Seguici sui social

Cronaca

Aeroporto Catania, un flyer informativo per passeggeri e turisti

Pubblicato

-

CATANIA (ITALPRESS) – Si è tenuta oggi, presso la Torre Uffici dell’Aeroporto Fontanarossa, la presentazione del flyer informativo sui consigli di sicurezza per i turisti realizzato da SAC e dalla Questura etnea, con il sostegno del Comune di Catania.
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto congiunto tra Polizia di Stato e Aeroporto di Catania, nato dalla volontà di garantire ai turisti una permanenza serena e sicura, fornendo strumenti pratici e consigli preziosi per affrontare al meglio il soggiorno in città. In quanto primo luogo di arrivo, l’Aeroporto gioca infatti un ruolo fondamentale nell’accoglienza dei turisti e nella diffusione di comportamenti corretti da seguire, e quindi nella prevenzione.
Il volantino illustrativo, che SAC provvederà a stampare e distribuire nella rete aeroportuale di Catania e Comiso presso i punti informativi, gli autonoleggi e gli esercizi commerciali, sarà veicolato nella sua versione digitale su tutti i canali informativi dei due aeroporti: sito, social media e totem digitali.
Inoltre, nelle prossime settimane verranno coinvolte associazioni degli albergatori, agenzie di viaggi, biglietterie, enti del turismo e altri stakeholder, in modo che le informazioni possano raggiungere capillarmente quanti più turisti possibile.
“Ringraziamo la SAC per questa iniziativa che abbiamo intrapreso, in sinergia con l’amministrazione comunale per dare risposte alle esigenze dei tanti viaggiatori del nostro aeroporto, un asset fondamentale per il territorio e le province limitrofe. E’ un biglietto da visita per tutta la provincia e per la Sicilia orientale, in cui la Polizia di frontiera opera attivamente offrendo un apporto fondamentale preservando e operando per la sicurezza dei tantissimi viaggiatori. Questa è la strada che va percorsa in collaborazione con le altre istituzioni, per fare una efficace sicurezza a Catania”, ha commentato Giuseppe Bellassai, Questore di Catania.
“Per noi è sempre un motivo di vero piacere collaborare con la Polizia. In SAC lavoriamo al meglio con la Polaria, che ringraziamo per il servizio che svolge con la massima dedizione. Voglio ricordare il ruolo delle Forze dell’ordine anche in città, dove la percezione di sicurezza è aumentata significativamente. Questa iniziativa di oggi intende dare suggerimenti e consigli utili ai passeggeri, affinchè possano trascorrere in serenità i loro giorni di vacanza. La porteremo avanti con le associazioni turistiche e di categoria per raggiungere il maggior numero di visitatori possibile”, ha dichiarato Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC.
“Porto i saluti del sindaco e di tutta la giunta. La percezione della sicurezza in città è cambiata, anche grazie alle politiche di pedonalizzazione del centro cittadino che mirano a riconsegnare a cittadini e turisti spazi da troppo tempo non valorizzati. Stiamo cercando di invertire la rotta anche sul fronte dei vigili urbani: ne sono già stati assunti 46 e ne arriveranno a breve altri 80 ai quali andranno aggiunti ulteriori 100 con fondi statali. E’ importante fare gioco di squadra per garantire sempre più sicurezza e per questo ringrazio le Forze dell’ordine e SAC di questa iniziativa”, ha affermato Sergio Parisi, Assessore alle Politiche Comunitarie, Lavori Pubblici e Sport della città di Catania.
“E’ fondamentale riuscire a prevenire i reati anche portando avanti una corretta comunicazione. Tutti noi abbiamo a cuore non solo il cittadino catanese, ma anche i turisti che per fortuna da anni arrivano nella nostra città in numero sempre maggiore. E’ cruciale diffondere importanti regole comportamentali da seguire quando si viaggia in ogni Paese, in modo da riuscire a prevenire forme di illegalità che possono colpire turisti e viaggiatori . Anticipare questi suggerimenti creando una rete di accoglienza attorno al viaggiatore e al turista permette di poter godere di tutto il bello che la città ha da offrire. E’ proprio questo l’obiettivo dell’iniziativa di oggi”, ha commentato Antonino Ciavola, Vice Questore di Catania.
“L’iniziativa è una testimonianza chiara e significativa della collaborazione tra istituzioni, grazie alla quale è possibile portare avanti iniziative a favore della comunità, di turisti e cittadini. Ringrazio la Polizia per il lavoro che svolge qui in aeroporto e per questa iniziativa che sarà utile ai viaggiatori. Si tratta di un invito a riflettere su piccole cose che possono evitare grandi disagi. La Sicilia, terra dell’accoglienza, deve essere sempre più percepita come regione inclusiva e attenta alle esigenze di tutti”, ha dichiarato Giovanna Candura, Presidente di SAC.
“Tengo particolarmente a collocare questa iniziativa all’interno di un contesto di sicurezza che mira ad alzare la percezione della cura e dell’attenzione ai dettagli. Il turista rappresenta un elemento di ricchezza, una risorsa da tutelare, ed è importante che l’aeroporto generi verso il visitatore sempre più attenzione in modo da creare un territorio fertile pronto ad attrarre benessere. Ringrazio quindi il Vice Questore Ciavola per il grande interesse e tutta la governance che ha dato il via a questa operazione di sensibilizzazione. Ci assumiamo la responsabilità di veicolare al meglio questo volantino illustrativo in modo che possa raggiungere tutti coloro che atterrano nei nostri aeroporti”, ha concluso Marco Romano, Vice Presidente di SAC.
-foto ufficio stampa SAC-
(ITALPRESS).

Cronaca

Unibg espande le alleanze in Europa, Africa e Asia

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Settimana straordinaria per l’internazionalizzazione di UniBg: tre progetti sono stati approvati e finanziati, ampliando la possibilità di collaborazione per scambi e ricerche in Europa, Africa, Asia.
L’alleanza Bauhaus4eu, di cui UniBg è membro, che ha per capofila l’omonima università di Weimar ed è composta da 10 università di 9 diverse nazioni (Germania, Francia, Portogallo, Polonia, Bulgaria, Grecia, Svezia, Albania, Italia) ha ottenuto un finanziamento di 14 milioni e 400 mila euro per i prossimi quattro anni. L’ambiziosa iniziativa dell’UE garantirà a studenti e ricercatori di UniBg la possibilità di scambi e collaborazioni, mobilità fisiche e virtuali, moduli didattici sviluppati con partner territoriali, Joint degrees ed European degrees. “Con l’approvazione del progetto di alleanza Bauhaus4eu, UniBg diventa ufficialmente un ateneo transnazionale. Entra come full partner in una delle reti di università promosse e finanziate della UE per dare impulso e sostegno alla competitività del continente – sottolinea il Rettore, prof. Sergio Cavalieri -. Le alleanze sono state pensate per garantire all’Europa la capacità di tenere alta la qualità di ricerca e innovazione e di formare adeguatamente i giovani europei sia professionalmente, sia in quanto cittadini, che costruiranno il loro percorso universitario cogliendo il meglio delle università del network. Alla presentazione del progetto hanno lavorato più di venti tra docenti e studenti, che ringrazio per l’entusiasmo e l’impegno profuso”. L’UE ospita quasi 5.000 istituti di istruzione superiore, ma sono solo circa 600 le università europee che hanno deciso di unire le forze progettando un campus transnazionale. Sono 64 i progetti di alleanza approvati dalla UE e finanziati. Approvati e finanziati, questa volta con fondi PNRR, anche i progetti di Iniziative educative transnazionali (TNE) volte a incentivare l’internazionalizzazione delle università italiane e valorizzare il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale e in particolare a contesti extra-UE, legati anche ad aree di interesse strategico. Due progetti per due cordate di università per un totale di 300.000 euro: una guidata da Cà Foscari e centrata sull’Asia, l’altra guidata da Università degli Studi di Brescia rivolta all’Africa. UniBg, presente in entrambi i casi, avrà ulteriori risorse per amplificare i propri rapporti con le università partner di Paesi come Cina, Vietnam, Giappone, Etiopia. “Questi finanziamenti – aggiunge la prof.ssa Flaminia Nicora, Prorettrice all’internazionalizzazione di UniBg – premiano il lavoro svolto all’interno dell’Ateneo nelle aree più strategiche promosse dalla UE e dal MUR. Le alleanze tra università europee come Bauhaus4eu sono uno dei progetti più ambiziosi dell’Unione Europea, che punta sulla formazione universitaria transnazionale per mantenere la competitività del continente, ma anche come strumento per mantenere i valori europei e la coesione sociale. Riconoscimento molto significativo per lo sviluppo delle attività extra-UE è pure il finanziamento delle due iniziative focalizzate sui rapporti con università partner in Africa e in Asia”.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Università di Bergamo

Leggi tutto

Cronaca

TRAGEDIA A PAVIA, MORTO IL BIMBO DI 18 MESI PRECIPITATO DAL BALCONE AL QUARTO PIANO

Pubblicato

-

Condividi

Non ce l’ha fatta il bambino di 18 mesi caduto dal quarto piano di un condominio alla periferia di Pavia in cui viveva con la sua famiglia. Il dramma è avvenuto nel tardo pomeriggio di venerdì in via Cascina Spelta. Il bimbo è precipitato dal balcone di uno dei due palazzi gemelli di questa zona di Pavia, dalle parti di viale Lodi, facendo un volo di oltre 14 metri. È caduto nel cortile interno, è stato subito soccorso e trasportato d’urgenza al San Matteo, dove è stato trasferito nel reparto di Rianimazione, con trauma cranico e polmonare, più diverse fratture. Intorno alla famiglia, di origine congolese, si sono stretti amici e parenti della comunità africana presente a Pavia. i genitori, entrambi 23enni, erano in città dal 2021. Tra le ipotesi più accreditate quella che il bimbo si sia arrampicato sull’apparecchio esterno del condizionatore, sporgendosi dal balcone sino a perdere l’equilibrio e cadere nel vuoto. Secondo una prima ricostruzione, la madre in quel momento si trovata in casa a svolgere lavori domestici e non si è accorta di niente. Indaga la polizia.

Leggi tutto

Cronaca

Verstappen si prende la Sprint in Austria davanti alle McLaren

Pubblicato

-

SPIELBERG (AUSTRIA) (ITALPRESS) – Il campione del mondo, Max
Verstappen ha vinto la Gara Sprint del Gran Premio d’Austria. Sul circuito di casa della Red Bull, l’olandese ha combattuto in avvio con le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, poi è andato via e ha chiuso senza problemi. Quarto posto per la Mercedes di George Russell, quinto Carlos Sainz con la sua Ferrari. Sesto Lewis Hamilton con la Mercedes, quindi l’altro ferrarista Charles Leclerc davanti a Sergio Perez (Red Bull). Chiudono la top ten Kevin Magnussen (Haas), nono, e Lance Stroll (Aston Martin), decimo. “E’ stata una vittoria emozionante, in partenza c’è stata battaglia poi ho fatto la mia gara. Le McLaren hanno due macchine che vanno forte, attaccano e si è visto. Anche domani, con una gara più lunga, con gomme che si consumano di più, bisognerà vedere come sarà la corsa. In pratica domani sarà un’altra dura battaglia ed io cercherò di gestire la gara”, ha commentato Verstappen. Alle 16, sul circuito austriaco, sono in programma le qualifiche in vista della gara lunga.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano