Seguici sui social

Altre notizie

GARLASCO, PROCURA PAVIA: “IMPRONTA SEMPIO CORRISPONDE PER 15 PUNTI DI CONTATTO”

Pubblicato

-

DELITTO GARLASCO, PROCURA PAVIA: “IMPRONTA SEMPIO CORRISPONDE PER 15 PUNTI DI CONTATTO”

Per la difesa di Andrea Sempio quella impronta della mano in casa Poggi, che i Ris all’epoca definirono “inutile e senza sangue” e che ora è stata attribuita dai carabinieri di Milano proprio all’amico fraterno di Marco Poggi, non è una prova. "Andrea – spiega oggi l’avvocata Angela Taccia che l’assiste – ha frequentato ogni angolo della casa, tranne la camera da letto dei genitori di Chiara e di Marco", compresa, dunque, la taverna e le scale in fondo alle quali venne trovato il corpo di Chiara Poggi il 13 Agosto del 2007 e dove, sulla parete destra, è stata repertata l’impronta del palmo di una mano, attribuita da una nuova consulenza, disposta dai pm di Pavia, al 37enne.

La legale sottolinea anche che "quella della Procura è una mera consulenza tecnica di parte, non una perizia", come quella che, invece, è in corso, disposta dalla gip con periti nominati dalla giudice, su tutte le analisi genetiche.

Advertisement

Intanto in una nota, il procuratore di Pavia Fabio Napoleone dà ufficialità a quanto emerso ieri e anticipato da alcuni quotidiani, in merito all’impronta, per evitare la diffusione di false notizie: "L’impronta 33 evidenziata mediante l’impiego della ninidrina, è stata lasciata dal palmo destro di Andrea Sempio per la corrispondenza di 15 minuzie dattiloscopiche". La traccia, precisa il procuratore, è stata analizzata "alla luce della nuove potenzialità tecniche a disposizione, sia hardware che software".

Ma non c’è solo l’impronta individuata vicino al punto in cui è stato trovato il cadavere di Chiara Poggi nel mirino degli inquirenti, che stanno ora stringendo il cerchio su Andrea Sempio: ci sono anche dei foglietti scritti a mano proprio dall’amico del fratello della vittima. Gli investigatori li hanno recuperati dai sacchi dell’immondizia che Sempio ha gettato fuori dalla sua abitazione di Voghera. In uno di questi biglietti una frase che potrebbe nascondere una nuova verità: “Ho fatto una cosa bruttissima, inimmaginabile”. Proprio dai bigliettini e dall’impronta sarebbe dovuto ripartire l’interrogatorio fissato ieri a Pavia, appuntamento a cui Sempio però non si è presentato, per via di una questione procedurale.

Altra novità: spunta una nuova testimone che ha rivelato alla Procura di Pavia che Stefania Cappa le avrebbe confidato "di non essere affezionata alla cugina Chiara Poggi, anzi di non avere particolare simpatia nei suoi confronti. Si avvertiva dell’invidia o del rancore verso la cugina. Le stava antipatica. Diceva: ‘Adesso che è morta tutti a dire che è buona, brava, bella. Non è buona e non è bella’, aggiungendo altre parole offensive".

La donna, di 48 anni, all’epoca dell’omicidio avrebbe raccolto le confidenze di Stefania Cappa, ora messe per iscritto e depositate tramite il suo avvocato, Stefano Benvenuto, alla Procura nell’ambito della nuova indagine sul caso Garlasco.

"Loro mi devono vedere che vado al cimitero". È questa la frase che Stefania Cappa avrebbe detto poco dopo l’omicidio della cugina, vedendo la folla di giornalisti davanti alla lapide di Chiara Poggi, secondo il racconto della testimone. La donna, che ha deciso di farsi avanti adesso dopo aver letto sui giornali che Stefania Cappa aveva detto "di aver avuto un ottimo rapporto" con la cugina, chiede anche di essere sentita dagli inquirenti. Il suo avvocato Stefano Benvenuto non rilascia dichiarazioni in merito.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

APPUNTI E DINTORNI – FINO AL WEEK 24-25 GIUGNO

Pubblicato

-

Una agenda di appuntamenti, segnalazioni ed annunci che parte dalla provincia di Pavia e arriva in vari angoli della Lombardia, toccando anche Alessandrino e Piacentino, per segnalarvi tutto ciò che di importante merita di essere ricordato e vissuto sul territorio. Proprio come quando vi annotate qualcosa per essere ricordato il giorno successivo. “Appunti e dintorni”, dal Lunedì al Venerdì alle 19,15 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 22 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 22 MAGGIO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

LAVORI SUL PONTE DI BRESSANA, IL TAVOLO IN PREFETTURA

Pubblicato

-

LAVORI SUL PONTE DI BRESSANA, IL TAVOLO IN PREFETTURA
Un tavolo interistituzionale si è riunito ieri a Palazzo Malaspina, sotto la guida del Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, per coordinare le misure necessarie a fronteggiare l’impatto del grande intervento di riqualificazione del ponte promiscuo sul Po a Bressana Bottarone. L’opera, che coinvolgerà sia la linea ferroviaria che l’impalcato stradale, partirà il prossimo 1° giugno e si protrarrà fino al 2026, con fasi differenziate e crescenti livelli di complessità.
PONTE A SENSO UNICO ALTERNATO FINO AL 2026
Dal 1° giugno prenderanno il via i lavori sulla linea ferroviaria Milano-Genova, tra Pavia e Voghera, che prevedono inizialmente l’interruzione del solo binario dispari, per poi passare a una sospensione totale della circolazione tra il 21 luglio e il 29 agosto, con attivazione di servizi sostitutivi su gomma. A seguire, fino al 28 settembre, la riapertura sarà parziale con circolazione su un solo binario. I treni a lunga percorrenza e le Frecce verranno deviati.
Per quanto riguarda la viabilità stradale, a partire da metà giugno la circolazione sul ponte sarà limitata a una sola corsia con divieto di transito ai mezzi pesanti, secondo la seguente articolazione oraria:
dalle 05.00 alle 14.00 in direzione nord (Voghera → Pavia),
dalle 14.00 alle 22.00 in direzione sud (Pavia → Voghera),
dalle 22.00 alle 05.00 con senso unico alternato gestito da centrale operativa attiva h24 con impianto semaforico.

MISURE TECNOLOGICHE E ORGANIZZATIVE PER GESTIRE I FLUSSI
Per minimizzare i disagi è stato definito un sistema integrato di monitoraggio del traffico con telecamere a lungo raggio (3 km da ciascun lato del ponte), collegate a impianti semaforici remotizzati. Prevista inoltre la presenza fisica di movieri per gestire eventuali inversioni temporanee di senso in caso di necessità, oltre a servizi di pronto intervento per incidenti o guasti.
La Provincia di Pavia e RFI predisporranno portali e piattaforme dedicate per aggiornare in tempo reale l’utenza su orari dei mezzi sostitutivi, viabilità alternativa e modifiche del servizio ferroviario.

COORDINAMENTO TRA ENTI PER UNA GESTIONE DINAMICA
Il Tavolo, a cui hanno partecipato anche i sindaci dei Comuni coinvolti (Pavia, Voghera, Bastida Pancarana, Bressana Bottarone, Broni, Cava Manara, Castelletto di Branduzzo, San Martino Siccomario, Sommo, Stradella, Travacò Siccomario), i rappresentanti di ANAS, Milano Serravalle, Autostrade A7, A21 e A26, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e Polizia Stradale, ha condiviso una strategia dinamica e flessibile per l’intera durata dei lavori.
Tra le azioni concrete: analisi dettagliate dei flussi di traffico per fasce orarie, coordinamento tra gli enti gestori per evitare sovrapposizioni di cantieri, rinvio degli interventi non urgenti, segnaletica fissa e variabile, cartellonistica dedicata e aree di manovra per mezzi pesanti in caso di errore di direzione.

Advertisement

TUTELA DEL LAVORO E COINVOLGIMENTO DELLE PARTI SOCIALI
Non ultimo, è stato previsto un apposito coordinamento con i sindaci del territorio e le organizzazioni sindacali per agevolare l’accesso al lavoro dei cittadini impattati dalla nuova viabilità. La Prefettura di Pavia, in particolare, si farà carico delle interlocuzioni con le sigle sindacali per garantire massima tutela ai lavoratori.
Il lavoro di concertazione avviato il 4 marzo scorso e proseguito nei successivi incontri tecnici ha prodotto un articolato piano condiviso, volto a garantire sicurezza, informazione costante e mobilità funzionale per l’intero arco dell’intervento sul ponte di Bressana Bottarone.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.