Cronaca
Banca Generali per il sesto anno consecutivo partner di Milano Art Week
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Banca Generali, per il sesto anno consecutivo, è partner di Milano Art Week, l’iniziativa presentata e promossa dal Comune di Milano, in collaborazione con miart, la fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano, in programma da lunedì 8 a domenica 14 aprile 2024, che si caratterizza per un fitto programma di mostre, retrospettive, installazioni e performance sia fisiche che digitali che coinvolgeranno l’intera città. Per l’occasione, Banca Generali offre al pubblico, per tutta la giornata di sabato 13 aprile, l’apertura gratuita del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea oltre a una conferenza su “Collezionare l’arte contemporanea” con esperti e protagonisti del settore alla GAM Galleria d’Arte Moderna alle ore 10.00.
“Siamo felici di affiancare per il sesto anno consecutivo il Comune di Milano nell’iniziativa più importante per l’arte dedicata al grande pubblico, alla vigilia di un appuntamento istituzionale di riferimento come miart – afferma Andrea Ragaini, Vicedirettore Generale di Banca Generali -. La kermesse Milano Art Week ha dimostrato in questi anni di saper raggiungere sempre più appassionati, grazie alla creatività, alle iniziative e al talento che riesce ad esprimere. Nel nostro piccolo, col progetto BG ARTALENT abbiamo intrapreso un percorso volto alla valorizzazione degli artisti italiani nel mondo, riportando nella nostra città alcune opere non facilmente accessibili.
L’obiettivo è quello di stimolare gli spunti di riflessione e il confronto di idee che solo l’arte sa generare”. “Per la nostra realtà – aggiunge – l’impegno per la cultura si unisce a quello per il sociale, non solo nella responsabilità della protezione dei patrimoni delle famiglie ma anche come paradigma di una crescita sostenibile per la collettività che passa anche da iniziative di valore come Milano Art Week che speriamo possano trovare sempre più riscontro”.
Per avvicinare il grande pubblico ai capolavori dell’arte contemporanea, grazie a Banca Generali il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea in via Palestro 14 aprirà le sue porte gratuitamente per tutta la giornata. Nella giornata di sabato 13 aprile, il biglietto sarà simbolicamente offerto dalla Banca del Leone così da consentire a tutti l’ingresso gratuito agli spazi dell’importante museo cittadino d’arte contemporanea. All’ingresso del Museo sarà disponibile, in omaggio, un libretto che illustra gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda Onu 2030 sviluppato da Banca Generali, nell’ambito del proprio progetto di comunicazione Esg “Time To Change”.
Bg ArTalent si arricchisce di una novità. Durante Milano Art Week sarà possibile ammirare, nella sede del BG Training & Innovation Hub di via Achille Mauri 2, parte della collezione privata di Banca Generali sviluppata nel progetto Bg ArTalent a favore degli artisti italiani di standing internazionale che si arricchisce quest’anno di una nuova acquisizione: Comizi di non amore – The prequel (Contestant n.3: Marianne Faithfull) di Francesco Vezzoli, selezionata come per le passate edizioni da Vincenzo De Bellis, Direttore, Fiere e piattaforme espositive Art Basel. L’opera sarà visibile insieme ai capolavori di Alessandro Pessoli e Patrizio Di Massimo (già parte della collezione della banca) durante i giorni di Milano Art Week dalle 10 alle 18, prenotando a questo indirizzo mail: hub@bancagenerali.it
Francesco Vezzoli è uno degli artisti italiani contemporanei più riconosciuti a livello internazionale, da sempre interessato ad analizzare i miti della cultura contemporanea, il potere della comunicazione mediatica e i meccanismi che generano e regolano l’immaginario collettivo.
Comizi di non amore – The prequel (Contestant n.3: Marianne Faithfull) è il ritratto legato a una delle sue opere più note: Comizi di non-amore, concepita in occasione della mostra Trilogia della morte (2004) alla Fondazione Prada a Milano, ispirata a due celebri lavori cinematografici di Pier Paolo Pasolini, Comizi d’amore (1965) e Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975).
In Comizi di non-amore Vezzoli reinterpreta la tradizione del documentario e del cinema-verite´ secondo i canoni più classici della televisione pop, trasformando il film inchiesta di Pasolini in un vero e proprio reality show in cui, come sempre accade nei suoi lavori, partecipano figure ‘cult’ come Catherine Deneuve, Antonella Lualdi, Terry Schiavo, Jeanne Moreau e Marianne Faithfull.
Proprio quest’ultima è il soggetto del lavoro acquisito da Banca Generali, che consiste in una riproduzione fotografica di un ritratto della cantante e attrice britannica, simbolo della Swinging London, su cui Vezzoli è intervenuto con dei ricami in filo metallico. L’impiego di questa tecnica si interseca con un’analisi che Vezzoli ha portato avanti sull’iconicità femminile e sulla relazione tormentata tra identità pubblica e vita privata. All’interno di questa complessa dinamica, una pratica privata, domestica e solitaria come quella del ricamo diventa il filo che lega molto fragilmente queste due dimensioni altrimenti difficilmente conciliabili. Il ritratto diventa il punto di incontro di due universi opposti – quello pubblico della fama e quello privato di una pratica prettamente domestica – dove la dimensione sociale dell’immaginario glamour s’intreccia con la solitudine del gesto reiterato, quasi ossessivo e contemplativo di ricamare.
“Francesco Vezzoli – afferma De Bellis – è uno degli artisti italiani più conosciuti e riconosciuti nel mondo. Il suo lavoro ha sempre unito indifferentemente frammenti di cultura ‘altà e ‘bassà, attingendo tanto dai film hollywoodiani e dalle produzioni televisive, quanto dal cinema d’autore, la storia dell’arte, la moda e la politica contemporanea. Da oltre 25 anni indaga temi oggi più che mai attuali come l’ossessione per la fama e per la visibilità. Per questo a 20 anni da un progetto iconico come Comizi di Non Amore, risulta significativa l’acquisizione di un’opera proveniente da quell’importantissimo ciclo per omaggiare l’incredibile capacità di Vezzoli di intercettare e anticipare temi così significativi nella società e nel momento storico in cui viviamo”.
Le iniziative di Banca Generali per Milano Art Week sono consultabili anche sul sito internet www.bancagenerali.com e sui profili ufficiali di Banca Generali su Facebook, Instagram, X, LinkedIn e YouTube.
– foto xh7/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
La MotoGp in Qatar, Marquez rilancia “Bagnaia e Alex favoriti”
-
Marotta “Vogliamo vincere tutto, mai rischiato il fallimento”
-
Edilizia e impianti al top tra i 100 premiati di “Legalità & Profitto”
-
Intesa Sanpaolo, a Vicenza la mostra “Ceramiche e nuvole”
-
Piantedosi “A breve 40 stranieri irregolari trasferiti in Albania”
-
Il gruppo Prada acquisisce Versace da Capri Holdings per 1,25 miliardi

ROMA (ITALPRESS) – Anche Ue sospende per 90 giorni dazi contro Usa, borse volano – Santo Domingo, 2 vittime italiane nel crollo discoteca – Mattarella: “Grati alla Polizia per la tutela della legalità” – Sicurezza, nel 2024 crollano sbarchi migranti su coste italiane – Re Carlo e Camilla accolti da applausi e inni nazionali a Ravenna – Papa Francesco a sorpresa nella Basilica di San Pietro – Prada acquista Versace da Capri Holding per 1,25 miliardi – Dazi, Rocca negli Usa: “Pausa è occasione per riflettere” – Previsioni 3B Meteo 11 Aprile.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 10 APRILE 2025
Pubblicato
27 minuti fa-
10 Aprile 2025di
RedazioneIn questa edizione: Al volante con cellulare in mano, via patente a vicesindaca Pavia Moggi – Il mistero dell’omicidio suicidio di Confienza – Indagine Clean, chiesto processo per 3 carabinieri ed imprenditore – Maestro travolto in bici a Pavia, chiesti 3 anni per insegnante Bordoni – Garlasco, negli atti spunta anche un fascicolo del 2013 – Sciopero globale per il clima Venerdì a Pavia – Uccise Sara con 67 coltellate: “Ero fatto di droga” – Operaio muore cadendo nel cantiere di una scuola nel comasco – Questore Milano: “Fenomeno maranza genera insicurezza” – ProntoMeteo Lombardia per 11 Aprile.
Cronaca
Edilizia e impianti al top tra i 100 premiati di “Legalità & Profitto”
Pubblicato
1 ora fa-
10 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – C’è ancora un 17% degli imprenditori italiani che considera la legalità come una palla al piede: e nei sondaggi anonimi, lo confessa candidamente. Ma la buona notizia è che il restante 83% degli imprenditori invece ritiene che rispettare scrupolosamente leggi e regole varie sia comunque doveroso e anzi, secondo un terzo delle opinioni, sia una risorsa competitiva.
E’ una delle notizie emerse a Roma nel corso della cerimonia di dibattito e premiazione in Senato di “Legalità & Profitto Award”, il premio annuale organizzato da Economy Group con il Patrocinio del Senato della Repubblica, la partnership tecnica di Rsm Italia e numerose partecipazioni autorevoli: dal viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto alla senatrice Paola Mancini, dal Procuratore aggiunto della Repubblica di Milano Eugenio Fusco all’avvocatessa Iole Anna Savini, specialista nella regolamentazione 231 e past-president di Transparency International Italia a Carmelo Carbotti, responsabile strategic marketing di Banca Ifis. Al centro, quattro case histories emblematiche dell’impegno delle imprese per la legalità: quella di Pippo Callipo, imprenditore calabrese del tonno, che ha saputo sfidare le mafie; o come anche quella di Start Italia, azienda di ristrutturazioni edilizie di Comacchio, o di Cpm gestioni Termiche di Recanati o de Il Metodo by Effetto Domino, azienda romana di formazione.
Le notizie sulla sensibilità delle imprese ai valori della legalità sono state il cuore della relazione presentata da Carlo Berruti, ricercatore di Gpf Inspiring Research cui Economy Group ha affidato la ricerca. Altra parte saliente della mattinata la premiazione con una pergamena di 50 delle 100 aziende premiate.
Due i settori predominanti, nell’elenco delle premiate: l’edilizia e il facility management, ma anche la formazione. I primi due sempre protagonisti di gare e appalti; il terzo, altamente suscettibile al valore della reputazione.
Tra gli spunti dei vari speaker, la senatrice Mancini, esperta di problemi del lavoro, ha sottolineato “il forte nesso tra legalità e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro”; Carbotti ha sottolineato come una banca guardi con maggior favore, quando deve decidere di erogare o meno un finanziamento a un’azienda dotata di rating; Iole Anna Savini ha sottolineato “l’alto valore metodologico delle procedure ex legge 231, impegnative ma efficaci nell’ottimizzare la prevenzione gestionale dei comportamenti scorretti delle imprese”; Eugenio Fusco invece ha messo in evidenza come la vigilanza contro i possibili comportamenti illeciti “non debba mai declinare pur non asfissiando di controlli superflui il sistema”.
Si va verso la nascita della Community delle imprese di legalità & profitto, con l’obiettivo di lavorare a un programma di cultura d’impresa.
Ed ecco l’elenco dei premiati fisicamente presenti alla cerimonia in Senato: Adecco Formazione S.R.L. Milano (Mi); Agenzia Formativa D. Alighieri S.R.L. Lendinara (Ro); Ahrcos S.P.A Bologna (Bo); Ambrosetti Group S.R.L. Fiuggi (Fr); Antinozzi S.R.L. Conca Della Campania (Ce); Asja Energy S.B.R.L. Torino (To); Beccaceci S.R.L. Mosciano S.Angelo (Te); Burke & Burke S.P.A. Francavilla Al Mare (Ch); C.P.M. Gestioni Termiche S.P.A. Terni (Tr); Caruso Costruzioni S.P.A. Milano (Mi); City Green Light S.R.L. Vicenza (Vi); Coswell S.P.A. Argelato (Bo); D’angelo Antonio S.R.L. Castel Frentano (Ch); Ecoindustria S.R.L. Giano Dell’umbria (Pg); Ecosud S.R.L. Pisticci (Mt); Edil San Felice S.P.A. Nola (Na); Edildovi S.R.L. Napoli (Na); Elettrovit S.R.L. Ottaviano (Na); E.P.M. S.R.L. Fiorenzuola D’arda (Pc); Erreffe Progetti S.R.L. Matera (Mt); Esseco S.R.L. Trecate (No)
F.Lli E. E C. Barattelli S.R.L. L’aquila (Aq); Frangerini Impresa S.R.L.U. Livorno (Li); Gangi Impianti S.R.L. Gangi (Pa); Gaspari Gabriele S.R.L. Ascoli Piceno (Ap); Gencantieri S.P.A. Magenta (Mi); Graphite S.R.L. Napoli (Na); Gravili S.R.L. Galatone (Le); Gruppo Ingegneria S.R.L. Bologna (Bo); I.T. S.R.L. – Innovazione E Tecnologie S. Pietro Al Tanagro (Sa); Iniziative Bresciane S.P.A. Breno (Bs); Italiana Facility Management S.P.A. Roma (Rm); Italtractor Itm S.P.A. Valsamoggia (Bo); Oliva Costruzioni E Servizi S.R.L. Napoli (Na); Randstad Hr Solutions S.R.L. Milano (Mi); Renovalo S.P.A. Società Benefit Roma (Rm); Security Service S.R.L. Roma (Rm); Silea S.P.A. Valmadrera (Lc); Sirce S.P.A. Genova (Ge); Sistec S.R.L. Molfetta (Ba); Sitalcea S.R.L. Pavia (Pv); Sivi S.R.L. Castelverde (Cr); Società Edilizia Tirrena S.P.A. La Spezia (Sp); Talent Solutions S.R.L. Milano (Mi); Time Vision Società Coop. A R.L. Castellammare Di Stabia (Na); Tre Più Impresa S.R.L. Brescia (Bs); Uomo E Ambiente S.R.L. Torino (To); Valeo Farma Spa Termini Imerese (Pa) Vimar S.P.A. Marostica (Vi); Vivai Antonio Marrone S.R.L. Melito Di Napoli (Na); Woom Italia S.R.L. Noci (Ba)
– foto ufficio stampa Economy Group –
(ITALPRESS).

