sta mietendo troppe vittime innocenti tra la popolazione civile di Gaza – prosegue Meloni -. L’anniversario di oggi cade in un momento in cui si intravede la concreta possibilità di porre fine a questa guerra. Il Piano di pace presentato dal Presidente Trump – che ha incontrato il convinto sostegno non soltanto delle Nazione europee, ma anche dei Paesi arabi e islamici – offre una opportunità che non deve andare sprecata, per giungere a una cessazione permanente delle ostilità, riportare a caaa gli ostaggi ancora nelle mani di Hamas e avviare un processo verso un quadro di pace e di sicurezza in tutto il Medio Oriente”.
“Abbiamo tutti il dovere di fare quanto è nelle nostre possibilità affinchè questa preziosa e fragile occasione abbia successo. L’Italia non ha mai fatto mancare il suo contributo in questa direzione, e continuerà a fare la propria parte”, conclude il premier.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

BREAKING NEWS LOMBARDIA 7/10/2025

Milano4MentalHealth 2025, le Professioni Sanitarie invitano la cittadinanza

Inaugurata a Roma la Space Smart Factory di Thales Alenia Space

Papa Leona XIV in Turchia e Libano a fine novembre

Salis, dal Parlamento Ue sì all’immunità con un voto di scarto
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 OTTOBRE

La Consob semplifica il processo di quotazione in Italia dei fondi d’investimento

A Poste Italiane il premio internazionale “Liberi di crescere”

Spesa mensile per i consumi delle famiglie stabile nel 2024, i dati Istat

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
BREAKING NEWS LOMBARDIA 7/10/2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 OTTOBRE
ZONA LOMBARDIA – 7 OTTOBRE 2025
CORRIPAVIA 2025, MANIFESTAZIONE CHE CRESCE E UNISCE
OGGI IN EDICOLA – 7 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 OTTOBRE 2025
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 6 OTTOBRE
LA BARBA AL PALO – GATTUSO, PORTACI AI MONDIALI!
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 6 OTTOBRE
Primo piano
-
Altre notizie24 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA 06/10/2025
-
Altre notizie19 ore fa
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 6 OTTOBRE
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 6 OTTOBRE 2025
-
Politica19 ore fa
La Calabria resta al centrodestra, bis di Occhiuto “Orgoglioso” / Video. Tridico staccato di 18 punti
-
Economia23 ore fa
UniCredit al MIA, Fiorini “Al fianco dell’industria creativa italiana”
-
Altre notizie19 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 6 OTTOBRE
-
Cronaca20 ore fa
Milan-Como a Perth, via libera Uefa “Ma è un’eccezione”
-
Altre notizie19 ore fa
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 6 OTTOBRE