Cronaca
25 ANNI DI STRADA INSIEME: UPOL LUNGAVILLA HA FESTEGGIATO CON CENA SPETTACOLO E TANTI OSPITI
Pubblicato
8 mesi fa-
di
Redazione
Una serata dedicata allo sport e alla solidarietà, con il pianeta Upol radunato per festeggiare i 25 anni del sodalizio, sorto a Lungavilla, attorno alla realtà parrocchiale, e che oggi può contare su tante discipline sportive e tante giovani promesse del calcio (baby, calcio a 5 e calcio a 11 nel campionato Csi), ciclismo (sia giovanile che per i più grandi), il tennis, la danza e la ginnastica motoria. La cena sociale di Upol presso l’auditorium di Lungavilla, ha vissuto anche di momenti di spettacolo e intrattenimento, grazie all’intervento di personaggi come il “Baffo” Roberto Da Crema, il musicista Gigi Cifarelli, grande appassionato di ciclismo, gli allenatori Claudio Lombardo e Stefano Civeriati, il personaggio tv Patrick Ray Pugliese e altri ospiti, intervistati sul palcoscenico dai giornalisti Diego Bianchi e Luigi Furini. Lo stesso Furini ha colto l’occasione per raccontare qualche aneddoto tratto dal suo ultimo libro “L’armadietto di Pelè”, edito da Univers: “Ricordo per esempio Gigi Pizzaballa, diventato famoso perché la sua figurina era introvabile nell’album Panini, piuttosto che l’allenatore Oronzo Pugliese che aveva una gallina portafortuna e la teneva al guinzaglio, legata alla panchina. Oppure Carlo Ancelotti, da ragazzino tifosissimo dell’Inter”. Simpatico il siparietto in cui il “Baffo” Da Crema ha piazzato un po’ di libri di Furini con il suo stile di televenditore al pubblico presente in sala. Non era presente in questa edizione della cena sociale ma ha inviato un videomessaggio di saluti uno degli amici di Upol, Francesco Gullo (fondatore di Campioni in Tour e regista tv) per un impegno legato alla Fifa, per un brevetto che gli è stato riconosciuto e che potrebbe aprirgli importanti sbocchi professionali.
Durante la serata Don Cesare De Paoli e Luca Guazzoni, rispettivamente Presidente e Vice di Upol Lungavilla, hanno ricordato il percorso fatto dalla polisportiva in questi 25 anni, cercando di coinvolgere centinaia di bambini e ragazzi per vivere lo sport in maniera sana ed educativa. “Un percorso che a dire il vero è molto più lungo di 25 anni – ha sottolineato Don Cesare, intervenuto con Don Marko -, poiché Upol è nata ai tempi di Mons. Angeleri nel secondo dopoguerra, quando era parroco di Lungavilla. Noi lo abbiamo ripreso nel 1999 ed oggi è una bella realtà, a cui di anno in anno aggiungiamo nuovi tasselli per crescere insieme, trovando gli stimoli giusti”.
Ora le società sono già al lavoro per la nuova stagione, intanto gli organizzatori preparano un nuovo evento benefico per le festività natalizie, sempre in auditorium a Lungavilla.












































