Seguici sui social

Sport

Altro argento iridato per Razzetti, secondo nei 200 farfalla

Pubblicato

-

BUDAPEST (UNGHERIA) (ITALPRESS) – Alberto Razzetti si carica sulle spalle l’Italnuoto ai Mondiali in vasca corta, in scena a Budapest. Il 25enne ligure delle Fiamme Gialle, dopo l’argento nei 200 misti di martedì, conquista un altro secondo posto nella finale dei 200 farfalla. Record europeo e italiano per il classe 1999 di Lavagna, che nuota in 1’48″64, concludendo dietro al talento canadese Ilya Kharun (1’48″24). Bronzo per il polacco Krzysztof Chmielewski (1’49″26). “Sono molto contento del risultato ottenuto. Ho fatto meglio di Abu Dhabi e sono riuscito a buttare giù il record europeo e italiano. Quando faccio una gara, indipendentemente dalla forma in cui sono, vado sempre al 100 per 100″, le parole di Razzetti, che proverà a fare tris di medaglie nei 400 misti. L’Italia femminile poi chiude al quinto posto la staffetta 4×200 stile libero iridata. Il quartetto formato da Giulia D’Innocenzo, Sofia Morini, Matilde Biagiotti e Anna Chiara Mascolo nuota in 7’40″28 migliorando il record italiano già ritoccato stamattina.
Crono di 7’30″13 per gli Usa, che sono oro e record del mondo. Medaglia d’argento per l’Ungheria, che precede a sorpresa l’Australia (bronzo). Niente da fare per Alessandro Miressi, che non va oltre il settimo posto nella finale dei 100 stile. Il bronzo in carica di Melbourne nuota una grande prima metà di gara ma cala alla distanza, toccando in 45″93. Medaglia d’oro a Jack Alexy (45″38) e argento al sorprendente Guilherme Santos (45″47). Completa il podio Jordan Crooks (45″48). Anche Ludovico Blu Art Viberti è settimo, ma nei 100 rana. L’azzurro centra il primato personale (56″46) e chiude a pari merito con l’olandese Caspar Corbeau. Medaglia d’oro per il cinese Haiyang Qin (55″47), che rimonta negli ultimi 25 metri i russi Kirill Prigoda (55’49) e Ilya Shymanovich (55″60), facendo segnare anche il record dei campionati. Una grande Sara Curtis conquista la finale dei 50 dorso donne. Primato personale, record italiano e record del mondo juniores per la classe 2006, che tocca in 26″03, ottenendo il quinto tempo complessivo. Le prime quattro nuotano tutte sotto i 26”. Guida la statunitense Katharine Berkoff (25″51). Seguono Regan Smith (25″66), Ingrid Wilm (25″81) e Kylie Masse (25″98).
Nelle gare senza azzurri, Gretchen Walsh vince i 100 stile libero donne. La statunitense fa segnare il record dei campionati in 50″31 e butta giù anche il record del mondo nei 100 misti (55″71) nella semifinale disputata poco dopo. Summer McIntosh è oro e record del mondo nei 200 farfalla donne: 1’59″32 per la canadese, che è l’unica a scendere sotto il muro dei 2′. Dominate la statunitense Regan Smith (2’01″00) e l’australiana Elizabeth Dekkers (2’02″91). Tang sfiora il record del mondo nei 100 rana donne. La cinese nuota in 1’02″38 e batte la grande avversaria di giornata Lilly King (1’02″80). Bronzo all’estone Eneli Jefimova (1’03″25). Elijah Winnington, infine, è d’oro nei 400 stile in 3’35″89. Argento ex aequo per Kieran Smith e Carson Foster in 3’36″31.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sport

Il Bologna in semifinale di Coppa Italia, Atalanta eliminata

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Il Bologna trionfa 1-0 contro l’Atalanta, decisiva la rete di Castro al 35′ della ripresa che elimina i bergamaschi e manda in semifinale i rossoblù. Si ferma il cammino degli uomini di Gian Piero Gasperini dopo la vittoria contro il Cesena, la squadra di Italiano affronterà invece la vincente di Juventus-Empoli, match in programma il 26 febbraio. Il 4-2-3-1 pensato da Vincenzo Italiano ha creato qualche grattacapo ai padroni di casa che hanno fatto fatica a trovare le solite trame di gioco. La prima vera occasione è stata creata al 7′ da Ederson, il brasiliano ha scodellato un pallone filtrante per De Ketelaere, il belga ha contato i rimbalzi prima di calciare, ma la conclusione è stata deviata in corner da Skorupski. Al 19′ è arrivata la risposta dei felsinei, il tiro di Ndoye è terminato sul fondo senza impensierire Rui Patricio. I nerazzurri si sono affidati più all’iniziativa dei singoli, al 42′ Hien – dopo un’azione personale – ha provato a sorprendere tutti con un tiro dal limite impreciso. Nella ripresa l’inerzia non è cambiata, i padroni di casa hanno provato a sfruttare le corsie esterne, gli ospiti hanno atteso cercando di approfittare delle ripartenze: dopo sei minuti Djimsiti ha tentato l’affondo, il tiro di Bellanova è stato intercettato ancora una volta da Skorupski.
Al quarto d’ora della ripresa Pobega è andato vicino alla rete del vantaggio, decisivo l’intervento di Rui Patricio, in campo al posto dell’infortunato Carnesecchi (probabile il recupero nella sfida contro il Club Bruges di Champions League). Gasperini ha mandato subito in campo Maldini e Posch, i due nuovi arrivati nel mercato invernale: al 29′ l’ex Monza, solo davanti a Skorupski, non è riuscito a concretizzare l’assist di Brescianini. A dieci minuti dal termine il Bologna ha trovato il gol del vantaggio su calcio di punizione, perfetto il cross di Lykogiannis, Castro ha anticipato Hien segnando l’1-0 con un gran colpo di testa.
– foto Image –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Bach a Roma, visita al Quirinale e poi al Coni “Grazie Italia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Grazie Italia”. Con questo messaggio, più volte ripetuto nella lunga giornata romana, il presidente del Cio Thomas Bach ha spiegato il suo viaggio in Italia e i numerosi incontri programmati con il mondo dello sport e i rappresentanti istituzionali. Dopo la presenza di ieri in Vaticano per partecipare al Summit mondiale sui diritti dei bambini, il dirigente sportivo tedesco ha fatto visita questa mattina al Quirinale. “E’ stata l’opportunità per ringraziare di persona il presidente Mattarella, perchè è stato sempre dalla parte del nostro movimento e al mio fianco fin dall’inizio del mio mandato. Ha condiviso con noi i valori olimpici e la missione di riunire le persone e dare un contributo alla pace”, ha spiegato Bach al termine dell’incontro al quale ha partecipato Giovanni Malagò. Insieme al presidente del Coni, il tedesco si è poi recato al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, all’interno del quale ha visitato l’Istituto di medicina e scienza dello sport, il nuovo palazzetto polifunzionale e la lounge, dove è stato accolto dal ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. Nel pomeriggio Bach ha invece incontrato i rappresentanti del mondo dello sport italiano nel Salone d’Onore del Coni.
“La ragione per cui sono qui è dire ‘Grazie Italià”, ha spiegato il presidente del Cio. “Devo ringraziare la comunità olimpica e le istituzioni, ho trascorso tanto tempo in Italia e ci sono momenti che non dimenticherò. Uno in particolare, quando Mario Pescante e Franco Carraro mi rivelarono che avrebbero sostenuto la mia candidatura alla guida del Cio. Non dimenticherò mai”, ha proseguito Bach ringraziando poi anche Francesco Ricci Bitti, Ivo Ferriani, Luciano Rossi, Sabatino Aracu e Marco Maria Scolaris. “Voglio donare oggi alla comunità olimpica italiana l’IOC President’s Trophy, noto anche come ‘The Sky is the Limit’”, ha concluso consegnando la scultura a Malagò. “Questo è un premio che condividiamo con tutti voi”, ha dichiarato il presidente del Coni rivolgendosi ai rappresentanti degli organismi sportivi. “Penso che siate tutti orgogliosi di far parte di questa famiglia”, ha aggiunto il numero uno dello sport, consegnando poi anche il Collare d’Oro alla Federazione medico sportiva del presidente Maurizio Casasco “per quanto fatto durante il Covid”.
Domani per Bach sono in programma altri incontri istituzionali prima del trasferimento a Milano, dove giovedì parteciperà all’evento “One year to go” ai Giochi invernali del 2026.
“Milano-Cortina sarà un’Olimpiade brillante, non ho dubbi – ha assicurato il presidente del Cio – Dal punto di vista sportivo abbiamo visto lo scorso weekend a Cortina ciò che l’Italia e gli italiani sono in grado di fare. Sappiamo anche che l’ultimo giro è sempre uno dei più difficili, quindi c’è molto lavoro da fare. Tuttavia, abbiamo un comitato organizzatore che sta facendo molto bene e confido che anche il governo farà la sua parte”. Per Bach, il cui mandato al Cio scadrà il prossimo mese, nessun commento invece sulla questione del limite dei mandati per il presidente del Coni Malagò. “Non ho alcuna opinione. E’ una questione italiana e, mi sono informato, so che ci sono discussioni in corso. Come Cio non interferiremo in una questione che riguarda la legislazione nazionale”, ha concluso Bach.
– foto Coni –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Collare d’Oro al merito sportivo per la Federazione Medico Sportiva

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La Federazione Medico Sportiva Italiana ha ricevuto il Collare d’oro al merito sportivo da parte del presidente del Coni Giovanni Malagò, alla presenza del presidente del Cio Thomas Bach. A ritirare la prestigiosa onorificenza “come meritato riconoscimento per la straordinaria attività svolta al servizio della collettività, durante il difficile periodo di emergenza sanitaria del Covid-19” è stato il presidente della Fmsi Maurizio Casasco.
– foto Fmsi –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano