Seguici sui social

Altre notizie

IN 400.000 PER I FUNERALI DI FRANCESCO, INCONTRO TRUMP-ZELENSKY IN SAN PIETRO

Pubblicato

-

Una folla sterminata, in 400.000 tra Piazza San Pietro e dintorni per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco. La bara a terra, ai piedi dell’altare e sopra il libro dei Vangeli. “Papa Francesco ha toccato menti e cuori. Si è speso per gli ultimi della Terra. E’ stato un Papa tra la gente e voce contro la guerra" ha ricordato durante l’omelia il cardinale decano Giovanni Battista Re, che ha presieduto la cerimonia. Ed evidentemente quanto seminato da Papa Francesco in vita qualcosa ha smosso: infatti prima della cerimonia il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha avuto un incontro «privato» di 15 minuti con il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, entrambi presenti, il leader ucraino ha rilanciato una controproposta per la pace. Una foto, diffusa dalle agenzie internazionali, che diverrà storica, dopo l’aspro scontro tra i due avvenuto a Febbraio nella Sala Ovale della Casa Bianca. I due leader, si legge in una nota, hanno avuto un colloquio «molto produttivo», continuato con un altro incontro al termine del funerale: un’altra foto storica immortala accanto a Trump e Zelensky il presidente francese Macron e il premier britannico Starmer. "Papa Francesco ha costruito ponti. Possiamo percorrerli" ha scritto su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, presente anche lei come tutti i potenti della Terra a questa cerimonia, eccezion fatta per il presidente russo Putin, che ha inviato la ministra della cultura in rappresentanza. La presidente del consiglio Meloni, vestita di nero e seduta accanto al capo dello Stato Mattarella, ha partecipato alle esequie del Papa limitandosi ai saluti di rito alle altre autorità, un basso profilo il suo. Ha anche avuto un breve colloquio con Trump prima della sua ripartenza.
All’interno dell’area di sicurezza della Santa Sede erano presenti 166 delegazioni di paesi stranieri compresa quella del presidente americano. Un elicottero militare sorvolava a bassissima quota il Tevere e tutta la zona del centro storico era presidiata da pattuglie delle forze dell’ordine, comprese quelle antiterrorismo. “Tutto ha funzionato al meglio, numeri mai visti in precedenza, abbiamo dato un buon esempio del sistema italiano” ha sottolineato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Mentre Protezione Civile e Croce Rossa hanno distribuito migliaia di bottigliette d’acqua ai fedeli, anche a quelli in attesa sul sagrato di Santa Maria Maggiore. Diversi i malori tra la folla per il caldo e la forte emozione vissuta. Di certo un funerale così, fuori dalle mura vaticane, è unico nella storia.
Ci ha dato tante lezioni di vita Papa Francesco, ha voluto persino farsi seppellire con le stesse scarpe nere, semplici e consumate, che ha indossato per anni in tutte le sue apparizioni pubbliche. Un paio di calzature ortopediche, modeste e logore, al posto delle tradizionali babbucce papali, simbolo di potere. Un gesto coerente con lo stile sobrio e vicino agli ultimi che ha sempre caratterizzato il suo pontificato, evidente anche nella scelta di rinunciare al fasto degli appartamenti vaticani e preferire la semplicità della stanza al 201 della Domus Santa Marta e nella decisione di essere sepolto “nella terra nuda” nella Basilica di Santa Maria Maggiore, raggiunta con un corteo funebre con la papamobile scoperta, a passo d’uomo da San Pietro, tra due ali di folla, e accolta con rose bianche in mano proprio dagli ultimi, poveri, detenuti, trans, quelli che ha sempre servito in vita e tanto amato Papa Francesco durante il suo Pontificato che ha lasciato una impronta unica, e che oggi potrebbe anche scrivere una parola importante, la più importante di tutte: pace. Una grande lezione al mondo intero, anche a chi non crede e oggi era qui, a versare una lacrima per lui.

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

FOCUS SALUTE MAGAZINE – 8 LUGLIO

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Fibromialgia: perché l’attività fisica quotidiana aerobica, moderata e costante, può migliorare dolore e sintomi associati? Nel novantunesimo numero di Focus Salute, format tv di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza i benefici dell’attività fisica nel migliorare l’ossigenazione dei muscoli, contrastando la perdita di massa, forza e competenza muscolare, e nel ridurre il dolore e le patologie associate.

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 8 LUGLIO 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 8 LUGLIO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

A PAVIA PHISICS4TEENAGERS, IL CONTAGIO DELLA FISICA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – A PAVIA PHISICS4TEENAGERS, IL CONTAGIO DELLA FISICA
Al via la quarta edizione del corso di formazione e aggiornamento per docenti di Matematica e Fisica delle scuole superiori, dal titolo “Physics4Teenagers: Il contagio della Fisica”, che nei giorni 8-11 luglio 2025 accoglierà a Pavia circa 30 insegnanti provenienti da diverse regioni di tutta Italia. L’obiettivo è offrire agli insegnanti una panoramica su alcuni nuovi argomenti di fisica moderna e “quotidiana”.
Si tratta di una delle iniziative più importanti organizzate da diversi anni dal gruppo Physics4Teenagers, costituito nel 2018 sotto la guida del Prof. Paolo Montagna del dipartimento di Fisica dell’Universitò di Pavia e costituito da una dozzina di giovani fisici tra cui ricercatori, assegnisti, dottorandi e studenti dell’Università di Pavia, e giovani docenti delle scuole superiori pavesi.
Le proposte sono realizzate nell’ambito del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia, in collaborazione con la Sezione INFN di Pavia e con il Piano Lauree Scientifiche. Ne parlano l’assessore per il Diritto allo studio, Giampaolo Anfosso, e Davide Santostasi, docente del Liceo Copernico e collaboratore del dipartimento di Fisica UDS Pavia.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.