Seguici sui social

Sport

Mbappè fa tremare la Francia: botta la naso, ma niente intervento

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Una brutta botta al naso, ma i primi esami sono rassicuranti: Kylian Mbappè non dovrà sottoporsi “immediatamente” a un intervento chirurgico. Lo riporta l’Equipe, citando la Federcalcio francese. I primi esami sostenuti lunedì sera all’ospedale di Dusseldorf, dunque, avrebbero escluso la necessità di un’operazione al naso, dopo la botta rimediata ieri nella sfida, vinta, contro l’Austria. “Kylian Mbappè ha riportato la frattura del naso, hanno confermato gli esami effettuati nella notte tra lunedì e martedì. Il giocatore è tornato nel ritiro della squadra francese. Nei prossimi giorni verrà sottoposto alle
cure, senza essere sottoposto immediatamente ad un intervento
chirurgico. Verrà realizzata una mascherina per consentire al
numero 10 della squadra francese di valutare la ripresa delle gare dopo un periodo dedicato alle cure”, si legge nella nota della FFF. La Federazione non specifica la durata delle cure, ma al termine della partita di ieri, il presidente della Federcalcio
francese Philippe Diallo si è detto ottimista: “Sarà ok, nessuna
operazione”.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sport

Colombia già ai quarti in Coppa America, poker Brasile

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Colombia già ai quarti della Coppa America, Brasile quasi. I Cafeteros, dopo il successo all’esordio sul Paraguay, battono 3-0 la Costa Rica e guidano a punteggio pieno il girone D. Allo State Farm Stadium di Glendale i Ticos si difendono bene, almeno fino al fallo da rigore di Sequeira su Cordoba che permette a Luis Diaz di sbloccarla dal dischetto al 31′. Nella ripresa, con più spazi a disposizione, la Colombia la chiude nel giro di tre minuti, fra il 59′ e il 62′, col colpo di testa di Davinson Sanchez e il diagonale vincente di Jhon Cordoba. Ai Cafeteros, per garantirsi il primo posto nel girone, basterà un pari all’ultima giornata col Brasile che dopo il deludente 0-0 col Costa Rica si riscatta: 4-1 al Paraguay e qualificazione quasi in cassaforte. La gara dell’Allegiant Stadium di Paradise non inizia bene per i verdeoro, che al 31′ falliscono un rigore con l’ex milanista Paquetà. A scacciare i fantasmi ci pensa tre minuti dopo Vinicius, con Savinho e ancora Vinicius a recupero inoltrato a mandare la Selecao al riposo avanti 3-0. In avvio di ripresa il Paraguay prova a riaprirla con Alderete ma il Brasile continua a fare la partita e al minuto 65 Paquetà si fa perdonare trasformando stavolta il rigore che vale il definitivo 4-1. Nel finale Albirroja in dieci: rosso a Cubas per un brutto intervento su Douglas Luiz. Curiosità: la Selecao non batteva il Paraguay in Coppa America da 23 anni, dall’edizione del 2001 in Colombia, rimediando da allora 4 pareggi e una sconfitta.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Bivio azzurro a Berlino, alle 18 Svizzera-Italia

Pubblicato

-

BERLINO (GERMANIA) (ITALPRESS) – Bivio azzurro: dentro o fuori.
Alle 18 l’Olympiastadion di Berlino ospiterà il primo ottavo di finale di Euro2024 e a scendere in campo saranno i campioni in carica, reduci da una qualificazione strappata negli ultimi secondi di recupero, grazie alla prodezza della coppia Calafiori-Zaccagni. Di fronte la Svizzera di Yakin che ha rischiato di soffiare il primo posto del girone ai padroni di casa della Germania e che, invece, a noi ha strappato via il Mondiale del 2022. Di nuovo di fronte, era successo anche prima, tre anni fa, quando la Nati fu una delle tappe di quel percorso (netto 3-0) che poi gli azzurri completarono trionfando a Wembley. E a proposito di trionfi si gioca, come detto, all’Olympiastadion dove la Nazionale torna 18 anni dopo la finale vinta ai rigori contro la Francia. Buffon in questi giorni, come rivelato da Spalletti, ha raccontato agli azzurri le emozioni di quei giorni, un motivo in più, sottolinea il ct, per entrare in campo e onorare al meglio lo storico titolo iridato vinto nel 2006. Il confronto tra le due squadre non regge, ma certi comportamenti si possono portare in campo, così come certi valori si possono trasmettere.
Spalletti deve fare a meno dello squalificato Calafiori e dell’indisponibile Dimarco. Si torna alla difesa a 4, davanti a Donnarumma, da destra verso sinistra, Di Lorenzo, Mancini (al debutto a Euro2024), Bastoni e Darmian, a centrocampo Barella e Cristante gli interni, Fagioli in regia, quindi nel reparto offensivo El Shaarawy (anche lui all’esordio) e Chiesa larghi, Scamacca unica punta.
Attesi all’Olympistadion 70mila spettatori. Non ci sono dati certi, se non i 6000 tagliandi venduti sia alla tifoseria svizzera che a quella italiana. I sostenitori azzurri potrebbero arrivare a quota 10-12 mila, gli elvetici potrebbero essere il doppio, il resto si vedrà. In tribuna i massimi vertici calcistici con il presidente della Fifa, l’italo-svizzero Gianni Infantino, i numeri 1 di Uefa e Figc, rispettivamente Aleksander Ceferin e Gabriele Gravina. Annunciata anche la presenza del presidente del Senato, Ignazio La Russa, del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il presidente dell’Inter, Beppe Marotta, il numero 1 della Lega Pro, Matteo Marani, e l’ambasciatore Varricchio. Torneranno all’Olympiastadion di Berlino dove nel 2006 vinsero i Mondiali, anche i campioni del mondo Marco Materazzi e Gianluca Zambrotta.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Libera e con personalità, Spalletti vuole un’altra Italia

