Seguici sui social

Altre notizie

TERREMOTO POLITICO A VIGEVANO DOPO L’ARRESTO DEL SINDACO CEFFA

Pubblicato

-

TERREMOTO POLITICO A VIGEVANO DOPO L’ARRESTO DEL SINDACO CEFFA
Il terremoto politico che ha scosso l’amministrazione comunale di Vigevano ha preso forma ieri, giovedì, con l’arresto ai domiciliari del sindaco Andrea Ceffa; della consigliera comunale Roberta Giacometti, avvocata eletta nella lista civica Vigevano Riparte; del direttore amministrativo di Asm Vigevano e Lomellina Alessandro Gabbi; dell’amministratrice unica di Asm Vigevano e Lomellina Veronica Passarella, consulente del lavoro e di Matteo Ciceri, amministratore unico di Vigevano Distribuzione Gas. L’accusa per tutti è di corruzione. Gli interrogatori di garanzia, previsti entro i prossimi dieci giorni, saranno l’occasione per gli indagati di spiegare la loro versione dei fatti o avvalersi della facoltà di non rispondere.

LE ACCUSE A GIACOMETTI
I dettagli dell’indagine restano parzialmente coperti dal segreto istruttorio, ma la vicenda sembra ruotare intorno a una doppia strategia corruttiva. La prima fase, ribattezzata dagli inquirenti “Congiura di Sant’Andrea”, risale al novembre 2022, quando l’europarlamentare leghista Angelo Ciocca e l’imprenditore Alberto Righini avrebbero tentato di destabilizzare l’amministrazione Ceffa. I due sono accusati di aver offerto 15mila euro a uno o più consiglieri comunali per indurli a dimettersi, provocando la caduta della giunta leghista. Questo episodio, classificato come tentata corruzione, non si è però concretizzato.
L’indagine è partita da un esposto presentato alla Procura dal sindaco stesso o, forse, anche da altri consiglieri comunali. Restano aperti gli interrogativi sui motivi dietro il gesto di Ciocca e Righini: divergenze su scelte urbanistiche? Rivalità interne alla Lega?

IL RUOLO DI PASSARELLA E ASM
La seconda fase vede invece coinvolta l’amministrazione rimasta in carica, con un presunto tentativo di blindare i consiglieri fedeli al sindaco Ceffa. Tra questi, Roberta Giacometti, che avrebbe manifestato dubbi sulla sua permanenza nella maggioranza. Secondo l’accusa, per convincerla a restare, le sarebbe stata promessa una consulenza presso Asm, azienda partecipata comunale. La consulenza, in realtà, sarebbe stata affidata a una professionista vicina alla Giacometti, definita dagli inquirenti come un “prestanome”.

Advertisement

Il contratto prevedeva un compenso di seimila euro l’anno per un incarico che, stando alle indagini, sarebbe stato privo di reale contenuto: la professionista non avrebbe mai svolto alcuna attività per Asm e i dirigenti aziendali consideravano l’incarico inutile.

GLI ARRESTI E LE PROSSIME MOSSE
Gli arresti domiciliari di ieri hanno coinvolto non solo Giacometti e Ceffa, ma anche i vertici di Asm: Alessandro Gabbi e Veronica Passarella, ritenuti responsabili di aver approvato ed erogato la consulenza, e Matteo Ciceri, amministratore unico di Vigevano Distribuzione Gas.

Gli inquirenti, guidati dalla Procura di Pavia, stanno valutando ulteriori sviluppi. La prossima mossa sarà attendere gli interrogatori di garanzia, ma non si escludono nuovi colpi di scena.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

SANITÀ PAVESE, SVOLTA STORICA: IN ARRIVO QUASI 1 MILIARDO D’INVESTIMENTI

Pubblicato

-

SANITÀ PAVESE, SVOLTA STORICA: IN ARRIVO QUASI 1 MILIARDO D’INVESTIMENTI
È la provincia di Pavia il baricentro della nuova stagione di investimenti sulla sanità lombarda. Con l’approvazione della programmazione delle risorse nazionali per l’edilizia sanitaria, Regione Lombardia annuncia un piano senza precedenti: 690 milioni di euro destinati al territorio pavese, di cui 200 milioni per la riqualificazione dell’Ospedale di Vigevano e 490 milioni per il Policlinico San Matteo di Pavia. A questi si sommano i 52 milioni di euro già stanziati nei mesi scorsi per l’ospedale di Voghera, portando il totale degli investimenti deliberati nell’ultimo anno – comprensivi di altri interventi – a quasi un miliardo di euro complessivi.
Si tratta del più importante pacchetto di interventi sulla sanità lombarda attualmente in corso, con ricadute dirette sulla qualità dei servizi per i cittadini e sul futuro delle strutture sanitarie locali. Un risultato che premia la visione politica e amministrativa dell’assessore regionale Elena Lucchini, protagonista di un lavoro costante, tenace e concreto, condotto in sinergia con l’assessore al Welfare Guido Bertolaso. Proprio dal loro dialogo operativo è scaturita una progettualità ambiziosa ma radicata nei bisogni reali del territorio.
«Questo risultato rappresenta una svolta per la sanità pavese – è il commento unanime di amministratori e rappresentanti istituzionali –. Non si tratta di semplici annunci, ma di impegni finanziari concreti che andranno a potenziare e riqualificare strutture strategiche come gli ospedali di Vigevano, Voghera e il Policlinico San Matteo».
A Vigevano, il finanziamento da 200 milioni di euro consentirà un profondo intervento di rinnovamento del presidio ospedaliero, a lungo atteso dalla cittadinanza. Una scelta condivisa dalla Giunta Regionale con il sindaco Andrea Ceffa e i consiglieri regionali del territorio, a conferma di un metodo di lavoro basato sul confronto e sulla collaborazione istituzionale.
A Pavia, con i 490 milioni destinati al San Matteo, si delinea un piano di rilancio e modernizzazione del principale polo ospedaliero della provincia e uno dei più rilevanti a livello nazionale. Un investimento che guarda al futuro della ricerca, dell’alta specializzazione e dell’assistenza sanitaria di eccellenza.
A Voghera, il recente stanziamento da 52 milioni di euro rappresenta una pietra miliare per il potenziamento del presidio cittadino, che ha già avviato un percorso di riqualificazione tanto atteso dai cittadini dell’Oltrepò.
Questo maxi-piano di investimenti è anche un chiaro segnale di attenzione verso la sanità territoriale, in un’ottica che va oltre la semplice edilizia: è una scelta politica e sociale che intende rafforzare la capillarità dei servizi e restituire centralità alla sanità pubblica.

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA – 5 AGOSTO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Inter, dallo snodo Lookman al mercato in uscita – Il Milan si riavvicina a Jashari e si gode Modric – Niente Cincinnati per Djokovic, cinque italiani teste di serie – Doncic triennale da 165 milioni, è il nuovo re di Los Angeles – Il mondo dello sport fa il tifo per Franco Baresi

Leggi tutto

Altre notizie

TG HI TECH & INNOVAZIONE – 5 AGOSTO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Banda Ultra Larga, Sicilia prima al Sud a completare il Piano – Una nuova tecnologia rivoluziona il trasporto dell’idrogeno – L’intelligenza artificiale in sanità è in continua crescita

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.