Economia
Trasporti e logistica, Alis incontra il ministro Casellati
Pubblicato
3 settimane fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Desideriamo esprimere un sentito e profondo ringraziamento al Ministro Casellati per l’attenzione, la sensibilità e l’impegno che ha mostrato nei confronti delle imprese del settore dei trasporti e della logistica. Il grande e continuo lavoro che il Dicastero, sotto la sua guida, sta svolgendo in materia di semplificazione, una leva fondamentale e strategica per l’intera economia, si sta rivelando determinante nella creazione di un contesto più favorevole e competitivo”. Così il Presidente di ALIS Guido Grimaldi ha commentato l’incontro svoltosi con il Ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, svoltosi presso gli uffici della Presidenza del Consiglio a Roma.
“Nel corso dell’incontro, abbiamo avuto l’opportunità di presentare al Ministro un documento che raccoglie le principali istanze delle imprese in merito alla semplificazione e sburocratizzazione delle procedure, dei controlli e delle autorizzazioni nonchè in merito alla riduzione dei costi e dei tempi di accesso alle professioni logistiche – ha aggiunto Grimaldi -. Gli interventi proposti mirano a migliorare le condizioni operative del nostro settore, con l’obiettivo di favorire in modo concreto la crescita, lo sviluppo economico e l’occupazione, elementi essenziali per il futuro del nostro comparto e del Paese”.
– foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il Bruges vince anche a Bergamo, l’Atalanta saluta la Champions
-
Rosso a Theo Hernandez e Milan eliminato, passa il Feyenoord
-
Il Papa ha la polmonite bilaterale, quadro resta complesso
-
La dieta mima digiuno migliora le funzioni sensoriali e metaboliche
-
Motta “Pronti per grande gara e meritare gli ottavi”
-
Fiaip “Piano Casa centrale, serve modifica per accesso a fondo Consap”
Economia
Fiaip “Piano Casa centrale, serve modifica per accesso a fondo Consap”
Pubblicato
8 ore fa-
18 Febbraio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il piano nazionale sulla casa, con una particolare attenzione alle costituzione della Commissione Europea speciale sulla Casa e la proposta che prevede di ripristinare la versione testuale originaria del Fondo di garanzia Consap “mutui prima casa” che, di fatto, eliminerebbe il limite, introdotto nella manovra di Bilancio, di destinazione esclusiva della garanzia pubblica per determinate categorie di soggetti: sono alcuni dei temi trattati dal presidente nazionale Fiaip, Gian Battista Baccarini, al Consiglio Nazionale della Federazione, in programma fino a domani a Roma. “La priorità per la nostra federazione è certamente quella di ripristinare la versione originaria testuale del fondo di garanzia Consap sul fondo prima casa. Di fatto si andrebbe a eliminare quel limite che è stato introdotto nella manovra di bilancio” e che destina “esclusivamente a una certa categoria di soggetti l’accesso a questa garanzia dello Stato. In questo modo si andrebbe” a includere “quella parte della comunità e quelle famiglie che comunque hanno bisogno di una garanzia dello Stato per accedere a un mutuo prima casa per acquistare l’abitazione”, ha spiegato.
Inoltre “è determinante e fondamentale” portare avanti il piano nazionale sulla casa. Al ministero delle Infrastrutture “abbiamo evidenziato alcune proposte concrete e percorribili per aumentare l’offerta abitativa” come “quella di agevolare i cambi d’uso da uffici in abitazioni”. Bisogna poi “digitalizzare le procedure operative pubbliche di accesso agli atti presso gli uffici tecnici comunali, per agevolare le verifiche di liste urbanistiche, affinché ci sia una circolazione regolare, o meglio, una dinamicità virtuosa del mercato immobiliare”. In ultimo, ha aggiunto Baccarini, “abbiamo proposto degli incentivi fiscali per l’iniziativa privata per poter aumentare l’offerta di locazioni di medio e lungo termine, prevedendo la deducibilità dell’Imu anche per le persone fisiche e per le abitazioni, prevedendo che ci sia un credito d’imposta per i canoni di locazione non percepiti da parte dei proprietari stessi e prevedendo delle tutele per le locazioni a medio e lungo termine nel momento in cui l’inquilino smette di pagare, quindi per facilitare il reintegro nel possesso da parte del proprietario, prevedendo la trasformazione del contratto di locazione in un titolo esecutivo aumentando il numero degli ufficiali giudiziari”.
Il ministero, ha poi assicurato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli, “sta lavorando sul piano Casa, un piano molto importante che riguarderà una nuova era sul fronte della disponibilità di abitazioni e di immobili”, mentre “il Governo è impegnato sulla legge sulla rigenerazione urbana, già depositata in Parlamento, per verificare quali siano delle proposte di equilibrio, per arrivare alla definizione di normative che siano coerenti con il tema della transizione che è necessario, ma sul quale bisogna porre delle idee di buonsenso”. Per il capogruppo di Forza Italia in Senato, Maurizio Gasparri, “la legge sulla rigenerazione urbana che stiamo discutendo da tempo in Senato e che è arrivata alla fase della discussione degli emendamenti: noi come Forza Italia diremo ‘o dentro o fuori’. Ci sono 400 proposte di modifica che si possono discutere in alcune settimane, individuando quelle principali, per arrivare all’approvazione entro questa legislatura”. Per quanto riguarda le proposte della Fiaip, l’emendamento che chiedeva di ripristinare la versione originaria testuale del fondo di garanzia Consap sul fondo prima casa “non ha trovato posto nel Milleproroghe, ma vogliamo riproporre la vicenda in altri provvedimenti connessi a queste materie”.
A sostegno della proposta di modifica anche il presidente dei senatori M5S, Stefano Patuanelli: “Limitare la platea di famiglie che potenzialmente possono avere il supporto della garanzia pubblica tramite CONSAP – come è stato fatto nel 2020 e nuovamente con la legge di bilancio fatta da questo governo – è un errore a cui va posto rimedio. È stato proposto un emendamento durante la conversione del decreto Milleproroghe, sarà cura della nostra forza politica, riproporre la proposta nel primo testo utile”, ha ribadito.
– Foto xi2/Italpress –
(ITALPRESS).
Economia
Nel 2024 recuperati 33,4 miliardi di evasione fiscale
Pubblicato
12 ore fa-
18 Febbraio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel 2024 c’è stato il recupero più alto di sempre dalla lotta all’evasione fiscale: ammontano a 26,3 miliardi le somme confluite nelle casse dello Stato grazie all’attività di recupero dell’evasione fiscale svolta da Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione: 1,6 miliardi in più rispetto al 2023 (+6,5%). E’ il risultato più alto di sempre. Sono i dati presentati nel corso della presentazione dei risultati raggiunti nel 2024. A questa cifra vanno aggiunti altri 7,1 miliardi di recuperi non erariali conseguiti da Agenzia delle Entrate-Riscossione per conto di altri enti. Complessivamente l’attività delle due Agenzie ha dunque consentito di riportare nelle casse dello Stato 33,4 miliardi, 2 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Aumentano anche le somme versate spontaneamente dai cittadini: il gettito relativo ai principali tributi gestiti dall’Agenzia delle Entrate ha raggiunto i 587 miliardi, in crescita di 43 miliardi rispetto al 2023 (+8%).
I 26,3 miliardi di recupero dell’evasione fiscale provengono principalmente (per l’87%) da attività ordinarie, che hanno consentito di incassare 22,8 miliardi. Di questi, 12,6 miliardi sono stati versati dai contribuenti dopo aver ricevuto un atto dell’Agenzia delle Entrate; 5,7 miliardi a seguito di una cartella e 4,5 miliardi sono frutto delle attività di promozione della compliance. Gli incassi da misure straordinarie, sempre riferiti all’Agenzia delle Entrate (rottamazione delle cartelle e pagamenti residui derivanti dalla definizione delle liti pendenti e dalla vecchia pace fiscale), ammontano a 3,5 miliardi, con una flessione di oltre il 30% rispetto al 2023. L’Agenzia delle Entrate e Riscossione ha complessivamente incassato 16 miliardi (+8%), di cui 10,6 miliardi da attività ordinarie e 5,4 da misure straordinarie.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-
Economia
Ex Ilva, due offerte di rilancio per l’acquisto degli stabilimenti
Pubblicato
4 giorni fa-
15 Febbraio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – I commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria (AS) e di ILVA in AS rendono noto che, nella serata di ieri, a mezzanotte, si è conclusa la fase di presentazione dei rilanci, sulla base delle offerte presentate lo scorso 10 gennaio, per l’acquisizione degli stabilimenti ex Ilva.
Al termine di questa fase, sono stati ricevuti due rilanci da parte di Baku Steel Company CJSC + Azerbaijan Investment Company OJSC e Jindal Steel International, mentre da parte di Bedrock Industries Management Co Inc non è pervenuta nessuna integrazione di quanto già presentato.
I commissari Straordinari si riservano alcuni giorni per valutare attentamente le proposte ricevute e formulare il proprio parere, che sarà trasmesso al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Il Bruges vince anche a Bergamo, l’Atalanta saluta la Champions

Rosso a Theo Hernandez e Milan eliminato, passa il Feyenoord

Il Papa ha la polmonite bilaterale, quadro resta complesso

La dieta mima digiuno migliora le funzioni sensoriali e metaboliche

Motta “Pronti per grande gara e meritare gli ottavi”

Fiaip “Piano Casa centrale, serve modifica per accesso a fondo Consap”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 19 FEBBRAIO 2025
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE ITALPRESS – 18 FEBBRAIO
PET NEWS MAGAZINE – 18 FEBBRAIO
TG SPORT ITALPRESS – 18 FEBBRAIO

L’Ordine dei Biologi della Lombardia vince appello in Consiglio di Stato

Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 DICEMBRE 2024

Mattarella “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

Ai Barnabiti in scena ”I Fratelli Ozio” a favore de ”L’Arca degli Animali”

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Fontana “Non ci sarà nessun rimpasto in Giunta Lombardia”

Intervista a Sebastian Peña, make-up artist e docente: ”La mia icona beauty? Madonna”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE ITALPRESS – 18 FEBBRAIO
PET NEWS MAGAZINE – 18 FEBBRAIO
TG SPORT ITALPRESS – 18 FEBBRAIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 18 FEBBRAIO
APPUNTI E DINTORNI FINO AL 22 FEBBRAIO
Tg Lombardia – 18/02/2025
Tg News 18/02/2025
CULTURA POPOLARE – TERRITORI, VIGNE, CIBI E STORIE DELLA LOMBARDIA
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 18 FEBBRAIO
PIÙ SICUREZZA AL PRONTO SOCCORSO DEL SAN MATTEO
Primo piano
-
Politica20 ore fa
Schlein “Europa o Trump, Meloni venga a dire in Aula da che parte sta”
-
Economia12 ore fa
Nel 2024 recuperati 33,4 miliardi di evasione fiscale
-
Sport14 ore fa
La Fise presenta il 2025, Di Paola “Al via quadriennio importante”
-
Politica14 ore fa
Meloni “Governo non fa condoni, combatte evasione e aiuta onesti”
-
Cronaca12 ore fa
Fiere, 650 brand, talk, shooting e sfilate a Milano Fashion&Jewels
-
Cronaca14 ore fa
Ucraina, Mattarella “Rispettare il diritto internazionale”
-
Cronaca10 ore fa
Fotografia, presentato al Pirellone il contest “Lombardia da scoprire”
-
Cronaca16 ore fa
Lombardia, giocattoli sospesi donati ai bimbi delle case rifugio