Potrebbero interessarti
-
Banca del Fucino con la Fondazione Santo Versace per “Abbracci in Libertà” al carcere di Bollate
-
Al San Raffaele il primo caso di cammino recuperato in un paziente paraplegico
-
Donazione degli organi, riconoscimento per 19 strutture lombarde
-
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 27 MAGGIO
-
TG NEWS ITALPRESS – 27 MAGGIO 2025
-
Scaroni vince la sedicesima tappa del Giro d’Italia con podio tutto azzurro, Del Toro ancora in rosa
Cronaca
Banca del Fucino con la Fondazione Santo Versace per “Abbracci in Libertà” al carcere di Bollate
Pubblicato
2 minuti fa-
27 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – E’ stato inaugurato il nuovo spazio “Abbracci in Libertà”, un progetto realizzato dalla Fondazione Santo Versace con il supporto di Banca del Fucino. Il progetto fortemente voluto da Francesca De Stefano Versace e realizzato grazie al supporto di Banca del Fucino ha visto la riqualificazione di un’area esterna del reparto femminile della Casa di Reclusione di Bollate (Milano).
L’idea nasce dalla necessità di creare un luogo accogliente ed esclusivo all’interno del carcere che diventi un punto d’incontro, relazione e socialità per le madri detenute e i loro figli. Uno spazio “a misura di bambino”, che attraverso il linguaggio della bellezza sappia regalare dei momenti di serenità e amore per condividere, appunto, degli abbracci in libertà.
“Abbiamo scelto di sostenere questa iniziativa – dichiara l’Amministratore Delegato di Banca del Fucino, Francesco Maiolini – perché crediamo nel valore di progetti che tutelano la dignità umana e rafforzano legami fondamentali, come quello tra madre e bambino. Creare uno spazio a misura di bambino all’interno del carcere significa offrire un ambiente accogliente e rispettoso dei bisogni affettivi e di crescita dei più piccoli, anche in un contesto complesso. È un impegno che guarda all’inclusione, alla speranza e alla possibilità di costruire un futuro migliore, partendo dall’infanzia e dalla relazione più profonda che esista”.
– foto ufficio stampa Banca del Fucino –
(ITALPRESS).
Cronaca
Al San Raffaele il primo caso di cammino recuperato in un paziente paraplegico
Pubblicato
2 minuti fa-
27 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il caso clinico, pubblicato oggi su Med – Cell Press e condotto dal team multidisciplinare del MINE Lab, che vede coinvolti i medici, fisioterapisti e i ricercatori dell‘Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) insieme ai bioingegneri della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa coordinati dal professor Silvestro Micera, descrive l’incredibile recupero di un uomo di 33 anni con una lesione midollare traumatica a livello T11-T12 estesa al cono midollare che ha causato un grave deficit motorio dovuto al danno del sistema nervoso sia centrale che periferico.
I ricercatori, dopo aver impiantato chirurgicamente un neurostimolatore midollare nello spazio epidurale hanno applicato protocolli specifici di stimolazione e riabilitazione, hanno migliorato significativamente forza muscolare, deambulazione e controllo motorio. Questo lavoro si inserisce in un percorso di ricerca avviato con il primo intervento di impianto di un neurostimolatore midollare nel 2023, eseguito dal team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, guidato dal professor Pietro Mortini, primario di Neurochirurgia all’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurochirurgia all’Università Vita-Salute San Raffaele.
Il percorso è proseguito con la pubblicazione, su Science Translational Medicine nel 2025, dei primi risultati ottenuti su due pazienti impiantati che dimostrano l’efficacia del protocollo innovativo di stimolazione elettrica epidurale nel trattamento delle lesioni del midollo spinale. “Con questo case study abbiamo dimostrato, per la prima volta, l’efficacia della stimolazione elettrica epidurale (Epidural Electrical Stimulation, EES) coadiuvata dalla riabilitazione nel ripristinare le funzioni motorie degli arti inferiori in un paziente affetto da paraplegia a causa di una lesione grave estesa al cono midollare, ovvero la porzione terminale del midollo spinale, consentendogli di raggiungere la stazione eretta e di deambulare per brevi distanze. – spiega il dottor Luigi Albano, neurochirurgo e ricercatore dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e primo autore dello studio – Oltre al recupero motorio, la stimolazione ha determinato un miglioramento clinicamente rilevante del dolore neuropatico e della qualità della vita complessiva del paziente”. “I risultati di questo studio – aggiunge il professor Pietro Mortini – offrono nuove speranze ai pazienti con lesioni midollari gravi che hanno vissuto un lungo periodo di immobilità, offrendo la possibilità di recuperi impensabili fino a poco tempo fa grazie all’integrazione della neuromodulazione avanzata e della riabilitazione personalizzata”.
“Proprio per la complessità anatomica e funzionale di questa zona, tali lesioni risultano tra le più difficili da trattare e spesso comportano una combinazione di paraplegia, dolore neuropatico severo e disturbi sfinterici. – spiega il dottor Luigi Albano – Il quadro clinico può variare da paziente a paziente, ma nella maggior parte dei casi si osservano deficit motori e sensitivi gravi e persistenti che impattano profondamente sulla qualità della vita e sull’autonomia. Le opzioni terapeutiche tradizionali sono limitate e si concentrano soprattutto sulla riabilitazione, ma i margini di recupero sono generalmente modesti. È in questo contesto che l’applicazione della stimolazione elettrica epidurale rappresenta un potenziale punto di svolta, aprendo nuove prospettive di trattamento anche per le lesioni più complesse”.
Il protagonista di questo studio è un uomo di 33 anni, colpito quattro anni fa da una grave lesione midollare a livello toracico basso (T11-T12), che gli ha causato una paralisi degli arti inferiori. La lesione, classificata come “incompleta” (grado C secondo la scala ASIA), aveva però compromesso profondamente la sua capacità di movimento. Nonostante due cicli intensivi di riabilitazione eseguiti dopo l’incidente, il paziente non era più in grado di camminare né di stare in piedi. Gli esami avevano anche evidenziato un danno alle radici nervose che collegano il midollo spinale ai muscoli delle gambe (da L4 a S1), segno che, oltre al sistema nervoso centrale, era coinvolto anche quello periferico
