Economia
Ruvolo (Confimprenditori) “Difendere Pmi e Made in Italy”
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Se l’azienda Italia ancora oggi esiste è grazie al Made in Italy. E’ una parte importante del nostro Pil e non deve essere sottovalutata. Ecco perchè abbiamo chiesto da diversi mesi un confronto, ma non è sufficiente. Noi imprenditori oggi abbiamo bisogno di fatti, le promesse ormai non servono più”. Lo ha detto Stefano Ruvolo, presidente di Confimprenditori, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
La situazione geopolitica e le crisi internazionali, come quella del Mar Rosso, hanno messo in difficoltà anche le imprese italiane. “Il problema è serio – ha sottolineato Ruvolo – e merita un approfondimento altrettanto serio. Il governo ha finalmente accolto la nostra proposta e ha convocato un tavolo di confronto per parlare proprio delle conseguenze e della ricaduta economica. E’ un problema che non va sottovalutato. Ringrazio i ministri che hanno deciso di convocarci. Siamo contenti ma bisogna dire che è passato troppo tempo, sono tre mesi che gridiamo e chiediamo aiuto in nome delle nostre aziende che importano ed esportano”.
Per Ruvolo, inoltre, “si è aggiunta un’altra crisi causata dalla siccità” mentre “quella del canale di Suez ha aggravato ancora di più la situazione”. “Noi imprenditori non ci occupiamo di politica e non decidiamo le sorti militari – ha proseguito -, però vogliamo continuare a produrre ed esportare. Chiediamo un’apertura di credito a tasso agevolato immediato attraverso il Mediocredito Centrale. Questo potrebbe essere un primo passo in avanti. Non abbiamo voluto noi la guerra. Siamo contro ogni forma di violenza ma vogliamo continuare a produrre. Questo non ci può essere negato”.
In Italia è sempre emergenza sul fronte dei morti sul lavoro. “Dobbiamo rivedere il sistema che non sta funzionando molto bene”, ha evidenziato il presidente di Confimprenditori. “Qualcosa non funziona – ha aggiunto – in chi è demandato a controllare e a verificare se sussistono tutti i requisiti di sicurezza”. Per Ruvolo occorre “un investimento in termini di assunzioni”. “In Sicilia – ha continuato – abbiamo solo 39 ispettori del lavoro a verificare tutto il mondo lavorativo imprenditoriale. Sono davvero pochi e in assenza di controlli c’è comunque la certezza di restare impuniti. Nel 2023 ci sono stati più di mille incidenti mortali. Neanche un paese in guerra fa queste vittime e io da presidente del Confimprenditori non lo tollero più”, ha detto.
Sul tema della crescita “oggi non siamo più tanto fiduciosi”, ha affermato. “Chi è imprenditore è ottimista per natura”, ha spiegato, però, “oggi purtroppo dobbiamo fare i conti con la crescita del Pil. Un imprenditore non vive alla giornata, ha la necessità di programmare investimenti e parte della sua azienda e della sua produzione. Oggi – ha evidenziato Ruvolo – non ci sono i presupposti. Molti parlano del salario minimo. Da imprenditori volentieri siamo disposti ad aumentare il salario ai nostri dipendenti e collaboratori. Siamo felicissimi di farlo ma dobbiamo essere nelle condizioni di poterlo fare”, ha aggiunto parlando della necessità di “defiscalizzare” e “semplificare”.
Una riflessione anche sull’intelligenza artificiale. “Dobbiamo fare le nostre scelte – ha affermato – e valutare con responsabilità gli investimenti da fare. L’intelligenza artificiale è un aiuto a chi fa impresa perchè – ha continuato – migliora la produzione, la qualità e forse anche un pò la sicurezza. Dobbiamo capire che non possiamo viaggiare su due binari. Le grandi aziende e le multinazionali sono arrivate al 61% e attualmente hanno all’attivo un progetto, anche solo a livello di sperimentazione. Le Pmi sono rimaste indietro. Dobbiamo colmare questo gap e lo possiamo fare attraverso stanziamenti a fondo perduto per le aziende che si vogliono innovare tecnologicamente. Questo permetterebbe loro di porsi alla pari delle grandi aziende”. Per il presidente di Confimprenditori serve quindi “un piano industriale 5.0 per le Pmi”. “Se non salviamo, proteggiamo e tuteliamo le Pmi alla pari del Made in Italy – ha affermato – l’azienda Italia avrà grossi problemi. Semplifichiamo, aiutiamo e finanziamo le piccole e medie imprese”, ha concluso Ruvolo.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Governo, Renzi “Dopo mille giorni l’incantesimo si sta esaurendo”
-
Ue, Urso incontra Virkkunen. Intesa sui dossier tecnologici
-
Il quotidiano di Dubai Gulf News: “Il Ponte di Messina un progetto epocale”
-
Gaza, Tajani “Attacchi israeliani non sono più ammissibili”
-
Lavoro, Meloni “In mille giorni creati più di un milione di posti”
-
UniBg, uno studio dimostra che l’effetto placebo migliora le capacità di lettura nei bambini dislessici
Economia
Il quotidiano di Dubai Gulf News: “Il Ponte di Messina un progetto epocale”
Pubblicato
47 minuti fa-
17 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Lo Stretto di Messina, nell’Italia meridionale, ha storicamente rappresentato una barriera formidabile: forti correnti e attività sismica. Ora l’Italia sta portando avanti un megaprogetto: un ponte destinato a diventare il ponte sospeso a campata unica più lungo del mondo per collegare la Sicilia con l’Europa continentale attraverso questa importante via d’acqua che unisce il Mar Tirreno e il Mar Ionio”. A descrivere “l’ambizioso progetto da 12,7 miliardi di dollari”, è l’edizione on line di Gulf News, quotidiano in lingua inglese pubblicato a Dubai.
La funzione principale del ponte – scrive il quotidiano – è migliorare il traffico e il trasporto merci tra Sicilia e Calabria, grazie a “un progetto ingegneristico estremamente ambizioso: il ponte sospeso avrà una lunghezza totale di circa 5 km, con una campata centrale record di 3,3 km – la più lunga al mondo”. E ancora: “rappresenta una dichiarazione audace ell’ambizione ingegneristica italiana”.
