Seguici sui social

Cronaca

Acqua Sorgesana è il nuovo Back of Shirt Partner del Napoli

Pubblicato

-

NAPOLI (ITALPRESS) – Il Napoli e SGAM Spa annunciano che Acqua Sorgesana sarà il nuovo Back of Shirt Partner del club azzurro per le prossime tre stagioni sportive. La partnership fra Napoli e SGAM nasce nell’estate del 2005 e si è sviluppata su diciannove delle venti stagioni di gestione del presidente De Laurentiis, accompagnando il club azzurro dalla serie C fino allo scudetto.
Sorgesana rinnova il titolo di “Acqua Ufficiale della SSC Napoli” e rilancia la propria visibilità nazionale e internazionale posizionandosi sul retro maglia della Prima Squadra e della Primavera del Club nella ventesima stagione di partnership con il Club azzurro, accompagnando Staff e giocatori in ogni momento della loro vita sportiva: dagli allenamenti alle partite fino al loro piano alimentare dedicato, oltre a godere di una importante visibilità online e offline su tutti i media del Club.
Nel video reveal della partnership si fondono i valori fondamentali delle due aziende, quali l’integrità, la purezza e l’attenzione per il vivere in modo sano che saranno oggetto di mirate campagne marketing per tutta la Fan Base del Club nel corso delle prossime stagioni sportive.


“Le strade del Napoli e dei marchi del dottor Arnone si intrecciano sin dal principio del mio percorso nel calcio – ha commentato il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis -. E’ un piacere ed un onore ritrovare un brand che nasce nel nostro territorio sul retro della nostra maglia e sono certo che questo connubio andrà avanti anche in questa nuova fase di crescita del nostro Club”.
“Abbiamo creduto e scommesso fin dal primo momento sul progetto ambizioso tracciato dal presidente Aurelio De Laurentiis con la SSC Napoli. Oggi possiamo affermare con soddisfazione che quella scommessa è stata vinta – dichiara Nicola Arnone, presidente della SGAM -. La nostra collaborazione con una realtà così prestigiosa e amata ci ha permesso di consolidare il legame con la città di Napoli, che consideriamo parte integrante della nostra identità. Siamo, e continueremo ad essere, tra i primi sostenitori della squadra, essere sponsor del Napoli per noi significa condividere una passione sconfinata. Guardiamo con entusiasmo e fiducia al futuro e siamo certi che il nuovo capitolo del Napoli con Acqua Sorgesana sarà accompagnato da nuovi successi”.

– foto ufficio stampa Acqua Lete –
(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

L’Ambasciatore della Tanzania in visita all’Università di Bergamo

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – L’Università degli studi di Bergamo ha accolto oggi, lunedì 13 ottobre, presso la sede di via dei Caniana, l’Ambasciatore designato della Repubblica Unita di Tanzania in Italia, S. E. Mbarouk Nassor Mbarouk, in visita all’Ateneo e alla Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano (CAI).

L’incontro ha rappresentato un momento significativo nel percorso di cooperazione tra l’Università di Bergamo e i Paesi africani, con l’obiettivo di rafforzare i legami istituzionali e promuovere progetti comuni nei campi della ricerca, della formazione e dello sviluppo sostenibile. L’Università degli studi di Bergamo è da tempo attiva nel continente africano con iniziative che spaziano dall’educazione alla geografia, dalla preservazione del patrimonio culturale all’inclusione finanziaria e all’imprenditorialità. Negli ultimi anni, l’Ateneo ha reso più sistematica la propria presenza grazie alla costituzione di un coordinamento di docenti e ricercatori impegnati in progetti di cooperazione accademica, consolidando i rapporti già esistenti – come quelli con l’Etiopia, avviati alla fine degli anni ’90 – e ampliando la rete di collaborazioni verso nuovi Paesi, tra cui Sud Sudan, Somalia e Nigeria.

Un progetto di rilievo è Unitafrica (MUR-MAECI), che mette in rete 21 università italiane e 78 università africane per realizzare corsi, seminari e programmi di scambio. In questo quadro, la Tanzania rappresenta uno dei Paesi di interesse strategico per UniBg. Durante la visita in Ateneo, l’Ambasciatore Mbarouk è stato accolto dalla prof.ssa Laura Viganò, incaricata dal Rettore per le relazioni con l’Africa e direttrice del CESC, e dalla prof.ssa Federica Burini, delegata del Rettore per il Public Engagement e referente di Orobie Lab. All’incontro hanno partecipato inoltre la prof.ssa Silvana Signori, presidente della Laurea magistrale in Accounting, Governance and Sustainability, il prof. Stefano Morosini, delegato del Rettore per la ricerca internazionale in area umanistico-giuridica, il dott. Paolo Valoti, presidente del CAI Bergamo, e la dott.ssa Judith Raymond Mushi, docente di lingua e cultura swahili all’Università Cattolica di Milano. Presenti anche ricercatori, dottorandi e studenti del corso “Challenges in a World in Transition” della Laurea magistrale in Accounting, Governance and Sustainability.

