Seguici sui social

Cronaca

Milano, le professioni sanitarie incontrano studenti scuole superiori

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si è svolto questa mattina, venerdì 19 aprile 2024, presso l’Auditorium del Centro Scolastico Parco Nord, a Cinisello Balsamo, l’incontro fra i Professionisti Sanitari dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (Tsrm e Pstrp) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio e oltre 400 studenti delle classi quarte e quinte di diversi indirizzi delle scuole secondarie di secondo grado ITIS Cartesio, Istituto Professionale Statale Enrico Falk e Liceo Casiraghi. L’incontro di orientamento, organizzato dall’Ordine in collaborazione con il Rotary Club di Cinisello
Balsamo-Sesto San Giovanni e con l’Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo, ha presentato agli studenti che si accostano alla scelta universitaria l’orizzonte formativo e professionale delle 18 Professioni di area sanitaria tecnica, della riabilitazione e della prevenzione: percorsi di laurea abilitanti e riconosciuti dallo Stato italiano, che qualificano chi li intraprende a operare nel nostro sistema sanitario, dispiegando una grande varietà di competenze. “Il nostro Ordine racchiude in sè Professioni molto diverse fra loro”, osserva Diego Catania, Presidente dell’Ordine. “Alcune lavorano servendosi della tecnologia più avanzata, altre operano a stretto contatto con il paziente, altre ancora vigilano sulla sicurezza della comunità, della famiglia e dell’ambito lavorativo. Tutte, però, hanno in comune la spinta a mettersi in ascolto dell’altro, ad aiutarlo: un richiamo profondo che vive in ciascuno di noi e in particolare nei più giovani. Spesso le nuove generazioni hanno bisogno solo di qualcuno che accenda la loro curiosità, come testimonia la straordinaria partecipazione a questo incontro”. “Le nostre Professioni soffrono, in molti casi, di una forte carenza di personale e di ‘adesionì, fin dal percorso universitario”, prosegue Catania. “Sono profondamente convinto che ciò non derivi da una mancanza di interesse, ma di informazione. Le iniziative d’incontro con le scuole, come questa, ci permettono di aprire agli studenti prospettive che prima non conoscevano o che non avevano mai pensato di approfondire: opportunità di lavoro sfidanti, gratificanti, legate a doppio filo con l’innovazione scientifica e tecnologica”. Presenti all’evento il Sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi e l’Assessore comunale all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Politiche Educative e Infanzia Maria Gabriella Fumagalli. “L’incontro di oggi, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, ha preso subito la forma di un dialogo vivo e concreto”, ha dichiarato il Sindaco durante i saluti istituzionali. “Riteniamo che i nostri studenti, di fronte alle tante possibilità e ai tanti percorsi formativi che si trovano davanti, siano in cerca di testimonianze dirette e della possibilità di confrontarsi con chi vive una determinata quotidianità professionale. Grazie alla pronta collaborazione degli Enti coinvolti, possiamo far conoscere ai ragazzi una realtà piena di sfaccettature e di opportunità come quella dell’Ordine”, ha concluso. E’ intervenuto anche il Presidente del Rotary Club Cinisello-Sesto San Giovanni, Nicola Perrino: “L’iniziativa parte dalla constatazione della crescente richiesta di Professionisti Sanitari, tanto che gli studenti, per così dire, ‘non bastanò e i neolaureati vengono immediatamente assorbiti dal mondo del lavoro. In linea con i principi del Rotary, credo profondamente nella necessità di portare valore alla comunità, e senza dubbio dialogare con i giovani e indirizzarli verso scelte valide per il loro futuro è un modo per farlo”. I rappresentanti istituzionali dell’Ordine hanno parlato dell’iter formativo e dell’esperienza professionale legata alla rispettiva Professione, rendendo l’esposizione immediata e coinvolgente grazie a immagini, aneddoti e video tratti dal canale TikTok dell’Ordine. “Questo evento rappresenta l’avvio di un progetto più ampio, che vedrà il nostro Ordine interfacciarsi con altri istituti scolastici del territorio per un percorso strutturato di orientamento in uscita. Ritengo che sia importante che le istituzioni come la nostra si rendano parte attiva e propositiva del dialogo con i giovani, creando le occasioni per seminare in loro la curiosità e l’entusiasmo. Solo grazie alla spinta di cambiamento delle nuove generazioni, infatti, sarà possibile creare un futuro diverso per il nostro sistema sanitario”, ha concluso Catania. (ITALPRESS).