E citando il magazine specialistico “The Structural Engineer” Gulf News evidenzia ancora: “il ponte potrebbe catalizzare lo sviluppo economico del Mezzogiorno italiano, tradizionalmente meno sviluppato, collegandolo direttamente all’Europa continentale”. Il ponte, ricorda il quotidiano di Dubai, “eliminerebbe il bisogno di lente traversate in traghetto e permetterebbe una connessione più fluida e veloce tra Sud Italia e il resto del continente”.
Nello stesso tempo “genererà migliaia di posti di lavoro, sia diretti che indiretti, durante la fase di costruzione e avrà un impatto economico duraturo, in una regione con alti tassi di disoccupazione. La costruzione è affidata a un consorzio guidato da Webuild, una delle principali imprese italiane di infrastrutture, attiva in oltre 50 paesi e specializzata in grandi opere. Webuild ha ricavi annui di circa 12 miliardi di euro e gestisce un portafoglio di ordini del valore di 63 miliardi di euro”.
Nel quotidiano emiratino viene ricordata anche una dichiarazione del Ceo di Webuild, Salini, al Corriere della Sera: “Il ponte sullo Stretto di Messina è un progetto industriale nazionale, più importante per il Paese che per noi. È un’opera straordinaria che può offrire lavoro e opportunità a migliaia di giovani e rappresenta un investimento in un’area speciale del nostro Paese, collegando 5 milioni di persone con il resto dell’Europa. Siamo pronti a partire insieme a tutte le altre aziende italiane, da Nord a Sud”.
(ITALPRESS).
Economia
Intesa tra I Sud del mondo e Aief per l’educazione finanziaria
Pubblicato
3 ore fa-
17 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Un protocollo d’intesa che mira a promuovere e diffondere i temi finanziari, assicurativi e previdenziali e a valorizzare il know how e le competenze, sempre più specialistiche legate al mondo della finanza e dell’economia, nella consapevolezza di una grande esigenza che investe settori sempre più ampi della società, del lavoro e delle professioni”. E’ questo l’obiettivo che I Sud del mondo ets si propone con l’intesa raggiunta con l’Aief – Associazione italiana educatori finanziari – presieduta da Nunzio Vito Erasmo Lella. Così Pompeo Torchia e Giuseppe Galati, rispettivamente presidente e responsabile scientifico de I Sud del mondo, annunciando l’accordo siglato e che si propone di veicolare le buone pratiche e le conoscenze e i meccanismi della finanza e degli investimenti. Aief è già un riferimento per queste tematiche economico-finanziarie che sottopone all’attenzione di amministrazioni pubbliche e private, di istituzioni, enti, università, organizzazioni sindacali e categorie produttive. Una vera e propria attività di formazione e didattica che Aief indirizza con la finalità di una progressiva riduzione dell’esclusione sociale e del contrasto alla povertà, favorendo percorsi di inserimento sociale e aggiornamento professionale.
“I Sud del Mondo – prosegue Galati – che opera attraverso la promozione di attività di ricerca ed elaborazione socio-culturale mediante eventi, convegni e altre manifestazioni di valore scientifico e culturale, ha la consapevolezza del carattere strategico dell’acquisizione di conoscenze di carattere economico-finanziario e del fatto che, tra i fattori di mancato sviluppo di ampie porzioni del nostro territorio via sia quello della carenza di conoscenze specifiche dei temi finanziari, bancari, assicurativi e previdenziali, come della gestione e programmazione delle risorse di famiglie, imprese, enti pubblici. Una sinergia, quella che oggi attiviamo con Aief che rientra nelle strategie de I Sud del Mondo, associazione impegnata nella ricerca e nell’approfondimento, oltre che nel dialogo con istituzioni ed enti pubblici e privati ai quali offrire i risultati e le riflessioni elaborate, in uno spirito di autentica condivisione”.
– foto ufficio stampa I sud del mondo –
(ITALPRESS).
Economia
Con il Corriere della Sera in edicola due guide gratuite sul nuovo Codice della Strada
Pubblicato
3 ore fa-
17 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Martedì 22 e mercoledì 23 luglio in edicola gratuitamente con il Corriere della Sera i due volumi dal titolo “Autovelox, tutor, telelaser”: una guida giornalistica completa, verificata e senza burocratese per conoscere le nuove norme del codice della strada e guidare sicuri, perché conoscere le regole è il primo passo per rispettarle, ridurre le collisioni e salvare vite.
Nei due volumi di 96 pagine ciascuno a firma di Alessio Ribaudo, una rigorosa guida per automobilisti e professionisti del settore: per la prima volta con una mappa reale di tutte le postazioni degli autovelox italiani autorizzate dai prefetti e tutte le novità della riforma del Codice aggiornate all’ultimo decreto ministeriale. Un vademecum completo diviso in capitoli tematici con la formula domanda e risposta e illustrato in modo semplice e diretto. Per conoscere il funzionamento e la regolamentazione relativa agli autovelox, per evitare sanzioni e sapere cosa controllare prima di fare eventuali ricorsi. E tutto quel che c’è da sapere sulle nuove regole del codice che più hanno fatto discutere.
Dall’alcolock ai test rapidi antidroga, passando per i monopattini elettrici e la mini-sospensioni della patente. Nei volumi, inoltre, i dati europei sui limiti di velocità e alcol comparati per un confronto diretto tra Italia e i Paesi UE e un’analisi delle cause degli scontri stradali in Italia. In più, per comprendere quanto già si conosce e quanto ancora resta da imparare, l’utilissimo quiz finale di autovalutazione. I nuovi volumi si inseriscono all’interno delle molteplici iniziative di Corriere della Sera per tenere alta l’attenzione sul fronte dell’educazione alla sicurezza stradale, attraverso articoli, approfondimenti, volumi, incontri dedicati nelle scuole e l’istituzione di un premio di laurea dedicato a Francesco Valdiserri, figlio dei colleghi giornalisti Paola Di Caro e Luca Valdiserri. Una giovane vittima della strada, così come Fabio Postiglione, amato giornalista di Corriere della Sera, mancato lo scorso gennaio. A lui Alessio Ribaudo dedica questo ultimo lavoro.
– foto ufficio stampa RCS –
(ITALPRESS).