La visita dell’Ambasciatore si inserisce nella cornice della spedizione “Save the Mountains – Kilimanjaro Expedition”, organizzata dal CAI Bergamo dal 15 al 22 ottobre, alla quale l’Università degli studi di Bergamo offre il proprio sostegno scientifico e istituzionale. L’obiettivo comune è promuovere la valorizzazione delle montagne come spazi di biodiversità e cultura, favorendo al contempo lo sviluppo delle comunità locali e il dialogo tra territori, a partire dalle Orobie fino ai paesaggi montani della Tanzania. “Siamo onorati di aver accolto l’Ambasciatore Mbarouk nella nostra Università – spiegano le prof.sse Laura Viganò e Federica Burini -. Questo incontro consolida un percorso di cooperazione che mette al centro la ricerca e la formazione come strumenti di crescita condivisa e di tutela dei territori

Advertisement

– Foto ufficio stampa UniBg –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Focus Salute – Sonno, perché è il primo custode della salute

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Assolombarda, nasce il progetto “Forgia” per rendere l’IA il motore dell’industria

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Assolombarda, insieme a Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale per l’Industria, Italian AI Factory for Leading Innovation AI e il Politecnico di Milano, ha firmato oggi un accordo sull’innovazione, ‘ReThinking Industry’, in collaborazione con le istituzioni del territorio, Regione Lombardia e il Comune di Milano e grazie alla partnership di sistema con Unione Industriali Torino. Lo ha annunciato il presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, durante l’assemblea generale 2025 dell’associazione, che si è svolta oggi presso il Teatro Dal Verme di Milano.

Nel corso dell’incontro, sono intervenuti anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala; il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana; il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in video messaggio; il presidente di Confindustria Emanuele Orsini; e Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore Generale Leonardo. Ha chiuso i lavori l’imprenditore e pioniere del tech di fama internazionale, Dhiraj Mukherjee, cofondatore di Shazam e partner strategico di realtà globali come OpenAI e Google.

“Con ‘ReThinking Industry’ si vuole trasformare una piramide, quella dell’innovazione, che oggi è in parte costruita, ma disgiunta e frammentata, in un organismo unico e operante: connessioni solide in basso, infrastrutture potenti, piattaforme aperte, applicazioni AI di valore. Perché è solo da questa sovrapposizione armonica che emergerà il pieno potenziale della nostra industria”, ha spiegato Biffi, precisando che “il cuore di ‘ReThinking Industry’ è la nascita di ‘ForgIA’, il primo di 42 progetti promosso da Assolombarda nell’ambito del mio mandato. Si tratta di un ecosistema aperto, ma tutelato, basato sul principio della sovranità del dato, che permette di creare una dinamica nella quale imprese concorrenti collaborano tra loro in alcune aree strategiche, continuando a competere in altre. In sostanza, le imprese cooperano per sviluppare tecnologie, standard comuni, infrastrutture o mercati, mentre continuano a competere su prodotti, servizi o quote di mercato Dovete immaginare che questo ecosistema faccia parte di una vera e propria piramide dell’innovazione, fatta non di pietre, ma di dati, infrastrutture e applicazioni intelligenti”.

“Oggi, i dati sono un patrimonio dal quale dipende la competitività del nostro sistema produttivo e sono molto di più di una risorsa: sono il motore dell’innovazione e della sostenibilità nel lungo periodo – ha proseguito il presidente di Assolombarda – . E allora le parole d’ordine che devono guidare la nostra azione sono ‘condivisione’ e ‘aggregazione’ dei dati: per anticipare i cambiamenti, per ottimizzare i processi e per rispondere con agilità alle crisi. Con ForgIA, quindi, si vuole costruire un ecosistema di dati condivisi dalle filiere e dai distretti industriali, messi a disposizione per forgiare soluzioni di Intelligenza Artificiale. La sua nascita consente di organizzare, valorizzare e rendere accessibili i dati industriali, con l’obiettivo di aumentare la produttività del sistema manifatturiero e favorire la trasformazione digitale delle imprese”.

Advertisement

– foto xm4/Italpress –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.