Seguici sui social

Cronaca

Debutta Alpin 7, la nuova gamma di pneumatici invernali di Michelin

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il nuovo Michelin Alpin 7 fa il suo debutto sul mercato, andando ad arricchire il ventaglio di soluzioni che Michelin mette a disposizione di ogni automobilista per affrontare la stagione invernale. L’offerta di prodotti per rispondere alla stagione fredda copre tutti i segmenti, dalle autovetture ai SUV, fino ai veicoli commerciali e i camper ed è divisa in due categorie distinte: la gamma All Season Michelin CrossClimate, per chi incontra solo occasionalmente condizioni di guida invernali severe. Michelin CrossClimate risponde alle esigenze degli automobilisti che non necessitano di effettuare il cambio stagionale e permette, con un solo treno di pneumatici, di non preoccuparsi delle variazioni meteorologiche per tutto l’anno, ottemperando alle direttive invernali presenti su alcuni tratti stradali; la gamma invernale Michelin Alpin, per chi incontra spesso condizioni di guida invernali severe e, per questa ragione, necessita di pneumatici specifici. All’interno di questa gamma, Michelin presenta il nuovo Alpin 7.
Tutti i pneumatici delle gamme CrossClimate e Alpin sono dotati sia della marcatura M+S, sia della certificazione 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake, o simbolo alpino), che ne consentono l’utilizzo in sicurezza tutto l’anno, rispondendo alle normative previste in inverno su diversi tratti stradali.
Omologato secondo la nuova normativa EU (Regolamento Europeo R117-04) per aver superato il test soglia di aderenza sul bagnato a pneumatico usurato, il nuovo Alpin 7 riduce del 6% lo spazio di frenata su strade innevate e migliora l’efficienza energetica del 9% rispetto al suo predecessore
Come suggerisce il nome, il nuovo pneumatico Michelin Alpin 7, vede nell’inverno il suo habitat naturale e risponde alle esigenze degli automobilisti che guidano spesso in condizioni invernali severe. Inoltre, grazie alle sue caratteristiche, Michelin Alpin 7 è adatto a tutti i tipi di auto: termiche, ibride ed elettriche.
Arriva sul mercato per affiancare altri due modelli 100% invernali – dedicati a vetture sportive e SUV – il Pilot Alpin 5 e il Pilot Alpin 5 SUV, oltre all’offerta all-season Michelin CrossClimate 2 e CrossClimate 2 SUV. Un’offerta completa, in grado di fornire ad ogni automobilista la risposta adatta ai propri utilizzi nei mesi freddi.
I risultati dei test condotti dall’UTAC nel nord della Finlandia (Mellatracks) nel dicembre 2023, su richiesta di Michelin, rivelano che il Michelin Alpin 7 si è distinto nelle seguenti aree: sicurezza su strade invernali bagnate e innevate; prestazioni migliorate sulla neve; ottima durata chilometrica; consumo energetico ridotto; una nuova mescola di gomma progettata per le basse temperature consente una buona aderenza in accelerazione, frenata e curva.
Importanti novità si trovano nel battistrada direzionale e nell’aumento delle lamelle nella scultura, per una migliore aderenza su strade bagnate e innevate. Questa elevata lamellizzazione migliora l’aderenza in frenata del 6% e la trazione sulla neve. Il battistrada direzionale aiuta gli automobilisti a mantenere il controllo del proprio veicolo anche nelle condizioni più difficili.
Il nuovo design consente di mantenere buoni livelli di prestazioni per tutta la vita del pneumatico e di utilizzarlo fino all’indicatore di usura.
Grazie al know-how di Michelin nella stampa 3D, utile per produrre stampi per battistrada estremamente complessi, il pneumatico Michelin Alpin 7 presenta lamelle evolutive, ovvero nuove scanalature che compaiono man mano che il battistrada del pneumatico si consuma. Ciò permette di mantenere un buon livello di performance per tutta la vita del pneumatico e di poterlo utilizzare in sicurezza e serenità fino al limite legale di usura, posto a 1,6mm.
“Alpin 7, il nostro nuovo pneumatico 100% invernale, rispetto al suo predecessore, Alpin 6, va a migliorare la frenata su neve del 6%, l’efficienza energetica, che si traduce nella resistenza al rotolamento, del 9%, unitamente a un’eccellente durata chilometrica che consente di beneficiare sempre più a lungo delle prestazioni di sicurezza, fino a fine vita del pneumatico – dice Antonio Di Benedetto, responsabile tecnico prodotto auto di Michelin Italia -. In Europa, da luglio 2024, è entrato in vigore un nuovo regolamento che introduce un importante test di sicurezza: il test di aderenza sul bagnato da usurato. L’Alpin 7, sebbene sul mercato da prima dell’entrata in vigore del regolamento, è già omologato, quindi rispetta tutti i prerequisiti”.
Per effettuare questo test, il pneumatico nuovo viene usurato meccanicamente fino in prossimità del limite legale di usura del battistrada (circa 2mm). Per ottenere l’omologazione è necessario che le prestazioni misurate siano al di sopra della soglia definita dalla normativa.
Michelin sviluppa i propri pneumatici tenendo in considerazione non solo le prestazioni da nuovo, ma anche da usurato. Il nuovo Michelin Alpin 7, pur anticipando l’entrata in vigore della norma, ha già ricevuto l’omologazione europea in quanto, anche da usurato, supera le soglie previste dall’Unione Europea per questo test.
Il nuovo pneumatico Michelin Alpin 7 è già disponibile in 62 dimensioni – da 15 a 20 pollici – ed è adatto a tutte le principali vetture di fascia media. La gamma è destinata principalmente al mercato europeo ed è interamente prodotta negli stabilimenti Europei del gruppo Michelin, tra cui quello italiano di Cuneo, il più grande stabilimento Michelin in Europa occidentale.