Governo, Renzi “Dopo mille giorni l’incantesimo si sta esaurendo”

Ue, Urso incontra Virkkunen. Intesa sui dossier tecnologici

Il quotidiano di Dubai Gulf News: “Il Ponte di Messina un progetto epocale”

Gaza, Tajani “Attacchi israeliani non sono più ammissibili”

Lavoro, Meloni “In mille giorni creati più di un milione di posti”

UniBg, uno studio dimostra che l’effetto placebo migliora le capacità di lettura nei bambini dislessici

Immobili di pregio, Toscana in vetta. Lucca capitale del lusso

Intesa tra I Sud del mondo e Aief per l’educazione finanziaria

Con il Corriere della Sera in edicola due guide gratuite sul nuovo Codice della Strada

L’Università di Milano Bicocca aumenta del 47% i posti letto negli alloggi

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
ZONA LOMBARDIA – 17 LUGLIO 2025
SPESSA PO, UN ANNO DI CONDANNA PER STALKING ALLA SINDACA BORGOGNONI
AGRISAPORI – 17 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 17 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 17 LUGLIO 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 16 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 16 LUGLIO
TRASPORTI E LOGISTICA MAGAZINE – 16 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 16 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 16/7/2025
-
Sport23 ore fa
Abrahamsen vince l’11^ tappa del Tour de France, Healy resta in giallo
-
Sport17 ore fa
L’Italia femminile batte 2-1 la Norvegia e vola in semifinale all’Europeo
-
Cronaca19 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 17 LUGLIO 2025
-
Cronaca19 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 16 LUGLIO 2025
-
Altre notizie10 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 17 LUGLIO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
Tg News 16/07/2025
-
Cronaca16 ore fa
L’Italia batte la Norvegia e vola in semifinale agli Europei