LA VOCE PAVESE – SCUOLA E POLEMICHE, IL PROGETTO LGBT DIVIDE PAVIA
Ritorna al centro del dibattito politico e sociale il progetto “Fare bene per star bene”, giunto alla nona edizione, promosso dall’assessorato alle Pari Opportunità e dallo Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Pavia. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Uildm, Coming-Aut Lgbti+ Community Center, Anffas e la Cooperativa Liberamente, prevede quattro moduli tematici: disabilità, diritti, orientamento sessuale e genere.
Definito dall’assessora alle Pari Opportunità Alessandra Fuccillo come “un progetto di alfabetizzazione sentimentale per prevenire ogni tipo di discriminazione”, l’iniziativa ha già coinvolto 250 studenti, con nove classi medie che hanno scelto i moduli Lgbti e tre classi primarie che hanno optato per quelli sulla disabilità. L’adesione delle scuole è su base volontaria, e al momento nessuna primaria ha richiesto il modulo di Coming-Aut, specifica Fuccillo, sottolineando l’obiettivo di combattere bullismo e discriminazioni.
LE CRITICHE DEL CENTRODESTRA
Tuttavia, il progetto è duramente contestato dal centrodestra. Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha parlato di “teoria gender” e di una proposta ideologica inadatta al contesto scolastico: “L’educazione sessuale, soprattutto per bambini così piccoli, spetta ai genitori. Mi auguro che il sindaco Lissia e la Giunta rivedano la loro decisione”.
Sulla stessa linea, Alessandro Cantoni, consigliere comunale e regionale di Lombardia Ideale, ha ricordato di aver sospeso attività simili nel 2019 durante il suo incarico da assessore all’Istruzione: “Ritengo inopportuno che bambini tra i 6 e i 10 anni siano coinvolti in attività didattico-pedagogiche di genere condotte da Coming-Aut Lgbti+. Le criticità emerse in passato hanno già dimostrato l’inadeguatezza di tali progetti”.
LA RISPOSTA DELL’ASSESSORA FUCCILLO
Fuccillo respinge le accuse: “Il progetto mira a evitare che ragazzi soffrano per il loro orientamento sessuale. Nessuna famiglia ha protestato perché comprende il valore educativo dell’iniziativa. Sono incontri che vogliono garantire un ambiente inclusivo, dove ogni studente si senta accettato, indipendentemente dal contesto familiare”.
Tutte le aziende italiane, entro dicembre 2025, dovranno assicurarsi contro i rischi catastrofali (cat-nat): terremoti e alluvioni, ma anche frane per la scelta del Governo Italiano di includere anche questo rischio. Rimane invece volontaria la copertura dai danni generati da eventi atmosferici, come la grandine. Oggi la maggior parte delle aziende non si tutela dai rischi catastrofali che vedono l’Italia molto esposta. Nell’ambito del progetto Grins, ANIA e Ca’ Foscari hanno analizzato più di 3 milioni di aziende per diffondere la conoscenza e l’importanza della protezione contro questi rischi. Il quadro emerso ha mostrato che solo il 7% delle imprese è coperto contro le catastrofi naturali e che c’è una distribuzione diversa in funzione della dimensione delle imprese e del settore di attività. Le prime analisi mostrano, inoltre, che maggiore è l’esposizione, maggiore è la propensione ad assicurarsi. Nella puntata 59 di Focus ESG la professoressa Monica Billio, responsabile dello spoke 4 di Grins e ordinaria di Econometria a Ca’ Foscari Venezia e il Direttore Generale ANIA – Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici – Dario Focarelli, con il giornalista Marco Marelli, analizzano i risultati dell’importante studio fatto congiuntamente in relazione anche all’obbligo assicurativo previsto dalla legge.
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agricoltura e pesca, accordo di partenariato tra Italia ed Etiopia – Agroalimentare, export italiano da record nel 2024 – Agricoltura UE, produzione resistente nonostante le sfide globali – La birra continua a conquistare l’Europa
Su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 ci sono i “Messaggi di speranza” di Don Luca Roveda. Un momento di oasi in cui ritrovarci tutti insieme con pensieri positivi, per conoscere la storia dei Santi e fare il punto sulla vita cristiana. Don Luca Roveda, parroco dell’unità pastorale di Inverno, Monteleone e Gerenzago, ci prende per mano accompagnandoci con il suo sorriso e la sua grande energia e forza della fede. Questi sono i Messaggi di Speranza!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.