Magazine
L’ASTERISCO, di Marcello Poggi
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
CONTINUA LA SICCITA’ – POLITICA E “GUERRA”
Nei giorni scorsi abbiamo avuto veramente molta nebbia, ricordo che una volta era ben più frequente, una nebbia che a tratti si è alzata fino a quote montuose o è rimasta spessa per centinaia di metri, dal suolo alla montagna.
Finalmente Venerdì 28 si è dissolta, lasciando spazio ad una giornata mite anche al suolo, con il rimescolamento dell’aria che ha portato via lo strato di freddo presente. Eccezionalmente mite anche la giornata di Domenica, giornate dal sapore primaverile.
Nei prossimi giorni le temperature non arriveranno così in alto, ma certo non avremo ondate di gelo particolari. Quel che fa pensare è però l’assenza assoluta di precipitazioni, con la siccità che interessa ovviamente anche altre zone del Nord. Anche il cielo sarà sereno, nebbie permettendo, solo Giovedì e in parte Venerdì potremo avere un aumento della nuvolosità, nubi però sterili. Gelate previste nella notte con buona pace di chi si alza presto a grattare il ghiaccio dai vetri ma, insomma, un inverno un po’ meno inverno, cosa che suona strana detta a chi abita in cima alle montagne, che hanno avuto, anche mentre in pianura in pieno giorno si era sottozero, 10 gradi o più.
Non avremo temperature che andranno sotto che qualche grado sotto zero, le massime di qualche grado sopra zero, poi tutto dipenderà dal dissolvimento o meno delle nebbie.
Veniamo alla zona più propriamente delle opinioni, parlando di politica.
Sabato sono finalmente andate a buon fine le elezioni per il Presidente della Repubblica. La Costituzione non nega esplicitamente che un Presidente possa essere rieletto, ma è una lacuna lasciata, sento dire, forse solo per casi estremi. Ho la massima stima per Mattarella, ma proprio per quello sarebbe stato meglio per me non costringerlo a fare “gli straordinari” La classe politica non è riuscita a farsi carico della elezione di un Presidente senza costringere chi aveva già ampiamente fatto il proprio dovere, Napolitano prima e Mattarella poi, di non essere rieletti.
Alla faccia di chi dubita dell’utilità degli anziani! E meno male che si tratta di figure di grande spessore e che hanno il senso delle Istituzioni, il che li ha indotti ad accettare.
Bene per l’Italia nel mondo che ci siano Draghi e Mattarella, persone che sono al di là della politica, per l’economia in primo luogo.
Peccato che si stia apparentemente seguendo passivamente la nuova politica degli USA, Non dubito che la Russia non sia un Paese democratico, ma ritengo ho l’impressione che dietro l’allerta lanciata dagli USA circa il rischio di invasione russo dell’Ucraina sia eccessivo e nasconda chissà quali strategie. In mezzo stavolta purtroppo c’è l’Europa, che tra l’altro avrebbe tanto da guadagnare da rapporti migliori con la Russia. L’Italia e gli italiani hanno sempre avuto ottimi rapporti reciproci con la Russia, ma siamo costretti da anni a sanzioni, e ora, anche se nessuno lo ha detto, ho la sensazione che il problema del metano con gli aumenti assurdi che sta avendo, sia una conseguenza diretta del veto di importazione dalla Russia, conseguenza che paga la povera gente. La Nato dovrebbe forse riconoscere che anche la Russia ha le sue aree di influenza, e arrivare ai suoi confini con armi e adesione dei Paesi alla Nato non favorisce certo la pace. Non parliamo di democrazia, le disfatte irachene e afgane dovrebbero aver chiarito quando la democrazia sia la parola magica che ha indotto qualunque azione ed abuso, Guantanamo inclusa. Solo opinioni, per carità.
L’articolo L’ASTERISCO, di Marcello Poggi proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
SANITÀ PAVESE, SVOLTA STORICA: IN ARRIVO QUASI 1 MILIARDO D’INVESTIMENTI
Pubblicato
10 ore fa-
5 Agosto 2025di
Redazione
SANITÀ PAVESE, SVOLTA STORICA: IN ARRIVO QUASI 1 MILIARDO D’INVESTIMENTI
È la provincia di Pavia il baricentro della nuova stagione di investimenti sulla sanità lombarda. Con l’approvazione della programmazione delle risorse nazionali per l’edilizia sanitaria, Regione Lombardia annuncia un piano senza precedenti: 690 milioni di euro destinati al territorio pavese, di cui 200 milioni per la riqualificazione dell’Ospedale di Vigevano e 490 milioni per il Policlinico San Matteo di Pavia. A questi si sommano i 52 milioni di euro già stanziati nei mesi scorsi per l’ospedale di Voghera, portando il totale degli investimenti deliberati nell’ultimo anno – comprensivi di altri interventi – a quasi un miliardo di euro complessivi.
Si tratta del più importante pacchetto di interventi sulla sanità lombarda attualmente in corso, con ricadute dirette sulla qualità dei servizi per i cittadini e sul futuro delle strutture sanitarie locali. Un risultato che premia la visione politica e amministrativa dell’assessore regionale Elena Lucchini, protagonista di un lavoro costante, tenace e concreto, condotto in sinergia con l’assessore al Welfare Guido Bertolaso. Proprio dal loro dialogo operativo è scaturita una progettualità ambiziosa ma radicata nei bisogni reali del territorio.
«Questo risultato rappresenta una svolta per la sanità pavese – è il commento unanime di amministratori e rappresentanti istituzionali –. Non si tratta di semplici annunci, ma di impegni finanziari concreti che andranno a potenziare e riqualificare strutture strategiche come gli ospedali di Vigevano, Voghera e il Policlinico San Matteo».
A Vigevano, il finanziamento da 200 milioni di euro consentirà un profondo intervento di rinnovamento del presidio ospedaliero, a lungo atteso dalla cittadinanza. Una scelta condivisa dalla Giunta Regionale con il sindaco Andrea Ceffa e i consiglieri regionali del territorio, a conferma di un metodo di lavoro basato sul confronto e sulla collaborazione istituzionale.
A Pavia, con i 490 milioni destinati al San Matteo, si delinea un piano di rilancio e modernizzazione del principale polo ospedaliero della provincia e uno dei più rilevanti a livello nazionale. Un investimento che guarda al futuro della ricerca, dell’alta specializzazione e dell’assistenza sanitaria di eccellenza.
A Voghera, il recente stanziamento da 52 milioni di euro rappresenta una pietra miliare per il potenziamento del presidio cittadino, che ha già avviato un percorso di riqualificazione tanto atteso dai cittadini dell’Oltrepò.
Questo maxi-piano di investimenti è anche un chiaro segnale di attenzione verso la sanità territoriale, in un’ottica che va oltre la semplice edilizia: è una scelta politica e sociale che intende rafforzare la capillarità dei servizi e restituire centralità alla sanità pubblica.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Inter, dallo snodo Lookman al mercato in uscita – Il Milan si riavvicina a Jashari e si gode Modric – Niente Cincinnati per Djokovic, cinque italiani teste di serie – Doncic triennale da 165 milioni, è il nuovo re di Los Angeles – Il mondo dello sport fa il tifo per Franco Baresi
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Banda Ultra Larga, Sicilia prima al Sud a completare il Piano – Una nuova tecnologia rivoluziona il trasporto dell’idrogeno – L’intelligenza artificiale in sanità è in continua crescita


Sinner contro un qualificato o Kopriva al 2° turno a Cincinnati

Conte “Decaro ha le carte in regola, su Giani decidono gli iscritti”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 6 AGOSTO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 5 AGOSTO 2025
SANITÀ PAVESE, SVOLTA STORICA: IN ARRIVO QUASI 1 MILIARDO D’INVESTIMENTI

Accordo Lega A-Aic, stipendi ridotti del 25% con la retrocessione
TG HI TECH & INNOVAZIONE – 5 AGOSTO
TG ECONOMIA – 5 AGOSTO

West Nile, Schillaci “Situazione sotto controllo e monitorata”

Ue conferma sospensione contro-dazi, ma Trump minaccia tariffe al 35%

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A
SANITÀ PAVESE, SVOLTA STORICA: IN ARRIVO QUASI 1 MILIARDO D’INVESTIMENTI
TG ECONOMIA – 5 AGOSTO
TG HI TECH & INNOVAZIONE – 5 AGOSTO
FOCUS SALUTE – 5 AGOSTO
ZONA LOMBARDIA – 5 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 AGOSTO 2025
TG LOMBARDIA – 4 AGOSTO
MEDICINA TOP – 4 AGOSTO
Primo piano
-
Cronaca20 ore fa
Sala “Milano negli ultimi 20 anni è migliorata, è sbagliato buttare via tutto”
-
Altre notizie23 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 AGOSTO 2025
-
Economia13 ore fa
Intesa Sanpaolo, al via la sesta edizione di “Imprese Vincenti”
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 5 AGOSTO 2025
-
Cronaca19 ore fa
Sala “Milano migliorata in 20 anni, sbagliato buttare via tutto”
-
Altre notizie22 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 5 AGOSTO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 AGOSTO 2025
-
Altre notizie19 ore fa
FOCUS SALUTE – 5 AGOSTO