Si tratta di una condizione particolarmente difficile da trattare, perché le terapie tradizionali raramente danno risultati quando i circuiti nervosi sono danneggiati a più livelli. Per offrire una nuova possibilità, il paziente è stato incluso nel trial clinico Neuro-SCS-001, che valuta gli effetti della stimolazione elettrica epidurale combinata con un programma di riabilitazione personalizzato. “Abbiamo impiantato un sistema di stimolazione midollare con 32 elettrodi, posizionandolo tra T11 e L1. – spiega il professor Pietro Mortini – La stimolazione, una volta attivata, ha consentito di riaccendere alcuni circuiti nervosi residui, in particolare quelli che controllano i muscoli del tronco e i flessori dell’anca, essenziali per il recupero della postura e della camminata. Dopo una fase iniziale di calibrazione, il paziente ha seguito un programma riabilitativo innovativo che integra esercizi in ambiente di realtà virtuale, utilizzando feedback sensoriali e motori”.
Grazie al programma di riabilitazione innovativa, seguito dai fisioterapisti dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, i miglioramenti sono stati sorprendenti: “In soli tre mesi, il paziente ha manifestato un incremento significativo dell’escursione articolare dell’anca, con un conseguente potenziamento della mobilità degli arti inferiori; ha inoltre migliorato il controllo posturale del tronco in posizione seduta, permettendo lo spostamento del baricentro senza perdita di equilibrio; infine, si è osservato un ampliamento dell’angolo di flessione del tronco, riscontrabile esclusivamente con lo stimolatore attivo” commenta il dottor Daniele Emedoli, fisioterapista ricercatore dell’Unità di Riabilitazione Disturbi Neurologici-Cognitivi-Motori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Nel tempo, ha gradualmente ridotto il supporto necessario per camminare: da esercizi su tapis roulant con scarico del peso corporeo, è passato a camminare con l’ausilio di un deambulatore e tutori. Alla dimissione, era già in grado di percorrere 58 metri in sei minuti e completare il test dei 10 metri in poco più di 40 secondi. Ma il traguardo più incredibile è arrivato sei mesi dopo l’intervento: ha camminato autonomamente per un chilometro con il solo ausilio del deambulatore e tutori. “Il successo di questo percorso dimostra quanto sia fondamentale il lavoro di squadra tra fisioterapisti, fisiatri, neurologi, neurochirurghi e ingegneri. commenta il dottor Sandro Iannaccone, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele – Solo grazie a una stretta collaborazione e a un approccio multidisciplinare, che integra tecniche avanzate di neuromodulazione con la riabilitazione tecnologica e personalizzata, è stato possibile raggiungere risultati così significativi nel recupero motorio del paziente”.
– foto ufficio stampa San Raffaele –
(ITALPRESS).
Cronaca
Donazione degli organi, riconoscimento per 19 strutture lombarde
Pubblicato
22 minuti fa-
27 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sono 19 le strutture del Servizio Sanitario Regionale lombardo che hanno ricevuto a Milano, a Palazzo Pirelli, il riconoscimento “Stella di Fondazione Trapianti onlus”, nato per sottolineare l’impegno nella promozione della cultura della donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto. Il Comitato scientifico della Fondazione Trapianti Onlus che ha assegnato la Stella ha valutato le strutture, che si sono liberamente candidate, sulla base di una griglia compilata a cura delle rispettive Direzioni Generali. Sono stati presi in considerazione molteplici aspetti che riguardano il processo che va dalla promozione della cultura della donazione fino al trapianto: dagli aspetti organizzativi ai programmi di identificazione di potenziali donatori alle iniziative di formazione interna ai rapporti con le associazioni di volontariato del settore.
Durante l’evento sono stati resi noti da Giuseppe Piccolo, Coordinatore trapianti di Regione Lombardia, con Marco Sacchi, Responsabile Coordinamento Regionale di Procurement AREU, i più recenti dati sulle opposizioni alle donazioni, con un trend preoccupante dei NO registrati nei Comuni Italiani (anno 2024 confrontato con il 2023). Il tasso di donazione per milione di persone (PMP) è in crescita a livello nazionale: è passato da 28,2 a 30,2 (+ 2 PMP nel 2024), L’Italia è seconda in Europa, miglior risultato di sempre, con la Toscana, l’Emilia-Romagna, il Piemonte che si posizionano come regioni più virtuose e con la Lombardia che continua il trend di crescita iniziato nel 2021.
Il direttore del Centro di Riferimento del Nord Italia Transplant program Massimo Cardillo, dal canto suo, ha sottolineato l’efficienza del modello organizzativo del NITp, che centralizza la valutazione d’idoneità e il sistema di assegnazione degli organi e anche la valutazione immunologica di donatori e riceventi. Il risultato è quello di assicurare il migliore utilizzo dell’organo donato e garantire che un gesto di solidarietà tanto importante per la Rete, come il consenso alla donazione, sia pienamente rispettato.
“Vanno esaminati i mutamenti sociali profondi dietro questi dati – ha detto Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia, intervenuto durante l’evento – la società si sta chiudendo in sè stessa”. La necessità di promuovere la cultura della donazione è stata messa in evidenza da tutti i rappresentanti delle istituzioni presenti alla cerimonia: Patrizia Baffi, Presidente della III Commissione permanente – Sanità di Regione Lombardia, Roberto Anelli e Davide Casati, Consiglieri regionali. “Bisogna lavorare perchè tutto il personale sanitario, medici, infermieri e tutto il sistema dei trapianti sia sensibilizzato sull’importanza di questo tema e al tempo stesso lavorare verso la popolazione per aumentare quella che noi chiamiamo la cultura della donazione – ha sottolineato Sergio Vesconi, Coordinatore scientifico del progetto “Stella di Fondazione Trapianti onlus” – l’alta percentuale di opposizione alla donazione impedisce il prelievo e quindi il trapianto”.
Il progetto, che è partito dalla Lombardia, guarda ora oltre i confini regionali e nei prossimi anni dovrebbe coinvolgere le regioni vicine. “L’assegnazione delle “Stelle” intende riconoscere l’impegno, spesso misconosciuto, delle strutture e dei professionisti coinvolti nel processo di donazione e trapianto, grazie al quale, ogni anno, migliaia di pazienti senza alternative terapeutiche possono tornare a una vita normale”, ha detto Marina Morgutti, presidente di Fondazione Trapianti Onlus.
Queste le strutture lombarde che hanno ricevuto la “Stella di Fondazione Trapianti onlus”, durante la cerimonia di premiazione che si è svolta alla Sala Pirelli di Palazzo Pirelli, a Milano: ASST Brianza, ASST Crema, ASST Cremona, ASST Garda, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, ASST Lariana, ASST Lecco, ASST Mantova, ASST Nord Milano, ASST Ovest Milanese, ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, ASST Sette Laghi di Varese, ASST Spedali Civili Brescia, ASST Valcamonica, ASST Valle Olona e 3 Fondazioni IRCCS: Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Policlinico San Matteo Pavia e San Gerardo dei Tintori di Monza.
– foto f03/Italpress –
(ITALPRESS).