Foto: Ufficio Stampa TSRM e PSTRP

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 17 APRILE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Vance in missione in Italia, incontrerà Meloni e cardinale Parolin

Pubblicato

-

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Secondo quanto riportato
dalla Casa Bianca il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance e
la Second Lady Usha si recheranno in Italia e in India dal
18 al 24 aprile. Per l’occasione Vance discuterà le priorità
economiche e geopolitiche comuni con i leader di entrambi i Paesi. Nel corso della sua visita a Roma, Vance incontrerà la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ritornerà in tempo da Washington dopo il bilaterale con il presidente Donald Trump. Previsto un incontro anche con il segretario di Stato vaticano, il Cardinale Pietro Parolin. Successivamente il vicepresidente e la Second Lady voleranno in India per visitare Nuova Delhi, Jaipur e Agra. Per l’occasione Vance avrà un bilaterale con il primo ministro Narendra Modi. Previste in entrambi i Paesi anche delle partecipazioni ad ulteriori incontri presso siti culturali.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

A Milano via ai lavori di piazza Cordusio, diventerà pedonale

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Al via la riqualificazione di piazza Cordusio a Milano, snodo che collega piazza Duomo a piazza Castello. Il cantiere partirà il prossimo 6 maggio e si concluderà a ottobre 2026, con una pausa in occasione delle Olimpiadi invernali Milano Cortina. Alla fine dei lavori la piazza sarà chiusa alla circolazione di veicoli privati e taxi e potranno transitare solo tram e mezzi di emergenza.

Anche via Dante sarà resa completamente pedonale e gli spazi saranno ripuliti dagli elementi di segnaletica e di arredo incoerenti o inutilizzati. Il progetto, che riqualifica circa 8.700 mq di spazio pubblico insistendo su piazza Cordusio e sulle vie limitrofe, Cordusio, Orefici e l’ultimo tratto di via Dante dall’incrocio con via Meravigli verso Duomo, è firmato dall’architetto Leopoldo Freyrie con Mic-Hub e Esa Engineering. L’investimento per i lavori è di circa 3 milioni di euro, interamente finanziato dagli sponsor, Generali Real Estate e Hines.

Il coinvolgimento di Hines va in continuità rispetto alle opere private di riqualificazione dell’immobile di piazza Cordusio. L’importo dell’intervento sull’armamento tranviario ammonta a circa 7 milioni di euro.

“È un progetto che io reputo molto importante perché dall’ultima volta che si è messa mano a quell’area sono passati 30 anni circa, ed è anche vero che è da tanto tempo che se ne parla – ha commentato il sindaco Giuseppe Sala, a margine della conferenza stampa di presentazione a Palazzo Marino – . Saranno lavori, come sempre, abbastanza lunghi ma significativi. Si tratta di uno spazio importante per l’immagine della città”.

Advertisement

Nella prima fase dei lavori di riqualificazione della piazza e dell’area circostante si inseriranno anche gli interventi infrastrutturali di rifacimento dell’armamento tranviario, dell’acquedotto e della fognatura. Questi interventi che coinvolgeranno ATM e MM saranno suddivisi in varie fasi e partiranno il 6 maggio.

Un mese più tardi partirà l’intervento di riqualificazione urbana che vede il coinvolgimento della cordata che fa capo a Generali Real Estate, nel ruolo di sponsor e di gestione e coordinamento dei lavori, e ad Hines, nel ruolo di co-sponsor, per terminare tra ottobre e novembre. Dopo una sospensione per permettere lo svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici, riprenderà nei mesi estivi del 2026, con l’ultima tranche di sistemazioni che riguarderà il lato di via Orefici coi civici dispari.

Un intervento massiccio che porterà “molti disagi”, ha precisato l’architetto Leopoldo Freyrie. Per migliorare la sicurezza e l’efficienza del servizio tranviario è previsto il rinnovamento straordinario di circa 1.200 metri lineari di binari e la realizzazione di una platea con materassino antivibrante, utile ad aumentare la durabilità della sede tranviaria e a ridurre rumore e vibrazioni. A questi si aggiungono lavori su acquedotto e fognatura in via Orefici.

Inoltre il Comune di Milano (Reparto Strade e Segnaletica) interverrà in via Meravigli rimuovendo la pavimentazione dei masselli, da via San Giovanni sul Muro a via Dante, per favorire una più efficace manutenzione dei binari del tram.

I lavori partiranno con la chiusura al transito veicolare e la sospensione delle linee tranviarie in piazza Cordusio e via Orefici, da via Meravigli fino a via Cantù. In via Meravigli l’intervento sarà svolto in tre diverse fasi, per consentire sempre l’accesso ai passi carrai e parte dei flussi di traffico. Successivamente il cantiere si allargherà su via Cordusio e su tutta via Orefici, comprendendo anche l’ultimo tratto di via Torino e via Mazzini.

Advertisement

Nelle ultime fasi la viabilità in direzione Duomo sarà comunque sempre garantita mediante l’apertura di una corsia da via Torino o da via Mazzini. In piazza Cordusio, nodo fondamentale della rete tranviaria, nove diverse linee cambieranno percorso (i tram 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24 e 27) fino al prossimo 14 settembre, con la riattivazione di tutte le tratte il 15 settembre, prima dell’apertura delle scuole. Il cantiere utile all’ampliamento della zona pedonale partirà a ruota, nel mese di giugno.

“Per migliorare l’area, dalla condizione attuale che vede marciapiedi piuttosto stretti e la strada verso via Mercanti ingombra di parcheggi di moto e taxi, il progetto prevede innanzitutto la pedonalizzazione dell’ultimo tratto di via Dante, dall’incrocio con via Meravigli, allargando il marciapiede dagli attuali 4 metri ad oltre 10 metri, integrando l’attuale ‘isola’ spartitraffico della fermata del tram”, spiega il Comune di Milano.

Una volta liberato l’ultimo tratto della via dal traffico veicolare, dirottandolo su Santa Maria Segreta, via Cordusio diventerà un accesso privilegiato alla piazza. Verrà quindi ampliato il marciapiede e riqualificata la strada, con il calibro portato a raso e pavimentato in granito. Per la via Orefici, asse importante di connessione tra Cordusio, Duomo, via Torino e via Mazzini, che oggi privilegia la mobilità veicolare e tranviaria rispetto a quella pedonale, “il progetto prevede la riqualificazione insieme alla rettifica parziale del marciapiede lato nord-est e un allargamento del marciapiede del lato sud-ovest, senza alcuna modifica del tracciato tranviario”.

Sul lato sud-ovest verrà innalzata la quota stradale a filo del marciapiede, nel tratto che va da piazza Cordusio a via Cesare Cantù, così da ottenere uno spazio a raso. Le pavimentazioni dell’ellisse verranno realizzate in masselli recuperati da altre sistemazioni cittadine secondo i principi del riuso e posati a correre, le altre saranno in granito di Montorfano.

Previsti, inoltre, il restauro del basamento e della vasca della statua dedicata a Giuseppe Parini e una ‘ripulitura’ generale dello spazio con scelte uniformi di arredi, da posizionare secondo una logica di utilità e rispetto del paesaggio. Verranno sostituiti gli attuali diversi tipi di dissuasori con il modello parigina, color antracite, e posate alcune sedute in granito, 4 delle quali lunghe 140 cm che verranno posizionate singole o doppie e sulle quali verranno incise frasi di personaggi illustri che hanno frequentato Cordusio. Inoltre, ci sarà un punto particolare di via Dante, vicino alla pensilina Atm e segnalato da un’incisione sulla pavimentazione, da dove sarà possibile ammirare il Duomo, la Galleria e il Castello.

Advertisement

– Foto xm4/Italpress –

(ITALPRESS)

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.