Pubblicato

-

Di Antonio Ricotta
BERLINO (GERMANIA) (ITALPRESS) – Dentro o fuori. Più leggeri, più forti di carattere, più continui. Insomma solo più e niente meno. E a proposito di più o meno, Luciano Spalletti, è sicuramente più rilassato rispetto al post Croazia. Non perchè sia stato tagliato il traguardo. Anzi, gli ottavi non sono da considerare neanche l’obiettivo minimo per i detentori del titolo, ma il peso della sfida contro la Croazia è alle spalle, anche se la ‘liberazionè è arrivata soltanto al 98°. Ma forse proprio per questo quel gol di Zaccagni può cambiare la storia, farla diventare da ‘piccolà a ‘grandè. Per riuscirci, o quantomeno avvicinarsi, però, bisogna superare l’ostacolo Svizzera. All’Olympiastadion di Berlino, l’impianto dove l’Italia di Buffon si è laureata campione del mondo (“Gigi ci ha fatto rivivere quelle emozioni e noi abbiamo anche la responsabilità di onorare quell’impresa”, ha detto il ct riferendosi al capo delegazione), scenderà in campo con ogni probabilità una Nazionale diversa rispetto alle precedenti gare. Ancor prima che negli uomini e nel modulo, nell’atteggiamento e nel carattere. E’ quello che il ct si aspetta: “Una squadra più sciolta e con più personalità”.
Ovvero caratteristiche portate in dote dal gol di Zaccagni, una rete che ha alleggerito il peso delle pressioni e che potrebbe lasciare positivamente il segno nel torneo fin qui tribolato degli azzurri. Sul fronte formazione qualche indicazione c’è. Spalletti ha confermato che Dimarco non ci sarà, ha spiegato che sull’impiego di Bastoni c’è ottimismo (influenzato ma comunque in campo oggi: “Per noi un sospiro di sollievo”, le parole del ct), che al posto dello squalificato Calafiori giocherà Mancini e che la sua Italia verrà schierata con qualcosa che “somiglia alla difesa a 4”. E quando sembrava certa la conferma della linea a 3 vista contro la Croazia, ecco il ritorno alla difesa a 4. Probabilmente le assenze di Dimarco (l’unico esterno sinistro capace di dare assolute garanzie per fare tutta la fascia) e di Calafiori hanno inciso, ma come sempre il ct vuole una squadra capace di cambiare sistema di gioco durante la gara. Davanti a Donnarumma dovrebbere trovare spazio Di Lorenzo, Mancini, Bastoni e Darmian, con i due terzini pronti ad alternarsi in fase di spinta e copertura e nella ‘trasformazionè della squadra.
A centrocampo potrebbero esserci due novità e una conferma. Quest’ultima riguarda l’intoccabile Barella, mentre alla voce ‘nuovi inserimentì, potrebbero trovare posto Cristante (come ad ogni vigilia…) e Fagioli. Sembra essere davvero arrivata l’ora del centrocampista della Juventus. Dovrebbe prendere il posto di Jorginho e guidare l’Italia in cabina di regia. Barella sarà il pendolo tra i due reparti, l’uomo chiave per trasformare in 4-2-3-1 il sistema di partenza che potrebbe essere letto come un 4-3-3 o come un 4-3-2-1. E c’è anche la possibilità di assistere a un altro debutto e anche questo targato Roma. Oltre a Mancini al centro della difesa, sulla trequarti, o all’occorrenza come esterno di centrocampo, potrebbe trovare spazio Stephan El Shaarawy, la cui duttilità e capacità di corsa ha un’importanza non indifferente nelle idee di Spalletti. Il Faraone si gioca il posto con il suo capitano giallorosso, ovvero Lorenzo Pellegrini. Sulla stessa linea o sull’altra fascia spazio a Federico Chiesa, sembra in crescita, così come Scamacca. Proprio il centravanti della Dea dovrebbe vinvcere il ballottagio con Retegui, ma Spalletti ha lasciato intendere che ci sarà spazio per entrambi. Staffetta in vista? Si vedrà. E’ partita da dentro o fuori, si è lavorato anche sui rigori. Cura del dettaglio, qualità e personalità. C’è un titolo da difendere.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano