MILANO (ITALPRESS) – “Lo spopolamento dei condomini è un fenomeno che si sta verificando anche a Milano, anche se ancora non nelle stesse proporzioni di Venezia e Firenze. I proprietari si trasferiscono nell’hinterland e sono sempre più diffusi gli affitti brevi. Speriamo che questa possa essere da stimolo in futuro per predisporre interventi di riqualificazione e di manutenzione e messa in sicurezza delle parti e impianti comuni, visto che ne ha bisogno il 70% degli edifici milanesi”. Lo ha detto in una nota Leonardo Caruso, presidente di Anaci Milano, a pochi giorni dal Salone del Mobile, l’evento durante il quale maggiormente i proprietari di casa tendono a mettere in affitto la propria abitazione. Secondo i dati del sito ‘insideairbnb’ attualmente sono oltre 20.500 le case in locazione in affitto breve a Milano a cui si aggiungono più di 4100 stanze private. Il patrimonio immobiliare del Comune, per fare un paragone, conta su 28mila alloggi. “Con gli affitti brevi – ha proseguito Caruso – i guadagni per i proprietari sono maggiori e rischi molto contenuti rispetto a un contratto classico di locazione che in caso di morosità impegna i proprietari in vicende lunghe e fastidiose da gestire. Ma chi paga per un soggiorno anche solo di un paio di giorni vuole un servizio all’altezza. E una casa ristrutturata e soprattutto sicura, ovviamente, aumenta anche di valore”. Inoltre per Caruso c’è anche un tema di conoscenza delle regole di ogni singola città da parte dei turisti o comunque degli utilizzatori: “Penso per esempio alla raccolta differenziata, e allo smaltimento dei rifiuti, all’utilizzo delle parti e servizi comuni, ecc. Spesso chi viene in vacanza non conosce le regole della città, dei condomini dove alloggia e ha anche un’attenzione ridotta. Questo, così come altre situazioni, crea conflitti all’interno del condominio”.(ITALPRESS).
Oltre 300 visitatori per l’inaugurazione del Festival: ora incontri, workshop e spettacoli sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione
Si è concluso con grande successo il primo weekend del Festival Voghera Digital 2025 del Comune di Voghera, dedicato alla “Storia della Tecnologia”. L’inaugurazione, tenutasi venerdì mattina, ha visto una partecipazione attiva e una sala gremita di pubblico di tutte le età, a dimostrazione del grande interesse verso il patrimonio tecnologico e culturale esposto.
Durante il fine settimana, più di 300 visitatori hanno potuto ammirare gli apparecchi storici di telefonia, radio e fotografia, riscoprendo le radici dell’innovazione contemporanea. In molti sono tornati portando amici e familiari, creando un bel passaparola in città.
“Durante la mostra l’entusiasmo del pubblico è stato il miglior riconoscimento – ha detto Gloria Chindamo, ideatrice del progetto e vicepresidente del Consiglio Comunale – e ora che il nostro tuffo nel passato si è concluso con tanto entusiasmo, ci prepariamo a entrare nel vivo del presente con il weekend dedicato a Oggi”.
Advertisement
Dal 17 al 19 ottobre il Festival Voghera Digital si concentrerà sulle sfide e le opportunità della tecnologia nel nostro quotidiano. La manifestazione, con il supporto di Compagnia della Corte, si svolge con il contributo del Comune di Voghera e della Regione Lombardia.
PROGRAMMA SECONDO WEEKEND – “OGGI”
Dal 17 al 19 ottobre Dalle 10 alle 19 – Sala Pagano EscAIpe Room “OltreRoom” Esperienza immersiva sul dilemma dell’intelligenza artificiale (ingresso gratuito).
17 ottobre Ore 18:00 – Sala Ex Tribunale AI & Economie Emergenti Dibattito internazionale con Giovanni Bozzetti sulla crescita degli Emirati Arabi Uniti tra intelligenza artificiale e internazionalizzazione delle imprese.
18 ottobre Ore 14:30 – Hub Voghera Digital, Sala Zonca Idee e Progetti dai Territori Confronto tra esperienze nazionali su innovazione locale, piattaforme digitali e rigenerazione urbana.
Advertisement
Ore 16:30 – Workshop “Progettiamo il territorio” Dalle 15:00 alle 23:00 – CineTeatro Arlecchino Voghera Film Festival – XIII edizione Premio letterario, proiezioni, concorsi e premiazioni nazionali e internazionali.
19 ottobre Ore 21:00 – CineTeatro Arlecchino AI & Made in Italy – Doppiaggio italiano On Stage Spettacolo dal vivo con i protagonisti del doppiaggio nazionale: arte, tecnologia e futuro della creatività.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.