Banca del Fucino con la Fondazione Santo Versace per “Abbracci in Libertà” al carcere di Bollate

Al San Raffaele il primo caso di cammino recuperato in un paziente paraplegico

Donazione degli organi, riconoscimento per 19 strutture lombarde
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 27 MAGGIO

TG NEWS ITALPRESS – 27 MAGGIO 2025

Scaroni vince la sedicesima tappa del Giro d’Italia con podio tutto azzurro, Del Toro ancora in rosa

Zverev e De Minaur avanti al Roland Garros, niente da fare per Passaro

A Milano Startup Competitions per connettere imprese e innovazione

Unicredit, Orcel “OPS su BPM non economica se il Golden Power non cambia”
Tg News 27/05/2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 27 MAGGIO
Tg News 27/05/2025
OMICIDIO GARLASCO, IPOTESI ALTERNATIVA: “IL KILLER NON SI LAVÒ LE MANI”
MOTOTREK500 4^EDIZIONE – DI REMO TAGLIANI
LA VOCE PAVESE – PAVIA, LISSIA E LA SOVRAESPOSIZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 MAGGIO 2025
LA BARBA AL PALO- 26 MAGGIO – CHE FESTE! MA L’INTER E’ SPARITA
FOCUS SALUTE – 27 MAGGIO
Primo piano
-
Altre notizie13 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 MAGGIO 2025
-
Politica23 ore fa
Genova e Ravenna al centrosinistra, Schlein esulta: “La destra guarda i sondaggi, noi vinciamo”
-
Politica23 ore fa
Amministrative, Conte “Premiati progetti dal basso e con società civile”
-
Altre notizie22 ore fa
LA BARBA AL PALO- 26 MAGGIO – CHE FESTE! MA L’INTER E’ SPARITA
-
Sport22 ore fa
Scatta la corsa ai Mondiali 2026, Coppola la sorpresa di Spalletti
-
Sport22 ore fa
Napoli si colora d’azzurro per la sfilata scudetto
-
Altre notizie13 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 27 MAGGIO 2025
-
Altre notizie12 ore fa
LA VOCE PAVESE – PAVIA, LISSIA E LA SOVRAESPOSIZIONE