TG LOMBARDIA – 10/04/2025

TG NEWS ITALPRESS – 10 APRILE 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 10 APRILE 2025

La MotoGp in Qatar, Marquez rilancia “Bagnaia e Alex favoriti”

Marotta “Vogliamo vincere tutto, mai rischiato il fallimento”

Edilizia e impianti al top tra i 100 premiati di “Legalità & Profitto”

Intesa Sanpaolo, a Vicenza la mostra “Ceramiche e nuvole”
Tg News 10/04/2025

Piantedosi “A breve 40 stranieri irregolari trasferiti in Albania”

Il gruppo Prada acquisisce Versace da Capri Holdings per 1,25 miliardi

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
TG LOMBARDIA – 10/04/2025
Tg News 10/04/2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 10 APRILE 2025
CELLULARE ALLA GUIDA, VIA LA PATENTE ALLA VICESINDACA DI PAVIA
OGGI IN EDICOLA – 10 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 APRILE 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 9 APRILE
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 9 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 9 APRILE
LA VOCE PAVESE – PAVIA FIRMA LA CARTA ETICA DELLO SPORT
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 9 APRILE 2025
-
Cronaca23 ore fa
Ddl Merito, Sanasi d’Arpe “Bene Governo, il premio non è un atto dovuto”
-
Politica20 ore fa
Cena al Quirinale con i Reali Uk, Mattarella “Dalla salvaguardia delle regole dipende un futuro di pace”
-
Cronaca21 ore fa
Palladino “Col Celje in campo con la mentalità giusta”
-
Altre notizie22 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 9 APRILE
-
Cronaca23 ore fa
Sanità, Schillaci “Nessun dirottamento di spese per la difesa”
-
Economia21 ore fa
Giorgetti “Approvato documento finanza pubblica diverso dal passato”
-
Cronaca22 ore fa
I giocatori del Monza Dany Mota e Petagna in visita ai bambini del San Raffaele