Seguici sui social

Altre notizie

BRAND E RICONOSCIMENTI, IL VINO CHE METTE TUTTI D’ACCORDO

Pubblicato

-

1 MINUTO DIVINO – BRAND E RICONOSCIMENTI, IL VINO CHE METTE TUTTI D’ACCORDO
Sul panorama competitivo del vino, il brand è ormai un fattore determinante per conquistare consumatori sempre più attenti e critici, specialmente in tempi di incertezza. Le guide enologiche italiane del 2025, pubblicate tra fine 2024 e inizio 2025, confermano come i marchi più affermati siano in grado di ottenere consensi trasversali tra critica e pubblico.
Dalla sintesi dei riconoscimenti delle principali 9 pubblicazioni nazionali – tra cui le storiche Vini d’Italia Gambero Rosso e I Vini di Veronelli, fino a selezioni più peculiari come Vinibuoni d’Italia e La Guida ai 1000 Vini d’Italia – emerge una mappa delle eccellenze italiane. Tra tutte, spicca la Fattoria di Petrolo (Toscana), unica a ottenere premi in tutte le guide considerate. Seguono, con 8 riconoscimenti su 9, simboli come la trentina Tenuta San Leonardo, la siciliana Tasca d’Almerita, la toscana Tenuta San Guido (culla del Sassicaia) e la franciacortina Ca’ del Bosco.
A distinguersi con premi in 7 guide su 9, nomi di prestigio come Ferrari-Lunelli (Trentino), Donnafugata (Sicilia), Isole e Olena (Toscana), e la piemontese Gaja, tra altri. Anche con 6 riconoscimenti su 9, si conferma un gruppo di eccellenze, tra cui Antinori, Biondi Santi, Ornellaia, Bruno Giacosa, e Livio Felluga.
Questi risultati ribadiscono una costante: qualità, tradizione e capacità di innovare premiano nel lungo periodo. Non a caso, le etichette premiate dominano le carte dei vini di ristoranti e wine bar, confermandosi riferimento imprescindibile per gli amanti del vino e i professionisti del settore.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

FOCUS ESG – 15 MAGGIO

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Muoversi più sostenibili per terra e per aria, abbattendo la CO2, è già oggi possibile. Pochi lo sanno ma l’evoluzione dei biocarburanti, iniziata negli anni duemila, ora permette sia alle automobili sia agli aerei bassissime emissioni di CO2, ma anche zero zolfo e aromatici. In più, grazie a un alto cetano, si ha una combustione migliore che permette una durata superiore dei motori. Non è biodiesel ma HVO: un prodotto già presente in oltre 1300 stazioni di servizio in Italia, perfettamente adatto alle auto a gasolio che trovano così una ulteriore spinta propulsiva. Le auto a gasolio ai già bassi valori di consumo e conseguente emissioni, usando il bio carburante HVO raggiungono livelli di CO2 infinitesimali, così da surclassare addirittura gli ambiziosi traguardi green dell’Europa, riportando anche l’Europa in una posizione di primato tecnologico. Per un presente e un domani migliore, il carburante HVO è stato messo a punto in Italia da Eni e la raffinazione è già su più continenti, anche negli USA. Non si parla di prodotti pilota come gli e.fuel bensì di un prodotto industrializzato pronto a soddisfare già un terzo della quota di consumo dell’aviazione europea e che crescerà in modo esponenziale da qui al 2030. Si ricorda che HVO si ricava da olio esausto, grassi animali di scarto, coltivazioni di oli vegetali, ricino, canola coltivati in terreni degradati non in competizione con il cibo, residui di semi di gomma… da tantissime fonti e quindi molto duttile anche nella produzione. Per farlo conoscere è in corso il Tour D’Europe che si concluderà a Bruxelles il prossimo giugno per sensibilizzare la Commissione Europea con evidenze e dati di qualità. Nella puntata 53 di Focus ESG dedicata alla dimensione E della sostenibilità, la professoressa Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, l’ingegnere di Eni Raffaella Lucarno e il dottor Luca Gastaldo Sales Manager Connected Services Bosch Mobility, con il giornalista Marco Marelli, entrano nel merito non trascurando l’importanza di scelte data-driven così da far percepire soprattutto ai legislatori europei l’alto valore aggiunto di questa rivoluzionaria fonte energetica dalle molteplici potenzialità con risvolti positivi anche sulla reindustrializzazione europea sfiancata negli ultimi anni da scelte più soggettive che oggettive.

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Lavoro, da robotica e meccatronica le maggiori opportunità – Italgas, utili in crescita nel 2024. Ciocca eletto presidente – Aeroporto di Fiumicino, investimento da 250 mln per il nuovo Terminal 3 – Fisco, le novità sul concordato preventivo biennale

Leggi tutto

Altre notizie

CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 14 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – "Francesca e Giovanni", il film di Simona Izzo e Ricky Tognazzi – "L’infinito", l’esordio alla regia di Umberto Contarello – "Final Destination Bloodlines", il ritorno della saga horror – "One to One: John & Yoko", documentario di Kevin MacDonald

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.