Cronaca di un Sabato mattina diverso dagli altri: Dopo la sesta fumata nera, in Parlamento si torna al voto con il quorum a 505 voti per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Si comincia alle 9.30, dopo le riunioni dei grandi elettori dei singoli partiti. Con Salvini prende corpo l’idea di una donna al Quirinale, ma Letta, Di Maio, Renzi e Berlusconi frenano sull’ipotesi Belloni. Senza accordo però si riaffaccia il Mattarella bis: oltre 300 i voti al Presidente nell’ultimo scrutinio. Berlusconi, all’ospedale S. Raffaele, dove è ricoverato da giorni per una infezione, fa il regista della soluzione, e, in linea con Pd e Iv (mentre Salvini dialoga con Conte e si riforma il tandem di un governo fa prima del loro litigio) chiama al telefono prima Draghi e poi Mattarella, dopo che già dalla serata di ieri in una nota annuncia che d’ora innanzi “Forza Italia si muoverà da sola”, stizzito dal comportamento dei suoi alleati Salvini e Meloni, che hanno bruciato un candidato via l’altro, l’ultima la presidente del Senato Casellati. Per evitare che rimanga scottata anche Elisabetta Belloni il presidente del Consiglio Mario Draghi a quel punto esce allo scoperto e in una nota dice di essere al lavoro per trovare «una soluzione allo stallo» e chiede a Mattarella di restare al Quirinale «per il bene e la stabilità del Paese», qualora dal Parlamento arrivasse questa indicazione. Ore 12,43, esce la nota di Berlusconi dal S. Raffaele: «Io ho rinunciato a candidarmi per favorire una soluzione unitaria. Quel che è successo dopo è sotto gli occhi di tutti. Ora si può ritrovare solo intorno alla figura di Mattarella». Nel pomeriggio tutto si sbloccherà a favore di questa soluzione ed entro sera avremo il Mattarella bis, appoggiato da tutti, tranne da Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia. Quelli però che dicono che si è fatto tanto can can e alla fine non è cambiato nulla sbagliano, o meglio, capiscono poco di politica. Come pure quelli che continuano a schierarsi da una parte o dall’altra e dire “Hai vinto tu”, “No ho vinto io”. Qui vince la politica sana, fatta di senso di responsabilità. Sono uscite allo scoperto le carte e si è capito finalmente chi fa politica seria per il bene del Paese e chi invece ha incassato fallimenti a raffica per tornare al punto di partenza. Se in questo ultimo anno abbiamo recuperato credibilità in Europa e nel mondo lo dobbiamo a due persone che occupano gli scranni più alti dei nostri Palazzi in un momento così difficile per l’Italia e per l’intera umanità, travolti come siamo dal ciclone pandemia: Mario Draghi a Palazzo Chigi e Sergio Mattarella al Quirinale. Un tecnico e un politico super partes di lunga esperienza e lungimiranza, che ci stanno risollevando non solo l’immagine ma anche i conti economici. Gli italiani, spesso irriconoscenti, dovrebbero dire loro solo una parola: grazie!
MILANO (ITALPRESS) – Il sistema bancario sta entrando in una fase di profondo cambiamento. In Italia c’è l’aspirazione per una maggiore concentrazione, supportata dagli ottimi risultati di questi ultimi anni che hanno posizionato l’Italia come uno dei mercati più solidi del Vecchio Continente, creando i presupposti per un futuro di sicurezza. Ma per competere a livello globale manca sempre una vera unione bancaria europea (quando arriverà?) e serve un po’ meno burocrazia. Non è un caso se ben 4 governatori delle banche centrali di Germania, Francia, Spagna e Italia abbiano scritto una lettera comune alla Commissione chiedendo regole più semplici. Si seguiranno gli Stati Uniti dove si sta promuovendo una deregolamentazione i cui effetti rischiano di alzare i rischi in un mercato dove l’esposizione è poco tutelata da sempre? Oppure si persevera sulla strada tracciata che ha permesso alle Banche italiane di fare grande pulizia nei bilanci e oggi non essere più fanalino di coda? E questo riposizionamento delle banche italiane come cambia il rapporto tra le grandi e le piccole per l’accesso al credito delle imprese? Per saperne di più ma anche per capire cosa servirebbe per far cambiare passo all’Europa, nella puntata 50 di FOCUS ESG, la Professoressa Loriana Pelizzon dell’Università Ca Foscari Venezia e Goethe University e il Professore Matteo De Poli ordinario di diritto bancario dell’Università di Padova entrano nel merito di questi temi con il giornalista Marco Marelli.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – "The Last Showgirl", il ritorno di Pamela Anderson – "Tu quoque", commedia con Maurizio Battista – "La vita da grandi", un film di Greta Scarano – "Guglielmo Tell", un film di Nick Hamm con Ben Kingsley
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Enav, investimenti per 570 mln nel Piano industriale 2025-2029 – Cresce il turismo di lusso – A marzo in crescita il mercato dell’auto – Fisco, le novità sull’acconto Irpef
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.