– foto ufficio stampa Michelin –
(ITALPRESS).

Cronaca

Vingegaard ‘brucià Ciccone, tappa e maglia rossa alla Vuelta

Pubblicato

-

CUNEO (ITALPRESS) – Dopo sei mesi di digiuno, Jonas Vingegaard (Team Visma-Lease a Bike) torna a sorridere, vincendo la seconda tappa della Vuelta a Espana 2025, l’Alba-Limone Piemonte di 159.6 km, bruciando in volata Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e prendendosi la maglia rossa. Sul percorso piemontese – pianeggiante per la maggior parte, ma con l’unica salita che funge da arrivo in vetta – la prima fuga di giornata impiega un chilometro a formarsi. Merito di Gal Glivar (Alpecin-Deceuninck), Jakub Otruba (Caja Rural-Seguros RGA), Liam Slock (Lotto) e Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), con quest’ultimo ripreso dal gruppo dopo 19 km e ‘sostituitò al comando da Sinhuè Fernandez (Burgos Burpellet BH). L’arrivo dello spagnolo restituisce smalto ai fuggitivi, che consolidano il distacco con un vantaggio di oltre due minuti, dopo lo sprint intermedio di Busca vinto da Slock (20 punti per lui). La pioggia diventa un fattore. Con 25 km da percorrere, all’arrivo del gruppo in una rotonda, si registra una caduta che coinvolge alcuni corridori del Q36.5 Team e della Visma-Lease a Bike, incluso il super favorito Jonas Vingegaard, che si rialza e riparte con tanto di cenno rassicurante alla telecamera. Ad avere la peggio è il francese Axel Zingle, soccorso da un’ambulanza ma capace di tornare in bici dopo pochi minuti. L’attesa di tutti converge sulla salita conclusiva verso il traguardo di Limone Piemonte (9,8 km in totale, pendenza media del 5,1%). E’ qui che si decide la seconda tappa e la nuova maglia rossa. Tra i tre superstiti in fuga Slock è l’ultimo a mollare, ma viene ripreso a 6 km dal traguardo. Marc Soler è il primo a scattare, ma al traguardo è un testa a testa tra Vingegaard e Ciccone: a sorridere è il super favorito. L’uomo più atteso timbra sul primo arrivo in salita con il 39esimo successo in carriera che gli vale anche la leadership della generale. Domani la terza frazione, la San Maurizio Canavese-Ceres di 134.6 chilometri.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Violenti temporali in Romagna, allagamenti e treni cancellati

Pubblicato

-

BOLOGNA (ITALPRESS) – Violenti temporali nella notte e nella prima mattinata di oggi in Romagna. Nel riminese forti raffiche di vento e pioggia anche oltre i 120 km/h, nubifragi, grandine e fulmini. Danni e cadute di alberi anche nella costa ravennate e forlivese-cesenate. Numerosi allagamenti segnalati a Rimini a causa del violento temporale, in particolar modo a Torre Pedrera, Bellaria-Igea Marina, Cesenatico e Riccione. In Zona centro di Rimini segnalati 90 mm di pioggia. Il treno 2462 proveniente da Rimini e previsto in arrivo a Milano Centrale alle ore 10:45, è stato cancellato nella tratta da Igea Marina a Bologna Centrale per danni causati dal maltempo. Decine di alberi abbattuti a Milano Marittima (RA) a causa del violento temporale.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto

Cronaca

La Roma di Gasperini parte bene, Wesley stende il Bologna

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Comincia con una vittoria l’avventura di Gian Piero Gasperini sulla panchina della Roma. Nella prima giornata di campionato, che coincide anche con la 600^ panchina in Serie A dell’ex allenatore dell’Atalanta, infatti, i giallorossi vincono per 1-0 contro il Bologna grazie a un gol del neoacquisto Wesley. Tra i nuovi arrivi, Gasperini sceglie di lanciare dal primo minuto anche Ferguson; in panchina Ghilardi ed El Aynaoui. L’attaccante irlandese è subito protagonista, prima con un sinistro debole a tu per tu con Skorupski, poi con un tiro potente di destro dal limite bloccato in due tempi dal portiere polacco, e infine con un’incornata fuori di poco su cross di Angelino. Tutto in un quarto d’ora in cui in campo c’è solo la Roma, asfissiante nel pressing e pericolosa con la palla tra i piedi. Un primo avvertimento dalle parti di Svilar arriva al 17′, con un gol di Orsolini annullato per un fuorigioco chilometrico di Immobile. Dopo un palo colpito di testa da Cristante al 23′, il ritmo della Roma cala progressivamente e il Bologna riprende campo, specie dopo l’ingresso di Castro al 30′ al posto di Immobile, fermato da un infortunio alla coscia. Italiano perde per infortunio anche Casale, sostituito a inizio ripresa dal neoacquisto Vitik. Castro spaventa la Roma con un tiro cross che si stampa sulla traversa, ma al 53′ è la Roma a passare avanti con Wesley, che sfrutta l’involontario assist di Lucumì e batte Skorupski in uscita. Ferguson completa la sua partita molto positiva servendo un ottimo cross per Konè, sfruttando anche il movimento di El Aynaoui, ma il centrocampista francese spreca tutto masticando la palla al momento del tiro e mettendo sul fondo. C’è spazio anche per Dybala e Dovbyk, con l’argentino che impegna subito Skorupski con un tiro a giro. Il Bologna trova qualche spazio negli ultimi dieci minuti grazie al buon ingresso di Bernardeschi, ma il gol non arriva. In pieno recupero ci provano ancora Castro da una parte e Dybala dall’altra, ma, anche in questo caso, il risultato non cambia più. Entrambe le squadre torneranno in campo sabato 30 agosto: la Roma in trasferta contro il Pisa e il Bologna in casa contro il Como.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.