Seguici sui social

Cronaca

Parmigiano Reggiano main sponsor di Identità Milano 2025

Pubblicato

-

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Nel 2024, a fronte di oltre 84.500 tonnellate di Parmigiano Reggiano commercializzate in Italia, il canale dell’Horeca ha rappresentato appena il 6,8% (pari a 5.700 t. – fonte: NIQ): il fanalino di coda rispetto agli altri canali distributivi quali la GDO (59,5%, 50.300 t.), l’industria (16,1%, 13.600 t.) e il trading (9,8%, 8.300 t.), ma con un enorme potenziale di sviluppo nel prossimo futuro. Anche per questo motivo, il Consorzio torna protagonista a Identità Milano, il congresso internazionale di cucina d’autore più importante d’Italia e tra i più prestigiosi al mondo, per la quinta edizione consecutiva come main sponsor. La collaborazione, nata nel 2020 e rinnovata per l’appuntamento 2025, quello del ventennale, dal titolo Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina (da sabato 22 a lunedì 24 febbraio all’Allianz Mico di Milano), è l’occasione ideale per riprendere le fila del dialogo con i più influenti protagonisti del mondo della ristorazione, rappresentanti del canale chiave per entrare tra i rituali di consumo, in casa e fuori, di un pubblico giovane di foodies. Il Consorzio sarà presente alla tre giorni con lo stand nella “piazza principale” dell’esposizione, in cui verranno allestiti pranzi e degustazioni guidate di varie stagionature e biodiversità della Dop.
Il Parmigiano Reggiano sarà inoltre al centro di Identità di Formaggio, la serie di sei lezioni (sabato 22 febbraio in Sala Emerald 1) tenute da chef di punta della ristorazione italiana: – 11:15 – Riccardo Gaspari (ElBrite, Cortina d’Ampezzo – Belluno); 12:00 – Paolo Griffa (Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Aosta); 12:45 – Andrea Antonini (Imàgo dell’Hotel Hassler, Roma), vincitore del premio “Carrello dei Formaggi” a Identità Golose 2023; 15:15 – Anisia Cafiero e Pasquale De Biase (Ausa, Isernia); 16:00 – Fabio Abbattista (Abba, Milano); 16:45 – Massimiliano Mascia (San Domenico, Imola – Bologna).
Inoltre, lo stesso giorno alle 11:40 nel Main Stage, Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio, assegnerà il premio “Miglior selezione di formaggi” al ristorante che si è distinto per il carrello dei formaggi. A seguire, per celebrare l’importante anniversario della kermesse, verrà aperta una forma di Parmigiano Reggiano di oltre 20 anni.
Identità Milano 2025 è l’occasione per confrontarsi con i più grandi chef italiani nel mondo, che con la loro creatività e passione sanno esaltare al meglio le caratteristiche del Parmigiano Reggiano proponendo piatti innovativi e sempre sorprendenti, diventando veri e propri “ambasciatori” del prodotto.
Per il Consorzio è pertanto fondamentale “sostenere e dialogare con il mondo del fine dining che porta in tavola l’eccellenza utilizzando il Parmigiano Reggiano per esaltare le proprie ricette, veicolando così al meglio le distintività e i valori della Dop: in primis, l’estrema versatilità, che gli consente non solo di conferire carattere ai grandi piatti, ma anche di abbinarsi con disinvoltura a vini, distillati, prodotti ittici e persino dessert”, si legge in una nota.
Oltre alle attività di Identità Golose e alle collaborazioni attive con realtà quali Slow Food, ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, IFSE – Italian Food Style Education, In Cibum, Intrecci e Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo, con programmi di formazione e supporto agli chef, nel 2025 il Consorzio lancerà un nuovo progetto con lo storico partner JRE – Jeunes Restaurateurs che coinvolgerà i 13 caseifici vincitori dei Casello d’Oro Awards, celebratisi il 4 febbraio al British Museum di Londra. Agli chef di 13 ristoranti in tutta Europa del circuito di JRE sarà assegnato uno dei formaggi premiati e dovranno creare una ricetta innovativa che metta in risalto e valorizzi il prodotto. Non ci saranno linee guida specifiche per i piatti, che potranno spaziare dagli antipasti ai dessert, e verranno valutati da una giuria in un evento che si terrà a Madrid, sede dell’edizione 2026 dei premi.
“Da sempre la ristorazione riveste un ruolo fondamentale per fare conoscere le distintività del Parmigiano Reggiano in Italia e nel mondo – ha detto Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio -. Ciononostante, nel 2024, a fronte di oltre 84.500 tonnellate di Parmigiano Reggiano commercializzate in Italia, il canale dell’Horeca ha rappresentato appena il 6,8%, pari a 5.700 tonnellate, e quindi con un enorme potenziale di sviluppo nel prossimo futuro. Siamo pertanto orgogliosi di rinnovare la collaborazione con una realtà come Identità Golose che ci permette di dialogare in modo efficace con i nostri “ambasciatori”, in grado di ideare modi sempre nuovi per valorizzare le loro creazioni con l’aggiunta della nostra Dop: un simbolo del Made in Italy d’eccellenza nel mondo, come i grandi chef che lo utilizzano”.

– foto ufficio stampa Parmigiano Reggiano –
(ITALPRESS).

Cronaca

Gasperini “Non volevo offendere Lookman, non ci saranno rinnovi”

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – “Lookman? Ha avuto un impatto straordinario sulla partita, la mia non voleva essere una frase offensiva. Ieri abbiamo avuto in Udinese-Lecce quello che poteva essere un teatrino in mondovisione, per fortuna ci sono stati ragazzi che hanno lasciato perdere. Può diventare un rigorista, sarebbe una capacità realizzativa ulteriore. Ho quasi la sensazione che ci sia la volontà che l’Atalanta venga descritta che sia così, tutto per aria, ma la realtà è un pò diversa. Parlo sempre di fronte a tutta la squadra, è una cosa che non ha mai sfiorato la società. Si è sentito offeso, ma non volevo offendere nessuno”. Lo ha dichiarato il tecnico dell’Atalanta, Gian Piero Gasperini, in conferenza stampa in merito al botta e risposta avvenuto tra il tecnico e l’attaccante nigeriano dopo il rigore sbagliato e la conseguente eliminazione dalla Champions League, per mano del Bruges. Alla vigilia del match di Empoli (“Dobbiamo dare il massimo contro una buona squadra che lotta per la salvezza”), Gasperini parla del suo futuro e le sue sono parole importanti: “Giustamente, come è stato detto, in tutte le cose c’è un inizio e una fine, vedremo a fine anno se andare a scadenza (2026) o se interrompere già al termine di questa stagione. Non ci saranno ulteriori rinnovi dopo questo”, ha concluso il tecnico dell’Atalanta.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Motta “Delusione per la Champions, ma adesso ricominciamo”

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – “L’autocritica la faccio e la facciamo tutti
i giorni, tutte le scelte sono fatte per ottenere il massimo in
quel momento. La delusione di tutti esiste, è tanta, siamo tristi
perchè volevamo passare agli ottavi e non ci siamo riuscii. Ma
adesso ricominciamo, dobbiamo pensare alla gara di domani, ci
aspetta un’altra settimana impegnativa, dobbiamo essere svegli e
attenti come abbiamo sempre fatto”. Così il tecnico della Juventus Thiago Motta alla vigilia della sfida contro il
Cagliari, a distanza di tre giorni dall’eliminazione in Champions per mano del Psv. “Contro il Cagliari sarà complicato, conosciamo l’avversario, le difficoltà dell’ambiente e sappiamo che dobbiamo fare una grandissima partita per continuare in campionato il nostro percorso e il nostro grande obiettivo obiettivo oggi è quello di vincere domani. Oggi avrò l’ultimo allenamento per vedere le condizioni di giocatori che sono in dubbio se potranno esserci o no. La formazione di domani entrerà in campo con la massima tensione e impegno come abbiamo sempre fatto per meritare la vittoria” ha proseguito Motta, aggiungendo che non ci saranno Bremer, Milik, Cabal, Veiga e Kalulu”. Tornando all’eliminazione, per il tecnico bianconero “il Psv non è stato così superiore perchè le occasioni le abbiamo avute anche noi, ma alla fine ha meritato. Possiamo crescere come squadra in maturità, per capire cosa fare in qualsiasi momento”. Ma la direzione intrapresa è quella giusta e non si torna indietro. “Rispetto le opinioni di tutti ma vado avanti. La strada è quella giusta. Faccio sempre autocritica e ogni scelta la faccio nel momento per il bene della squadra. Se torniamo indietro nelle analisi, arriveremo a parlare anche sulle scelte del ritiro. Siamo delusi, tristi, non sono contento, nessuno lo è per l’eliminazione in Champions, ma bisogna guardare e andare avanti” ha ribadito Motta, che su Conceicao ha aggiunto che “è un ragazzo molto giovane, che ha fatto un’esperienza nell’Ajax che non è poco, perchè l’Ajax è una scuola importantissima, parlando di calcio mondiale. Ha fatto una grande esperienza anche nel Porto in una squadra che ha come esigenza di vincere perchè si tratta di una grande squadra ed è arrivato da noi e ci sta dando tantissimo, ma ci sono tanti margini di miglioramento. Può migliorare, ma la cosa più importante è il suo atteggiamento, perchè è un ottimo atteggiamento, è attento, ascolta, cresce, migliora. E’ un ragazzo
che fino ad oggi ci ha dato tantissimo nel presente e anche nel
futuro”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Al via la valutazione dei dirigenti scolastici

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato il decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, in attuazione delle recenti disposizioni legislative promosse dallo stesso Ministro.
Con questo provvedimento, a decorrere già da questo anno scolastico 2024/2025, la valutazione dei dirigenti scolastici avverrà tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base degli strumenti e dei dati a disposizione del sistema informativo del Ministero e del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici. Il procedimento sarà articolato in una fase di assegnazione degli obiettivi, anche di rilevanza regionale, e in una di valutazione, a cura dei direttori degli Uffici Scolastici Regionali, garantendo altresì un eventuale momento di contraddittorio con gli interessati e il ruolo di un organismo di garanzia. Agli esiti della valutazione sarà collegata la retribuzione di risultato.
“Si tratta di un momento storico per il comparto scuola”, ha dichiarato il ministro Valditara, “perchè il sistema di valutazione ora introdotto, che partirà già da quest’anno, arriva dopo 25 anni di assenza normativa, segnalata più volte a livello istituzionale e dovuta anche ad una forte ostilità culturale. Il nuovo sistema di valutazione consentirà di verificare e accompagnare il raggiungimento dei risultati, al servizio degli studenti e delle famiglie, anche nella prospettiva di una crescita professionale dei dirigenti scolastici, che svolgono una funzione fondamentale per un sistema scolastico sempre più efficiente”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano